Vai al contenuto

SevenRhye

Members
  • Numero contenuti

    2.543
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    56

Tutti i contenuti di SevenRhye

  1. Ed i mkIV? cosa vedreste meglio con vox?
  2. Come sono i kit di LIC Pedals?
  3. “Nel dubbio, me li faccio tutti e due” [cit.: Professor Zambrini Loredan] e il Mk1,5?
  4. Differenze sostanziali tra mk1 e mk2?
  5. Le vernice “hammerite”, cosiddette martellate, sembra stiano piano piano sparendo dal mercato, causa elementi inquinanti in esse contenute.

    Prevedo nel medio periodo un incremento dei prezzi dei vecchi pedali così verniciati, perché più belli e meglio suonanti rispetto a quelli nuovi verniciati flat, metallizzato, micacei...

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. SevenRhye

      SevenRhye

      Si, quelle con texture tra siliconi, teflon, screpolanti ecc. mi sa che sono “critiche” da quel punto di vista.

       

      Sto restaurando esteticamente un pedale, volevo impiegare una finirura hammelite ma nei negozi in zona nemmeno l’ombra. Poi un venditore mi ha accennato alla questione (stessa cosa per gli svernicistori più efficaci, aboliti circa 4 anni fa).

      Per fortuna ho trovato in garage dai miei un barattolo saratoga martellato di tre anni fa... 

      c’e da dire che puzza come i debiti, fintanto non è completamente asciutta, e ci impiega veramente molto (al tatto un gg, ma per completa intoccabilità almeno 3/4 gg) 

    3. Giorgè

      Giorgè

      Lo skreddy echo verde è una vittima illustre 

    4. Uilliman Coscine Terzo
  6. Oppure attacchi il trafo di alimentazione alla manopola del volume (sostituita con una in metallo per l’occaisone). Così scoprirai chi te lo usa... (si fa per scherzare eh)
  7. Foto che ho scattato qualche tempo fa....

    Vederli vicini sullo stesso scaffale fa parecchio male...

    Uno starebbe bene nel mio soggiorno!

    L’altro manco per pulire la turca di quando ho prestato servizio militare...

    (non dico quale dei due, a voi l’immaginazione)

     

     

    61_EAA62_C-93_EE-42_F4-8_E31-9_B3058_C12

     

    1. Avark

      Avark

      Brutto assai 

    2. Dado

      Dado

      Secondo me sta provando a scrivere per terra con quella matitona a freccia che gli ahanno appena messo in mano :) ma non riesce a far uscire l'inchiostro, poverino mi spiace!

    3. Raffus

      Raffus

      Abituati. Probably il primo vende anche più dell'altro.

  8. Pedalboard quasi finita. Direi quasi 90%. un paio di fotine. Non badate a polvere, segatura, fili provvisori per incollaggi, ecc. poi mi manca anche rivestire il fondo col velcro. ho pensato di fare qualche finitura in cuoio, giusto per renderla un po’ più sfiziosa. ho deciso poi di mettere i “para-bufali” per scongiurare danni accidentali ai jack in base di trasposto o da qualche imbornito che si aggira sul palco.
  9. @Mlex bella fatta così per peso dipende da da dimensioni, legno e da finiture ma orientativamente di sicuro sotto i 3/3,5 kg difficile starci. ptesi ta Thomann, tube town, TAD... dove capita... a seconda se ho tre cose da prendere.
  10. L’appoggio alla zia Raffa! Bella demo precisa e circoncisa, bravo come al solito Alez e belli davvero i formula B. ho già ascoltato i samples di questo, del RatRace, del bender e del Vibeve mi piacciono parecchio...
  11. Beh ormai non c’e più traccia di cassette della frutta... Bel setup!
  12. Korea del Nord e del Sud stanno riuscendo a trovar accordi (magari anche solo di facciata)

    Mentre in Italia quattro scappàti di casa non hanno modo di arrivare ad un

    punto di incontro per il bene di chi (s)governano.

    complimenti

    1. Ric

      Ric

      Son tutte mosse strategiche anche quelle, non ci  creddo che adesso rocket man sia diventato buono..

    2. SevenRhye

      SevenRhye

      Infatti ho precisato che probabilmente sono accordi di facciata. Ma qualcosa stam facendo. I “nostri” manco quello...

