Vai al contenuto

Greg

Members
  • Numero contenuti

    5.227
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    39

Tutti i contenuti di Greg

  1. Appena posso lo ascolto. Per il momento mi limito a dire che esteticamente non ci siamo. Però questo è un classico di cicognani. Non mi toglierò mai dalla mente il combo 1x12 settemila canali con la scritta "KILLER" grossa quanto un transatlantico che aveva il mio negozio di riferimento tipo oltre 15 anni fa. toh esiste ancora, guarda la che monnezza indicibile https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.biasin.com%2F5157-cicognani-cicognani-killer-combo-per-chitarra-elettrica.html&psig=AOvVaw2FRNUm7jeTvtSmu5RQKLIA&ust=1618476357154000&source=images&cd=vfe&ved=0CA0QjhxqFwoTCPCprLis_e8CFQAAAAAdAAAAABAI
  2. Online ci stanno un mare di video in cui lo fanno suonare di culo. Ma tranquillo è colpa loro. p.s. aspetta quello li non lo conosco, mi riferivo al dd
  3. Proprio ieri ho ribeccato un video dove lo spippolavo un po'... Su ampli col pulitone grosso quel pedale spaccava tutto. Non lo provai invece con ampli più zozzi.
  4. Comunque fra la roba che ho avuto la cosa che risponde a tutte le tue richieste è il floor 1 del double decker. E ora che ci penso forse è stato il motivo per cui scagliai il Marvel. Solo che il dd ha un formato fuori di testa che ad oggi non rimetterei più in pedaliera, che poi se mi servono quei suoni li accendo la 2204 e in qualche modo ci si può avvicinare, magari con un boost e attenuatore.
  5. Minchia il Marvel prima o poi lo devo riprendere perché allora mi sa che non l'ho capito proprio. Ne parlano tutti stra bene ma è stato forse il pedale che ho scagliato più velocemente in vita mia.
  6. Scusate se mi inserisco ma tutti a consigliare qualsiasi roba però non sappiamo dentro quale ampli deve andare. Io senza questa info non saprei pronunciarmi.
  7. Ottimo, alla fine l'utilizzo che ne farei sarebbe proprio di protezione. Mo continuo un po' col mio captor barbon ma più in la chissà.
  8. Ad oggi la soluzione è il mixer digitale. Sta tutto la dentro, gli effetti ormai sono di qualità ottima pure su prodotti di fascia medio bassa e soprattutto hai le recall di scene pure molto complesse con un click.
  9. Bella steve, mi sembrano tutti dei suoni che funzionano perfettamente. Ormai sono un forte sostenitore di questi sistemi qua, soprattutto se hai necessità di registrare a casa senza stare li a impazzire con volumi fuori di testa, microfoni e quant'altro. Una domanda veloce sul captor x. Sui vari preset con ir e cazzi vari c'è la possibilità di avere un limiter a fine catena?
  10. E con questa ho finito in anticipo le bestemmie di questa settimana. Dovrò ricorrere alle scorte per le emergenze me sa.
  11. Io andrei di kali a occhi chiusi.
  12. Quindi. Jbl prima serie avute, suonano bene, fin troppo bene ma sono poco critiche, un po' morbidine. Conosco anche le eris 5 e per il prezzo sono molto valide, sicuramente più dettagliate delle jbl. Invece sento parlare da un po' di queste kali e se ne dice un gran bene, c'è gente che ci lavora che le ha preferite a monitor ben più costosi. Prima o poi le devo provare.
  13. Quando si dice la classe non è acqua.
  14. E pensare che io ero convinto che kot stesse per king of troialamadó.
  15. Ho comprato un pedale behringer... 

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Raffus

      Raffus

      come fermaporte non sono male

    3. Greg

      Greg

      Non scherzavo mica. Raffuccio se parliamo della qualità costruttiva siamo d'accordo, non li metterei mai e poi mai in pedaliera. Però se ti serve un certo suono per utilizzo puramente da studio mi sa che ce ne sono diversi validissimi. Era da un po' che volevo riprovare il boss hyperfuzz che ormai è introvabile o a prezzi criminali e quindi ho detto proviamo la copia 1 a 1 da tenere lì se mi serve un suono di fuzz marcio lurido. Colpa di Mr. jhs comunque. 

  16. Io ho avuto l'iridium di tiltuzzo () a disposizione per qualche tempo. Per lavoro in studio ti svolta la situazione, trovi il suono giusto in poco tempo e senza impazzire fra milioni di possibilità. L'ho usato anche per una prova in saletta e li ne ho goduto meno per via dell'impianto di cazzo ma sono sicuro che con dei buoni diffusori si difenda alla grande. Poi va considerato tutto eh, dimensioni, peso, prezzo.
  17. Boh so solo che il mio Octafuzz piccino picciò e il crucco bender mk boh me li porterò nella tomba.
  18. Il concetto dell'ups online è molto semplice. In sostanza il tuo sistema è totalmente scollegato dall'impianto elettrico e va a batterie. Le batterie sono in costante carica. Chiaramente questo sistema ha punti positivi e negativi. + Risolvi al 100% qualsiasi problema legato alla rete elettrica. - Costo iniziale e di manutenzione (le batterie sono sempre sotto stress e quindi vanno cambiate spesso) - Rumore (visto il punto prima le batterie vanno tenute costantemente al fresco, ventole a manetta tipo sempre)
  19. Quando avrò la stanza giusta con sala macchine adiacente probabilmente prenderò anche io un ups online per isolarmi totalmente dall'impianto elettrico di casa. Ma prima di allora metterne uno in studio la ritengo una follia. Anche i più silenziosi sono peggio di un pc fisso con le ventole a regime e si tratta di apparecchi che costano un boato per alimentare un piccolo studio, escludendo le luci io credo che sarebbe saggio far passare dall'isolamento anche pc, schermi, scheda audio e comunque tutto l'hardware della catena audio.
  20. Quoto il Sendo. E aggiungo al piatto quella cosa chiamata blues. Che ha rotto il cazzo a tutti, ma solo se lo associ ai soliti stronzi con le chitarre.
  21. Oddio. A parte il discorso delle funzioni armoniche ha molta più cazzimma l'accordo di 7 dominante.
  22. Meglio di così non si poteva spiegare. Bravo.
  23. Un klon a caso
  24. Ha senso se sei uno psicopatico del cazzo che rimodella la pedaliera ogni due giorni passando da 20 a 4 pedali in base a come gli è venuto il caffé la mattina.
×
×
  • Crea Nuovo...