Vai al contenuto

Gluca

Members
  • Numero contenuti

    4.621
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Gluca

  1. Nel senso che non hai voglia di assemblartela? Per Nash come MJT sono All Parts... Presumo lo sapevi già.
  2. Non serve, ma può essere utile. Se io rimango oggettivo nel descrivere le cose, altri ne potrebbero trarre esperienza. Ho detto descrivere e non giudicare, perché ha senso prendere per buoni i giudizi altrui solo se i gusti ed il resto della strumentazione, più o meno, combaciano. Sarà impopolare, ma avere il mercatino nel forum, secondo me, non aiuta.
  3. Sarebbe meglio che tutti si limitassero a giudicare solo quello che hanno, o hanno avuto, veramente. A me non piace il marketing di alcune aziende, e nemmeno il video qui sopra. Trovo illogica l'hype che si crea attorno a certi prodotti, perché a me potrebbe far impazzire un suono che altri definirebbero pessimo. Di queste cose se ne può parlare tranquillamente. Ma per giudicare come suona e se vale ciò che costa un prodotto, lo si deve conoscere bene. Averlo provato a lungo con la propria strumentazione, in varie condizioni, e sopratutto con gli altri strumenti. Altrimenti mi chiedo a che serva un forum
  4. Preferisco gli orologi.
  5. Non mi diletto in frecciatine adolescenziali, se hai qualcosa da dirmi, le palle dovresti tirarle fuori tu. Non ho ancora capito se questo modo di fare è per paura, o perché ti reputi superiore agli altri, o forse entrambe. Se devi nominarmi, o quotarmi, per offendermi come hai fatto, usa il tasto ignora utente.
  6. Ma quale idiota? Sono convinto tu che sappia ciò che dici, è la buona fede e la cognizione di causa che metto in dubbio. Modifico prima che si rigiri la frittata ulteriormente: Cognizione di causa inteso come avere i parametri sufficienti per giudicare. Dai, se non è un paragone questo.
  7. Perché, essere paragonato a Fede non è offensivo? Vorrei vedere se lo dicevate a Bru se non vi manda affanculo.
  8. Non era riferito a te. Ma proprio se si sparano minchiate a caso. Ma vaffanculo.... bamboccio.
  9. O dare aria alla bocca?
  10. Poi lo porti a casa, vai alle prove, ed è come non togliere mai lo standby. Per sentirti devi posizionarti in un punto tra il sottofondo incomprensibile e gli alti che ti segano le orecchie. Per non parlare del pivello con il Peavey che ti copre definitivamente... Ci provi 4 o 5 volte, fino a che diventi frustrato, e capisci che l'ampli è una cagata! Episodi che sono capitati a me ed altri che conosco. Se una cosa non funziona, si passa da un giudizio estremamente positivo all'opposto in attimo. E' una questione d'esperienze e cognizione di causa. Gli ampli sono progettati per essere usati in un determinato contesto, e per giudicarli si devono provarli in quel contesto! Poi sono d'accordo che è più facile capire una monocanale rispetto ad una 3 canali con switch e ed altre opzioni. Ma sempre con il gruppo vanno giudicati, ed è per questo che ho detto "almeno 4 o 5 prove". Perché serve del tempo capire gli ampli con 20 potenziomentri ed ammenacoli vari. Per una monocanale bastano 2 o 3 prove. Ma personalmente non demordo finché non ho provato anche i setting più strani, alzare la cassa o metterla aderente a un muro.
  11. Auro, il discorso che fai va bene su Moff. Dove ragazzini litigano su chi ha ragione, basandosi su prove fatte 10 minuti in negozio. In un forum dove molti hanno già superato i 30 si pretende un po di maturità. Si spera che le opinioni derivino da prove approfondite, e siano oggettive. Se a te piace un ampli piuttosto che un altro, è più che lecito. Se vuoi giudicare quale sia migliore oggettivamente, vanno presi parametri al di la del gusto personale. Tipo la dinamica, la gestione (MIDI o non), la flessibilità, come esce nel mix, come funziona il loop.... Io ho fatto un paio di prove sula Ecstacy da un amico che fa service, che tiene la strumentazione dei gruppi quando fanno date vicine. Ma con una strato floyd e humbucker, sulla sua cassa con i V30, posso avere solo un'impressione generale delle sue potenzialità. Ho bisogno di portarla a casa, usarla con la mia strumentazione, e portarla almeno 4 o 5 volte alle prove. Ho comprato il primo ampli quasi 20 anni fa, ed ancora mi servono mesi per capire bene uno strumento. Non so tu come fai a farti un'idea precisa in negozio, con chitarre non tue, sulle casse non rodate...
