-
Numero contenuti
995 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
10
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Vintage Specs
-
Allora. Sono diversi. Laddove il P90 è un single coil più carico e grosso, i pickup della jazzmaster direi che si collocano nel mezzo tra single coil e p90.
-
Benvenuto!
-
Gibson: chitarre da boomer?
Vintage Specs replied to Uilliman Coscine Terzo's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Perfettamente d'accordo, il mio non era fornire un alibi ai giovani, ma denunciarne al superficialità, sicuramente avallata dal proliferare delle puttanate sul web. Per ul resto io ho fatto il tuo stesso percorso, identico, sbagliando, capendo, imparando. -
Gibson: chitarre da boomer?
Vintage Specs replied to Uilliman Coscine Terzo's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Un discorso molto molto ampio..... A mio modesto avviso ci sono piu aspetti da considerare. -back ground musicale dei giovani -mancanza di cultura da parte dei venditori (a me piace dire che chi vende, deve fare cultura....e al giorno d oggi, non vedo negozianti che la fanno) laddove intendo che bisogna "spiegare" gli strumenti e farli capire. -proliferazione di marche low cost che offrono un rapporto q/p molto buono -mancanza da parte di gibson di un reale interesse ad accaparrarsi tale fetta di mercato -prezzi folli che hanno raggiunto le gibson attuali Quello che noto io sono questi aspetti. Molte volte mi trovo a parlare con ragazzini e mi rendo conto che non hanno la minima cognizione di causa di cosa comprano e del valore/qualità delle cose....ma non solo sulel chitarre ma in tutti gli altri settori della musica. Eppure alla fine vai a vedere quello che hanno e poveracci ne hanno speso di soldi a cazzo. "Sai ho comprato la eko relic ma mi si scorda".....vaglielo a spiegare che un set di meccaniche decenti costa 80 euro ed un ponte 120.... "Purtroppo ho la pedalboard che fa rumore, eppure ho comprato i cavetti ernie ball e l alimentatore buono"......vagli a spiegare che un connettore buono costa minimo 2 euro e l alimentatore che vende amazon fa cagare.... Bisogna fare cultura.....ancora nelle scuole fanno comprare il flauto....anzi, forse qualcosina in questo senso si sta muovendo, ma la strada è molto lunga....noi siamo stati fortunati ragazzi, abbiamo avuto genitori, amici, parenti che ci hanno fatto scoprire le cose, ed ormai tale cultura si è spezzata con i salti generazionali, soppiantata dalla cultura delle video review.....siamo ridotti male in italia....tanto male da dover ringraziare (giustamente) i maneskin per aver riportato in auge un po' di musica suonata. -
Guarda della jazzmaster ti posso dire una cosa: è fantastica. Ora che la ho capisco perché è così apprezzata. Poi il tremolo.....il migliore mai provato, una giostra, non scorda mai. Da provare, fidati! La junior con l aggiunta del tele pickup è na figata. Versatile al massimo!
-
Ma ci mancherebbe! Massimo rispetto, non mi permetto ne di sparare sentenze e ne di prevaricare le altrui opinioni. Fortunatamente stiamo parlando di musica.
-
Io nn ho regalato nessuna sentenza, ci mancherebbe, ed ho oltretutto specificato che si tratta delle MIE conclusioni. Potrei dire a questo punto la stessa cosa di ciò che dici tu, quando affermi che i transienti sono gli stessi, ma per me è sottinteso che tale conclusione deriva dalla TUA esperienza. Cio che conta sono le orecchie. Parli di take, di ascolto in monitor.....bene....QUESTO È UN TUO MODO di vedere le cose, che magari hai tempo, voglia e modo di fare questi esperimenti e trarre determinate conclusioni, ma per ciò che mi riguarda questo è gia un passo successivo al piu banale e basico: Li ho provati, come suono io, per quello che faccio io. Senti la differenza? Si e non mi convince , nonostante l alta qualità dei suoni. Cosa non mi convince? La dinamica. Perché? Perche la dinamica di un suono è fatta di transienti e sono INFINITI, come le rette in un punto, ed un algoritmo in quanto FINITO, per sua stessa natura non può calcolare L'INFINITO.....e questo è UN FATTO, non un opinione.
