Vai al contenuto

SevenRhye

Members
  • Numero contenuti

    2.543
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    56

Tutti i contenuti di SevenRhye

  1. Brown is the new black
  2. Si, il pot è un comune stereo, per il tipo di wiring attendo delucidazioni da chi ne sa di piu
  3. Lui indubbiamente usa il volume in modo intensivo, non avendo overdrive o distorsori ma solo il treblebooster, usa solo il volume della chitarra per passare dal clean alla saturazione naturale degli ampli. Questo uso continuo immagino pregiudichi la funzionalità del pot, ricordando che è da più di un anno che fanno un live dietro l’altro e ha bisogno di affidabilità e funzionalità.
  4. Ho io la soluzione:
  5. Mio ringraziamento pubico e con minzione d’onore al grande @Fra che mi ha ceduto il DD-2 grazie al quale ho ritrovato la serenità 

    1. Fra

      Fra

      importante la serenità, ma è quasi più importante ancora la modulazione ... daje andrea

       

       

    2. nova

      nova

      Gratis (dillo pure, ormai abbiamo sdoganato. Svelato anche il mistero che non spedisce: te lo porge lui, come papà francè quando dice "porgo dio")

    3. SevenRhye

      SevenRhye

      No, l’ricompensato con un buono benzina della Exxon, da usufruire presso il distributore “24 SEVEN”, 3901 Old Spaniah Trail, Houston, Texas, TX 77021-1424

      Avevo pensato anche ad

      un buono pasto da consumarsi a Pinerolo, giusto il tempo di cenare con una mia zia e poi tornare in nottata [semi cit.]

  6. Piccolo aggiornamento negli ultimi anni ho provato innumerevoli delay. Alcuni non mi sono proprio piaciuti, altri li ho trovati stupendi, alcuni immediati facili da usare, altri complessi. Purtroppo le caratteristiche che cercavo quasi mai le ho ritrovate sullo stesso pedale. un lungo peregrinare che alla fine mi ha riportato al punto di partenza, e precisamente alla seconda metà degli anni ‘80, con il sempreverde DD-2. Sará che mi piacciono i digitali (per me l’attacco delle ribattute si deve sentire e non impastare), sarà che non ho bisogno di tanti controlli, darà che di live non ne faccio (fanculo il taptempo)sarà il carattere leggermente lo-fi rispetto agli altri digitali, ma il dd-2 ha tutto ciò che cerco. Poi abbinato al Pulse di D9R (ossia un ce2 upgradato) è veramente una bella combo. Ora ho una ideuccia per una piccola migliora , spero sia valida
  7. Renato lo diceva che gli streimon non gli piacevano... e nessuno gli dava credito.
  8. Mi sa che il problema non sia il buffer ma proprio l’effetto che non ti da il giusto feeling Beh ovvio, il reverbero ammorbisce e rende più fluido il sound. E meno definito. Poi dipende dal settaglio. Ricordati di usare perbene il Mix/level, se esageri è normale impastare. poi per me dipende molto anche dall’ampli e dal volume. sicuro che il reverb sia un effetto che fa per te? Io per esempio mi trovo meglio col una punta di chorus a “rate” basso, giusto per ammorbidire senza impastare.
  9. Personalmente con i Gfi avuti, ossia Specular V2 e Tempus, manco me ne ero accorto, anzi, mi sembrava pure che i buffer fisserò più neutri di quello del Boonar. Forse cambiato qualcosa col V3? Però c’è da dire che come primo pedale avevo un Cornish bufferizzato e magari aiutava... Renato, ma il Reverb in che punto della catena l’hai messo? Hai altri pedali prima (in catena) dotati di buffer?
  10. Bon, hai definitivamente inflazionato gli streimon, ora non andranno più via manco a scambiarli con un Giovanetty
  11. [modalita avvoltoio ON] nel caso, c’e un Air Brake qua in vendita sul mercatino...
  12. @guitarGlory a me piace parecchio la grafica dei Cornish (i grigi, non i battery free)... è un po’ come la grigliata di pesce ratto. si, la finitura hammerite e con etichette più fini, li rendono esteticamente migliori, concordo. Tra l’altro i primi li faceva proprio così... Ora ho in mente un’altra cosa... @Fra sa, spero in un buon risultato (ma non mi illudo) comunque il Rat WF è notevole...
  13. @Raffus Beh tanto devo rifare l’etichetta... si, i pot a coda di pavone e sono d’obbligo Con i grigi hammerite non è mia intenzione scimmiottare il vecchio Pete. Ma uno è di Dav9rock (l’ho solo riverniciato e con lui rifatto le etichette, in occasione di una revisione al buffer) per il resto ho mantenuti a grafica originaria mentre per il TU-3W ho solo voluto farlo abbinato... sono un po’ fissato con grafica, look, livree, e simmetrie. Se non avessi avuto il Cornish ed il D9R ma la mattonellademmerda li avrei re-boxati brown con relativa grafica
  14. Grazie... sto preparando la board alla prova costume
  15. Che poi ho sbagliato l’etichetta... é un TU-3W e non il 2
  16. Così, tanto per gradire, piccolo aggiornamento.
  17. Perché nessuno mi ha mai detto che il Rat WFRI suona così bene? Bastardi!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. nova

      nova

      #fuckettisolovintageratrotti

    3. SevenRhye

      SevenRhye

      ...stardi... non mi lasciate crogiolare in questa mia effimera illusione, peggio dei #sonnoINTERrottodeigobbichesognanolafinalediCL

    4. nova

      nova

      #buffonPSGtrafittodamarchisioal90"da40mtdeviataGODO

  18. Avuto Weber Minimass, rapporto q/p eccellente. Funzionava benone. pou cebdutonper provare altro. Mi sta arrivando un Dr Z AirBrake, ti saprò dire
  19. Il Tempus ce l’ha, il Reverb purtroppo no. ma basta l’algoritmo Spatium e ti dimentichi gli altri
  20. Intendo lo Specular Reverb, non il Tempus. Il dry rimane intatto, ha il dry-thru. il V2 è leggermente più piccolo del V3. jack sul lato lungo, non latwralmenteper cui ottimizzi il tutto.
  21. Sopra lo switcher del revival ci sta un GFI Specular reverb V2 o V3 quakira top, ti fa anche da delay in caso di necessità (e pure octaver ecc) e la forma orizzontale ti calza a pennello. non avrei dubbi
  22. Tattica Gibson: abbozzano prezzi abnormi, gli altri produttori si adeguano ed aumentano, poi Gibson con scatto feilno da disposizione ai rivenditori di praticare sconti consistenti e così conquistano il mercato dei comodini Oppure sono dei folli Mattarella che dice in proposito?
×
×
  • Crea Nuovo...