Vai al contenuto

b3st1a

Members
  • Numero contenuti

    1.096
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di b3st1a

  1. E vabbè, allora appena riesco mi ci faccio un giro e vedo com’e la situazione
  2. Uei guagliò! Ma sì, le tue casse, per quel che ho sentito (ci abbiamo suonato e non mixato) mi sembrano decisamente adeguate sia come suono che come potenza. Ma da Tomassone, che tu sappia, è possibile anche portare un supporto (chiavetta o cd) con della musica da ascoltare? O hanno una loro fonte unica che distribuiscono su tutte le casse?
  3. Ma va là! Probabilmente non hai compreso le mie esigenze Grazie! Mi ispirano ‘ste Presonus Beh, qualcosa che sia utilizzabile anche per riprodurre musica come le Fluid Audio non mi dispiacerebbe (anche se le casse integrate dell’iMac sono già accettabili per questo), ed anche delle Swissonic ho sentito parlar bene. Se poi il budget dovesse aumentare le Yamaha sarebbero sicuramente tra le scelte più gettonate... Riguardo la stanza, non è assolutamente trattata (ho il Mac in un angolo studio della sala, che è piuttosto ampia), ma al momento non ci penso...se tutto va bene nei prossimi mesi potrei prendere una casa più grande e magari troverò un ambiente più adeguato per allestire la mia postazione.
  4. Come ho scritto in un 3d di un qualche tempo fa (dove mi avete già dato dei consigli in merito) sto iniziando ad addentrarmi nel mondo dell’home recording (anzi, home cazzegging...). Avendo già speso un bel po’ per il Mac (e per altri strumenti/accessori che mi mancavano) mi stavo arrangiando con le casse dell’iMac (ottime per essere delle integrate) e con le cuffie ma, avvicinandosi il mio compleanno ed essendo una data “importante”, potrei indirizzare amici e parenti a mettersi d’accordo per comprarmi un paio di casse! Ora non so di preciso quandto potrebbero mettere insieme, ma immagino che a 200euri si riesca ad arrivare...cosa si trova di decente entro questa cifra? Tenete conto che ne farei un utilizzo esclusivamente casalingo amatoriale e con una scheda audio di fascia bassa (Tascam US122MKII), quindi necessito di qualcosa che non faccia cagare a spruzzo ma non pretendo certo la massima fedeltà (con queste cifre so che non sarebbe possibile). Thanks!
  5. Comunque aggiungere un audio su iMovie per iPad si può fare tranquillamente, ho appena provato. Basta che vai su “audio”, poi clicchi su “iCloud drive”, scegli la fonte (una posizione locale, quindi un file caricato sull’ipad e/o creato/importato da un’altra app, oppure una cloud come iCloud, Dropbox, google drive etc.) ed il gioco è fatto!
  6. L'HDD meccanico evitalo come la peste!!! E' un collo di bottiglia clamoroso per gli iMac, è assurdo che continuino a montarli... Inizialmente (prima di trovare un'offerta che mi ha fatto risparmiare un bel po' e mi ha consentito di scegliere il modello top da 21,5) pensavo anche io di acquistare un modello con HDD e di installare poi SO ed app su di un SSD esterno da collegare tramite usb o thunderbolth, ma sarebbe stato comunque un compromesso. Su antivirus e affini non ho sufficiente esperienza per poterti dare pareri riguarda la loro efficacia (o inefficacia...) su Mac! Io ce l'ho solo da un paio di settimane ed antivirus e utility varie non ne ho installati perché, per come funzionano il browser e le app per Mac, se si fa un minimo di attenzione (installando da App Store o da fonti sicure) pare che non dovrebbero esserci particolari pericoli ma...ripeto, chiedi a chi lo utilizza da più tempo e/o se ne intende di più, io mi sono limitato a leggere opinioni su forum specializzati e non ho né esperienza né conoscenze specifiche. Per il trasferimento file non ho fatto niente di particolare: c'è da dire che uso molto il cloud (ho documenti e foto distribuiti tra google drive ed iCloud, che usavo già con iPad ed iPhone), per cui quando ho preso il Mac l'ho configurato con il mio ID Apple e mi sono ritrovato password, configurazioni e principali file. Per il resto ho usato un HD esterno per trasferire pari pari la cartella documenti dal vecchio pc e...basta! Foto che non erano in cloud, video e film ce li avevo già su un hd esterno che collego solo quando ne ho bisogno. Di base non c'è bisogno del pacchetto Office (ci sono già preinstallati software per videoscrittura, fogli di calcolo e presentazioni che possono creare e leggere file compatibili con Office, oltre che file proprietari), ma ho installato anche Open Office (che usavo già sul pc) perché lavoravo spesso su file .odt, che invece non possono essere né letti né creati dai software preinstallati.
  7. Heilà! Innanzitutto ti tranquillizzo riguardo la Ram ed i messaggi di errore: da quando ho scritto il primo post ho riaperto Garage Band almeno altre 6/7 volte e non mi è più comparso alcun messaggio! Oramai sto iniziando a pensare che sia stato un problema sporadico dovuto a qualche fattore che, una volta riavviato il Mac, si sia risolto da solo. Inoltre sto iniziando a lavorare su un progetto con più tracce (sono arrivato a una dozzina) e sto tenendo gli altri programmi di utilizzo comune aperti (due finestre di Safari ciascuna con svariati tab aperti, mail, whatsapp, Telegram, iTunes, Pages) proprio per vedere se ci sono rallentamenti e/o mi compare di nuovo il messaggio di errore ma...niente, continua ad andare tutto liscio! E' vero che in prospettiva futura più Ram c'è meglio è, ma se neanche tu hai esigenze professionali specifiche ti puoi risparmiare i 240euri di upgrade... E comunque, per star più tranquillo, quando lavorerò a qualche progetto più seriamente farò come mi hanno suggerito più sopra e chiuderò tutto il superfluo prima di registrare. Riguardo il fusion ho provato ad informarmi, leggere sui forum, andare a caccia di benchmark e...i pareri sono contrastanti! C'è chi dice di evitarli come la peste, chi dice che sono il futuro, chi dice che dipende dai casi...mah! Quel che ti dico per la mia esperienza è che, provando un iMac identico al mio ma col fusion in un Apple store sembrava funzionare molto bene ed apriva file e programmi in maniera molto rapida anche in sequenza, a differenza del Mac di fianco con HD meccanico, dove c'era sempre la rotellina colorata che girava e per aprire Garage Band ci volevano diversi secondi. Probabilmente, dai dati che ho letto in rete, un SSD puro (specie se di capienza medio-elevata) è più veloce di un Fusion, ma nel normale utilizzo di tutti i giorni non ci si fa caso...fino a quando non si lavora su file più grandi di 4Gb (che vengono, per forza di cose, gestiti dall'HD meccanico) e, soprattutto, se si installano molti programmi e se ne apre uno che non si utilizza spessissimo (e che sarà quindi installato di default sull'hd meccanico). Ci sono poi altre problematiche relative al nuovo File System del Mac che, secondo alcuni, andrebbe bene solo con gli SSD puri ma...di 'sta roba non ci capisco una ceppa, quindi non ci metto bocca! Insomma, dall'idea che mi ero fatto ho visto che per chi non lavora con file di grandi dimensioni (come ad es. quelli che si utilizzano in ambito video) e lavora abitualmente con pochi programmi non ci sono differenze facilmente percepibili con un SSD puro, ma in determinate circostanze il comportamento diventa quello di un HD meccanico. Non avendo particolari esigenze in termini di capienza (le librerie audio-video le tengo solitamente su HD esterni, e non sono uno di quelli che riempie il computer di millemila programmi) ho preferito investire quei 120euri in più per far installare l'SSD, ma se devi acquistare il Mac in un negozio dove trovi solo le configurazioni standard e/o hai bisogno di più spazio vai pure di Fusion!
