Vai al contenuto

raudskij

Members
  • Numero contenuti

    2.699
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di raudskij

  1. Leggevo tempo fa (ma non trovo più la discussione) che è per il non allineamento delle corde con i poli. Se non ci fosse differenza, perchè produrre due tipi di HB, 50 e 53 mm? puro marketing?
  2. infatti aldrich e vhii erano i due selezionati oltre al jb. ma secondo voi fa molta differenza montare un hb non f spaced? 3 mm in meno......
  3. ahahahah, è ggiusto
  4. lo so, l'ho venduto e ricomprato almeno 3 volte, sempre montato con il 250k ; il problema è che non so cosa aspettarmi dal 500k, un suono tagliente inusabile oppure il giusto suono per uscire alla grande dal mix?
  5. Texas Special per strato: li avete mai provati? pareri? Li sto per comprare, deh, accorrete come un sol uomo!!!

    Grazie

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. raudskij

      raudskij

      sì, di milano. buona idea, ti ringrazio

      Il problema è che la mia mano è più veloce del cervello e ne ho bloccato un set. Sto cercando di convincermi di non avere fatto una cazzata.:facepalm:

    3. Fra

      Fra

      Tranquillo Rudi, al massimo li vendi su reverb 

    4. raudskij
  6. no, non c'è bisogno se hai il megaswitch in effetti, anche se non conosco bene il funzionamento. Dovrebbero esserci delle resistenze che fanno vedere i 500 k all'HB e i 250k ai singoli, giusto? uff, non mettermi pulci che sto faticosamente cercando di guarire . E questo processo di guarigione tende a farmi escludere pickup costosi su chitarre che userò su un brano se va bene già l'aldrich o il bare knucle sono un po' fuori prezzo per le mie intenzioni....
  7. eccerto, mi tenta non poco.... ma tu i texas special li hai mai provati?
  8. Dovrei avere anche su questa i 57/57+ ma non ne sono sicuro Ho letto prima che monta i 59, se vuoi più tardi controllo (ammesso che si riesca a capire)
  9. Vorrei trasformare la mia jacaranda in una stef burns signature. Più o meno, eh? Non mi interessa fare una copia esatta, vorrei solo avere una chitarra più aggressiva della mia suhr standard, che uso al 90% dei live. Ho pensato di ricomprarmi per la quarta o quinta volta un JB trembucker, questa volta usando un doppio volume per usare pot da 250 k per i singoli e 500 k per il JB Domande : JB + pot da 500k porta ad acuti fastidiosi? (premetto che il mio uso è live, devo bypassare tastiere e altre chitarre) Ci sono altri HB che mi consigliereste per un suono un po' zozzo? Ho qualche curiosità sull'aldrich e mi parlano bene del bare knucle VHii.. che giudizio mi date sui texas special, sempre per uso un po' rockettaro live? Ne parlano male quasi tutti, quindi li vorrei prendere
  10. Mi dispiace, nessuna esperienza con le recenti standard, ma posso dirti che ho avuto una standard del '97 (alla quale avevo messo i '57), che ho venduto, e mi sono ricomprato recentemente una traditional 2014. Il look della mia 97, dopo quasi 20 anni di invecchiamento, era stupendo, ma la traditional suona meglio. punto. Prendi il mio parere con le pinze (non si possono paragonare le chitarre basandosi sulla memoria), e limitatamente alle due chitarre specifiche (entrambe modificate, '50 wiring con pot da 500k, treble bleed). Ho preso la LP per un progetto che è finito male, io amo suonare le stratoformi. Pensavo quindi di rivenderla, ma mi scopro ad avere sempre più piacere a suonarla e a portarla con me live
  11. Vorrei aggiungere un JB alla mia jacaranda per farla diventare SSH. Qualcuno può dirmi dove trovare un wiring funzionante per mettere 1 tono e 2 volumi (250k per i single e  500k per l'HB)? Vorrei inoltre aggiungere uno switch per avere il JB in parallelo: è troppo acuto con il pot da 500? ho sempre messo il 250k e andava abbastanza bene

