Vai al contenuto

th3madcap

Admin
  • Numero contenuti

    4.224
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di th3madcap

  1. Ho la Helix HX stomp, e 6 slot sono veramente pochi Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
  2. 24 slot contro i 6 della Helix HX Stomp... mica male
  3. Direi anche analogman mini chorus, anche lui basato sul CE1 Il TC è proprio sparatissimo anni 80, se piace il genere è perfetto, a me no
  4. Ho suonato tantissimo a chitarra staccata, per me si tratta di un compromesso troppo al ribasso, se stai pensando di suonare distorto nè l'attacco nè il sustain a chitarra spenta nsono credibili, e ti impediscono di esprimere correttamente quello che intendi suonare. Per i clean è già meglio, ma anche in quel caso l'uso di corde a vuoto e il bilanciamento tra note suonate, legate, a vuoto ecc. è completamente diverso. Suonare al computer tramite PC è già molto meglio, se anche non hai il suono della tua vita almeno si riesce ad avere un'espressività coerente con il suono che si sta usando.
  5. CHIEDO SCUSA!!!
    Colpa mia, ho dimenticato di aggiornare su Aruba i dati con la nuova Carta di Credito, visto che la precedente era scaduta, il rinnovo non è andato a buon fine,  mi sono sfuggite le email di Aruba e ci hanno bloccato. Tutto risolto. 
    Scusatemi ancora.

     

    1. newsound

      newsound

      Seba.. grazie per la tua disponibilità invece! come ti dicevo, dobbiamo fare al più presto una raccolta fondi

    2. Fra
  6. Che bellezza!!! https://www.futuresoundsystems.co.uk/
      • 1
      • Thanks
  7. Ops, la chitarra che avevo provato era la Ibanez Artist, non la Yamaha. Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
  8. Bella chitarra, provata una simile a quella del tipo degli Ozric Tentacles, un gran bello strumento nonostante Santana
  9. Positive Grid Spark. Provato? Com'è?

    1. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      Bellino, se disattivi il noise gate ti diverti anche

    2. th3madcap

      th3madcap

      Il Noise Gate non so neanche cosa sia, è un menu mai esplorato in tutti i cazzilli musicali che abbia mai avuto. Come il Chorus. Sta in offerta a 225 talleri, sarei tentato di prenderlo.