  8. Ringrazio tutti in ordine sparso! Nel weekend sono stato impegnato al seggio come scrutatore () e non ho avuto modo di partecipare alla discussione, perciò faccio un paio di considerazioni generali su quanto mi avete suggerito: - Reaper l'ho provato su pc e ricordo che, nonostante le caratteristiche molto basic dell'hardware, girava bene, era semplice da usare e completo. Mi sto rendendo conto, però, che in effetti più che di un software completo ed efficiente per registrare necessito di qualcosa che mi consenta di sfogare la mia creatività e Garage Band, con tutti i suoi strumenti virtuali controllabili anche tramite iPad, mi consente di ottenere con grande facilità qualunque suono. Per i suoni di chitarra ci lavorerò un po' (come ho già detto, su iPad riuscivo ad ottenere suoni carini e usabili) ma ci sono tanti altri software da usare e poi...posso sempre microfonare l'ampli ed usare i miei suoni - Al momento la mia "postazione" è in un angolo studio ricavato in una grande sala open space, non avrebbe senso usare dei monitor in uno spazio destinato a tutt'altro, tanto più che di fianco al Mac tra stampante, lampada ed altra roba ho poco spazio, e quel poco che c'è mi serve libero per poggiarci libri, documenti ed altre cose che uso per lavoro. Al momento, quindi, credo che punterò su delle cuffie (se devo usare delle casse piccole e poco performanti tanto vale andare di cuffie, ed usare le buone casse incorporate del Mac per ascolti senza troppe pretese) Per il resto...Raffettino, vediamoci presto, così mi illumini!
  9. Wow...le prendo seriamente in considerazione Eh, infatti i suoni di chitarra di GarageBand mi fanno un po' cagare, mi sembrano addirittura peggiori di quelli della versione per iPad, che non mi sembravano malvagi... Bingo!!! Lo sapevo che c'era un modo più semplice, grazie!!!
  10. Meglio chiuse. Come budget resterei su quello che avevi suggerito tu (max100), anche meno se si riesce No, nessun Guitar rig, però sto lavorando ad un progetto con una decina di tracce, tutte con effetti e simulatori vari. Ad ogni modo stamattina, chiudendo tutto (tranne Safari) non ho avuto mai messaggi di errore. Riguardo il rallentare le singole tracce...proverò il tuo metodo, ma speravo ci fosse qualche sistema meno macchinoso! Grazie! Sembrano abbastanza a buon mercato, anche se credo proprio che, fino a quando non ne sentirò il bisogno, continuerò con quello che ho.
  11. Guarda, dipende dal Mac: sui modelli da 27" c'è l'apposito sportellino sul retro, apri e cambi la Ram liberamente senza invalidare alcunché, mentre sui modelli da 21,5" come il mio per accedere alla Ram bisogna smontare lo schermo, ed in tal caso la garanzia si invalida... Grazie, ne farò tesoro
  12. Ad un paio di buone cuffie ci stavo pensando, ché al momento dei monitor non avrei neanche lo spazio per piazzarli: consigli su qualche modello?
  13. Beh, proprio una cretinata no...240euro!!! Apple si fa pagare cara per ogni minimo extra perciò ho pensato, a parità di budget, di prendere la configurazione con i componenti non facilmente upgradabili (processore, scheda video, schermo) migliori e investire qualcosina in più per mettere un ssd al posto del Fusion Drive, rimandando un eventuale upgrade di ram a scadenza garanzia, quando potrò aprire il Mac e farlo io per una cifra ridicola rispetto a quella proposta da Apple. Beh, se a cifre più accessibili non c'è nulla mi tengo stretto Garage Band, che più ci cazzeggio e più mi sembra figo! Tra l'altro ho appena scoperto che posso suonare gli strumenti touch tramite iPad, e questo mi apre un mondo senza bisogno di avere controller e/o tastiere MIDI... Azz...non credevo! Grazie della dritta! Immaginavo... Allora per il momento continuo così e continuo a cazzeggiare! Grazie mille, gentilissimo, rapido ed esauriente!!!
