Vai al contenuto

Bananas

Members
  • Numero contenuti

    2.837
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    57

Tutti i contenuti di Bananas

  1. Che meraviglia la '67 maròn! PS. Tra l'altro @guitarGlory ci urgerebbe sapere com'è configurata attualmente la tua main board. Dai mettici un paio di fotine con commentino che devo vedere se i miei pedali vanno ancora bene.
  2. Vi sblocco un ricordo sul nostro eroe
  3. I Pettygay PettyJohn sono stati una meteora: componentini "studio graded" che facevano il verso a quelli esclusivissimi di Toplop dissaldati nottetempo da lui medesimo dall'Apollo 11, in scatoli dal piglio elettromeccanico Sixties coolness di pregio estetico assoluto. Parevano la panacea definitiva mai più senza e invece ejettati in tempo zero per consacrarli all'oblio. Perfino la Mattonella di merda è durata molto di più, che peraltro mi dolgo ancora di aver venduto, seppure l'Origin, pure lui in zona cesarini, resti il pedale "amp like" per eccellenza, sempre ammesso che pedale "amp like" significhi qualcosa. Orbene, esteticamente non ci siamo, si vede che ormai anche il vecchio Pettygay chiede consigli a chatGPT per le grafichette degli scatoli, del resto siamo in un'epoca dove si chiede a una macchina cosa serve per far contento un essere umano, ma hai visto quanti pippoli? Riesci a immaginarti mentre spippoli tutto lo spippolabile a caccia del suono definitivo? Pedalone da ingegneri del saund: roba che andrebbe subito nella board di Optimus Juanka senza se e senza ma! https://www.pettyjohnelectronics.com/product-page/pettydrive-v3 Merigani qui: https://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/pettyjohn-pettydrive-3.2606886/ Coolness scatolata, bei tempi che furono qui:
  4. Praticamente il Messia lo usava già quando noi manco sapevamo cosa fosse.
  5. No. Approved!
  6. Ah caro Fra, con me sfondi il portone del Giubileo cazzarrola! Faceveno dei pedaletti così cool che uno li accendeva e stava lì a guardarseli per ore senza produrre un suono. Con quei manopoli Sixties style e i jewel sotto cui nascondere un led da 2 cent, pieni di switch meccanici che non servivano assolutamente a nulla ma facevano cicic cistlack. Cazzo io renderei obbligatori i V-Meter sugli Od con la valvola che spunta in bella mostra dallo scatolo, anche scollegata solo di bellezza mi andrebbe bene eh. Ti abbraccio, auguri, buon anno e tutte cose!
  7. "Il sound del rock in pantaloncini corti" (ma come caz...). Voglio farmi bannare e allora cito Accordo: non credo ci sia spregio peggiore sul Radiochitarra, è stato bello conoscervi. Mi mancherete! Potevamo farci mancare Angus Young dentro uno scatolo? Eh lo so raga, i tempi sono questi. Sto facendo la broda al 206 idro, finendo di caricare i bagagli, le casse di Vermentino e il gear per l'isola deserta. La tipella è felice e mi puntella l'anima. https://www.accordo.it/article/viewPub/107620 Con gli auguroni di pittorn: Cià che metto in moto, molla le cime, via dall'elicaaa!
  8. No ma zia Raffi, cioè capisco eh, però abbiamo detto che la tipa è tutta innamoratissima, dunque quando grattugi le tue lagne distorte, lei le sente come fosse un sublime canto degli angeli assolutamente irresistibile, se ne sta lì in trance eh, sennò che amore è, eh. Anzi, già che c'è mentre suoni ti fa i rotolini di sushi col pesce che hai pescato al mattino e poi fate l'amore. Cioè pare ovvio dai.
  9. Altro chiarimento: si può scegliere il gear che si vuole. Che lo si possegga o lo si desideri soltanto. Purché siano una sola chitarra, un solo amp e un solo pedale.