  13. Beh allora conosci hai la qualità ed il Tempus ha comunque anche i preset sello specular
  14. Io ho seri problemi con i delay... mi auto-compatisco. Ma per quanto ho provato il GFI Tempus (delay reverb modulazioni) ha tutto e di più ma semplice da usare. Ha 8 preset ma ne può impostare (col nuovo firmware) fino a 32. Qualità al top in ingombro contenuto. se vuoi da un’occhiata al topic dedicato
  15. Cinque opzioni: 1) colla tipo bostik. Fai prima una prova che non ti sciolga la moquette. Ovviamente va dato su lato moquette e su legno, si aspetta un tot e poi si unisce. puo rimanere la puzza di solvente per parecchio. Attenzione che se troppo fluida o data in abbondanza, potrebbe attraversare la moquette e impiastricciarti tutto. 2) colla per moquette e pavimentisti. Soluzione non troppo economica. Stessi discorsi per punto 1) ma puzza di meno soprattutto se certificata per ambienti interni. 3) colla per tolex. Stesse valutazioni per il punto 1. Ma parecchio piu cara. Però ha solventi meno aggressivi ed è meno rischioso far “sciogliere” il tessuto. 4) colla spray: stendi su legno, stendi su moquette, lasci asciugare un tot e poi unisci. Soluzione più rapida e pulita. Attenzione usare occhiali a tenuta e mascherina per prodotti chimici (non la semplice mascherina filtro bianca) perché respirare aerosoli di colla e solvente fa tutt’altro che bene. Ideale per foderare una sola superficie, se invece devi fare anche curve, stondature, lati, ecc, diventa più difficile 5) colla vinilica: quella che preferisco, più economica, e non puzza. Ed è risposizionabile nel breve periodo dopo posa. Di contro, entrambe le superfici devono essere porose. Se il fondo della moquette è poroso va bene. Se invece ha lo strato di tessuto gommoso vinilico “pieno” non traforato, non va bene. Anche qua, occhio alle dosi che sennò la colla attraversa la moquette e ti crea aloni.
  16. me too! e allora tira fuori e manifesta il tuo lato chic, anzi, riscoprilo e tiralo fuori dal cassetto che avevi richiuso! mah, da nessuna parte in particolare, mi cimento e basta
  17. @Raffus Non ho commenti sufficientemente adatti. non fraintendermi però, non intendevo che tu abbia pedalboard inadeguate ed ai pedali, mi riferivo solo al supporto fisico in legno
  18. Sinceramente il tuo è uno status distintivo e degno di rispetto. Un po’ come indossare le scarpe nuove stonewashfinteusuratedaunapaccatadisoldi o i jeanssquartatichemancowolverine. Affascini col tuo minimalismo e non hai bisogno di ostentare manie ossessivecompulsive per l’ordine della board fighetta alla @Giorgè o al monocromatismo e monobrand di @Davide79 o megaboardsboronetempestatedibrillantiepellefrau come @emanux comunque sia, nel caso ti volessi convertire, sono a disposizione.
  19. @Psiche88 grazie. È vernice altamente isolante ma allo stesso tempo negativamente caricata, che crea campo magnetico inverso dal dentro per fuori, al fine di contrastare disturbi elettromagnetici e l’influsso dell’ HAARP. No, eh... è semplicemente vernice nera per rifinire le parti che eventualmente non saranno rivestite dal tolex o dalla moquette @guitarGlory per questa, un semplice coperchio in multistrato. Che all’interno conterrà anche qualcosa per riporre i cavi: cassetto, lacci, devo vedere... il coperchio in stile schmidt array eventualmente su quelle in progetto. questa la sto realizzando solo per liberarmi di materiale vario e monetizzare un po’ per farmene una piccina per me. ora come ora, vuota, senza moquette/tolex e ferramenta/accessori (due cerniere, quattro angolari, due chiusure, piedini, maniglia e una quarantina di viti, è circa 3,3 kg. Finita sarà 3,5k o un etto in più. Da aggiungere però il coperchio (boh, forse 1,5 kg) non è una piuma, ma allineata a quelle più “strutturate” analoghe se riesco la rifinisco in cuoio (maniglia, tracolla e vezzi vari)... l’occhio vuole la sua parte. grazie @Pearl e @Greg
  20. Ecco i lavori che stanno proseguendo. Le plastiche e i pannelli sono solo appoggiati per far scena. sta venendo carina, di sicuro mi dispiacerà venderla nel contempo stanno andando avanti i lavori per il coperchio.
  21. Per esempio in seguito ad un trattamento di un mobile, un’altra volta per realizzazione di una lampada, oppure per l’assetto di una saletta (moquette, pannelli) facevo veramente fatica a starci... dovuto sistemare parecchie cose. tra l’altro certe vernici e sostanze e materiali fai prima a cambiarli che aspettare che l’odore se ne vada. Sennò ti sembrerà esser rinchiuso in un trolley di un mercatone cinese... hai presente il tanfo acre che si sente in certe corsie dei market...
  22. Sono un po’ paranoico, ma consiglierei (compatibilmente col budget) di non trascurare la scelta di prodotti “salubri” impiegando colle, isolanti, gomme, legno ecc. a basso contenuto di solventi, con certificati ecc.
  23. L’unico mio timore è che con una sola uscita le masse dei pedali collegate possano far un po’ fastidio. Per quello preferirei almeno aver due uscite,una per la catena degli OD e l’altra per le modulazioni. c’è il rischio che la tensione sia più bassa di quella nominale? Creerebbe problemi? Per livellate a 9v costanti si può utilizzare un aggeggio che converte a 9v
  24. E’ un mattoncino di dimensioni simili ad un alimentatore. E come un alimentatore deve essere collegato ad ogni pedale. dunque zero differenze in termini di utilizzo. in più ha vantaggio di non dover collegare il cavo. Ogni 3/4 utilizzi va collegato alla rete per ricaricare. Edit: non avevo letto la risposta di @Luca77 che condivido ho dato mandato al mio liutaio ed esperto in elettronica di progettarmene uno. Devo capire costi. Nel caso vi interessi ci faccio sapere.
×
×
  • Crea Nuovo...