Vai al contenuto

superfuzz

Members
  • Numero contenuti

    1.535
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di superfuzz

  1. it was all shitty '80s gear.

  2. portato ieri sera a prove e... ho un nuovo pedale preferito.
  3. bella! mi piace. aspetto le prime impressioni sul BAE...
  4. C'è Mark Simon Hell qui a Fontanelle (TV). Tecnico molto competente, oltre ad essere un ottimo chitarrista e un'ottima persona.
  5. 335 Dot Cherry Gloss, anno 2012. Sbaglio ho anche tu devi aggiornare il gear?
  6. Quotazione per una Gibson CS Les Paul Special 1960 VOS?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. superfuzz

      superfuzz

      2200 per la TV Yellow SC...

    3. Marc

      Marc

      proprio quella l'ho presa a 1400 e rienduta a quell prezzo....

    4. bobbe

      bobbe

      Scolopendra ne vende una a 1600 (cherry)

  7. minchia!
  8. Lo senti solo nei video che metto su Instagram, quelli in cui suono da solo. Nei video con la batterista non l'ho usato, appunto perchè non accettavo il rumore di fondo ai volumi da sala prove. Suonando in un duo senza bassista mi servirebbe appunto per mettere in loop dei riff che faccio con l'Octron per coprire le frequenze basse. Riguardo l'impianto elettrico, ci avevo pensato anch'io... ma è l'unico pedale/strumento rumoroso che ho. Tutto il resto è silenzioso. Poi riscontro lo stesso rumore a casa e in sala prove. Non so... leggendo nei vari forum. Il 99% delle persone lo trova silenziosissimo. Io purtroppo faccio parte dell'altro 1%, che ti devo dire...
  9. Mi piace molto, ma i due switch così vicini mi spaventano...
  10. Ah! Conosci Adrian... Sì l'ho venduto a lui. Dopo averlo preso mi ha detto che nella vita è sempre stato troppo impegnato a comprare fuzz e non aveva mai pensato ai delay Riguardo l'Infinity, non so se lo consiglierei. E devo ancora decidere se tenerlo oppure no. A livello di funzionalità non credo abbia eguali e per me venderlo significherebbe rinunciare definitivamente ad usare un looper. Suonandolo con la band ho scoperto quanto sia utile (se non fondamentale) l'uscita ausiliaria per il monitoring dei loop. E' un segnale mono che faccio passare dentro il mixer da palco e da lì lo mando in send alle cuffie della batterista. Per il resto mi è appena tornato dal laboratorio della Pigtronix, dove lo avevo spedito perchè secondo me era troppo rumoroso. Hanno fatto le loro verifiche, hanno sostituito gli ingressi jack in plastica con degli ingressi di qualità in metallo e ricaricato il software. Dopo averlo testato fianco a fianco con le altre unità che hanno lì in laboratorio, mi dicono che presenta gli stessi livelli di rumorosità. Ieri l'ho provato a casa. Sinceramente non so dire se è meno rumoroso rispetto a prima. Il fruscio di fondo è sempre percettibile con il master a unity gain. Da quello che ho capito il rumore non esiste per chi mette il looper nel send/return dell'ampli. Chi come me lo usa direttamente nell'input, magari con il presence dell'ampli aperto ci sono due alternative: O si accetta di tenere il master ad un livello più basso e di conseguenza alzare l'ampli (soluzione 1) O si boosta il segnale in ingresso dell'Infinity in modo da compensare a monte (soluzione 2) Ed è quello che proverò stasera a prove usando il Deco come clean boost prima dell'Infinity. Ripeto che per chi suona a casa a volumi contenuti il rumore è pari a zero, mentre a volumi da palco diventa noioso. A parte ciò il pedale è completamente trasparente e la qualità audio dei loop registrati è impressionante.
  11. Dopo che lo hai provato te ne sbatti del tap tempo Per i miei gusti questo è meglio del 12... io lo preferisco anche al Lagavullin 16, che scende alla seconda posizione tra i miei top.
  12. Nove uscite tutte isolate, 500mA ciascuna. Le ultime due hanno lo switch per passare a 12V o 18V, riducendo progressivamente i mA disponibili. Adesso aspetto che mi arrivino le basette per fissarla sotto la Pedaltrain e un altro paio di pedali che sono già in viaggio, poi posterò le foto della pedalboard completa.
  13. Qualcuno lo doveva pur fare, in nome del forum
  14. E vai di Zumba!
  15. Quando avevo la plexi ho tenuto per anni l'Ibanez AD9. Suona scuro, ma le ripetizioni sono belle ricche e vengono fuori bene. Se usi un segnale con molto gain, potresti orientarti su qualcosa con l'alimentazione a 18v tipo l'AD80. Il Memory Man secondo me è il migliore, ho avuto un paio di Deluxe vecchi e un DMMTT1100, ma personalmente lo preferisco su suoni clean. Con il Diamond Memory Lane non sbagli, hai headroom, controllo sul tono delle ripetizioni, tap tempo, etc... Idem per il Moogerfooger MF104M, anche se lo vedo più adatto ad altre applicazioni. Tra gli altri analogici che ho avuto non ti consiglio: Ibanez AD99 e Maxon AD900 (ripetizioni troppo "soft"), Boss DM3 (bel suono, ma dopo un certo ritardo diventa rumoroso)
  16. roba nuova
  17. Che figa la Firebird VII!!!
  18. che sberle di ampli...
  19. Io uso i Mackie VLZ da anni e mi trovo benissimo. Non saprei che reputazione abbiano per applicazioni studio. Per i live e per qualche produzione DIY vanno alla grande.
  20. Così a pelle mi viene da consigliarti uno Strymon Deco perchè aggiunge una saturazione fica, ma abbastanza neutra. E in più ti puoi divertire con il doubletracker.
×
×
  • Crea Nuovo...