Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. Quando uscì Ten avevo una ventina d'anni (marò!), all'epoca preferivo altra roba anche dello stesso filone. Era impossibile non notare Eddie Vedder e forse proprio per questo che mi hanno sempre dato l'impressione di un gran cantante accompagnato da un gruppo. A Ten preferivo Louder than Love e anche gli stessi Alice in Chains, (gli Screaming Trees! ce ne stavano di grupponi!). Insomma gli altri mi davano più l'impressione di band vere e proprie. Li vidi anche live a Mestre tanti anni dopo e stessa sensazione, e gli altri boh, e mi sono pure annoiato, si vede che era destino. Colpa di Eddie Vedder, è troppo fondamentale. ps. un bacione a hyeronymuss che si ricorda dei Fishbone.
  2. lì per lì ero interessato giusto al woodrow, però la demo di Andertons a parte il fastidioso chiacchiericcio, me li ha fatti piacere tutti e tre. Non saprei che cazz farci eh però boni.
  3. A me i video di sweetwater fanno cacare.
  4. Per Davidina l'esclusività è tutto, un klone con un centauro disegnato sopra che pare un traliccio per balconi è un insulto alla froceria da board.
  5. E se vi dicessi che il mejo klone che mi sia mai capitato l'ho appena preso ad un prezzaccio, ha il circuito identico al Centaur, diodi al germanio (essentials) è grosso quanto un univibe, lavora alla grande anche con il gain a bomba e che purtroppo non lo fanno più? Mai visto ne sentito nominare prima d'ora, senza fronzoli, switch per i bassi, per selezionare diodi e altre cazzate, quando è fatto per bene il klone spacca il culo senza roba extra.
  6. Mh, a casa e magari in una band tranquilla con una sola chitarra probabilmente si. Io per farli sentire per bene ci ho sempre dovuto schiaffare un od prima, pensali come veri e propri amp in a box, lavorano come un ampli, più alzi di volume e gain e più comprimono goduriosamente ma alla fine un od per boostarlo è sempre la soluzione migliore. Ora non so se il footwsitch extra del RevivalDrive grosso possa essere una soluzione, magari si, ma nel caso del compact e del trem gli serviva la boostatina.
  7. La foto della chitarra con la coscia provocante di Giancarlo m'attizza davvero, scommetto che eri tutto nudo. Nulla da dire sui suoni, ho avuto il compact e il revivaltrem, sono entrambi il top, da soli o boostati, il fratellone grande però non l'ho mai avuto perchè già con il compact spippolavo parecchio però il video invoglia all'esborso.
  8. Ma senti il boss di trenitalia piuttosto e digli di ripristinare le spedizioni su rotaia.
  9. Bello davvero!
  10. E te lo rivendo! Juanka è d'accordo!
  11. Non vedo l’annuncio di vendita dello skreddy…
  12. Aspetterei Ghirmo per un parere estetico definitivo.
  13. Quest'ultima Tele è arrivata per puro culo, la Strato l'avrei scambiata con una Tele di pari valore e si è presentato a casa un ragazzo che abita nel mio stesso quartiere disposto allo scambio. Per il resto Nocaster e Matchless che ho da sempre li ho trovati nel negozio di quartiere. Giusto la Jr l'ho presa su ebay da un giapponese che stranamente somiglia a Nova.
  14. Il Nocaster U è quello della prima foto, decisamente più mazza. Sono entrambi comodissimi.
  15. Via la strato gold che mi ci impicco a suonarla e appena arrivata questa biondina che mi è più familiare. 2019 Fender Custom Shop 52 Reissue Limited, colore Nocaster blonde, quasi gemella alla rossa che suono da anni. Oh a proposito di specs, il manico Nocaster U non c'entra nulla con il '52 U:
  16. Cover nickel o se proprio devi double white.
  17. Se ho la possibilità di tirare l'ampli (sopratutto alle prove) vado di Klon e mi basta quello, altrimenti con ampli pulito un distorsore (chiamiamolo così perchè all'atto pratico i cosidetti overdrive amp in a box non mi piacciono su ampli tirati) +klon per boostarlo.
  18. Bello! Ho avuto il '78 distortion, gran bel pedale anche quello.
  19. Il RevivalDrive Compact è un gran pedale, suona come l'ampli di riferimento anche a basso volume, possiede un sufficiente numero di controlli per sbizzarrirsi e passare le ore a spippolare, che poi è tutta lì la questione per far svaporare la gas. Sono a corto di Revivaldrive e mi risale la voglia ma ho anche optato per una soluzione più comoda e meno smanettosa, cioè klon>distorsione (1981), ho tutti i suoni a disposizione anche con ampli clean e basso volume.
  20. Il Chase Tone Preamp dopo un fuzz face mantiene tutti i pregi del fuzz senza farlo diventare una cosa moscia e troppo cremosa.
  21. Bello, bello, bello il Blue! Peccato che tanta roba valida finisca nel dimenticatoio, ogni settimana c'è sempre qualcosa di meglio da provare (che poi va a quantificare sto meglio).
  22. Si, è un classicissimo fuzz face. Molto volume, gli switch per i voicings non è che stravolgano così tanto il suono, magari sono più per fine tuning con l’ampli. Molto bello comunque, il kingtone mini fuzz me l’ha ricordato molto, all’interno ha un casino di regolazioni ma alla fine non è che cambia molto. Partono da subito molto cafoni.
  23. Klon, Skreddy Echo, RevivalTrem, sarebbe una board perfetta anche solo con questi tre. Sono quelli che attacco e che suonano sempre bene, è il motivo per cui mi sono rimasti impressi. Gli altri per quanto belli sono sempre di passaggio, servono all'occorrenza.
  24. Mi è sempre piaciuto di più il tc electronic vintage delay come estetica e dovrebbe essere lo stesso pedale.
×
×
  • Crea Nuovo...