  10. Allora, chiariamo un punto fondamentale: la gnocca. Per chi preferisce il popparuolo, può averlo come preferisce, io non me ne intendo e non saprei che indicazioni dare. Per la gnocca invece le caratteristiche sono chiare e insindacabili: due lauree, dolcissima ma forte, sensibile, coccolona, bionda, occhi Ocean Blue, mandolino scolpito durissimo, una seconda perfetta di seno, h1.70, innamoratissima proprio solo di te. Se ne può avere solo una trattandosi di una persona umana e non potrete quindi avere la combo con la mora bisex per i threesome. Se preferite la birra al vinello, avrete quella. Sul Gear potete fare come vi pare limitatamente a una solo chitarra, un solo amp e un solo pedale.
  11. Radiochitarraio, cioè, è inutile che fai finta di niente perché il Double Trouble è uscito in sordina anni fa e qui non se l'è cagato nessuno perché c'erano i KingTone, eh. Guarda io approvo pure perché i KingTone prima del recente scempio, come coolleria e marketing stavano avanti anni luce, cioè, è bastata una pic della board del Messia o del guitarGlory che li contenevano ed è scattato giustamente lo sbavaggio collettivo pesantissimo. Il Radiochitarra serve a quello, eh. Ma come noterai da solo, è un bel pezzo che i nostri eroi non pubblicano sbavose pic delle loro board, dunque è ben possibile che il tuo amato Duellist sia stato ejettato dalle loro board da un altro bel pezzo, eh. Infatti so perfettamente che ti sei ciucciato i videi più sopra, pensando: "minkia che pedaloni ma non dico niente finché non li vedo nella borad di uno dei nostri guri". Ma intanto sbavi, lo so, e fai bene. Dunque bando alle zone di comfort e metti gli zebedey sul tavolo, il prossimo trend setter del Radiochitarra potresti essere proprio tu! Oh, se ne parla sui forum meregani dal 2018: https://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/honey-bee-amps-pedal-the-double-trouble.1960330/ https://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/kingtone-duelist-honey-bee-double-trouble.2233554/ Inoltre, è ben vero che in termini di coolleria dello scatolo siamo sotto ai vecchi KingTone, ma hai visto i nuovi? Beh, vedi, presempio lo scatolo di questo in total black SRV referral, tutto sommato è passabile: Hai visto i manopoli di questo? Certo total white magari ti ingrifa meno, ma tu lo prendi nero coi manopoli cool del bianco: Guarda che dentro ci sono ancora i componentini carini, non come i nuovi KingTone che è roba da computer. Fai presto finché costano ancora abbordabili perché poi quando scatta l'hype sul Radiochitarra, è finita: cornuto e mazziato, umiliato e offeso, oltre al danno la beffa, ti toccherà fare un mutuo e sarai pure ben contento. Insomma, io ho provato a lanciarti il warning, poi vedi te, eh...
  12. No, lei mette solo l'amore e l'erba per @abcd
  13. Tempo di bilanci e buoni propositi. Ecco allora l'essenzissima: l'anno prossimo si inventeranno un qualche altro cazzo con cui renderanno il mondo impraticabile per un altro po', quindi ti toccherà svernare nascosto su un'isola deserta. La corrente c'è tranqui, nella capanna hai un Tv 50" in home theatre valvolare ma non prende nessuna stazione in quanto che fortunatamente troppo lontano dall'umanità, però hai una collezione smisurata in Blue Ray di tutti i concertoni dei tuoi guitar heroes, una super gnocca super dolce super innamorata e super nuda: sull'isola fa caldo e non servono vestiti, giusto un paio di stivali, un cappello e un paio di Ray Ban, per il resto pelo libero; ah no, giusto, se non ti piace la super gnocca ma preferisci il batacchio, portati quello. Dunque vediamo, la corrente c'è, il Tv anche, da mangiare tutto quello che vuoi: pesce, frutta, verdura e Vermentino salmistrato da strafogarsi. Manca solo il gear. Ecco qui mi devi essere proprio essenziale: puoi portare una sola chitarra, un solo amp e un solo pedale. Pheega se mi dai anche un idrovolante da pilotare per i giri in giro tra le isolette lì vicino ma sempre lontanissime dall'umanità, quasi quasi parto subito. Dunque allora, sì: io mi porto una Stratocaster '63 palissandra bianca con manicone fat "D", un Fender Super Reverb del '64 Blond Tolex e un Jan Ray. Uhm, forse al posto del Jan Ray potrei portarmi un fuzz al germanio che poi faccio tutto col volume. Uhm, intanto che decido, voi cosa vi portate sulla vostra isola lontanissima dalla mia?
