Vai al contenuto

b3st1a

Members
  • Numero contenuti

    1.096
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di b3st1a

  1. La questione 1, 2 o più chitarre è estremamente soggettiva: oggettivamente chi ascolta, nel 90% dei casi, non riuscirebbe a cogliere appieno le differenze tra i vari strumenti, vuoi per ignoranza/mancanza di orecchio, vuoi per l'incompetenza dei fonici e l'acustica carente della maggior dei posti in cui un chitarrista medio si trova a suonare. Certo è che chi è sul palco le differenze le sente eccome, se non a livello sonoro (vale il discorso fatto sopra) quanto meno a livello di suonabilità e feeling con lo strumento. E poi, non dimentichiamolo, cambiare chitarra tra un brano e l'altro è taaanto pheeego!!! Per quanto mi riguarda nel 90% dei casi mi porto dietro una chitarra sola, se posso un'altra ma solo come muletto, ma se uno ha la macchina capiente e se la sente di farsi la sbatta di portare più roba non ci vedo nulla in contrario...le volte che l'ho fatto mi sono sempre divertito Riguardo la chitarra, se deve essere una sola non c'è storia, la più versatile (e al contempo la più pheega) è la Tele, punto e basta!
  2. Spettacolare tutto, porca pupazza... Anche io adoro cazzeggiare coi suoni e gli effetti, ma da solo non sono in grado di registrare una ceppa! Suoni molto belli...che cacchio te ne fai dei sinth?
  3. Grazie a tutti ragazzuoli!!! E suoi suoni ed il mix in generale cosa mi dite? Su cosa eventualmente interverreste e in che modo?
  4. L'intento era proprio quello! Grazie! :ult-aaaaa (6):
  5. Bentrovati ragazzuoli cari! Dopo quattro anni di (dis)onorata carriera il mio gruppo, i WePlayforCash, si avvia verso lo scioglimento, o meglio, verso un "congelamento" a tempo indeterminato dovuto a motivi familiari e lavorativi (secondo figlio in arrivo per il batterista, matrimonio dell'altro chitarrista, turni di lavoro che non coincidono mai con conseguente impossibilità di organizzare prove e live etc.). Prima di mollare il colpo, però, abbiamo voluto mettere "nero su bianco" alcuni dei brani partoriti in questi anni: a luglio abbiamo registrato un po' di materiale, e in questi giorni abbiamo iniziato a mixarlo! In questo post inserirò un po' di premix, se vi va di darci una mano ascoltateli e fatemi sapere cosa ne pensate! Il prima brano è Vyger, alcuni di voi lo hanno già ascoltato nella versione della demo registrata l'anno scorso. https://dl.dropboxusercontent.com/u/14601088/VYGER%203.mp3 Il secondo brano è Violet, più recente e mai registrato prima. https://dl.dropboxusercontent.com/u/14601088/VIOLET.mp3 11/10/2013 Aggiungo un brano pre-mixato ieri, Fragments! https://dl.dropboxusercontent.com/u/14601088/fragments.mp3 Per ora, per non influenzarvi, non voglio dirvi nulla nè sulle modalità con cui abbiamo registrato nè sullo stato di avanzamento del mix di questi brani, sappiate solo che su Violet dobbiamo ancora aggiungere le voci (a differenza degli altri brani, interamente o in buona parte strumentali, questo è cantato e basato sul cantato e l'intreccio delle voci). Buon ascolto e grazie della collaborazione!!! EDIT SETTEMBRE 2014 In fondo alla discussione ho aggiunto tutti i brani nel loro missaggio (quasi) definitivo http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/13176-weplayforcash-piccolo-assaggio-dellep/page-2#entry359916
  6. Non parlavo di ritardo tra un preset e l'altro (cosa che anche io ho rilevato, anche se mi sembra sia ben più breve di mezzo secondo e cmq con qualche accorgimento si può ridurre di molto se non quasi annullare...ma questa è un'altra storia ), ma proprio di un piccolo intervallo di tempo in cui il suono si interrompe, cosa che sulle pedaliere Digitech che ho provato/posseduto c'era e che sul Nova invece non c'è. A quanto dice Gab78, però, nella RP500 per fortuna lo stacco non c'è più! Come delay economici con lo spillover ricordo con grande piacere il Digitech Digidelay (che ha più o meno la stessa pasta sonora del più recente Hardwire): usato lo trovi ad una cinquantina di euri ed ha una bella simulazione di tape delay con cui puoi riprodurre in maniera più che dignitosa suoni simil-Floyd.
  7. Uhm...non ho mai provato la RP500 ma ricordo che sulle pedaliere Digitech (anni e anni fa avevo un GNX ed ho poi provato diverse RP) c'è un leggero stacco del suono nel passaggio tra un preset e l'altro, quindi dubito che una macchina con queste caratteristiche possa avere lo spillover, cosa che invece ricordo avevano le pedaliere Boss ed ha il Tc Nova System che ho adesso. Se c'è una modalità di utilizzo manual (immagino di si) potresti piuttosto disattivare delay e tremolo sullo stesso preset, ed in tal caso potrebbe darsi che le code non vengano tagliate.
  8. quasi due mesi che non suono e domani rivedrò le mie chitarre...ho quasi paura di quello che ne verrà fuori! Spero almeno di riuscire a fare il giro di do ;)

