Vai al contenuto

*juanka78*

Members
  • Numero contenuti

    8.427
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    98

Tutti i contenuti di *juanka78*

  1. Ma la piantate con 'sto Skrecho? Qui va a finire che mi devo prendere pure quello...e 3 delay sono veramente troppi anche per me!!!
  2. Lo so, è un po' presto per parlarne, ci gioco solo da 2 giorni, ma a che serve il forum se non a condividere ogni esperienza GASosa??? L'approccio non è dei più immediati, ma questo mi sembra scontato...anzi, considerando la valanga di suoni presenti in questo pedalozzo, devo dire che all'Empress hanno fatto un ottimo lavoro sia come dimensioni che per il layout generale. Il timbro è IMHO fra i migliori nel mondo dei digitali: preciso, cristallino e pieno senza la freddezza quasi metallica che moltissimi convertitori AD/DA purtroppo implicano. La modalità TAPE (uno dei punti di forza del pedale) è fra le migliori emulazioni di echo a nastro presenti sul mercato, e avendo provato mesi fa il SD versione normale posso affermare con certezza che dal punto di vista della credibilità questo Vintage Modified rappresenta un notevole passo in avanti, specialmente nei submodes B e C. Anche le modalità NORMAL e TAP mi hanno positivamente colpito per funzionalità, completezza e soprattutto suono; inoltre i vari filtri e le 2 opzioni di modulazione permettono di modellare la pasta e il colore delle ripetizioni a proprio piacimento. Per ora ho dato solo un'occhiata veloce alle altre modalità, anche se già di primo acchitto sembrano più che degne di attenzione. Volendo cercare il pelo nell'uovo forse il pedale pecca un po' per quanto riguarda le possibilità di modulazione: solo 2, senza potenziometri regolabili. In definitiva per ora sono più che soddisfatto dell'acquisto, anche se, come ho già detto, per un uso non ritmico continuo a preferire (e non di poco) un buon analogico anche al più costoso dei digitali...
  3. Bene, in bocca al lupo a tutti...
  4. Mah, io dopo aver controllato un po' in giro ho messo la parte rossa nel pedale e funziona. Che dire, ottimo timbro, come ricordavo è uno dei migliori digitali in circolazione...però per un uso non ritmico resto della mia idea: l'analogico è un'altra cosa...
  5. Forse è un dubbio idiota...ma il connettore rosso della Pedal Power 2, quello per i pedali a polarità invertita, ce l'avete presente? Ecco, il mio ha da una parte appunto il connettore rosso e dall'altra quello nero. Ora il mio dubbio è: ma quale connettore va collegato al pedale e quale alla PP2? A logica io farei quello rosso nel pedale e quello nero nella PP2, o no? O non cambia un cazzo?
  6. *juanka78*