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. raudskij

      raudskij

      mmmmm, anche l'aldrich mi tenta. Dicevo JB perchè vorrei trasformare la jacaranda in stef burns signature:sorrisone:

    3. Zado

      Zado

      Ma traslare tutto in un topic con i pickups da ponte più ignoranti e boari?:sorrisone:

    4. raudskij

      raudskij

      uff, volevo tenere la discussione tra pochi intimi....:sorrisone:

      vabbè, lo faccio :P

  12. Io ho provato quelli di una VR dell'88. A me francamente sono sembrati più che decenti. Magari un po' scarichi, un po' vintage ma questo può non essere un problema, e di certo non li ho trovati poco brillanti. E per me dal vivo, a parità di setup, bucavano parecchio. Molto probabile che ci sia di meglio, meno probabile che ci sia di meglio al prezzo al quale li puoi trovare.
  13. Ma perché per il momento non provi semplicemente a levare l'Emma? Ts9 con gain ore 10 , BP con gain più alto e BB come dici tu + microamp per boost di volume + pot volume. Hai un sacco di combinazioni....
  14. La gas vorrebbe altro ma secondo me con volume + boiling point + ts + bb, regolando per bene il gain dei vari pedali, sei veramente apposto
  15. Dico che radiochitarra sta cominciando a possederti Io ci penserei un attimo a fare il giro che vuoi fare pensando che economicamente la cosa regga, cosa tutta da dimostrare che alla lunga sia vera. Sostituire il bb con un clone jan ray/timmy.... ma li hai provati? Te lo dice uno che ha comprato JR senza averlo mai provato. È un gran pedale, grandissimo, che però è rimasto inutilizzato per il 95% del tempo, sono troppo abituato al mio modo di suonare e lui non ci "azzecca". L'anello debole della catena per me è l'Emma. Prova a cambiare quello con un riot o equivalente e poi decidi se cambiare altro. Sei partito da lì. Fermo restando che toplop va ascoltato
  16. Può essere un po' sprecato, l'RC è sicuramente più canonico. Però devo dire che a mio gusto e sulla mia strumentazione il BB usato come boost a fine catena con un pelo di gain l'ho trovato più divertente dell'RC, che è durato poco. Come OD mi sono piaciuti di più altri pedali, tra i quali appunto il boiling point. Alla fine, di tutti i boost provati, il microamp non mi dispiace affatto, ed è quello che infatti ho mantenuto. Ma di fatto sto cercando di usare il boost solo per scolpire il suono e per i puliti, i miei G2D hanno tutti uno switch per il boost benvenuto su radiochitarra
  17. ti capisco, l'ho avuto anche io. Però juanka ha ragione, troppe opzioni per come lo usi (e anche per come lo usavo io). Se ti piace la pasta sonora tienilo scegliendo un settaggio. Nell'ottica di riduzione dei pedali, fermo restando il fatto che l'emma io lo darei via, se proprio hai bisogno di più gain vai di Riot o di RAT e puoi anche pensare di usare il BB come boost finale (eliminando il microamp) e tenere il BP e il TS con settaggi diversi. Con Riot/Rat + TS + BP + BB ne hai di possibilità!
  18. Anche io ho avuto un sacco di pedali di gain, vari OD, muff, dist.... erano un po' la coperta di linus (se mi concedi la citazione un po' ... vintage, che del resto - ahimé - mi posso permettere ). Abbandonata la tribute pink floyd sono entrato in una band che fa cover varie, ed ho conservato per un po' la supepedaliera, diventando matto nei soundcheck. Alla fine ho ridotto drasticamente, con grande guadagno di tranquillità e concentrazione. Mi baso su due pedali G2D, creamtone e custom, e tengo un mnk honey bee/mr louder che uso solo se vado in certe salette con ampli che digeriscono male gli altri due, e se ho voglia su certi pezzi live. No, per post intendo post OD, quindi boost essenzialmente di volume. Ho un bassman, no send/return. Anche io ho smesso di usare il boost in pre, effettivamente i fruscii sono forti, e comunque, a me danno fastidio. Altri invece gradiscono tale soluzione.... Il microamp lo uso come lo usi tu. RAT: come dicevo, fondamentale il chip. Ho usato con grande soddisfazione sia il big box che il white face reissue ... mi sa che me lo ricompro, ne ho avuti sei, e ho avuto sei rimpianti.
