Guardate che la custodia è un problema relativo. Il venditore si è offerto di comprarne una nuova; non sarà originale, ma se fosse solo per questo chiuderei la questione in questo modo. E proverei poi a fare eventuali interventi, magari riconoscendo al proprietario qualcosa nel caso in cui la custodia originale fosse sanificabile.
.
Ma prima di tutto non c'è la garanzia di successo, e poi non voglio tirare fuori di nuovo la storia tra un mese, non è neanche corretto.
Il vero problema è che dopo avere pulito la chitarra, e avere cosparso il manico di crema per legno e averla lasciata praticamente da una settimana all'aria (terrazzo all'ombra o casa, mai nella custodia), il manico ha ricominciato ad odorare di muffa.
La chitarra mi piace, l'ho scelta a distanza, ma il venditore mi ha mandato un filmato HR per farmela vedere bene, ero conscio di cosa comprassi. Ma non è mai stato fatto cenno a questo problema; chi mi garantisce che questo odore vada via con il tempo? E' ritornato dopo che la crema si è asciugata, e questo non è un buon segno. Non è che posso tenere la chitarra per un mese e dire "beh mi spiace non è andato via e te la restituisco"
io le chitarre le suono, magari male, e di certo non le annuso, ma questa cosa non mi è piaciuta. Non dico che il venditore sia stato disonesto, lui dice che al momento non ha sentito nulla e gli posso anche credere. Sostiene che può essere colpa dell'imballaggio; a me sembra poco probabile.
Quando ho aperto la chitarra in ufficio i colleghi sono venuti tutti a cazziarmi tanto era forte l'odore, quindi non è una mia invenzione, nel caso qualcuno dubitasse delle mie facoltà olfattive
Vi chiedo: è scorretto da parte mia volere indietro i soldi ridando indietro la chitarra? Non voglio comportarmi scorrettamente ma se vi avessero detto "puzza un po' di muffa" voi l'avreste comprata? io no.
scusate lo sfogo, mi sa che veramente mi ha preso male, soprattutto perchè la chitarra mi piace. Ma non con queste condizioni "accessorie".