Vai al contenuto

Gluca

Members
  • Numero contenuti

    4.621
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Gluca

  1. Io avrei scritto: "this pedal can't make your life better"
  2. Di sicuro non si mette a parlare di francobolli con il postino Il fatto è che suonare e collezionare sono cose molto diverse; io non credo che uno che ha la passione per suonare la chitarra, possa trovare chissà quali punti d'incontro con un altro che ha la passione di possedere determinati oggetti. Per me sono cose agli antipodi. Per fare un paragone, è come chi colleziona auto d'epoca e chi invece fa i rally. Poi magari c'è anche a chi piace sia collezionare che suonare, però penso che un lato abbia sempre il sopravvento sull'altro... Come ad esempio quello di guardare sempre la rivendibilità di un oggetto... Se compri qualcosa perché sei convinto di aver trovato quello che cerchi, della rivendibilità non te ne frega niente; altrimenti non si chiamerebbe passione. Chi invece ancora prima di prendere in considerazione un acquisto sonda il mercato sulla richiesta dell'oggetto, è perché sa che il suo momento di soddisfazione potrebbe svanire subito dopo aver posseduto l'oggetto in questione. Per me sono mentalità molto diverse, e ciclicamente ci si scontra sempre.
  3. Ma se uno può comprarsi il gear di Robben Ford, potrebbe anche pagare uno bravo per suonarlo
  4. Vibroverb del '64 per un weekend a casa... cono JBL.

    1. manono

      manono

      Hai detto niente! Buon fine settimana :-)

  5. Io non uso feisbuk, quindi non ho visto niente. Pensavo fosse uno dei tanti dilettanti alo sbaraglio che usano i social networks come sito aziendale
  6. Potrebbe essere Boker?
  7. Son caduto. Ma che cavolo è quella confezione BKP? Sembra un 45 giri!?
  8. Prova a controllare le specifiche dell'accordatore.
  9. Un mio cantante aveva un 200. Ma non credo sia proprio da paragonare con le macchine di cui si è parlato. Per me era peggio di un G-Major.
  10. TC Electronics per mia esperienza ha un ottima assistenza. Ovviamente i prodotti di vecchia data non sono più coperti, e si deve avere la fortuna di trovare ricambi e personale esperto. Lexicon adesso è Digitech, mi sembra, ed anche Eventide dovrebbe essere stata assorbita.
  11. Chi passa dal 2290 al D-Two, è per il peso, il costo, l'assistenza... e perché probabilmente live le differenze si assottigliano. . Grazie per il confronto.
  12. Il G-Major non centra niente con il D-Two. Ho visto gente che si è venduta il 2290 per tenersi il D-Two, e li avevano entrambi. Io sono favorevole al confronto diretto, ed al giudizio ad orecchio. Ma si devono avere le cose, e provarle con la stessa strumentazione a fondo. Visto che al momento non è possibile, si guardano i dati tecnici, che è sempre meglio del "ho sentito questo un anno fa, e qualche mese fa quest altro". Tu hai fatto un confronto diretto tra M3000 e D-Two? Per dire che la prima è migliore come qualità? La cosa m'interessa.
  13. Sei sicuro? Dalle specifiche tecniche il D-Two ed il M3000 sono equivalenti come conversione. M3000: XLR (AES/EBU), RCA Phono (S/PDIF) AES/EBU (24 bit), S/PDIF (20 bit), EIAJ CP-340, IEC 958 HPF TPDF dither 8 to 24 bit 32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz 0.2ms @ 48 kHz DC to 23,9 kHz ± 0,01 dB @ 48 kHz D-two: Formats S/PDIF (24 bit), EIAJ CP-340, IEC 958 Output Dither HPF/TPDF dither 24/20/16/8 bit Sample Rates 44.1 kHz, 48 kHz Processing Delay 0.1 ms @ 48 kHz Frequency Response DIO DC to 23.9 kHz ± 0.01 dB @ 48 kHz
  14. L'81 non è vecchio. Altrimenti io sto adocchiando il TC D-Two. Ovviamente se devi organizzare una pedaliera è meglio un pedale Se il Timeline ha un mixer analogico interno, tanto vale fare a meno del mixer di linea. Ma se devi metterlo in loop assicurati che possa gestire livelli alti di segnale (preamplificato). Meglio un solo prodotto che ti dia delay e reverb, perché live usati insieme impastano molto. Se fai i suoni da solo vanno benissimo, ma poi con il gruppo non si capisce niente. Prove fatte centinaia di volte... usa un effetto alla volta per l'ambiente, e che sia incisivo, cioè facilmente percepibile, solo nelle parti che lo richiedono. Se pensi di riempire il suono con delay cortissimi, o riverberi appena accennati, è un problema di suono alla sorgente; cioè chitarra, cavi ampli, coni... Per lo stesso motivo di prima; riempire con gli effetti va bene se suoni da solo, con il gruppo il suono non è più pieno, ma più impastato.
  15. Io prendei una macchina a rack con una architettura aperta. Il reverb è un logaritmo di multi delay. Se vuoi un prodotto di qualità guarda a cosa si usa negli studio, non ai piedi dei chitarristi. Con 800 euro trovi già dei PCM 80.
  16. Basta che provi. Matti il mix al massimo, e quello che suoni, il dry, non lo dovresti sentire. Se è come dice Paolo, quindi nasce in parallelo già di suo, forse il dry non è escludibile. Però prova.
  17. Prima dovresti informarti su pedali che vuoi usare; quando il mix dell'effetto è massimo, il "dry" non deve essere presente (kill dry). Solitamente i pedali non sono pensati per questo utilizzo, ed anche con l'effetto al massimo, ad esempio il delay, hai comunque quello che suoni presente nel wet. Non so se mi sono spiegato
  18. Si chiama consumismo Ma se non ne hai l'esigenza, che cavolo te li compri a fare?
  19. Non romperti troppo la testa, perché non se Pier fa riparazioni. (i pedali di sicuro no) Prova a mandargli una mail.
  20. Io mi perderei dopo un minuto, a ripetere sempre la stessa frase con la chitarra. Con il basso invece è divertente.
  21. Negli anni '80 giocavo con i lego.. Ho capito chi sono dal pezzo I can't go for that, ho qualche reminiscenza.
  22. Si divertono tutti tranne i chitarristi Vedere uno che fa le solite 5 note per tutto il brano mi mette angoscia, per non parlare dell'altro con la tele
  23. Una roba del genere?
  24. Masotti Loop Rail o RJM Effect Gizmo. Una cosa del genere, per capirci.
×
×
  • Crea Nuovo...