Vai al contenuto

raudskij

Members
  • Numero contenuti

    2.699
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di raudskij

  1. ok grazie Ago e Strong, capito, poco dopo aver scritto ho letto lo status. Peccato, pensavo fosse una cosa più divertente ....
  2. Benvenuto Dadì. se sommo le maiuscole, non usando quelle di inizio frase e quelle (a) dei nomi propri ottengo: MADTHONN. AMAALA. D. O. STRONZO. è un messaggio subliminale? dobbiamo provare anche a leggerle all'incontrario?
  3. mal di testa fotonico

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Lurch

      Lurch

      madonna, 4 negroni e due bicchieri di vino non li avrei retti nemmeno nel mio periodo più scapestrato.

    3. mbrown

      mbrown

      Bravo Raudskij, lo spirito è quello. Io stasera mi sbronzerò per beneficenza, meglio di così non si può fare

    4. raudskij

      raudskij

      eh, ma erano piccoli .... i bicchieri di vino. :-)

  4. scusa, avevo frainteso, pensavo paragonassi le chitarre con 2 HB la mia suhr SSH ha una configurazione semplice: autosplit in seconda posizione e con il push pull su tono aggiungi il pickup al manico
  5. ahahah, non proprio così tanto però non sei lontano dal vero
  6. la signora era molto elegante, ma aveva un problema con l'igiene, aveva un odore pungente sottovento. quindi dovremo sentirci, la ricerca continua
  7. come era .... l'ho restituita. però oltre alle posizioni classiche humbucker al ponte e tastiera, se non sbaglio con il rotary in posizione mediana aveva i singoli in serie e le altre due posizioni avevano i singoli esterni in parallelo e gli interni in parallelo. la posizione 2 era molto funky, un po' scarica, la 4 era più corposa, con un po' di quack. la 3 aveva un suono bellissimo, tutto suo.
  8. Ema, la voglio sentire, posta qualche sample!!!! come è il wiring? tipo CU 24? comunque da sballo
  9. Dove é l'emoticon del gesto dell'ombrello?
  10. eh, infatti ecciai raggione anche te ammetto, non tutte. questa non so quanto sia efficace, ma è molto ispirante il corpo no nitro, ho dubbi sul manico. Lasciata all'aria per un po' sia custodia che chitarra. la chitarra un po' si è ripresa, la custodia no. Se respiro vicino alla custodia mi vengono gli occhi rossi e mal di testa. se rimetto la chitarra nella custodia si impregna di nuovo e non ho garanzie che si liberi definitivamente dell'odore. Io non so cosa sia successo, se siano stati usati strani componenti per risolvere il problema, ma resta il fatto che non voglio avere una chitarra così. Restituita, fine della storia. Con rammarico, ma non si poteva andare avanti così.
  11. Ecco, per esempio, il natural drive non mi ha fatto mai rimpiangere l'SS3. e neanche i 400€ in più nelle tasche si appunto, non è che ci vuole una laurea in escatologia della minchia fritta, sono tre pot, in un'oretta un po' di esperimenti li si fanno.... E poi se un pedale non mi convince con le regolazioni in flat, difficilmente mi convincerà dopo, non mi piacciono pedali che permettono di fare varianti molto marcate. anche perchè già suono male, se poi in un live mi devo mettere a spippolare con i controlli tra un brano e l'altro perdo la concentrazione, abbiate pazienza, ho già una certa età C'è da dire che attorno ai cornish c'è una grandissima aspettativa, forse sull'SS3 mi aspettavo un miracolo, e quando l'ho provato è stato naturale dirsi "embé? 500 € per questa roba qui?"
  12. Le ragioni costruttive non sono mai state un grosso problema per me, ho avuto pochi pedali con problemi meccanici (footswitch) o elettronici, e l'estrema silenziosità mi ha sempre interessato poco, io suono molto sporco già di mio, non sono preciso, non registro, e quindi tendenzialmente quel qualcosa in più che vorrei avere da un pedale è un miglioramento a livello di pasta sonora. Se questo miglioramento non c'è (almeno per me, mia opinione, legato al mio gusto e all'uso che ne faccio) cadono parecchie ragioni per l'utilizzo. Se poi devo spendere 500/600 € per levare un pedale da 150 €, che poi rimpiango, le ragioni cadono tutte. IMO Beh, aspetta, Gilmour ha usato parecchio il P1, il G2 e l'SS2. Guardati le foto delle pedaliere da pulse, a danzica. Se dovessi riprendermi un pedale molto gilmouriano, mi riprenderei il tube driver, quello secondo me, oltre al P1/big muff ecc, ha caratterizzato veramente il suo suono.
  13. Ho preso anni fa l'SS3 usato. Sono tornato a casa contentissimo, finalmente un cornish! provato a casa..... mmmmm, vabbè, volumi bassi, sarà per quello. Provato alle prove, spingendo un po'. tornato a casa venduto Il vero vantaggio che ho trovato è che non ci ho rimesso un euro.