    Auro

    Concordo in pieno. Per un periodo li ho avuti entrambi in pedaliera, sono i miei 2 comp preferiti in assoluto. Il Coca ha un carattere più deciso, sia a livello di attacco che come volume, infatti può fungere tranquillamente da clean boost. Con la compressione al massimo comprime parecchio, anche se non raggiunge il livello folle del Keeley. Il Diamond è decisamente più dolce e vellutato, interviene in maniera più progressiva e anche con la compressione al massimo non raggiunge mai livelli da funk, almeno con i single coils. Entrambi sono MOLTO trasparenti, anche se forse il Coca colora leggermente le alte rendendole più frizzantine; il Diamond invece è davvero limpido come una sorgente d'alta montagna...;-))) Belli, belli, belli tutti e 2.
  7. Non so se è la sezione giusta, nel caso spostatelo...ad ogni modo, se non l'aveste ancora visto, vi segnalo il nuovo sito di BK, da poco in Rete. Pare molto ben fatto e ci sono parecchie novità anche nel catalogo... http://www.bareknucklepickups.co.uk/main/
  8. Si, hai ragione. Una cosa che apprezzo molto del marchio Retrosonic in generale è che non si nascondono e non raccontano balle, cosa per nulla scontata nel mondo dei pedali. Ci sono tanti costruttori che si vantano di aver creato circuiti innovativi e poi alla fine vai a vedere e non sono altro che scopiazzamenti, spesso neanche tanto ben fatti, di pedali storici; quelli della Retrosonic te lo dicono prima, sai cosa stai comprando e i pedali sono spesso migliori dei modelli di riferimento...
  9. Stavo riprovando con calma il mio Retrosonic Phaser e, lasciandomi trasportare dal mood del pedale, m'è venuta fuori questa cosettina. E' solo un abbozzo improvvisato e buttato giù come veniva, però risentendolo non mi dispiace affatto...e pensare che stavo quasi per venderlo 'sto pedale...follia... http://dl.dropbox.com/u/14678574/Phaser.mp3
  10. Mah...in generale il tuo discorso è molto sensato, ma secondo me la valvola era fallata! Per esperienza personale le valvole, specialmente in V1 e V2, danno un "tocco" deciso al suono, lo caratterizzano in un senso o nell'altro...ma non lo stravolgono, ne tantomeno trasformano un ampli moscio in un Tyson spara-cazzotti...
  11. In generale quoto. Il riverbero non è un effetto essenziale (tranne forse per cose anni '50/'60), però in molti contesti da una profondità unica, specialmente sui clean, ma anche sui distorti leggeri...
  12. Fra quelli citati proverei Wampler e soprattutto Hermida. Poi vabè, i più belli che ho provato personalemente sono stati nell'ordine Dr. Scientist Minireverberator, Fuchs Good Verbrations e T-Rex Room Mate...ma siamo su altri prezzi purtroppo...
  13. Qui però ha dei validi avversari... :TRsorrisone:
  14. Strano, generalmente il pregio maggiore dell'analogico è proprio quello di amalgamarsi benissimo col suono dry creando un muro di suono difficilmente ottenibile con i digitali. Cmq in generale a me il Carbon è piaciuto...certo non regge il confronto con il Retrosonic o col Diamond, ma per quello che costa è un signor delay a mio avviso...
  15. Se devi metterlo di fronte all'ampli io guarderei prima di tutto a come viene mixato il segnale. Se metti davanti all'ampli un pedale che digitalizza il suono al 100% non otterrai un grande risultato, specialmente andando su pedali economici...
  16. Ecco, secondo me l'Hartman è quello che ti ci vuole...
  17. Ma perchè invece non ti fai un bel flanger???
  18. Hai ragione, col gruppo ad esempio sarebbe decisamente troppo invadente come suono... :TRsorrisone:
  19. Devi andare su Small Clone e derivati. Il migliore in quel senso è quello di AnalogMan, ma pure il Cosmichorus del Dr. Scientist dovrebbe essere stellare...
  20. Ma l'avevo fatta!!! Vai nel Topic coi samples del Dr. Sci Minirev: il primo sample è completamente dry... :TRsorrisone:
  21. Si, non intendevo psichedelico nel senso classico del termine, forse ipnotico è la parola adatta. Cmq confondere un Seraph (che altro non è che un clone migliorato del Boss DC2) con un chorus alla Vasco anni '80 (che notoriamente era un Boss CE-1/2) è un po' come scambiare un TS9 con un RAT...
  22. Che merde che siete! :D Vabè, col delay così a palla un po' psichedelico lo è per forza, dai! Cmq grazie per i complimenti, con un suono molto meno effettato in passato mi avete dato del pedalomane malato...
  23. Ciao ragazzuoli, ho provato a registrare qualcosa di vagamente psichedelico con questo suono superwet. A molti farà schifo, io lo trovo abbastanza ipnotico... :TRsorrisone: http://dl.dropbox.com/u/14678574/PSICO.mp3
  24. Tutti in GAS da delay, eh? Io sto seriamente valutando l'idea di affiancare l'Empress al Diamond...
×
×
  • Crea Nuovo...