Vai al contenuto

SevenRhye

Members
  • Numero contenuti

    2.543
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    56

Tutti i contenuti di SevenRhye

  1. MiniMoog fuori produzione? 

    1. Mr.Furla

      Mr.Furla

      Lo senti il prezzo come sale?

       

    2. SevenRhye

      SevenRhye

      Si lo stavo pensando pure io. Domani ne ordino una decina tra le rimanenze e poi attendo hype e aumento prezzi e li piazzo 

  2. Ci saranno due ripiani, il Rat ed il Cornish saranno su quello a quota superiore! secondo te sarei stato così approssimativo?
  3. ‘stardi.... il Rat è bellino così... e poi metti che mi venga la scimmia dell’orion da mettere nel posto mancante... neri entrambi... per la cronaca: la casetta del criceto conterrà il pacco batterie di alimentazione
  4. Pedalboard in fase avanzata. Mancano ripiani e collegamenti ma il grosso è fatto
  5. Grazie Fra! Se qualcuno passa in zona e vuole fermarsi a testarlo, ne approfittiamo e intanto che si riprende qualche sample ci si mangia/beve qualcosa assieme appena riesco faccio qualche ripresa con suoni pulito che forse sono più indicati a percepire la pasta del delay
  6. Metto il link di un piccolo sample. Ripresa con iphone, per cui perdonate la qualità Catena: chitarra (la “mia”) > Cornish TB83x > Rat WF (dist. minima) > D9R Chorus (appena accennato) > EchoDelay > Vox Ac15 canale "normal" Nota: il settaggio è un po' estremo, ho tenuto particolarmente evidenti le ripetizioni (feedback) ed il volume del wet, affinchè si percepissero meglio le modulazioni sulle code. E ho strimpellato non a tempo ma cadenzando ed accentuando alcune pause per far risaltare appunto le code. Poi suono da schifo e questo fa il resto. Dal vivo decisamente meglio. Poi posterò altri take appena posso Sample ECHODELAY_DD2MOD
  7. Grazie per l'apprezzamento. Farci business e ricavi non mi interessa, penso che il prezzo a cui dovrei proporlo possa scoraggiare, in quanto dovrebbe essere adeguato al lavoro, al tempo ed ai costi da sostenere (senza contare che occorre sempre considerare un minimo di "fail", resi o riparazioni che rientrerebbero....). E poi per ora voglia zero, questo "prototipo" mi ha snervato. Poi, chssà, per il fututo non si sa mai...
  8. Korg Miku
  9. Non ricordo se Ethos fosse uno dei tre moschettieri, uno dei sette nani o uno degli Avengers. lascia stare Higain, che insieme s Dybufala non hanno fatto bella figura con l’argentina... piccola analisi dei n. controlli/switch/ecc (solo numero, lascio stare il numero di funzioni di ogni switch, sennó è un casino) - tonal recall: 12 (più 16 mini switch) - voyager: 8 - koda: 8 - ethos: 7 - 69 Red: 5 - octafuzz: 3 la media è di sette controlli per ciascun pedale per cui fossi in te sostituirei 69 e octa per tornare in media
  10. Piccolo ma importante aggiornamento. Ormai questo delay è arrivato alla versione MKIII... mi spiego meglio. A parte qualche cambio estetico (manopole e qualche label) l’ho smontato e rifatto altre volte, per qualche problema o miglioria; - abbassato il rate massimo della modulazione (aveva l’estremo troppo alto, quasi un tremolo: ora è più progressivo e utilizzabile); - migliorato il controllo depth della modulazione; - tolto i filtri sulle alimentazioni (per me non contano una fava per cui “less is best”); - tolto il blend/mixer, serve a poco anzi toglie un po’ di gain/volume e avendo anche perfezionato il controllo depth della modulazione diventa praticamente inutile se non peggiorativo. Inoltre la non qualità del mixer era bassina pertanto l’ho sostituito con uno switch kill-dry; anche in tal caso: meno c’e, meglio è; - ma soprattutto ho notato che ri-smontando il pedale e provando separatamente wet e dry, la loro somma aveva volume leggermente inferiore e più “povero”. Ho pensato subito ad un problema di fase/controfase. Con il liutaio di fiducia abbiamo analizzato il tutto e con oscilloscopio si è verificato che il circuito, gestisce, sdoppia manda in fase e controfase diverse linee di dry e wet (evito di entrare nei particolari, ormai sono un po’ geloso del progetto... ma un qualsiasi tecnico può arrivare alla conclusioni medesime osservando lo schema del pedale) Dopo qualche altra prova ed analisi abbiamo deciso di bypassare una seconda sezione del circuito del DD2, quella che va a trattare il segnale (per noi) inutilmente tra cui la re-inversione della fase. È stato aggiunto inoltre sulla linea principale del wet un più efficace controllo di tono (banda più o meno come il TES (1k/8k). Con l’eliminazione della sezione suddetta inoltre è stato ottenuto il vantaggio di avere piu volume del wet: mentre con l’originale, a volume completamente aperto il volume del wet è uguale a quello del dry, ora il wet ha un volume superiore al dry (spannometricamente un 15% in più) che può esser sempre utile. Ovviamente basta chiudere un po’ il volume e ritorna unitario. in tal modo il delay ora ha due uscite (uso parentesi algebriche per maggior chiarezza della nidificazione) 1) uscita wet come mamma boss l’ha fatta (wet only) 2) [dry (killabile)] + {[(wet in fase) con tono] con modulazione} ovviamente 1) e 2) sono utilizzabili anche contemporaneamente. E ora sono in fase tra loro. ora devo riassemblare il tutto. Posterò qualche samples a pedale finito. spero poi più avanti (con calma, il prox inverno) di riuscire ad allungare un po’ il delay e a far gestire il selettore dei timing in modo diverso (anche eliminando l’inutile hold), ho già qualche idea... Stay tuned