    3. Sendo

      Sendo

      Carino, se ti serve qualcosa per suonare a casa va più che bene 🙂

  10. Oh, stranissimo, io lo trovo molto migliore del gk3a. Nel GR55 ad esempio i suoni interni sono tutto sommato utilizzabili, anche se glitcha parecchio ad es. con il piano elettrico se ricordo bene, comunque in generale ci sono suoni che non sono proprio utilizzabili... Con il midi out del GR55 (e anche con quello del vg99) c'è parecchia latenza e in alcuni dispositivi tipo il gr30, bisognava impostare l'uscita MIDI in modalità Simple o una cosa del genere, non ricordo, per trasmettere meno segnali possibile, la latenza comunque è sempre sensibile. Con questo qua veramente mi sto trovando bene
  11. Lo so che qua non vanno di moda le robe moderne ma tant'è. Niente, l'avevo provato qualche anno fa e al volo mi era sembrato che tracciasse bene, poi basta. Ho avuto quasi tutti i guitar Synth Roland dal GR-1 in poi e chi in un modo chi in un altro modo ti costringono a suonare con una pulizia e una omogeneità "innaturale" che necessitano di un training non immediato per trarne reali vantaggi soprattutto nell'uso dal vivo. Mi sono preso questo Fishman per provarlo, ho sempre una riserva su strumenti che delegano parte del lavoro al computer, li trovo poco pratici in ambito live, quindi la possibilità di utilizzare una pedaliera (FC-1) dalla quale prendere il MIDI OUT mi stuzzicava non poco. Dopo qualche giorno di utilizzo casalingo con vari plugin per suoni interni al PC, e anche con la pedaliera per comandare un JD800 e devo ammettere che stiamo una spanna sopra qualsiasi sistema Pitch to MIDI di casa Roland. Senza eccezioni. Il tracking è eccellente, veloce e precisissimo, non glitcha se friggi una corda, siamo molto molto vicini al playing in real time, davvero non si percepisce latenza. Ottimo acquisto estivo, sono molto contento.
  12. Io ho usato l'acquaragia, se ci vai pesante con la mano si opacizza anche la vernice della pedaliera.
  13. hahahahaha beh ammetto che ho faticato a farmi bastare la griglia del Fractal, appena l'ho venduto ho preso una Helix HX Stomp per tamponare e per quanto sia dignitosa nelle simulazioni e negli effetti ha solo 6 slot, e non riesco proprio ad usarla senza bestemmiare per la mancanza ora di questo ora di quell'altro. Avendo questo Poly 4 IN e 4 OUT penso di mettere la HX dentro due I/O del Poly così da avere un po' di versatilità in più
  14. niente, dopo aver ascoltato anche la versione Beebo l'ho comprato, arriva a fine settembre. In sostanza si può caricare nello stesso pedale uno dei due firmware "Digit" o "Beebo".
  15. l'algoritmo Tera è molto bello e anche solo per quello secondo me vale l'acquisto. E' un delay digitale di grande spessore e carattere, secondo me stiamo ai livelli delle vecchie glorie Roland SDE e il piccoletto Boss DD2 col chippone giusto. Poi si, ha i suoi limiti e magari accoppiargli un altro delay non è un'idea cattiva.
  16. Usi tre dei quattro I/O come S/R che puoi spostare all'interno del DIGIT in qualsiasi posizione, lo facevo con l'Eventide Orville.
  17. I delay e i riverberi mi sembrano molto convincenti, e già questo copre la spesa tutto sommato non eccessiva, inoltre il fatto che abbia 4 ingressi e 4 uscite lo rende molto versatile. in una pedaliera MONO in sostanza puoi avere routing pazzeschi con 4 linee di segnale che si possono sovrapporre, spostare prima o dopo blocchi di effetti... molto interessante
  18. Cosa ve ne pare? A me piace parecchio
  19. Per l'action e la curvatura del manico io di solito faccio così: Premo al primo tasto e oltre l'ultimo tasto, al XII tasto devo avere lo spazio di un plettro da 0,8 tra la corda ed il tasto. E la curvatura è sistemata. Per l'action invece mi sono comprato diversi anni fa la squadretta di StewMac per misurare l'action, questa https://www.stewmac.com/luthier-tools-and-supplies/types-of-tools/straightedges/string-action-gauge.html e la regolo a seconda della chitarra, da bassa a medio-bassa
  20. Compratemi l'SY300. Morricone l'avrebbe usato se fosse stato chitarrista

    1. ZOL

      ZOL

      ciao ce L'ho da tempo ma non è che mi abbia fatto impazzire.........

  21. dipende da che preamp metti in che ampli
  22. peccato che li abbiano messi al contrario, avrei preferito il gain a sinistra e il master a destra. Il fuzz suona anche piuttosto bene, almeno dal video
  23. Io l'avevo accoppiato ad un AdvanceTubeTech TA70, avevo la versione "Vintage MIDI" con il frontale dorato
  24. no vabbè, non esageriamo, sono solo uno che ha sperperato un sacco di soldi in roba per chitarra piuttosto che in droga Comunque appunto dipende da quello che vuoi ottenere. Un ADA MP-1 va bene per fare certe cose, il Carvin per altre, il Sansamp è molto bello come suono da ascoltare, ma non sono mai riuscito a godermelo come si dice "sotto le dita". Ho avuto anche il Brunetti Mille Vintage. Carino il primo canale, il crunch meh, il lead carino anche lui ma non era il mio suono
×
×
  • Crea Nuovo...