  14. No no no zia LoreM, non bestemmiamo! Tanto per cominciare la noce alla paletta senza buco, sulle Strate è proprio giusta, bella, buona e santa. Sulla American del 2000 puoi farci invece quello che te pare come indicato chiaramente qua (Number Three), compresi pure quel battipenna orrido che gli hai messo e i puppi senza senso: La tua nuova '57 potrebbe essere una simil "Number Two" quindi giusta acera, bene i Fralin e stai in banca! Guai a te se metti un battipenna mint green a 11 viti che su una '57 non c'azzecca nulla: dev'essere rigorosamente bianco monostrato a 8 viti. Invece la morte sua, su battipenna bianco, copri puppi e manopoli aged white: più aged sono, meglio è. La Fiesta Red vendila se proprio devi ma pagherai il karma, è matematico. Se invece tu avessi il toro nella mutanda, diventerebbe la tua "Number One", dunque dovresti ritastarla jumbo magari in acciaio, poi dovresti dare una spianatina alla tastiera portandola in compound radius da 7,25 a 9/12". Puppi vintage overwound, muta almeno 010/046 col manico tiratino in modo che le corde siano belle vibrose morbidose, action media, ponte flottante, 3/4 molle a seconda del tipo.
  15. Bravissima zia LoreM: 3 Strat sono proprio il minimo sindacale. Candy Apple acera vintage specs con radius modernoso super approvatissima. Se proprio ti schifano i puppi che monta, un bel set di Fralin Vintage Hot e sei serena. Il truss alla base del manico è l'unico posto dove può stare su una Strat propriamente detta. Il buco sulla paletta sbrugolato spanato non si è mai potuto vedere e resta uno dei peggiori difetti delle Straterelle modern. Non è che devi scacciavitare ogni due per tre se l'assetto è fatto bene. Bella bella! PS. Fiesta Red palissandra vintage specs 7,25 non si molla per nessuna ragione al mondo: è la Strata archetipale per chitarristi col toro nella mutanda. Tuttavia trattandosi di AV2 forse potresti anche abbandonarla al suo destino, ma il karma ti punirà...
  16. '66 maron, la blues machine & vintage rock per eccellenza! Insieme allo stica, scatta la massima ammirazione. Complimenti, bellissima!
  17. Non è che potete cavarvela senza condividere il ben di Dio che vi siete accattati con la scusa del suo compleanno, eh. Il Radiochitarra resta l'unico posto dove potete fare coming out senza correre il rischio battipanni: cioé con le vostre mogli massima segretezza ma qui potete ancora renderci partecipi delle vostre giuoie. Insomma uscite il doppio OD Soldano senza vergogna!
  18. Dopo aver sgranato gli occhi incartapecoriti e facendo anche attenzione a non auto pestarsi gli zebedey cascati fragorosamente in terra, prendendo atto del disastro avvenuto qui : Non ci resta che metterci a caccia di qualcosa che possa almeno aiutarci a tamponare la pesantezza del lavoro del lutto. L' oggetto del tamponamento deve avere caratteristiche chiare: 0. Qualcuno lo segnala senza convinzione in 3ddino o postino evanescente. 1. L'hype non è ancora scattato ma Bananas segnala con vigore, nessuno lo caga, l'anno dopo lo mettono tutti in pedaliera. 2. Almeno la decenza estetica dello scatolo, con pippoli vintaggiosi dal profumo vagamente Sixties; dai cazzo almeno le basi. 3. Il pedale deve possedere un qualche inutile riferimento a SRV. 4. Deve costare almeno 250 neuri. Eccoci, per ora non soddisfa a pieno i punti 1 e 2 ma il 3 e il 4 sì e si candida per sostituire lo scempio "figlicida" del Jesse Davey che continueremo a ricordare come il grande che fu, nella speranza che su "La Repubblica" comincino a spingere anche il "Figlicidio", consentendoci finalmente ampio dibattito in apposita sezione: https://www.honeybeeamps.com/shop/the-double-trouble/index.html Con scrittine SRV qui: Non lo vuoi doppio né quappio? Altre prove assolutamente inutili qui:
  19. Velluti a lutto per KingTone, che peccato! Dai pedali più cool del pianeta ai pedali più brutti dell'universo! Cioè sarà anche più tennologico e suonerà anche meglio della V1 ma è talmente brutto che mi è evaporato il mito in tempo zero. Eh niente, è finita! Possiamo anche chiudere baracca che ormai siamo rimasti tre gatti. Cioè dai vuoi mettere con la versione 1? Raga correte ad accattarvi gli utimi Duellist V2 che invece lo scatolo è rimasto bello, prima che Jesse Davey faccia un altro figlicidio. Cioè pheega c'era anche il Blues Power Deluxe con due pippoli e tutta la corona tatuata, eh ma pheega!