  14. se il suono con tutti quei pedali è talmente cupo da essere inascoltabile, dubito che un buffer ti possa risolvere il problema. Ci sono ampli che fanno uscire un suono un po' inscatolato, ma, partendo da una equalizzazione flat, mai tanto da essere inascoltabile. Ho avuto un valvestate agli inizi, nessun problema di quel genere (poi ovviamente c'è di meglio, però...). Ho avuto il tube driver nella tribute pink floyd ma anche qui devo dissentire, non ho mai avuto suoni ingolfati... Mi ricordo di un 3d di un ragazzo che ha dovuto sostituire i cavi perchè la madre li aveva danneggiati e di colpo, con i nuovi cavi, ha scoperto gli alti e la brillantezza del suono; non sottovalutare quindi come ti hanno detto altri la qualità dei cavetti/cavi, può darsi che nella prova chitarra /ts9 / ampli abbia escluso i cavi di bassa qualità. daddy-o e oby secondo me hanno ragione, prova con pochi pedali per volta e fagli limitarne l'uso se puoi
  15. Non è solo un problema di custodia, come dicevo riguarda il manico / tastiera / paletta della chitarra. Forse la verniciatura è diversa rispetto al body, che non odora. ma dopo essere sparito per un giorno (dopo trattamento con crema per mobili) l'odore è ritornato, quindi nulla mi fa pensare che si possa risolvere a breve, e francamente, visto che è bella ma non è la chitarra di hendrix, la ridò indietro ed è morta lì. Adesso direi che ho imparato che, nel caso di acquisto di chitarra tramite spedizione, devo aggiungere alle tante domande "la chitarra puzza?"
  16. La chitarra mi piace, la guardo e la vedo bellissima. Ma poi penso che se per qualche motivo non riesco a risolvere la cosa, mi trovo una chitarra da guardare e non da suonare, e non me lo posso permettere. ho contattato il venditore per ridargliela indietro, e la riprende, salvo ripensamenti (che spero non ci siano). Più tempo passa, più c'è il rischio che si rovini, meglio chiuderla prima possibile
  17. Eh la mia non è così
  18. Probabilmente corpo e manico hanno subito due verniciature diverse, perché il corpo non odora. Giulio hai ragione sul discorso dei pori. Ed é questo il motivo del dubbio. Se fosse vero quanto detto dal proprietario, la chitarra sarebbe rimasta nella custodia puzzolente il tempo del viaggio. É un tempo così lungo da impregnare cosí tanto il manico? Da resistere a trattamenti vari? E se per qualche motivo sbaglio un ulteriore trattamento e la rovino? Non me la sento, magari sto facendo una stupidaggine, ma pazienza.
  19. Guardate che la custodia è un problema relativo. Il venditore si è offerto di comprarne una nuova; non sarà originale, ma se fosse solo per questo chiuderei la questione in questo modo. E proverei poi a fare eventuali interventi, magari riconoscendo al proprietario qualcosa nel caso in cui la custodia originale fosse sanificabile. . Ma prima di tutto non c'è la garanzia di successo, e poi non voglio tirare fuori di nuovo la storia tra un mese, non è neanche corretto. Il vero problema è che dopo avere pulito la chitarra, e avere cosparso il manico di crema per legno e averla lasciata praticamente da una settimana all'aria (terrazzo all'ombra o casa, mai nella custodia), il manico ha ricominciato ad odorare di muffa. La chitarra mi piace, l'ho scelta a distanza, ma il venditore mi ha mandato un filmato HR per farmela vedere bene, ero conscio di cosa comprassi. Ma non è mai stato fatto cenno a questo problema; chi mi garantisce che questo odore vada via con il tempo? E' ritornato dopo che la crema si è asciugata, e questo non è un buon segno. Non è che posso tenere la chitarra per un mese e dire "beh mi spiace non è andato via e te la restituisco" io le chitarre le suono, magari male, e di certo non le annuso, ma questa cosa non mi è piaciuta. Non dico che il venditore sia stato disonesto, lui dice che al momento non ha sentito nulla e gli posso anche credere. Sostiene che può essere colpa dell'imballaggio; a me sembra poco probabile. Quando ho aperto la chitarra in ufficio i colleghi sono venuti tutti a cazziarmi tanto era forte l'odore, quindi non è una mia invenzione, nel caso qualcuno dubitasse delle mie facoltà olfattive Vi chiedo: è scorretto da parte mia volere indietro i soldi ridando indietro la chitarra? Non voglio comportarmi scorrettamente ma se vi avessero detto "puzza un po' di muffa" voi l'avreste comprata? io no. scusate lo sfogo, mi sa che veramente mi ha preso male, soprattutto perchè la chitarra mi piace. Ma non con queste condizioni "accessorie".
  20. Infatti, non è quella. Avevo scritto, ma il tipo non mi ha mai risposto.... (utente mercatino tipo)
  21. ho provato l'oust, ma niente da fare. Poi ho pulito con una crema per mobili, ma dopo due giorni la puzza è tornata. sì Massi, body in ontano. Guarda, sono molto scoraggiato..... Il tipo si è offerto di riprenderla indietro e temo finirà così. A malincuore perchè è bella
  22. anche io non ho una grande passione per top tigrati ecc. Questa è molto elegante, veramente, con il colore dell'acero così caldo che ben contrasta sul nero. E francamente i dot su questa non sfigurano. Antimo, l'ho presa apposta, mai avuto prima una chitarra da 24 tasti, volevo provare. Si suona benissimo. Il suono è corposo, pensavo che spostare il pickup più in basso comportasse qualche "difetto" ma non è così. Il problema è che il manico ha ripreso ad odorare , e questo mi fa girare le palle a mille, ancora di più se penso a come si suona e a come suona.
×
×
  • Crea Nuovo...