Vai al contenuto

raudskij

Members
  • Numero contenuti

    2.699
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di raudskij

  1. Un amico tastierista mi ha chiesto quanto può valere la sua strato made in japan seriale F + 6 numeri. E' praticamente una 57, black + manico in acero. Ottime condizioni, una piccola scrostatura del manico all'altezza del primo tasto. Gli ho sostituito tempo fa il selettore originale, che faceva le bizze, con un fender a 5 posizioni, per il resto è perfetta e originale. Secondo voi quanto può chiedere? Ha anche una custodia  bellina, non originale, rigida ma non in materiale plastico

  2. Rispettabilissima posizione, ci mancherebbe altro! Io a 58 anni mi trovo con figli abbastanza grandi e un po' più di tempo libero. Ah, il fatto di suonare in una band non corrisponde certo ad una particolare abilità, mi tengono come mascotte azz, hai ragione, ciò è male! Vediamo di rimediare. Secondo me dovresti provare anche lo sparkle drive, che ha un interessante mix del suono pulito con il suono OD I Barber non sono affatto male (LTD, super sport, direct drive....) Inoltre io ti consiglierei di provare, se riesci a trovarlo, un G2D Cream Tone, fisso in pedaliera da anni Il T-Rex Alberta 1^ versione non mi ha entusiasmato, ma magari la versione più recente è meglio.... per ora mi viene in mente questo....
  3. adesso non mi stare a guardare il capello sicuramente top può farcela. Ma, mi chiedo, perchè? Mi sembra lo stesso discorso fatto un po' di tempo fa per il RAT e tutti i vari pedali boutique RAT-esque che ne devono correggere i lamentati difetti, tra cui la mancanza di bassi. Per la mia esperienza, e per quello che suono, se suoni in una band che magari ha all'interno anche un tastierista, il RAT, magari un po' sbilanciato sulle medio alte, è sempre una garanzia per uscire dal mix. In altre situazioni magari no, ovviamente, è tutto rigorosamente IMO. Dopo varie prove, mi trovo d'accordo con Oby, "nessuno fa quello che fa un ts come un ts vero". E due TS sono un classico....
  4. guardate che con queste citazioni si capisce che non avete 20 anni... il prossimo passo sarà canticchiare papaveri e papere. Sappiatelo
  5. Ok grazie. Non prenderò certo tutte le tonalità, vorrei solo aggiungere un tocco bluesy alle cose che facciamo. Suonare in cross harp vuol dire che se il brano è in Sol devo prendere una armonica in Do e suonare in seconda posizione aspirando, è giusto? Io ho come dicevo armoniche in Do (due o tre, Marine Band, una suzuki o una tombo), Re (un paio, MB tombo o suzuki), Sol e La (entrambe MB), se non sbaglio quindi potrei suonare su brani in tonalità Sol (armonica in Do) La (armonica in Re) ecc è giusto? perchè da altre parti ho trovato invece che bisogna andare per quarte, ex brano in Fa (armonica in Do)
  6. Beh, io suono l'armonica in Do alla neil young senza grossi problemi, però trovo più difficile suonare la marine band in sol e la, e in seconda posizione, più blues, sia per piegare le note sia per una questione di fiato; mi sembra, cioè, che sia tutto aspirato e rimango presto senza fiato :-/
  7. Giovanni, a me interessa... io ho delle marine band e una giapponese di cui non ricordo la marca. cosa consigli?
  8. Davvero? E' veramente bravo, grandissimo gusto nell'accompagnamento e nei soli
  9. Ho visto ad una "inaugurazione" all'opera il cinnamon duo e lui usava l'RC2. per quel che facevano (e lo facevano molto bene) non serviva qualcosa di più performante
  10. presa!!! La chitarra è bellissima, condizioni praticamente perfette. I mama Rocker non mi sembrano malaccio, ma l'ex proprietario ha detto che dovrebbe avere dei 57, se non mi piacciono è disposto a fare lo scambio, mI ha suggerito solo di provarli per un paio di settimane e poi di dirmi..... In questo fine settimana non ho avuto molto tempo per provarla, ma ho due o tre impressioni a freddo grande suonabilità rispetto alle altre chitarre è sbilanciata, non solo come peso ma come geometria; le mani si poggiano per istinto almeno un paio di tasti più sotto rispetto alle altre chitarre molto più chiara rispetto alla les paul, forse troppo sul pulito, ma sui distorti la trovo godibilissima. Giovedì la provo in saletta. Io non sono un fanatico dei top tigrati e via dicendo, questa la trovo molto bella, il binding ingiallito, la grana del mogano, gli intarsi e il logo.... bella.
  11. SG in da house:sorrisone:

    1. Greg

      Greg

      dai cazzo!

       

    2. raudskij

      raudskij

      eh, l'ho presa.

      E' bellissima, mint condition, e i pickup mama non mi sembrano male. comunque si è è offerto di riprenderli e darmi dei 57, nel caso

  12. Ho visto un filmato di un negozio USA nel quale si parlava di SG 61 e body in due pezzi....
  13. se tutto va bene ci vediamo domani mattina
  14. assolutamente d'accordo sulle considerazioni LP studio. Il mio timore è di prendere un falso, ho allegato le foto che mi ha inviato. A me sembra ok, ma ho competenza pari a zero, grazie ancora per i tuoi consigli
  15. non riesco a caricare le foto della paletta, comunque queste sono le ultime foto mandate via wap
  16. Ho già avuto una SG per breve tempo, ma allora ero fissato con altre cose. Mi spaventa più che altro lo sbilanciamento, ma mi tenta molto la leggerezza
  17. Intanto ho notato che le due foto sono differenti tra di loro. La venatura non coincide, neanche le corde sono montate nella stessa maniera, è strana inoltre la maniglia del case... e la seconda foto mi pare presa da internet, più a fuoco della precedente e molto simile a questa, presa da internet: 2 la campana 5 le curve al punto giusto ... così?
  18. Sembrerebbe che la cosa si possa fare, con una cifra che credo sia ragionevole (+400€). Mi è però venuto il dubbio che magari ci sia il trucco. Lo so che è difficile, ma dalle foto vi scatta qualche allarme? http://m.mercatinomusicale.com/mm/a_vendo-permuto-gibson-sg61-reissue-del-2008-pu-mama-rockers-ribasso_id5225969.html Cosa devo guardare per essere sicuro che non mi arrivi una cinesata?
×
×
  • Crea Nuovo...