Vai al contenuto

superfuzz

Members
  • Numero contenuti

    1.535
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di superfuzz

  1. Dopo un anno di Twin Reverb la JTM45 dentro quattro Greenback.

    1. madmax63
    2. gianimaurizio

      gianimaurizio

      E' un pò come risorgere.... 

  2. L'ho usato con successo in sala prove e dal vivo. Quando lo spingo con l'Hotcake fa ancora più paura. Se ci fosse scritto sopra Skreddy o D*A*M potrebbe essere venduto a 200/300€. E molti scriverebbero che li vale. Ripetto a questi ultimi ha forse un po' di "note articulation" in meno a parità di volume, ma in un mix è difficile distinguere le cose. Vedo che tanti lo comprano e lo rivendono... boh per 70€ non so davvero cos'altro si possa desiderare.
  3. L'ho preso pensando di usarlo per fare cose ambient e alla fine mi sono stupito di quanto bene suonasse con un settaggio plate "standard". Intendo che ha una bella eq che esce bene nel mix della band, inoltre puoi controllare eq, modulazione, pitch e decay a tuo piacimento. Come profondità e "bellezza" del suono lo trovo migliore ai miei due preferiti: Wet e Flint. Questo però è soggettivo... Lo switch per lo swell è usabilissimo e credibile.
  4. Big Muff Green Russian reissue e Meris Mercury7.
  5. Mi piacciono entrambi. Il Cali76 non vale sicuramente il doppio del Diamond... ma con qualche controllo in più mi permette di adattarmi meglio a utilizzi diversi. E' figo. L'ho provato solo a casa con l'AC30 e mi ha impressionato. Parti da un cruch marshalloso e poi lo scolpisci come vuoi. La settimana prossima lo provo per bene in sala prove con il Twin, ma il primo approccio è stato ottimo.
  6. Pedalboard upgrade.
  7. Qualcuno conosce l'utente Zod di Mercatino Musicale? E' dalla Sicilia

  8. Alle ultime prove dopo due ore di funzionamento regolare il Twin Reverb 65 reissue ha iniziato a gracchiare sulle note basse, specialmente con le plettrate più forti. Poi è partita una ronza, ho abbassato il volume della chitarra a zero, ma niente da fare. Ho messo in standby senza toccare il volume dell'ampli. Quando ho riacceso la ronza era sparita, ma continuava a gracchiare aumentando l'intensità delle plettrate. Ho tolto e rimesso il jack in ingresso nell'ampli e ha smesso: ha ricominciato a funzionare regolarmente. Lo so cosa pensate, ma il jack era inserito perfettamente Aveva fatto una cosa simile anche un mese fa sempre dopo un paio d'ore dall'accensione, e solo una volta, poi basta. Partendo dal presupposto che porterò l'ampli a fare un check con calma, giovedì ho un live e vorrei farlo con questo ampli. Secondo voi che tipo di problema ha? E' qualcosa di banale e risolvibile in un paio di giorni tipo un cambio valvole, pulizia contatti, etc? Mal che vada faccio il live con l'AC30, ma è un altro suono...
  9. Ho provato Gibson, SD, Fralin, TV Jones, Mojo e Lollar. Tutti su Firebird e SG. I migliori secondo me erano i Seymour Duncan Antiquity: grezzi e definiti, frequenze medie dominanti ma tutto sommato l'eq era sorprendentemente bilanciata. Gibson: troppa uscita, sul clean si ingolfavano. Lollar: troppo hi-fi per i miei gusti. Mojo: belli ma le freq alte erano una lametta. TV Jones: fighi sulla Gretsch, ma non li userei in altre chitarre.
  10. Alla fine ho ascoltato i vostri consigli e ho preso un Diamond Comp Jr. Già testato live: facile da usare e ottimo risultato.
  11. Non ho notato rumori, ma ci farò più attenzione Non ho nemmeno toccato nulla internamente perchè il suono mi piace... dici che vale la pena fare un tentativo?
  12. Che problemi riscontravi con i buffer? Perchè io l'ho messo subito dopo il buffer del Boss Waza e non ho notato nulla.
  13. Ha il Panasonic. Come rumorosità non ho nulla da segnalare... è più silenzioso dell'ADA che avevo. Considera comunque che lo uso esclusivamente sui puliti e che lo alimento a 12v con lo Strymon Zuma. Il suono mi piace molto ed è più facile da usare rispetto all'ADA.
  14. Ultima pedalboard... anche se alla fine ho messo il Rat al posto dello Skreddy HFD e spostato il Comp Jr a inizio catena. Caprone clamorosamente in panchina.
  15. Diamond Comp Jr va bene?
  16. tutti per il compressore... peggio delle presidenziali in russia... non mi ricordavo che foste così raffinati sono parti in cui suono più piano, senza pedali di gain, con solo con il delay. mi piacerebbe che tutto il suono uscisse meglio, invece di sprofondare nel mix. quindi se fosse compressore cosa prendo? qualcosa di facile da usare... xotic sp? il fulltone 2B vale come booster?
  17. Hey, ho un problemino suonando live con la band. Le parti postrock/ambient in cui uso lo Strymon Dig escono poco nel mix, si tratta per lo più di arpeggi o progressioni di bicordi. La soluzione più facile sarebbe regolare diversamente il Dig, ma mi piace settato così com'è. Pensavo a un clean boost... poi mi sono venuti in mente i compressori, che ho usato raramente. Che dite? Voi cosa usereste?
  18. Hartman Flanger chip Panasonic a 260 è giusto o è troppo?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. SevenRhye