  11. Notevolmente notevole! To the top ad usual! ma c’e un “però”... il biadesivo bianco che sborsa leggermente dai fermafascette
  12. Parecchio. Tra recupero materiale, revisioni e cambio idee, far passare tanti samples per cercare circuito di modulazione/fluttter adatto e che piaccia, modifica di questo per renderlo meno invasivo e poi adatto allo scopo, idem per mixer/blend e controllo di tono. senza contare forature, verniciature, etichette, ecc. avevo approcciato inizialmente in modo sbagliato facendo tre grossi errori - layout errato e box troppo piccolo - assemblato tutto assieme con l presunzione che potesse funzionare tutto al primo colpo. Ovviamente non funzionava una fava. Occorre montate un elemento indipendente alla volta e man mano farsi l’idea di cosa serva, di dove metterlo e come metterlo. - preso sottogamba il service-manual del DD2, che serve invece come il pane. Ora potrei ridisegnarlo a memori. Poi prove su prove, cambiando un elemento alla volta, poco a poco. Poi ho dovuto fare e disfare a causa di loop di massa, di rumori e onde/pulsazioni, errori vari su collegamenti, fili che si staccavano dalla board del Dd2 (le saldature ed i fili risentono di 30 anni di età) oltre che gravi inconvenienti (dicesi cappelle), del tipo: - - collegamento invertito dell’alimenazione - colata di stagno sulla board del DD2. - potente scottatura a mano e braccio col saldatore scivolato dal supporto... Ho fatto risuonare le campane dei paesi nel raggio di 24 km! ora come ora direi che sono soddisfatto ma non sufficientemente motivato per far altro (e qualche idea l’avrei pure) e sbattermi nuovamente. la butto lì: compensando tutto (ma proprio tutto) una ottantina di ore. Per me che non sono un tecnico. Riducibile ovviamente per i più esperti. E per un eventuale altro esemplare che tanto so già come fare e non mi serve più cercare schemi, far test e prove, ecc...
  13. Grazie per l’apprezzamento. So che lo fai con buona intenzione, ma non mi fa piacere che mi si accosti a Cornish, per questione di correttezza (soprattutto non penso faccia piacere a lui ) come già spiegato non ho competenze e non ho fatto altro che copiare ed assemblate, con qualche idea aggiuntiva. I box si trovano ovunque, sia nei negozi on line di componenti che sulla baya
  14. Giusto, la domanda mi fa ovviamente piacere ed è un classico a cui è impossibile prescindere. Comunqie mi auto-quoto:
  15. Ti lovvo... scusa ma di lunedì sono meno ricettivo
  16. Alcune note veloci di riepilogo: 1) è ovviamente un Boss DD-2 (MIJ) 2) aggiunto controllo del tono per scurire solo le ripetizioni/ribattute (segnale wet) 3) modulazione flutter solo sul wet, con regolazione di: - depth (intensità) - rate (velocità) - voicing, che può esser tipo “wow” o tipo “aea” (preferisco il primo) Il led della modulazione è tipo on/off mentre il led della frequenza del rate è sempre acceso e pulsa/fluttua in modo coordinato alla frequenza. L'attivazione della sezione è trubypass.  4) controllo blend che permette di: - dosare la modulazione flutter (solo sulle ripetizioni wet ovviamente) - silenziare il tutto (se tutto chiuso) mantenendo le code che sono già state “suonate” - attivare il kill-dry (se tutto aperto) per azzerare il segnale dry ed avere solo le ripetizioni (senza modulazione); poi basta richiuderlo girando di un grado il potenziometro e ritorna il blend dry/wet. Attenzione, non è un mix (i due segnali wet e modulazione non sono alternativi/sottrattivi, ma trattasi di un blend, ossia l’effetto wet delle ripetizioni è sempre attivo e costante (regolato dal comando Level del Delay) viene solo aggiunta la modulazione flutter. 5) l’uscita comprende in unico jack dry + wet (modulato) ma inserendo il jack nella seconda uscita (solo dry) la prima diventa solo wet, ottenendo una sorta di stereofonia 6) alimentazione 9V tip negativo, con circuito filtro di ingresso per pulire il segnale.  7) verniciatura hammerite, forature ed etichette by myself
  17. Eccolo qua! Mancano un paio di rivetti, riprendere due saldature provvisorie e poi dovrebbe essere finito. Una parola: esaltante: sono riuscito a mettere features (anche un po’ per coolo) a cui non avevo pensato e devo dire che sono soddisfatto. qualche foto e poi appena riesco posto qualche samples.
  18. Promiscuità e gaiezza sono potenti in te e dentro te!
  19. Consolini, località Boccadiganda, comune di Borgo Virgilio non vicinissimo ma sulla direttrice verso Mantova
  20. Il compressore è l’oppio dei popoli, gli 80 euro di renziana memoria, il caschetto dei paracadutisti, il fruttino in tribuna, il risvoltino ai pantaloni, il consenso degli amici ad Amici, la siga al mentolo, la birra analcolica, il porno pixelato, il manubrio dritto messo sulla bici da corsa, l’impianto a metano sull’Alfa Gtv
  21. Non sei il solo... io pure per dimensioni/simmetrie dei pedali...
×
×
  • Crea Nuovo...