Vai al contenuto

superfuzz

Members
  • Numero contenuti

    1.535
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di superfuzz

  1. Immagino che se facessi il chitarrista di professione e avessi un certo budget, ci andrei giù pesante... Poi concordo che siano scelte soggettive e che se uno è impegnato a fare autografi sulle tette delle fan, non ha più tanto tempo da passare su gearpage. Mi stupisce comunque che gente come Kim Thayil, Troy Van Leeuwen e J.Mascis tengano un booster sempre acceso. Suonano su palchi enormi, possono usare praticamente qualsiasi combinazione di ampli, eppure non rinunciano all'EP Booster (o simili che non ricordo).
  2. Sabato cazzeggiavo su Youtube e mi sono guardato un po' di Rig Rundowns fatti da Premier Guitar. Penso che tutti sappiano di cosa si tratta. Per chi non lo sapesse si tratta di video interviste fatte direttamente sul palco o nel backstage in cui i professionisti illustrano il loro set-up. Sto per fare delle considerazioni forse banali e sicuramente già sentite, ma magari esce qualche spunto nuovo Allora mi sono guardato solo i video dei chitarristi che mi piacciono: Black Keys, Soundgarden, QOTSA, Warpaint, Dandy Warhols, Dinosaur Jr, The Hives, Jon Spencer, Red Hot Chili Peppers, etc... Faccio di tutta l'erba un fascio e... Noto che la maggior parte di loro usa chitarre vintage, ampli vintage e pedali Boss. Noto che in tanti dicono di tenere un booster sempre acceso. Noto che quasi tutti hanno un sistema looper/switcher. Noto una certa "noncuranza" per gli aspetti più tecnici, mentre vale di più l'aspetto pratico. Tra le cose curiose: J.Mascis Troy Van Leeuwen che usa gli AC30 con le valvole stock, dicendo di non averle mai cambiate. La chitarrista delle Warpaint che dopo aver ammesso di aver rotto una Jaguar del 66 buttandola in un baule senza custodia, parlando dello Strymon Capistan dice che è molto costoso. Il chitarrista dei The Hives che non sa la differenza tra single coil e humbucker.
  3. Suoniamo il 2 giugno al Chinaski di Eraclea (VE). Siamo di spalla agli Holograhic Human Element, una band bosniaca che fa post rock. Loro sono giovani e bravi, noi vecchi e incazzati. Sempre un buon mix! Ahahahah! Dopo tutti gli euro spesi negli studi di registrazione, ho capito che per certe cose un video fatto gratis alla CDC funziona meglio di una demo in studio.
  4. Suoniamo insieme da un paio di mesi, ci chiamiamo White Junk e tra una ventina di giorni abbiamo il primo live Per ora abbiamo un video registrato alla CDC in sala prove, spero vi piaccia! Prossimamente arriverà roba buona
  5. Mi serve un pedale di espressione passivo con pot lineare da 20K da collegare al One Control Mosquite Blender. Come plus dovrebbe avere la possibilità di settare un minimo e di invertire la "polarità" di azionamento. Se poi fosse solido, magari in metallo, ancora meglio. Avete qualcosa da consigliarmi? Stavo pensando a prendere un Ernie Ball 6181 e di trovare qualcuno in grado di metterci le mani per modificarlo. Adesso sto usando un Roland EV5, ma sempra molto fragile, ha il pot da 10k e non inverte la polarità, quindi funziona al contrario rispetto a come vorrei.
  6. Oltre il Boss FS-5L esistono altri footswitch con il LED alimentato autonomamente?

