-
Numero contenuti
1.696 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di dr.pitch
-
Manico: V radius 7,25. Pickup: vintage style, no overwound please Colore: da abbinare al vestito
-
Me lo hanno fatto cambiare, ma ero dr.bitch
-
E danno sempre quella stessa sensazione di centauro nelle mutande di seta slabbrata, che consente anche in mancanza di Black Race di suonare a volumi di minchia umani, producendo un effetto nel suono e sotto le dita molto simile.
-
Doppio
-
Wampler docet: https://www.wamplerpedals.com/blog/music/2020/05/gain-stacking-101/
-
Grande Gigixl per l'audacia pionieristica. Leggendo sul sito, più che il fratellino del DD sembra più il figlioletto del Sexydrive... Io prima o poi mi sa che cederò al salto nel buio col JMH http://www.cicognani.eu/jmh-amplifier/
-
Ti linko questo articolo che cerca di categorizzare i pedali di gain, riconducendoli a 12 famiglie principali, magari ci trovi qualche idea. https://www.guitarpedalx.com/news/news/12-degrees-of-saturation--2020-key-overdrive-categories-edition A detta di molti l'Aphelion è una delle cose più originali uscite di recente, e nell'articolo è messo tra gli overdrive di tipo "Harmonic". Così al volo mi vengono in mente pedali a metà tra pre e od, tipo il Broadcast e il Colourbox:
-
Magnetic effects faceva un doppio pedale TS+RAT https://www.gearnews.com/magnetic-effects-dual-drive-puts-two-legendary-drive-tones-in-one-boutique-pedal/
-
Senza lucine
-
E con buona probabilità si è accattato a kamikaze l'erede del DD.
-
Finalmente un po' di contraddittorio! Make RC Great Again Un po' come dire che il Klon fa cagare (a me fa abbastanza cagare). No, un po' meno. Ma comunque si son letti pareri entusiasti sul DD anche su TGP Dove fallisce così miseramente il DD?
-
Altra opzione è il Wampler Plexidrive, che nella versione mini occupa poco spazio. A me poi piace il COT50 (e i suoi derivati). Sempre di Lovepedal c'è il Purple Plexi, di cui ho letto bene ma non l'ho provato.
-
Beh non è che qui scomoderei il discorso hifi, ci muoviamo comunque in un ambito di dimensioni e budget così ristretto dove in ogni caso si corre il rischio di non fare l'acquisto "definitivo". Quei sistemini sulla carta mi sembra che offrano molto in rapporto al prezzo, la filosofia comunque rimane affine alle proposte iniziali, ovvero casse piccole attive no bass reflex, con in più un sub e una serie di caratteristiche aggiuntive per cui potrebbero essere riconvertite ad altri utilizzi più facilmente, una volta che decidessi per un upgrade.
-
Però se non devi farci lavori di mix, perchè limitare la scelta ai monitor da studio, che di solito sono le casse meno gratificanti da ascoltare...e da vedere! Io valuterei anche altri piccoli sistemi audio, magari anche carini, visto che fai caso anche al fattore estetico. Per esempio, mi è capitato di vedere su Amazon questo 2.1 con Ingressi digitali e analogici, bluetooth e telecomando. https://www.amazon.it/Edifier-S350Db-Sistema-Altoparlanti-Marrone/dp/B076HWZHW8/ref=sr_1_13?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=edifier&qid=1618149991&s=electronics&sr=1-13 Non conosco il marchio Edifier, ma entry level per entry level...ci farei un pensiero. Tra l'altro sul canale YT del quale avete postato i video di confronto ci sono altri modelli dello stesso marchio.
-
https://www.thomann.de/it/echo_fix_ef_x2_tape_echo_black.htm
-
Cronache da pandemia: il restauro di una Les Paul Custom
dr.pitch replied to evol's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Vince figa mi è caduta la mascella Come hai proceduto per la sverniciatura? Solo quello sembra un lavoro immane -
Genio! (Becera strategia di adulazione, per ottenere forse un giorno un nuovo pedale dal GeppetTOP)
-
Chitarra (gold) TOP! (certo che quel combo suona sempre eh)
-
Oh, he's back! Oh, his back... (hem, gioco di parole sull'avatar più maschiamente villoso di RC) Comunque...
-
Mi associo ai felici fruitori di Rockboard, ma ci sono prodotti altrettanto validi. Per la scelta ti consiglierei, oltre a quelle citate, un paio di ulteriori valutazioni preliminari. Elenco dei pedali alla mano, potresti fare una simulazione con uno strumento software tipo questo https://www.pedalplayground.com/, oppure con la app di Pedaltrain per dispositivi mobili, oppure ancora alla vecchia ma non troppo, con carta e penna, tirandoti giù i dati di ingombro da internet. In questo modo puoi restringere la cerchia delle board papabili, e al contempo ti fai un'idea di come posizionare i pedali, immaginandoti i passi di tip-tap che poi dovrai fare. Per i meno inclini al ballo ci sarebbe l'opzione dello switcher MIDI, ma non credo che ti attiri, viste le premesse che hai fatto. Vero è che in molti preferiscono questa soluzione per la comodità, ma anche per preservare al meglio il segnale proveniente dalla chitarra. Potrebbe essere una eventuale evoluzione da tenere in considerazione per il futuro (mica crederai di fare una pedaliera "definitiva"!). Il collage però non è completo senza l'alimentatore. Ma quello non va sotto? Dipende da quale alimentatore scegli, e se i tuoi piedini hanno in antipatia le pedaliere inclinate. Mentre fai le ricerche sull'alimentatore non farebbe male aggiungere alla tua lista i dati di assorbimento, polarità, ed eventuali idiosincrasie dei singoli pedali (alcuni sono egoisti e vogliono una linea di alimentazione tutta loro, pena rumori cazzi e mazzi). Scelti e posizionati gli scatolotti, bisogna decidere come collegarli...il routing! Ovvero l'ordine dei pedali nella catena che descrive il giro del segnale. Dalla chitarra entro nel wha, da lì vado nel fuzz face...hey ma il wha non è true bypass e mi snatura il suono...il FF non è wha friendly e inizia a urlare...ma soprattutto...Jimi teneva il vibe alla fine? Stabilire con sicurezza il routing ti permette di fare i cavi a misura e in modo definitivo (seeeeee) Con un piano preliminare di questo tipo hai più elementi per selezionare la pedalboard più adatta alla realizzazione del progetto che hai in mente.
-
A questo punto, un MS-20 in qualche forma va preso. Meglio hard-ware che soft-pack