  14. Salve ragazzuoli! Dopo anni di pc scrausi che si bloccavano solo a guardarli, e con i quali diventava un'impresa anche registrare due tracce con Audacity, ho finalmente ho avuto la possibilità di prendere un computer decente (un iMac 2017 con un un i5 di 7a generazione a 3,4GHz, 8Gb di Ram ed SSD da 256Gb) con il quale iniziare a divertirmi con l'home recording. Non ho fatto installare altra Ram perché non credo che lavorerò con progetti con millemila tracce e plugin, e per gli altri utilizzi (navigazione, scrittura di documenti e power Point) non ne avrei bisogno. Sto iniziando a cazzeggiare utilizzando Garage Band, sia perché è gratuito e preinstallato sia perché avevo già una certa familiarità con la versione per iPad: premetto che mi ci trovo piuttosto bene e, per quelle che sono le mie esigenze (cazzeggi casalinghi) va alla grande ma, giusto per curiosità, se un domani volessi cimentarmi con qualcosa di più professionale ci sono alternative non troppo costose? Al momento come interfaccia ho l'Apogee Jam che utilizzavo con l'iPad (l'ho provata rapidamente e sembra fungere anche col Mac) ed una Tascam US-122MKII (questa qui): se prendessi una Focusrite come questa potrei fare un salto di qualità percepibile o mi conviene continuare con quello che ho ed aspettare eventualmente di mettere da parte qualcosa per prendere qualcosa di meglio? Altra domandina: ho registrato delle chitarre con un click a 120 ed ho poi aggiunto una batteria, dopodiché volevo dimezzare il tempo della batteria ed ho impostato i bpm del brano a 60...col risultato che anche le tracce di chitarra sono state "stretchate" e rallentate! C'è modo di intervenire solo sul tempo della batteria senza modificare i bpm del progetto o comunque senza modificare le altre tracce? Ultimo ma non ultimo: sono 3-4giorni che cazzeggio con Garage Band e, in 3-4occasioni, immediatamente dopo aver premuto il tasto rec mi è uscita una scritta del tipo "disco lento o sistema sovraccarico" e la registrazione non è partita: è normale che succeda? Per fortuna non mi è mai successo che si sia bloccato durante una registrazione... Che il disco sia lento mi sembra strano (l'ho fatto configurare con un SSD puro al posto del Fusion drive di serie) ed in genere tengo aperta poca roba (safari, whatsapp Telegram e la posta). A voi capita mai? Per fortuna basta semplicemente chiudere l'avviso, ripremere rec e tutto torna a funzionare regolarmente (non mi si è mai bloccato due volte consecutive). Vabbè, per ora basta così...se mi verranno in mente altre domande o altri dubbi tornerò a disturbarvi
  15. Porca paletta...ma non ci sono più o sono io che non li trovo???
  16. Azz!!! Avevo completamente dimenticato dei cavetti!!! Ehm...se non ti servono più passerei a riprenderli, così ci salutiamo, ché da quando ho cambiato casa non ti incontro più! Comunque un po’ di cosucce lì in mezzo cambieranno, ma quel muff, beh, è stato, è e sarà un punto fermo della mia pedaliera!
  17. E vabbè, prima o poi doveva accadere: a gennaio avrei fatto sette anni con la stessa pedaliera, ed è arrivata la crisi: via il Nova System e si ritorna ai pedalozzi! Per ora è ancora un abbozzo, c'è roba che deve andare via ed altra che arriverà (voglio prendere un whammy e qualcosa per le modulazioni)...speriamo di non pentirci!
  18. No vabbè, ma che figli di buona donna... http://www.ibanezmall.com/

