Vai al contenuto

pablogilberto79

Members
  • Numero contenuti

    907
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pablogilberto79

  1. No. Con l'mxm puoi attivare separatamente dry wet 1 e wet 2. Se ho bisogno di un suono dove tutto il suono deve passare dall'effetto lascio attivo il wet e disattivo il dry.
  2. Sì. Con un g Force. Dunque comp certamente no. Chorus e phase dipende,puoi trovare dei compromessi accettabili. Io, per ovviare al problema , in alcuni suoni disattivo via midi la mandata dry.
  3. Gli effetti seriali sono penalizzati dal set up parallelo. Alcuni saranno inutilizzabile altri no
  4. Sì. Avevo un jb prima. Non si somigghiano penniente :) Ssv è praticamente un paf. Più scarico e aperto e arioso del jb che ha più uscita e medie più compatte. Anche splittato lo preferisco al jb e di molto. Al di là dei gusti personali io credo che si percepisca comunque che l'SSV sia un prodotto di categoria superiore. Inoltre si abbina benissimo con i v60. Si potrebbe discutere sul fatto che i pick up suhr hanno sempre un retrogusto "educato" ma è un'altra storia..
  5. Posso confermarti che l' ssv da solo splittato l'ho trovato migliore degli altri hb che ho provato. Però personalmente era un suono che non mi interessava quindi lo uso splittato solo in abbinamento al singolo centrale.
  6. Mi pare che sia qualcosa che influisce sull'attivazione del loop. In una modalità dovrebbe esserci una sorta di effetto cross fade all'attivazione del loop
  7. Lo uso da anni nel racket per midizzare i pedali e comandare in remote. Perfetto silenzioso ottimo prodotto!
  8. Io ho la tua stessa combinazione di pickup e posso dirti che l'SSV splittato suona alla grande. Personalmente non ho sentito di meglio. Come wiring ho lasciato i singoli collegati a volume e toni da 250k. L'SSV scollegato dal tono. In pratica come una strato. In quarta posizione split automatico dell'hb. Altre combinazioni non mi sono necessarie.
  9. Io mi trovavo bene con il Sonic titan sulla plexi per quel pezzo.
  10. Ma a livello di trattamento del segnale quali sono le preferite?
  11. Io trovo che suoni bene. Però pensandoci non lo uso praticamente mai
  12. Grazie Greg, infatti hai colto perfettamente! Ringrazio anche gli altri contributi dato che la curiosità di un novizio non è mai sazia. Vediamo che succede ora ma la one penso sia la scelta giusta per adesso se riesco a portarla casa per un centello. Ora che mi compro i mic giusti temo di fare in tempo a cambiare due volte la scheda. Con poco ho un ingresso mic di qualità e un condensatore che va bene. Per imparare e sperimentare mi pare pratico ed efficace La scheda di juanka mi ispira ma la trovo solo nuova a poco meno di 300 euro e ha tante belle cose che al momento non utilizzerei. Da tenere in considerazione magari più avanti!
  13. Ok rimaniamo pure in prima fascia!! :)
  14. Non saprei. Ho sempre visto le Yamaha ma non ho idea di cosa costano..
  15. Giusto per portarmi avanti.. Che monitor mi consigliate ?
  16. Io invece vado..fuori dal coro. Secondo me la dimensione e il tipo di tasti influisce molto sul suono. Quanto alla suonabilità Radius vintage e tasti piccoli ti obbligano ad avere un altro approccio. Meglio, peggio boh.. da una parte certe cose diventano più scomode dall' altra mi pare che il tocco del chitarrista ne guadagni alla fine.
  17. Anche io mi ero informato sul k&k ma avevo letto molti commenti sulla particolare sensibilità al feedbak. Peccato perché come suono mi è parso di gran lunga superiore agli altri marchi
  18. Sì hai ragione chissà che roba è...però nel video Pete Thorn lo usa per le elettriche acustiche per le percussioni..sicuro non sarà un akg 414 però nemmeno sembra il mic dell'iphone . .. Dici che son specchietti per allodole?
  19. Rimane il fatto che con la one potrei comunque microfonare con un dinamico e il condensatore integrato..
  20. Sì ci ho pensato perché anche io adoro 421 +57 Però ora che compro il 421 la scheda e un Mic a condensatore accendo un mutuo..:) Pensavo fosse più veloce e pratica come soluzione per iniziare. La duet costa troppo per ora ( inizio da 0 o forse anche meno), dite di virare su una focusrite scarlett?
  21. Dovrebbe avere stessi pre e convertitori della duet. Non sono convinto, altrimenti non mi sarei confrontato qui con voi. Però non ho ancora capito, per inesperienza, che limitazioni potrei avere in relazione all' uso che dovrei farne. La duet mi piace ma la vedo sopra i 300 usata e dovrei aggiungere il costo di un microfono a condensatore. Ho un dinamico ma per voce e acustica non andrebbe granché bene temo
  22. Ha l'attacco per l'asta e la posizioni davanti alla sorgente sonora. Sul tubo c'è pitthorn che fa un pezzo con la moglie che canta e registra solo con la scheda come Mic. .
  23. Lo posso fare. Mic integrato a condensatore e piezo nell' ingresso di linea. Oppure microfono a condensatore integrato + Mic dinamico. Ha 2 canali. Calcola che costa intorno ai 130 euro usata, secondo me non è male.Il plus dovrebbe una qualità audio superiore
×
×
  • Crea Nuovo...