  12. Prova pratica che per quanto ricordo erano suonate da altri mentre tu facevi il fonico... "Si mangia letteralmente" mi fa sorridere tanto quanto le pubblicità sui siti. E' evidente che non hai mai avuto questi ampli, e non ci hai passato delle ore a suonarli. Io un paio d'ore sulla Ecstacy le ho fatte, ma con tutti gli switch faccio fatica ad avere un ricordo preciso. Sono sicuro che sotto le dite risulta più compressa della mia X100M, e con un suono più classico. Adesso non ho voglia di discutere con l'ennesimo Masotti hater, ma limitiamoci a dare giudizi su quello che si ha avuto, che di cazzate se ne sparano già tante.
  13. Concordo in pieno. Volevo solo puntualizzare che le aziende italiane, nel loro piccolo, seguono le orme dei grandi produttori americani. Secondo me non si sono ancora distaccati dalla pubblicità cartacea. Quando ancora non c'era internet, o almeno non così tante informazioni disponibili su questi prodotti, la cosa poteva anche avere senso. Ho ritrovato qualche anno fa il volantino del Triaxis (in italiano, preso a un Disma) sul quale sbavavo da ragazzino: un foglio protocollo di cazzate! Ancora sul sito lo pubblicizzano in quel modo: http://www.mesaboogi...is/triaxis.html Invece ha 3 suoni distinti, non 8; clean, lead, ed un crunch poco utilizzabile. I tasti hanno una escursione di 19 posizioni (1, 1.5, 2, 2.5..fino a 10) non di certo come un potenziomentro vero! Mi meraviglio di Bogner, che dopo anni di sobrietà ha messo in piedi questo sito pochi giorni fa, farcito in quel modo.
  14. Leggiti la descrizione della Ecstacy: http://www.bogneramplification.com/ecstacy Sono un po tutti sulla stessa linea di megalomania....
  15. Adesso Lino si compra uno di quei furgoni che fanno i panini fuori dai concerti, e gira l'Italia a cablare pedaliere
  16. Quando l'ho preso io, circa 2005, mica lo sapevo.
  17. Oggi usato lo si trova a 140 euro circa, che prendere un TS808 e farlo modificare (cosa che ho fatto)si spende di più. Io l'ho preso usato a 170 euro, mi sembra, perché ho i 200 euro come tetto massimo per un pedale ; nuovo non lo comprerei nemmeno io. Di dinamica ne ha, sopratutto a 12V, ma è una dinamica finta che a me non piace. Infatti lo alimento a 7v, che diventa molto più pastoso, caldo, e compresso. Però ha un'interazione con l'ampli che altri pedali che ho provato non hanno, e penso proprio che la descrizione (che fa sorridere anche me) sia riferita al pedale usato nell'ampli ampli della stessa ditta. Però non credo sia colpa sua se non ti sentivi nel mix, perché ha il classico taglio da TS.
  18. L'OD Box penso sia sempre un TS con delle modifiche tipo LDO. Sulla M1 suona una favola, probabilmente è stato ottimizzato per questo, ma per le cifre che gira da usato gli darei una prova.
  19. Saranno contenti quelli che li vendono su MM a 500 euro.
  20. Anche il suono non scherza...
  21. Beh, comunque è pensata per uso professionale. Tipo vado nel deserto 3 giorni a fare servizi naturalistici, e metto solo una scheda nella macchina, così non perdo le varie schede, e non ci entra la sabbia. A quella cifra solo chi ha certe esigenze può prenderla in considerazione.
  22. I giapponesi c'erano arrivati anni fa. Un popolo davvero avanti.
  23. Io non so come suona il tipo. Ma un buon ampli ti permette di passare dal lead al crunch (o dal crunch al clean) in maniera naturale, senza arrivare ad estremi scomodi nel plettrare. Il lead del video per me è già troppo carico, da tapping infinito.
  24. Dinamica intesa come volume delle note? Non intendevo quello. Per me la dinamica, anche se forse non è il termine indicato, è la variazione di guadagno al tocco. Cioè passare dal un lead ad un crunch, o clean sporco, solo con il tocco. Senza toccare il volume della chitarra. Ma senza dover sfiorare le corde per ripulirlo, e senza insistere con il plettro per avere sustain. Una cosa naturale. Però senza che il suono diventi di gomma, o strano. Ho visto questo video ieri, ma ce ne saranno sicuramente di migliori, e più esplicativi: Da 2:50 a 3:00
×
×
  • Crea Nuovo...