      SevenRhye

      A quel prezzo può capitare di trovare il Mistress green... reticon ovviamente 

    3. Fra

      Fra

      Personalmente Teo preferisco l’a\da all’hartman, che mi e’ sembrato piu’ metallico e con maggiori rumori di fondo 

      al momento ho la reissue 2009 dell’a\da che ho preso proprio qui sul forum, suona divinamente, ma anche lui ha limiti dimensionali e di alimentazione , comunque non sono tanto da flanger io e per quello mi basta un micro della mxr

      concordo con Andrea sui prezzi e che quasi quasi a quelle cifre li ti ci scappa il mistress 

    4. Strato86

      Strato86

      se sei pratico di diy o conosci qualcuno che può realizzarlo per te, ti consiglio il kit op electronics (30,00€) , io l'ho in pianta stabile in board con l'aggiunta del pot di mix ed è sublime, ho avuto entrambi gli Hartman (Reticon e Panasonic), l'ADA (che reputo superiore all'Hartman). Ricordo tempi in cui gli Hartman li prendevi anche a 150,00 spediti, l'unica fortuna di chi lo possiede è che sia ormai fuori produzione. 

  19. Tra quelli che ho avuto: Klon Centaur/KTR, Menatone Red Snapper, Maxon OD820. Tutti gli altri sono passati senza lasciare un segno.
  20. Ho avuto il Gomez G-Spring recentemente. Come nel caso del Fender '63 che avevo preso qualche anno prima, il suono è molto bello e ultradinamico, però queste unità incidono considerevolmente anche sul suono dry. Dal mio punto di vista sono unità a partire dalle quali puoi costruire un suono, ma è impossibile integrarle in un set up già funzionante senza stravolgerlo. Ora uso il riverbero del Twin Reverb e sono molto più sereno!
  21. Stasera suono dalle parti di Padova, se qualcuno è di passaggio... Virgo Club a Piove di Sacco.

  22. Hey, da qualche mese suono con questi ragazzi. Il disco è appena uscito per Shyrec e Dischi Soviet Studio. Lo trovate anche su Spotify. Questo è il video del primo singolo dove si intravede la mia 335
  23. Qualche settimana fa ho suonato live con Monolith Oracle ("caprone") e Skreddy Mayonaise. Il suono era una bomba con entrambi e molto vicino ai riferimenti che hai citato: ho usato una GIbson 335 dentro un Twin Reverb. Con la JTM45 ci arrivo con il RAT, ma non è la stessa cosa. Invece con l'AC30 me lo sogno di tirare fuori quei suoni. Non che Marshall e Vox facciano schifo, anzi! Ma per quel suono mi trovo meglio con il Twin.
×
×
  • Crea Nuovo...