-
Numero contenuti
4.621 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Gluca
-
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_jam-pedals-varini-custom-multi-pedal_id2552043.html#foto 6 pedali, 120 euro l'uno. Come 6 Boss, circa.
-
Ma tu entri con il segnale diettamente nel pc? Perché?
-
Vedi la scheda dal pc? I drivers sono installati?
-
I manici sono stupendi, con le venature in quel senso. I body non mi entusiasmano, esteticamente, perché sembrano dei taglieri. Diciamo che se questo Rick Kelly sa quel che fa, io non ho nessuna obiezione sui legni scelti, però vorrei il corpo con una vernice coprente.
-
Les paul classic...hanno tutte i tasti gialli ?
Gluca replied to sombrerobianco's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
http://www.area59.jp/en/inlay-replacement-project/ -
Les paul classic...hanno tutte i tasti gialli ?
Gluca replied to sombrerobianco's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
I segna tasti si possono sostituire. -
Altro maestro della truffa. Ma non era già stata postata? .
-
A proposito del tecnico da 60$ l'ora... che fino ad un paio di anni fa non si era mai sentito nominare http://www.hugeracks...php?f=1&t=84227 A parte che a me non piace per niente questa abitudine di pubblicizzarsi sui forum, ma vorrei sapere da dove vengono questi gran prodotti fatti in EU. Io ne ho di identici della Proel E' sicuro che lui non si fa produrre su sue specifiche, perché vorrebbe dire acquistare in quantità che un tecnico sarebbe a posto per una vita. Oltre al costo di progetto e sviluppo. Non so, io sono molto scettico, se avesse specificato in quale azienda vengono prodotti, non avrei storto il naso.
-
La vite con la testa bombata è di suo più debole in testa. Non so perché le usino, basterebbe usare quelle che mettono nel looking nut. Sono d'accordo che fare un lavoro del genere non è accettabile; mi è venuto in mente il solito metodo all'americana di fare i lavori
-
Dai, per una vite Però tutti i ponti che ho avuto avevano viti davvero scadenti. Io le trovo in ferramenta, stesso passo, ma con la testa cilindrica( che è anche più difficile da spanare) in acciaio inox. Ci sono anche brunite. Voglio ricordare che gli ammerigani riparano le auto con le lattine di coca-cola, schiacciate e rivettate, secchiate di resina, e fogli di giornale ovunque
-
Voglio vedere che risponde Lino
-
Secondo me sarebbe utile, ma parlando della chitarra in generale. Dai materali e forme usati per i plettri, al tipo di corde: materiali (steel, plated nickel, pure nickel) costruzione (round core, hexagonal core, plain wound). Scala degli strumenti ("25,5, "24,75, baritone), tipi di pickups (single, humb, P90, noisless, a lama, poli regolabili). Per passare ai cavi, ai tipi di effetti (modulazioni ed ambienti), compressori, distorsori a pedali. Differenza tra overdrive, distorsore e booster. Come mettere in catena i pedali. Alimentazioni, routing e problemi annessi. Ma anche come comporre un rack, cosa fare e cosa evitare. Differenza degli effetti usati prima e dopo il pre. Tipi di ampli(combo, testate, rack), differenza di potenze e tipi di valvole. Impedenze e coni, tipi di casse. Per fare un seminario del genere serve una persona molto preparata, che sappia gestire, usare e costruire qualsiasi tipo di set-up per qualsiasi genere. Sarebbe indispensabile preparare uno scritto stampato, diviso in argomenti, perché altrimenti dal plettro a come cablare un rack, fino ai modelli di coni, diventa difficile recepire tutte le informazioni.
-
Prova le zinco-carbone, costano circa un euro l'una.
-
Il problema è che tanti non s'informano, non leggono forum o siti, e si fidano dei commessi nei negozi, che ne sanno quanto loro. Alcuni miei amici usano con quelle pedaliere già alimentate, che fanno ridere, ed i cavetti preconfezionati di plastica colorata. Ma loro vanno in negozio, ed il negozio gli vende quello che ha. Ma se uno non ha conoscenze tecniche (non gli interessa, non vuole approfondire) , è negato manualmente, non ha tempo da dedicare, deve andare da un tecnico e pagare. Fa prima.
-
Non ho mai avuto problemi di rumori, e non sento nemmeno il ronzio dei single coils, senza nessuna schermatura. Solo se proprio mi metto ad un metro dalla cassa, ma con gli humbuckers c'è rumore ugualmente. Nei pedali ci metto le pile, e mi durano mesi
-
-
Landau con Ramazzotti usava quella pedaliera, quella vecchia, ed un ampli Fargen, che un clone del classico circuito Fender.
-
Se gli serviva lo teneva comunque in pedaliera, invece è sparito... magari ci ha fatto una firma e l'ha dato per 600$ Il fatto è che lui di fuzz ne avrà altri. Ogni tanto spuntano questi pedali sconosciuti, che costano sempre 300/400$. Ovviamente a lui li regalano, e come si vede, non è il gear a fare Landau.
-
Quello che è cambiato è l'endoser Fender. Ultimamente usa dei combo Deville e strato CS... alla faccia di tutti pipparoli Il fuzz forse non lavorava bene con i Fender, o forse se l'è venduto visto che lo vendono a 400$
-
E' stata assemblata a giugno, adesso è così:
-
Ilf fuzz è già sparito, ed anche la scatola per mettere il timeline in loop. Ultimamente usa combo e chitarre Fender fresco di endoser. E' ricomparso il TS9 fuori board.
-
a tutti gli assemblatori di chitarre...
Gluca replied to sanitarium's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Secondo me la chitarra è un insieme di fattori, ed anche l'incastro ha il suo ruolo. Lasciando stare la fisica, è logico che la rigidità della struttura gioca a favore delle vibrazioni, ma in che modo, dopo essere passati per i pickups, cavi, ampli, coni, non si può spiegare con una formuletta. Al di la del suono, a me fa paura la scala! Anche se le sellette sono regolabili, i pickups sono forzatamente in una posizione, e se ci si gioca anche un paio di millimetri nello scasso del body, si è fuori con le ottave rispetto ai poli. Altra cosa, quando si vedono foto di stratocaster vintage, nel pocket neck c'è sempre tanta vernice, quindi forse troppe pippe su questo dettaglio non pagano. Qui smontano Blackie, ed il neck pocket è pieno di vernice... -
Sapevo che non dovevo vedere Rock of Ages...Charvel Presa...
Gluca replied to tibiuccio's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Cobweb -
Immagino com'era contento quello che l'ha comprata
-
Capotasto molto probabile, meccaniche anche. Ponte non credo. Se una selletta si muovesse, vorrebbe dire che il filetto è spanato, della regolazione delle ottave o dell'altezza. Basta controllare un attimo. Comunque mi viene in mente che io ho cambiato tutto, viti comprese. E le 6 viti che reggono il ponte sono di diametro più largo e più lunghe. Infatti ho rifatto le sedi con il trapano prima di montarle.