-
Io ti posso dire la mia, che oltre a quanto detto, si basa sulla prove di due macchine: il kemper ed il fractlal axe fx 3. Il neural ancora nn ho avuto il piacere. Sono macchine fantastiche che nn ti fanno sentire la mancanza di nulla, ti soddisfano. Come giustamente ti hanno fatto notare, l'errore è concepirla come esclusiva, possono perfettamente coesistere, rig analogico e digitale. Ora ti dico la mia, che si basa sulle MIE ESIGENZE, perché come dicevo sopra, per me si basa tutto lì, come quando scegli un auto......non compro un utlitaria se ho bisogno di caricare, non compro un suv se giro in città. Io nelle scelte quotidiane ragiono così.....ma in tutto....valuto l opportunità delle cose e il loro utilizzo. A parità di settaggi, ad esempio, profilo plexi e real plexi, DAL VIVO, quindi con ampli dietro il culo, ed una cassa dedicata per il kemper/fractal suonano uguali? NO. In ascolto da monitor, le distingui? MOLTO DIFFICILMENTE. Ti fa divertire lo stesso? SI. La dinamica è la stessa? NO. Sono macchine plug and play? ASSOLUTAMENTE NO. Lo comprerei? Vedi esigenze sopra. Hanno dei vantaggi queste macchien digitali? SI, innumerevoli. Sei uno che suona il blues? LASCIA FOTTERE E GODITI IL TUO AMPLI. Ripeto, sono le MIE sensazioni.
-
Più che altro a mio modesto avviso, si tratta di capire cosa si vuole. Io personalmente me ne sbatto che il suono microfonato dell ampli passato nei monitor è indistinguibile da quello profilato ecc.....io quando suono sento il mio ampli e me ne risbatto di cosa sentono gli altri....anche perché il 99% degli ascoltatori non distingue un cazxo. Se invece parliamo di studi di registrazione, ed esigenze di palco, è innegabile che macchine del genere ti semplificano la vita e ti restituiscono un suono molto soddisfacente. Se fossi un turnista che fa 180 serate l anno, non avrei dubbi.....ma visto che suono per diletto e per passione, preferisco the real thing.
-
Forse nn mi sono spiegato bene. Non parlo di qualità dell attacco, ho anche specificato che il suono è bello. Parlo di "varietà" dell attacco. Nel video con il neural, sento sempre lo stesso attacco, varia di poco, poche sfumature. Nel video con il fuchs, sento invece tutte le dinamiche e sfumature delle varie plettrate. Cio che voglio dire in soldoni è che a parità di metodo di registrazione, sento una dinamica maggiore ed una varietà maggiore nel fuchs, e non si tratta di ampli, ma di dinamica. Spero di esserw stato chiaro
-
Bel suono, ma io lo sento abbastanza artefatto. Mi spiego: l attacco lo sento forzato, sempre simile. Nel tuo canale c'è un video dove suoni un fuchs mi pare, ecco lì ogni plettrata ha un attacco diverso, completamente. Purtroppo si ritorna sempre al discorso dei transienti, che in quanto infiniti, sono inimitabili.
-
Per me la gold top coi double white merita tanto!
-
La double cut è di liuteria. Mogano Honduras invecchiato, palissandro brazilian anni 60. È nata stock, con solo il P90. Poi l ho modificata io. Messo tele lollar al manico con uno stacked pot ed un selettore, in modo che se voglio tornare alla configurazione originale, sostituendo il battipenna, non si vede nulla. Per me in questa configurazione, è una delle chitarrw più versatili mai avute.
-
Ah certo! Per me è un ottimo OD ma CHE NON VALE certamente i soldi che chiedono sul mercato. A mio avviso vale quello che costa da nuovo, mi pare 380 euro. Lo trovo mejo del duellist sicuramente.