    1. santro

      santro

      andrai alla grande man!

  9. un mese e nove giorni che non tocco la chitarra...facepalm!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. nova

      nova

      ma l'hai persa? oO

    3. b3st1a

      b3st1a

      mah...sono giusto vent'anni che suono e un periodo di inattività così lungo non lo avevo mai avuto. Il bello è che non me lo spiego! Si, col gruppo ultimamente abbiamo dei problemi e non proviamo da un po' (un mese e nove giorni, per l'appunto) ed ho cmq sempre suonato poco (prove a parte quasi mai più di una mezz'oretta al giorno) ma almeno tre minuti al giorno lo strumento in mano lo prendevo,ora invece nulla...tutte le chitarre chiuse in ripostiglio da più di un mese...

    4. b3st1a

      b3st1a

      Sarà la fine di un amore..?

  10. Il discorso è troppo complesso per poter generalizzare, in quanto ognuno di noi, a parità di metodo utilizzato, apprende in maniera differente a causa delle differenze individuali a livello di sistema nervoso e, soprattutto, perchè ognuno di noi ha motivazioni, aspirazioni e gusti differenti. Nel mio caso, ad esempio, suonando un genere musicale dove la tecnica conta poco e niente e si gioca più di suoni, atmosfere e "botta", nonostante sia un autodidatta riesco ugualmente a togliermi piccole soddisfazioni e a godere come un riccio quando suono, anche se alle volte non ho la minima idea di quali note sto suonando... Per carità, sono assolutamente conscio dei miei limiti (ho provato a studiare sia con un maestro che da solo, ma in entrambi i casi non ho retto più di un mesetto... ), ma per mia fortuna non ho mai (a parte da ragazzino) aspirato a diventare uno shredder ed ho sempre preferito giocare su altri fattori, pertanto non ho alcun rimpianto per non aver studiato, anzi, magari se a 15anni mi avessero messo davanti a un pentagramma forse adesso non suonerei più da un pezzo...
  11. Mi viene il mal di schiena solo a guardarla...
  12. - Marshall MG50DFX: uno scatolone cinese che di Marshall ha solo il nome... - Ltd M-252: avevo urgenza di prendere una chitarra (l'unica che avevo all'epoca me l'avevano fregata...), entrai nel primo negozio (e all'epoca a Napoli ce n'erano diversi validi tutti nella stessa strada, in genere per acquistare qualcosa ci si faceva prima tutto il giro) e ne uscii, mezzo rimbambito dalle parole del negoziante, con la prima chitarra che avevo provato, consigliata da lui naturalmente... Non che fosse una brutta chitarra, anzi, per quel che la pagai (500euro quando in giro la si vedeva anche a 8-900) era uno strumento decisamente valido, ben costruito e ben suonante, se non fosse per il piccolo particolare che avrei voluto/dovuto comprare tutt'altro tipo di chitarra! -Digitech GNX3: preso perchè attratto dal multitraccia incorporato...non era malvagissimo, però lo diedi via alla metà di quanto lo avevo pagato, col ricavato comprai tre pedali (Big Muff russo, Small Clone e Digidelay) e fanculo preset, simulazioni, multitraccia, cazzi e mazzi!
  13. La mia prima (indimenticata...) chitarra è stata una Pacifica 621 (se ben ricordo top della gamma Pacifica dell'epoca, o giù di lì) e ne ho provate tante altre, acustiche ed elettriche...che dire? Confermo molte delle vostre impressioni, tutte ben costruite e ben suonanti, dalla più economica alla più costosa. Una cosa, però, non mi ha mai convinto degli strumenti di questo marchio: spesso non hanno una grande personalità, forse anche a causa dei pu un po' anonimi montati sulla maggior parte dei modelli.
  14. Perdonatemi, credo di non avere ancora smaltito la sbronza di ieri sera...
  15. La 1 senza dubbio alcuno (che fa anche rima, manco usassi una dima, e ora basta rimare, me ne devo andare! Passo e chiudo, anzi, chiudo e passo, un saluto a tutti e non rompetemi il casso!!! )