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      Ma guarda, mica tanto per il prezzo eh perché i costi son quelli per davvero in China...

    3. Fra

      Fra

      Ma infatti, io credo che Ibanez (così come tanti altri) non le “paghi”molto di più . A trovarle così con la rivendita diretta da fabbrica e senza logo non mi ci stupirei tanto

       

    4. B. Ste

      B. Ste

      sulle prestige (la serie MIJ) non credo proprio sia come dite...

       

  19. Molto interessante, grazie delle dritte! Io utilizzo l'iPad per altri motivi e ci cazzeggio solo occasionalmente per fare musica, e devo dire che nelle ultime versioni di Garage band hanno inserito dei sinth e delle batterie virtuali che consentono di registrare cosucce carine senza spendere un euro. i suoni di chitarra, però, mi fanno abbastanza scagazzare...Bias vince a mani basse
  20. Wow...sono rimasto ipnotizzato per tutta la durata del video. Bella idea, belle riprese, bei suoni, bel brano...'sti ragazzi hanno fatto bingo! Speriamo che i loro sforzi siano premiati e che possano togliersi qualche soddisfazione.
  21. Ah, io tecnicamente non ne capisco nulla, però il suo buffer (incorporato nel looper che mi feci costruire) mi risolse un po' di problemi in pedaliera: suono più chiaro e ricco di frequenze anche quando, con tutti i loop attivi, passava attraverso tutta la catena, e poi un "addomesticamento" di alcuni pedali (ricordo ad esempio lo Small Clone ed altri pedali Electro Harmonix) che senza buffer presentavano un calo di volume all'accensione e col buffer erano perfetti. Se poi fosse il buffer perfetto non lo so ma di sicuro il mio orecchio ringraziò!
  22. http://www.nutshell.altervista.org/friends.html
  23. Ma dai...Nutshell, da quanto tempo! Anch'io all'epoca ero in contatto con lui, mi feci modificare un pedale e costruire un looper personalizzato, mi fa piacere avere sue notizie! Tra l'altro, andando a riguardare il suo vecchio sito, ho visto che che ci sono anche io, con una mia vecchia foto dei bei tempi andati quando ero cciovane e capellone
  24. Qualcuno di voi utilizza un Mac Mini..? 

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. madmax63

      madmax63

      Io ce l'ho, mi serve per sviluppare le app per iOS. Direi che per le cose che hai indicato non dovrebbe avere grossi problemi. Per l'home recording devo ancora provare, è un po' che lo voglio fare ma non ho mai avuto tempo.

    3. BarbaBarba

      BarbaBarba

      Per quello che devi fare è perfetto, il mio è vecchiotto ma va ancora bene considerato che l'utilizzo che ne faccio è simile al tuo. Mac mini lo ritengo uno dei prodotti più azzeccati della grande mela ;)

    4. b3st1a

      b3st1a

      Raffetto, è vero, a quel prezzo si trovano pc ben più performanti, ma ho poco spazio per sistemare un eventuale tower con cavi di collegamento vari. Una soluzione con una sola scatoletta ed un unico cavo sarebbe l'ideale e, vista la differenza di prezzo non eccessiva rispetto ai mini pc windows, un Mac mini mi sembrava un'opportunità per fare il mio debutto nel mondo Mac senza spendere una follia. Inoltre, utilizzando un iPad per creare e gestire documenti in mobilità e per registrare un po' di cazzeggi con Garage Band, un Mac si integrerebbe alla perfezione nel sistema. In alternativa, sennò, prenderei un portatile Windows (col budget preso in considerazione per il Mac Mini non avrei problemi a trovare un prodotto affidabile ed adatto ai miei scopi) oppure un mini Pc windows.

×
×
  • Crea Nuovo...