-
Ecco, questa cosa però con il KOT non l ho riscontrata. È sempre a fuoco con qualsiasi cosa ci butti dentro, gamam media e bassa bella compatta che nn ingolfa.
-
Duellist molto bello, ma secondo me nasce per i single coil.....con gli HB si imballa. Ovviamente IMHO
-
Si! La catena è la seguente. Lehele (sotto la board) che splitta il segnale Una parte va ai pedali un altra al vocalist che uso per i cori. Da qui: -Wren and Cuff Fuzz ( uno dei pochi fuzz davvero musicali che ho avuto. Si pulisce alla stragrande) -KOT 2021 ( prima volta che compro un kot, molto bello direi, mi piacciono molto le medie che ha) -Dumbloid ODS 2000 ( credo il miglior suono dumble mai sentito in un pedale) -PastFx chorus ( copia perfetta e senza i difetti del CE1. Sezione tremolo da lacrime) -Crazy Tube Cuircuits Cyclone ( phaser analogico con 4 modalità, molto carino) -BOSS SY 200 ( fighissimo. Ci fai un botto di cose) -Specular Reverb (chiamarlo reverb è molto molto riduttivo. In pedalboard da 4 anni credo, irrinunciabile)
-
Si, fighissima e sopratutto, a mio avviso, una delle migliori chitarre prodotte. Poi ha quel tremolo che è una giostra.
-
Ormai nn pubblico più da tempo. Diciamo che preferisco viaggiare per set up Set up estivo 2022
-
Quotissimo. ARION FAT CHORUS uno spettacolare, uno dei chorus piu belli provati, bello grasso!
-
Bello il jacques, mentre sul retrosonic ho da fare un appunto....per me clippa troppo presto e di fatto lo rende abbastanza inutile.
-
Io ho preso il piu caro, cor chippe originale.
-
Preso da poco il PASTFX chorus, rifacimento del boss ce 1. Che dire, finalmente un oedale che suona come l originale, senza i difetti dell originale, con molte features pensate per il chitarrista di oggi ed in più con una sezione tremolo MOLTO piu bella dell originale. DA PRENDERE.
-
Posso dire solo una cosa su sto pedale qui: BESTIA CHE CAZZO DI SUONO! Come gia detto in altro topic consideravo il Van Weelden il.miglior Dumble pedal mai fatto (avuti zen drive, dumkudo, provato ethos). Bene, sto cazzo di pedale se li beve....tutti. Ovviamente è QUEL SUONO, punto. Altra cosa: non ho trovato 1 solo video che gli renda giustizia, l ho preso basandomi su piccole sfumature colte qui e lì scartabellando tutti i video. Non mi ero sbagliato. Se volete un suono Dumble, COMPRATELO.
-
Io ho acquistato una jazzmaster per la prima volta qualche mese fa. Prima avevo avuto diverse jaguar, per me chitarra fantastica e sulla quale consiglio la modifica dei selettori in serie parallelo controfase. La jazzmaster mi ha sorpreso davvero tanto e devo dire che è una delle chitarre piu comode e fighe che ho avuto sotto le mani. In questi giorni sentivo la mancanza di una strato a casa, ma devo dire che proprio oggi ho provato una bella strato 57 cs e mi sono accorto che fondamentalmente mi piace piu come suona la JM, è più caratteristica ed ha un SUO suono. I pot da 1mega hanno assolutamente il loro perché, dato dal tipo dei pickup della JM, che sono single coil ma con una superficie più ampia; il tutto si traduce in bassi piu corposi ed alte piu smussate che necessitano di potenziometri da 1mega, in quanto altrimenti, si otterrebbe un suono tendente allo scuro. Personalmente, non la trovo affatto eccessivamente brillante e quando calo il pot del volume, che reagisce diversamente, non ho perdita di alti. Ci tengo a precisare che la mia è una CS e non avendone possedute altre, non so dire se questo possa influire sulla qualità del wiring rispetto ad esempio ad una vintage reiusse.