  20. zio @badge PS. Prossima volta vorremmo vedere anche le fotine dei vuoti DOCG e del briciolame sui taglieri rapinati.
  21. Ragionaggio nicchia sembra effettivamente in pista da un po'. Lo vediamo col trend castomsciopposo che sembra sempre più costoso e sempre meno frequentato ma sempre più redditizio. I grandi si sono assestati più o meno tutti così. Lo stesso direi nell'audio, anche se negli studi è tornata la moda di registrare multitrack in analogico. Del resto è un po' il trend della società contemporanea, con buona pace di chi si ostina a non comprendere le logiche della nuova economia a alta capitalizzazione e bassa occupazione, piuttosto sgradevoli ma così è. Adesso poi camminando per strada, non sbatteranno neanche più contro i pali con gli occhi sullo smartphone perché c'è l'intelligenza artificiale che gli dice cosa fare, dove andare, quando attraversare la strada, ecc...
  22. Certo! L'ostacolo è la distanza ma prima o poi capiterà l'occasione giusta.
  23. Uh Uh, figata! Nell'ordine: voglio venire a spippolarti la Strata e la Tele, gli amp Fender original, poi ti giro tutti i pippoli sulla board, per proseguire con antipastata di mare + grigliata di carnazza adeguatamente avvinazzate DOCG, per finire stravaccati in estasi sul poltroname comodoso in sala d'ascolto, a fare una scorpacciata di suono analogico sparato dalle tue colonne Tannoy da 3 metri cad coi woofer da 1 metro, le trombe e tutte cose, fuoriuscenti da un McIntosh valvolare degli anni '80, a cui attacchiamo prima il giradischi da 18Kg e poi un riproduttore digitale a minimo 48Khz a spettro più pieno possibile!
  24. Sempre interessanti i ragionaggi anal-gigital. Per me la faccenda è molto semplice: il suono analogico è il suono della Natura nel senso che contiene tutte le informazioni, anche quelle di "disturbo" naturali o artificiali legate ai sistemi di produzione/riproduzione, comprese tutte le frequenze e armoniche relative che l'apparato acustico umano non è in grado di percepire. Il suono digitale invece è quantizzato, campionato da quello naturale, per renderlo il più adatto possibile all'apparato acustico umano, eliminando le informazioni di "disturbo", rendendolo più "pulito". Se sei più "femmina" e tendi a usare più l'emisfero destro del cervello, processando la realtà in modo più olistico privilegiando la visione d'insieme, puoi preferire il suono analogico, se invece sei più "maschio" e tendi a usare in prevalenza l'emisfero sinistro più "razionale", probabilmente preferirai il suono digitale. Se invece hai messo il lavoro dei due emisferi del cervello in equilibrio tra loro, la questione diventa irrilevante: usi entrambi i suoni alla bisogna e ti occupi di altro. Ovviamente i concetti di femmina e maschio non hanno qui nulla a che vedere con la sessualità.
  25. Eh però il Titan blu, ma i vecchi Skreddy? E i Cornish, c'ammazziamo le cimici?
×
×
  • Crea Nuovo...