  7. Il Deluxe Memory Man Tap Tempo 1100
  8. Con le molle ci sarebbe anche lo ScreaminFX Uverbia e il Demeter Reverbulator, che ho avuto e non posso non consigliare, ma Seven non vuole nè le molle nè il digitale
  9. Eh Ale, sai che non mi intendo di Kemper... Radial JDX? Palmer Junction? Poi serve comunque un carico collegato al finale, no?
  10. Quoto Marco: Radial JDI anche per me.
  11. Non esistono riverberi analogici a pedale non a molla. Esistono riverberi che hanno un analog dry through, ma l'effetto di riverbero è sempre generato da un processore digitale. Se vuoi restare 100% analogico senza usare le molle, potresti valutare di prendere un echo analogico e settarlo con il delay time molto basso. Su certi settaggi puoi ricreare un ambiente simile al riverbero; suonando con una band completa non è male, ma non sarà mai la stessa cosa.
  12. Tipo... Solo che monta valvole diverse: RCA 6K6, Philps JAN 12AT7WC e JJ ECC803S. Il circuito è realizzato a mano PTP e rispetta le specifiche originali del 6G15 Fender. Da quando ce l'ho a casa mi è tornata voglia di vedere Pulp Fiction...
  13. Dico che è l'unico pedale di cui non potrei fare a meno. Ha un tono di base molto "vintage" dato dal mix di transistor al germanio e al silicio. Suona più da overdrive/distortion che da fuzz e con i controlli puoi equalizzarlo efficacemente come desideri. Ha un bel suono abrasivo che esce alla grande nel mix! Diciamo che si avvicina alla tipologia del Rat o del Hot Cake. Non so di cosa parli. Io bevo solo scotch di Islay. Ma dici quella bottiglietta con l'etichetta azzurra? E' birra?! Oddio... pensavo fosse gassosa. Ecco perchè mio figlio rideva a crepapelle! (scherzo ovviamente, è la mia birra preferita )
  14. Sì, ogni tanto secondo me ci vuole. Non bisogna essere troppo abitudinari nella musica. Volevo passare a una pedaliera 100% analogica. Quindi ho eliminato tutti gli Strymon e anche tutti i delay. Adesso ho riscoperto il divertimento nel suonare più "asciutto", soprattutto con la band. Poi avevo la fissa per il riverbero valvolare e ho avuto la fortuna di trovare un Gomez G-Spring a 230volt con le valvole NOS. Con il Mosquite Blender collegato al pedale di espressione posso eliminare completamente il riverbero dal segnale o dosarne la quantità da mixare con il dry. Una figata pazzesca
  15. E' devastante. Confesso di averlo preso solo perchè sono un fan di Ty Segall. Il controllo di tono è molto particolare, sembra quasi un filtro con un resonance (non so come spiegarlo altrimenti) che agisce su tutte le frequenze. Volume e gain da vendere. Ha qualcosa del Big Muff, ma più grezzo... direi selvaggio. Stasera lo porto per la prima volta a prove e vediamo come si comporta. A mio figlio ha fatto questo effetto
  16. Il mio è un giudizio di parte, perchè il primo accordatore a pedale che ho preso è stato un Boss TU2, prima che partisse la moda del true bypass quindici anni fa. Per quanto riguarda l'accordatura direi bene: veloce e preciso quanto basta, almeno per me che sono un mascalzone della chitarra. Anche l'occhio vuole la sua parte e un bel Boss nero è sempre cattivo e stiloso. I LED sono molto luminosi (li ho provati solo in ambienti chiusi) ma non danno fastidio. L'unica cosa che cambierei è l'indicazione del diesis, perchè per un astigmatico come me il puntino non è così immediato. Riguardo la cosa più importante, ovvero il bypass... in true bypass non c'è molto da dire: condivide i pregi e i difetti del true bypass, come ogni altro pedale. Il buffer non è nulla di esoterico, ma sembra molto buono. Non mi pare che tagli nessuna frequenza o che alteri volume/gain, ti restituisce una buona dose di brillantezza senza essere fastidioso. Ieri l'ho messo dopo il riverbero valvolare (che taglia un po' di alte dal segnale dry) ed il buffer del Boss era fondamentale, ma stasera lo testo meglio in sala prove.
  17. Comunque era uno scherzo: non è vero che non uso più pedali
  18. Oggi tre consegne: RAT WFRI '85, DBA Fuzz War e Gomez G-Spring.

    Cose che non succedono nemmeno a Natale...

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. superfuzz

      superfuzz

      Qualcosa sicuramente venderò... prima o poi ;)

    3. meopatacca

      meopatacca

      Il fuzz war è proprio fico!

    4. superfuzz

      superfuzz

      Il Fuzz War è devastante. Non vedo l'ora di portarlo in sala prove.

  19. ciao flint, adesso so cosa significa "harmonic tremolo".
  20. roba che viene, roba che va
  21. Ieri sera prove con due pedali, accordatore compreso! Non succedeva dagli anni 90.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Nervous Nick

      Nervous Nick

      è un pò come Fantozzi quando lascia credere alla moglie di avere un'amante, perchè non vuole confessarle che prende lezioni di biliardo notturne

    3. Davide79

      Davide79

      Ahahahahahahahhahahahaha.....  Grande Matt

    4. nova

      nova

      Sei stato un gran signore

  22. ora ti riconosco
×
×
  • Crea Nuovo...