  19. Ho avuto quasi tutti i pedali che hai in pedalboard (BB, BP, TC ecc, conservo il microamp), tra i quali la versione 2 del reeza, e anche quelli che vorresti prendere (Riot). L'idea di mettere vari stadi di gain non è male, soprattutto visto che hai un looper, ma, visto che suoni live, quanto tempo passi nel soundcheck a fare il controllo dei volumi sia dei singoli che delle combinazioni? io sfoltirei un poco... Il reeza non mi è piaciuto, in un contesto live spariva, al contrario dei miei vari RAT che, se necessario, boostavo in post con il micro amp (oppure con il colorsound powerboost, ottima combinazione) Personalmente non ho mai avuto soddisfazioni (parliamo sempre di live) dal boostare in pre per aumentare il gain (a meno che non fossero con alti sparati, solo volume, no gain - ma questo voleva dire tenere un pedale dedicato in pedalboard e non mi va), quindi somma sì ma con giudizio. E prova a vedere cosa succede a boostare in post, a volte basta quello per venire fuori molto bene ed avere la pasta giusta (ottimo il microamp e anche il BB) prova il Riot oppure un RAT (cerca il chip LM308, gli altri veramente suonano meno bene) ed elimina il reeza, ma prova anche a sfoltire, a volte basta usare il volume della chitarra. Che ampli hai, per curiosità?
  20. grande Ale!
  21. Ciao Ale, il mistress è quello con alimentatore esterno da 24. Nella pedaliera precedente che aveva la stessa configurazione senza ac 10 con visual 1 spot era meno rumorosa. Certo, se la mia pedaliera potesse parlare, riferendo di quando transitavano brasileiros boostati, ne sentiremmo delle belle. ....anche se dopo le assi da cesso da regalare il 14 febbraio alle amate nulla è più lo stesso proverò a fare così, ma il vero intruso nella nuova pedaliera è un london fuzz 2, avevo provato a levarlo ma senza apprezzabili miglioramenti.
  22. ok, ho visto, posso farcela, i due cavi lunghi li faccio passare sopra la pedaliera e sotto tengo solo l'alimentazione. un po' meno ordinato, pazienza per determinare le direzioni nella mia pedaliera mi sa che la geometria euclidea è insufficiente
  23. Ok, ho fatto il passo, preso la tonetrunk 70, preso il cioks AC10, anche se non alimento tutto quello che mi serve, quindi sotto la pedaliera ho messo una ciabatta con l'alimentatore del mistress e il l'alimentatore del timeline e il cavo di alimentazione del cioks. Vicino ai cavi di segnale passano i cavi elettrici. Attacco tutto e M I R A C O L O ! ! ! funziona tutto al primo colpo, ma la pedaliera ronza, più dell'altra che era alimentata senza l'AC 10 ma con una ciabatta con 1 spot + daisy chain, 18 v dunlop per i due G2d e l'alimentatore mistress. la maggioranza dei cavi di segnale sono sommer spirit e jack hicon. Ci sono anche un paio di george 'L che sostituirò al prossimo acquisto presso thomann. Domanda: la vicinanza dei cavi di segnale ai cavi elettrici provoca problemi? sulla parte sottostante, vicino agli alimentatori e al cavo di corrente, passano due cavi di segnale abbastanza lunghi, uno sommer l'altro vecchio, non ricordo la marca.....
  24. Ric, tante angurie!!!!!!! :sorrisone:

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Fra

      Fra

      al limite ric può boostare marco, ma nessun altro, neanche lo sweet

    3. Ric67

      Ric67

      mmm ahi ahi...la cosa si fa preoccupante!!! :P

    4. guitarGlory
×
×
  • Crea Nuovo...