Vai al contenuto

superfuzz

Members
  • Numero contenuti

    1.535
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di superfuzz

  1. No, l'ho presa da un ragazzo di Treviso che fa l'endorser per Orange e Blackstar...
  2. Stavo proprio pensando di vendere Flint, Dig e Capistan per tornare all'analogico. Un po' per sfizio/noia, un po' per integrità/idealismo/attitudine... Gli Strymon mi piacciono, sono facili da usare e non danno problemi, il sound è ottimo, ma restano dei surrogati. Certo che per sostituirli dovrei prendere: un riverbero a molla, un memory man, un memory lane, un tremolo e forse un chorus
  3. oby ma se metto due testate una sopra l'altra si sommano i watt?
  4. cazzo e io che pensavo di aver comprato un ampli super potente... tra due mesi ricomincio a suonare fuori e volevo aprire il culo a tutte le band di frocetti che girano ultimamente.
  5. Gran suono e gran bel riff di chitarra!
  6. No... per il momento è solo parcheggiato. Giovedì lo porto in sala prove. In casa suono solo con l'AC30HWHD, che ha lo switch per passare a 15W e un buon master volume.
  7. Un nuovo ospite in casa
  8. La metto lì semplice-semplice Sull'AC30 entrando nel canale normal suonano bene tutti i pedali di gain. Nel canale top boost funzionano solo i treble booster. Quando ponticello i due canali entro nel mondo delle variabili...
  9. Non potrebbe dipendere dal Gold? Ho sempre avuto difficoltà con gli alnico della Celestion e i pedali. Tra l'altro tempo fa ragionavo sul fatto che un sacco di pro escono live con suoni pazzeschi da ampli Fender e fuzz: Ty Segall, Jack White, Dan Auerbach, Dean Ferita...
  10. Filtertron e TVJ Classic/Classic Plus reagiscono in modo simile. I primi sono più mediosi e sgranati, i secondi più aperti e definiti. Ho suonato le Gretsch su Hiwatt DR504/103, Fender Super Reverb, Marshall JTM45/1959SLP, Vox AC30 e Orange OR50, quindi ampli molto diversi tra loro. Quando suonavo live con la DR504 e due casse Orange la WF innescava di brutto, per il resto mi sono sempre trovato bene pur con ampli diversi. Generalmente il clean è molto caldo e definito, con un attacco morbido. Se inizi a caricare le pennate con la mano destra puoi mandare in break up alcuni ampli. I Dynasonic rispetto ai Filtertron sono più brillanti e hanno più attacco. In break up sono fantastiche, a me ricordano il sound del Velvet Underground. In crunch pensa agli AC/DC, quello è il suo suono. Puoi farci anche altre cose, o usarla in modo non convenzionale (vedi Jesus and Mary Chain), ma il suono base è quello. Con i Dynasonic ti fermi al cleanish, dopo di chè secondo me iniziano a snaturarsi. Con pedali e fuzz tutto nella norma, ma niente che faccia gridare al miracolo o alla beffa.
  11. Con la White Falcon e la 6120 ci facevo di tutto, dalla new wave allo stoner. Grandi chitarre. Ottimi ricordi. La prima volta che ho portato a casa la White Falcon mi ha ricordato prepotentemente il sound dei Velvet Underground... I pick up facevano la differenza. Ho provato Filtertron, Dynasonic, TVJones Classic e Classic Plus, Powertron e T90. I Filtertron stock delle MIJ sono comunque ottimi e versatili, i TVJones sono più Hi-Fi in un certo senso, i Dynasonic invece sono più specifici per un certo sound. Considera che suonando a volumi molto alti o molto gain, per evitare il feedback facevo "cerare" i pickup e riempivo la cassa armonica con dei palloncini da elio (hanno una gomma più grossa). Come prezzo ho sempre comprato e rivenduto nella fascia 1800/2000.
  12. Sei sempre il primo della classe
  13. Sono d'accordo. Suonando pezzi propri, sotto un certo livello di notorietà della band, si suona spesso per poco più di un rimborso spese. Personalmente mi è capitato di prendere dei cachet buoni, altre volte di suonare per pochi spiccioli, altre volte ho suonato gratis perchè mi interessava fare la data in tale locale, o di spalla a tale band, o per dare una mano a tale promoter/dj/etc... Per una band underground è la normale prassi. Come pagare anticipatamente e profumatamente un'agenzia di booking. Cover/tribute band ragionano giustamente in modo diverso.
  14. Chi mi consigliate per farmi costruire un looper true bypass custom?

  15. Qualcuno conosce o ha mai comprato qualcosa da www.e-punx.com (Belgio)?

  16. Non serve che passi ad Ableton. Puoi tenere Cubase e aggiungere qualche plugin.
  17. Se ti servono i pattern di batteria, EHX 22500
  18. vedo cose che avevo già visto altrove
  19. Non ho mai provato lo Screwdriver ahimè. Leggo che l'HFD dovrebbe riassumere le caratteristiche migliori di Screwdriver e Lunar Module (mai provato, nemmeno questo). Inoltre è ottimizzato per essere usato con gli humbucker. Io lo uso con P90 e humbucker e funziona indistintamente bene. Ha un bel crunch aperto e fuzzoso, molto vintage. Con i controlli si può equalizzare in qualsiasi modo si desideri, anche boostare le frequenze basse. Ha una gran botta e volume a volontà.
  20. Mentre l'Hybrid Fuzz Driver scala posizioni nella mia personale classifica del migliore overdrive di sempre, è arrivato il kit di montaggio per la Zuma.
  21. Ty Segall prodotto da Steve Albini.

    Fuzz War.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. -Oby-

      -Oby-

      avrei dissertazioni per dire che però albini non va bene ovunque come la gente mistifica...

    3. nova

      nova

      sono d'accordo! 

    4. superfuzz

      superfuzz

      D'accordissimo. Ora però ascoltatevi "Break a guitar" di Ty Segall.

      Volume a palla, mi raccomando ;)

  22. Io andrei sul sicuro... Noi in sala prove abbiamo un Ensoniq DP4 a 110v. Con 7,50 euro ho comprato un adattatore/trasformatore 110/220 nel negozio di elettronica sotto casa e va da dio.
×
×
  • Crea Nuovo...