Vai al contenuto

SevenRhye

Members
  • Numero contenuti

    2.543
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    56

Tutti i contenuti di SevenRhye

  1. Siete influencers peggio della ferragni...vi meritate un figlio da Fedez! comunque sembra davvero bello e utile, per chi necessita di flessibilità. io mi perderei, già vado in crisi con tre manopole...
  2. Usi uno “step up” per innalzare la tensione
  3. Notevolmente notevole!
  4. Grazie @Mlex per la nota sulla tua esperienza. per il GFI, non ho alcun merito! Mi fa piacere però che ti abbia preso bene
  5. Eh vedi hai già capito... ci rifletto su!
  6. Sarebbe per me, niente produzione. i Battery pack che ho visto online non mi sembra siano particolarmente performante o qualitativamente paragonabili a quanto mi ha prospettato il liutaio. per lui comunque sarebbe uno sbattimento, in quanto la realizzazione una tantum comporta parecchio tempo (anche solo per ordini, scelta componenti, ecc.) non ammortizzabile solo le batterie costerebbero una 70ina di euro senza iva... prezzo di costo. ci penso, non sarebbe male, ma devo capire se mi convenga spendere 150 sacchi per una cosa del genere o un buon alimentatore (usato)
  7. Il tutto starebbe in un box simile ad un comune alimentatore. Con la mia board avrei una autonomia di oltre una settimana, usandola tre ore tutti i giorni. senza vincoli di cavi, nessun disturbo o interferenza, portabilità, e (ma non è il mio caso) zero intralci sui palchi, non inciampi, nessun problema con ciabatte o linee disturbare dei locali... secondo voi può aver senso? Non sarebbe economica, si allineerebbe al prezzo di un ottimo alimentatore. che dite?
  8. Mi sto confrontando col mio liutaio di fiducia (anche esperto in elettronica e riparatore di millemila tipologie di aggeggi,..) Su mia richiesta potrebbe realizzarmi un battery-pack dedicato alla pedalboard. Tra le svariate cose, segue anche una ditta e realizza pacchi batterie per bici elettriche “hi-end”. Per cui ha già un knowhow in materia ed è “inserito” in quel contesto. Potrebbe realizzare un pack ad elevate prestazioni: - Celle LG/Samsung/Sony/Sanyo (non cineserie) - capacità 15.000 mAh reali su 9V (*) - potenza 160 Wh circa - stabilizzatore e regolatore a 9V lineare non oscillante per uscita pulita e priva di rumore - circuito di protezione - suddivisione anche in due o quattro uscite in modo da evitare interferenze tra pedali digitali ed analogici particolarmente schizzinosi tipo wha (**) - ricarica rapida e possibilità di usarlo anche sotto carica - led indicatore di carica in esaurimento - alimentatore dedicato (*) la capacità dei pack in comune commercio spesso è calcolata sull’uscita a 5V, significa che portati a 9V la capacità reale è decisamente minore. Per esmpio un buon pack in commercio da ben 20.000 mAh ha in realtà una potenza di solo 74Wh... cioè quasi la metà del suddetto pack che mi proporrebbe. (**) i digitali consumando “ad impulsi” o comunque con dei picchi, potrebbero influenzare l’erogazione e conseguentemente disturbare i pedali più sensibili
  9. Ma certo, si sì ho compreso. Ci mancherebbe! Non ho frainteso, anzi greazie per il suggerimento
  10. Foxrox Zim
  11. Eh lo so ma preso usato... quello che mi hai proposto non riesco a vederlo esteticamente... sorry... ed è quella la cosa più importante
  12. Infatti ora sto guardando per un semplice Rat (magari WF, anche reissue) o un hot cake
  13. Il G-2 l’ho avuto, abbinato al TB83x nulla di che, sinceramente... o meglio, buon suono ma dato dalla combo di due pedali costosi che non ne giustificava il sacrificio economico. Circa il P-1, Io col mio vox proprio non riesco a capirlo. Ho venduto l’NG-3 in un momento di debolezza e poi mi è venuta voglia di provare il P-1, che mi mancava ancora. Bel pedale ma ho qualche problemino nel capirlo, nel senso che l’NG-3 aveva comportamenti linearissimi, eccezionale dato che ogni potenziometro controlla quel singolo parametro mentre con il P-1 ogni azione su un potenziometro va poi ad incasinare anche gli altri. Poi lo uso abbinato con un TB-83extra e la cosa è ancora più complessa. Se poi lo faccio suonare “di finale” anche anche, se invece utilizzo la saturazione del “pre” diventa slabbrato è più che un muff mi sembra un fuzz impreciso col bias starato Se qualcuno cerca un P1 da abbinare ad un ampli adatto, il mio è in vendita...
  14. Infatti ... l’NG3 vince 5-0
  15. Nota: il P-1 che mi è arrivato non mi soddisfa affatto, penso non sia per nulla adatto al vox nota 2 in arrivo altri Chorus figherrimo, ma troppo gaio addirittura anche per voi zie!
  16. Cavallo goloso!
  17. Avevo due Pulse Chorus by Dav9rock, uno “fighetto” pagato caruccio e l’altro “proletario” riuscito ad ottenerlo a buon prezzo... in crisi mistica ho venduto diversi pedali, quasi tutti. Pure uno dei due Chorus. Per fortuna quello più bruttino (esteticamente) mi è arrivato mal funzionante e compromesso esteticamente (il tipo me l’ha spedito avvolto nell’adesivo, con conseguente distacco vernice) e così l’ho tenuto per non bidonare il possibile acquirente (scusa @Fra ) Si presentava così: Ho contattato Dav9rock (sant’uomo, che iddio l’abbia in gloria, lui e le sue manine sante) il quale ha fatto diagnosi “a distanza”. Così incoraggiato dalla possibilità di ripararlo, l’ho smontato, sverniciato e riverniciato con finitura hammerite, messo etichette dymo e l’ho spedito a Dave il quale dopo pochi giorni me l’ha reso bello riparato e con nuova etichetta col logo e manopole. ora è fighissimo... e dal gran sound:
  18. Io sarei sempre cuorioso di provare questo: https://soundgas.com/collections/tape-disc-echoes/products/echo-clouds-hill-floppy-disc-delay-1
  19. La distanza delle due testine sarebbe una limitazione, per cui i tempi di delay sarebbero corti. esistono dei delay (univox, melos, monacord) a cassetta in genere formato stereo-8. ma in genere sono monotestina con tempo non oltre 150/200 ms (infatti sono definiti echo chamber e non delay...)
  20. Epico. Non accetto critiche.

     

     

  21. Ci sono ri-cascato... qualcosa di nuovo  in arrivo (dal tracking, entro il 21)

    1. dr.pitch
    2. SevenRhye

      SevenRhye

      HandMade in UK... nero... un classico... che non avevo mai avuto/provato: P1

  22. Come effetto non mi ha mai attratto particolarmente, anche se per certi pezzi che adoro, il suo uso è pressoché d’obbligo. proprio in questi gg mi è venuta voglia di provare a realizzare qualcosa, ossia un cabinet con un cono da 12” con interno “coppa” rotativa. In sostanza una sorta di Vibratone, senza amplificazione, da collegare all’ampli in parallelo o serie con la cassa (o speaker in caso di combo). si ridurrebbe di molto la spesa e la resa dovrebbe esser buona. si accettano idee per un eventuale progettino...
  23. Pressoché ultimata. Mancano solo: - maniglia superiore - quatto piedini bassi - velcro - rivestimento interno del coperchio in spugna nera
  24. Bella davvero!
×
×
  • Crea Nuovo...