  16. Ah, finalmente posso sentire te e non la base! Il brano è quello che è (una roba di una complessità che io, da non shredder quale sono, posso solo immaginare, anzi, provare a immaginare...non riuscirei ad eseguire neanche i passaggi più semplici!) quindi c'è da tirarsi giù la cappell...ehm...il cappello già di fronte al tuo coraggio nel provare ad eseguirlo. In più ci riesci anche piuttosto bene, porca vacca!!! Andare veloce può essere semplice (anche se, detto da me che vado a due note all'ora, è un po' un controsenso ), ma riuscire a farlo con precisione, espressività ed un buon controllo di bending e vibrato (in una parola: tocco) non è da tutti: c'è sempre da migliorare, è ovvio, ma più che altro sul versante "ginnico" (quello a mio parere meno importante poichè richiede molto tempo ma poco talento), perchè per il resto sei messo bene. Sarei curioso di sentirti suonare qualcosa di completamente differente, con poche note e suoni puliti...ma, secondo me, tu nun tiene 'a càpa pè 'sti ccose!
  17. Porco piffero...con 'sta base sotto non riesco proprio ad ascoltarla! Se con la base MIDI non riesci a sincronizzarti prova ad editare un po' la traccia originale con un equalizzatore grafico cercando di tagliare le frequenza della chitarra di Becker, chè così il tutto si sovrappone e non si riesce a distinguere (e di conseguenza ad apprezzare) nè l'esecuzione, nè il suono e nè il tocco.
  18. Non è esattamente il mio genere preferito, ma il tutto è molto ben suonato e ben registrato...e poi fa sempre piacere sentire qualcuno che "osa" utilizzare tempi dispari anche in contesti meno "sperimentali", ma senza compromettere l'immediatezza e la facilità di ascolto del brano. In bocca al lupo!
  19. Immenso il suono, immenso il giro, immenso tu! :ult-aaaaa (6):
  20. Uhm...io le ho montate su tutt'altro tipo di chitarra e di ponte (una Cort G20 con Wilkinson) e mi è sembrato di avvertire, oltre a un leggero aumento del sustain, un pelo di incupimento del suono. Non fosse stato per la drastica riduzione (anzi, drasticissima...mai più accaduto) della rottura delle corde e per il contributo all'ulteriore miglioramento della già ottima capacità di mantenere l'accordatura (la chitarra, anche grazie a capotasto e meccaniche, non si scorda MAI, neanche abusando della leva del tremolo) le avrei preferito le sellette originali, che mi sembravano conferire un suono per l'appunto più "aperto". Ma, ripeto, parliamo di tutt'altro tipo di strumento e di ponte, col mondo Les Paul ho ben poca esperienza...
  21. viaggio :ult-aaaaa (6):
  22. L'improvvisazione è l'unica maniera di suonare che mi faccia godere veramente! http://dl.dropbox.com/u/14601088/Improvvisazione%20weplayforcash.mp3
  23. Quando suono col gruppo utilizzo questi Ma quando suono/cazzeggio da solo, sia con l'acustica che l'elettrica uso quasi sempre questi
  24. Ma tipo una Cort G290? Usata con 300euri te la porti a casa, anzi, in ufficio!
  25. Quanto si spende in media per cambio finali (4 EL34) e regolazione bias..?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. b3st1a

      b3st1a

      kiro, in Irpinia ci verrò ma ad agosto...e l'ampli mi serve il prima possibile!;)

      Davide, ho visto qualche tutorial (ad es. quello di Evol) ma non sono attrezzato per fare da solo! A stento ho qualche cacciavite...

    3. davideblues

      davideblues

      basta che con 20€ ti prendi un tester in ferramenta, e hai tutto! Abbi fede, ce la possono fare tutti!

    4. b3st1a

      b3st1a

      Davide, mi hai quasi convinto...appena ho un po' di tempo ridò un'occhiata ai tutorial e, se effettivamente basta un tester, faccio da me. E' che di elettronica non capisco una ceppa e mi sembra sempre tutto così complicato...spero che, come spesso capita, una volta iniziato a metterci mano per davvero tutto diventa più semplice! ;)

×
×
  • Crea Nuovo...