-
Numero contenuti
2.543 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
56
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di SevenRhye
-
Aceto di mele che è più delicato. occhio al caldo e al sole (con le superfici nere è anche peggio) sennò il tolex ed il grillclothe ti si allentano
-
Dall'altro giorno accettano prenotazioni ma caspita, il sito non da info complete... che pretendono, che la gente vada sulla fiducia?
-
Iva più tasse di sdoganamento, pari al 24/25% del prezzo. Più spedizione (anche sulla quale si calcolano le tasse)
-
Pedale 225 dollari = 201 € Iva e tasse sdoganamento 25% = 50 € totale 251 € perfetto, ci ricade a pelo: gran pedale!!!
-
Quanto costa? Se meno di 250 vuol dire che non è buono...
-
-
Dunque? Mica è un diyer o uno che fa pedalozzi a tempo perso... Anzi... se poi su gilmourish gli sì dà credito, almeno per quei tipi di suoni, vuole dire che qualche punto ce l'avrà pure lui. io quei boss, quell'akai e quel trex L ho avuti e provati. Tu hai avuto modo di provare qualcosa di Costalab? La mia domanda non era "cosa pensate del produttore?" ma "qualcuno ha avuto modo ti provare il TEST"? dare per scarso uno Stomp senza provarlo, non mi sembra il caso.
-
Se vuoi te lo spedisco o faccio un salto da te e te lo provi con calma
-
in occasione dello scorso raduno @guitarGlory aveva provato la mia board con i due TB83 nei suoi amp... Ricordo come il volume fosse talmente esagerato (in generale, non per i Cornish) che ho avuto danni alla memoria... si chiama memoria selettiva per riuscire s superare i traumi. Scherzi a parte, ricordo che disattivai l'electric mistress green (Lorenzo non voleva ambient/modulazioni) tenendo un solo un TB dato che due erano troppi. Per poi andare nell'EP3. Aveva usato la strato, non la LP. Ampli naturalmente in crunch/breakup come Lorenzo sa... Tra chitarra, ampli, TB83 ed EP3, impossibile rimanere indifferenti. Altri che ricordano meglio potranno darti maggiori indicazioni.
-
Non ne sarei così sicuro... di certo non sarà IL migliore, ma se abbiamo parlato (ne cito qualcuno a caso) di DD2/DD3, di Akai Headrush o di Trex Replica, questo non penso sia da meno... (imho) che poi derivi da ruffianeria per imitare il TES di PC, lo so, come so che sennò non se lo sarebbe cacato nessuno. Ma se PC e Skrydstrup ne fanno di bei DDL partendo dai boss, costalab è comunque un bravo tecnico e sa il fatto suo.
-
Qualcuno ha avuto o ha mai provato il TEST di Costalab, versione "minore" del TES di Cornish, con in più tap tempo, realizzato sulla base del Boss DSD2?
-
Dopo il "nu metal", ecco il "mu metal"... non lo conoscevo... caspita costa una sassata!
-
Chi non vorrebbe essere come lui? (ho detto "come") Non conosco la sua discografia, più che altro per mia pigrizia, ma di quello che ho ascoltato, da parte della mia semplicità ed ignoranza, lo trovo veramente un grande.
-
Dimenticavo: ho cambiato il cono al piccolo Vox AC4TV, gli ho regalato un Celestion Gold Anico 16 Ohm. La differenza si sente, in positivo ovviamente! Ma si sente anche l'aumento di volume rispetto al precedente, dovuto alla miglior efficienza dello speaker. ho dovuto purtroppo togliere la campana che protegge il magnete, dato che sfiorava il trasformatore di uscita. P.s.: grazie @guitarGlory per il consiglio che mi aveva dato al tempo
-
Il vox merita! L'ho avuto anch'io!
-
Il vox merita! L'ho avuto anch'io!
-
Quella che hai postato è l'ultima versione? Ne dovrebbe avere due, in una delle quali ha tra l'altro ha il Cornish NG-2.
-
[cit.] La risposta la devi cercare dentro di te. Ed è sbagliata.
-
Grazie! In effetti l'avevo provato ormai parecchi anni fa. E non avevo capito se mi piacesse o mi facesse schifo. Poi col tempo si impara a valutare le cose ed ho capito (o credo di aver capito) che è un gran pedale. Probabilmente - forse - secondo me - magari - il Cornish che non può esser paragonato/sostituito con nessun altro pedale. Un po' fuori dal coro, inca##oso, all'occorrenza il meno educato dei suoi pedali, con settaggi estremi puó essere complicato da usare (soprattutto con regolazione bias di questa versione) e di impiego "improbabile" (ma solo con setting ai limiti). Ha un voiceing tutto suo, va dal pulitino al fuzz arrabbiato, dall'overdrive/distorsione fino allo "sfarfallamento" passando per timbriche che possono ricordare sax, tromba e sinth. Da breve prova sembra davvero un gran pedale, purtroppo non molto popolare e diffuso a differenze degli altri box grigi. Ha un difetto (se si può definire difetto), che probabilmente accomuna tutti i cornish: è fatto per i palchi e dunque per dare il meglio ho l'impressione necessiti di volume, di molto volume! Ma è giusto così!
-
Infatti, avuto sia il Tim che il Timmy e dati via perché "non facevano nulla"
-
Solo il TB83-Extra-Duplex (che in passato ho avuto, ovviamente) seppur della serie vintage è verniciato nero. La finitura è stata mantenuta così prrché Brian May aveva i TB "grezzi" ed il duplex nero. rimpiango quando i cornish erano nei box verniciato di grigio metallizzato martellinato
-
La serie "vintage" cioè il TB83 ed il TB83-extra sono da sempre così, mai stati verniciati. anzi, da qualche anno sono pure più "carini" perché vengono spazzolati
-
eh si, lo so, purtroppo, ciò che si vede è solo una finitura. Però per i prodotti che devono garantire maggiori prestazioni (soprattutto di sicurezza), anche "sotto" la stesura è abbastanza pulita al fine di avere un comportamento meccanico ottimale (che sarebbe inece compromesso se ci fosse rottame...) Grazie. Eh, si, ma sia il Toneczar che il TES sono fuori budget, e non di poco. Idem per lo Skrydstrup
-
Riterrei l'NG-3 un pedale "della madonna", per cui metto anche una foto che ho scattato pensando a @nova e la sua fervida Fede (ti prego di perdonarmi se la M.Maddalena in questo dipinto offende a tua sensibilità con la sua semi nudità, ancorchè artistica, ma è l'unico quadro a tema religioso che ho nella mia umile dimora)
-
Grazie Greg! io invece li trovo belli e con fascino, come fosse un po' una sorta di arte post-industriale. Mentre per me sono orrendi quelli della serie battery-free. la grafica minimalista e "utility" dei Cornish, dei Toneczar, della prima serie custom dei Providence, idem per gli Skrydstrup, la trovo bella. Un po' come aver la bici in carbonio e lasciar il telaio grezzo senza verniciatura.