Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Vogliono dire che la velocità del pedale di espressione potrebbe non avere lo stesso feeleng del pot del mojo in pratica... ma questo è ovvio bisogna anche vedere se è più comodo un pot lineare o logaritmico! Cmq non ti fare troppe pippe... alla fine se prendi un exp a bassa impedenza va bene lo stesso! Vedi quelli citati!
  2. Per il mojo l'ideale sarebbe uno con valore di 100K per avere la massima sensibilità! Ma io l'ho provato anche con pedali ad impedenza più bassa e va bene lo stesso! Con la serie della Roland o Boss da 10k va bene lo stesso, anche perché in questi pedali c'è un potenziometro esterno per regolare il "feeling" della corsa del pedale!
  3. Meglio... almeno se qualcuno fa una ricerca si ritrova l'info
  4. Come vedi la Stymon ti dice che vanno bene anche con i pot da 250K degli Ernie Ball.
  5. Per gli effetti digitali non hai grossi problemi di valore. In genere i valori bassi sono quelli più utilizzati sia con i pedali analogici (tipo mojovibe, memory lane...) che digitali (timefactor, timeline...) Se vuoi un pedale versatile che se ti gira lo vuoi utilizzare come volume e se ti rigira un'altra volta come espressione ti consiglio il Boss FV500L (se lo utilizzerai anche come volume master) o FV500H (se lo utilizzerai al posto del pot volume della chitarra per svuotare). Se vuoi spendere di meno, ma ti fa solo da espressione, il Roland EV5 che ha lo stesso circuito del Boss ma è di plastica. Se ti ritrovi già con un pedale volume in casa, lo puoi adattare all'utilizzo di espressione con il timeline utilizzando un cavo ad Y
  6. Il sicstinain è u megghju
  7. Il pedale di espressione è strettamente legato a ciò che deve pilotare. A che ti serve? devi controllare un delay? quale? Così facciamo prima!
  8. Quelli in vendita su RC... facciamo girare l'economia
  9. Il pedale volume può essere un pedale di espressione utilizzando un cavo ad Y. Il più utilizzato è il Roland EV-5 che ha un pot da 10K altrimenti c'è chi usa i BOSS FV500L/H che oltre a fare da volume hanno il circuito all'iinterno dell'EV5. A me piace utilizzare gli Ernie Ball per la loro solidità e meccanica ma me li modifico in base al tipo di pedale voglio pilotare con un pot dalla giusta impedenza. Ma se lo devi utilizzare per pilotare un effetto digitale, in genere, quelli buoni ti fanno impostare la corsa in base al pot che hai!
  10. Io faccio funk e non mi annoio per niente a suonarlo
  11. Visto che vieni da in Tfuzz io direi o Sunfuce, vecchio Fulltone 69 o DAM Super Bee
  12. Io l'ho avuta addirittura simie per una macchina in vendita su autoscout
  13. Tempo fa lo stavo per acquistare... lo avevo visto dal ciccione... poi però sono andato di mojo http://www.youtube.c...&v=HSzXcRTFsCA#!
  14. Oppure le ricariche refrigeranti della borsa termica
  15. Ma un box climatizzato con dentro il fuzz???
  16. Gioggetto e Dado sono dei gran Signori!!! Romani nobili! :)

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. ghirmo

      ghirmo

      cazz, sti outing improvvisi....

    3. dado77

      dado77

      Io in realtà so romano pe finta, figlio dell'emigrazione su ruota degli anni 70. So calabro come Linuzzo!

  17. Io con l'ultima produzione del Picture ho trovato la pace dei sensi... specialmente con fuzz!
  18. Cavolo questa è notevole!!! Paolo spero tu stia allo scherzo... altrimenti mi scuso
  19. Oggi ho capito che la tele che dovrò avere dovrà essere con body in frassino, neck ad U radius 7.25, 21 tasti jumbo e pu fralin!!!

  20. La zeppa non è affatto una cosa negativa... purché si a cuneo e di legno! Il micro tilt è l'invenzione più deleteria mai inventata per il suono! Vuol dire che tra body e manico c'è aria e addio scambio di vibrazioni! Piùttosto controllate che il tacco del manico delle vostre strato non siano verniciati! La vernice tra tacco e body inibisce leggermente lo scambio di vibrazioni! Ora ricordo vero... Cunetto reliccava da esterno!
  21. La leggenda delle four digit è legata alla presenza di John Page in quegli anni al capo della produzione! C'era anche Vince Cunetto e mi pare qualche altro! Di certo non posso negare che le 2 four digit che mi sono capitate sono state le migliori strato che abbia mai avuto! Forse di strato ne ho avute una quindicina! Poi valgono anche i discorsi di sopra eh...!!!
  22. No fallo e chiamalo... Am Mazza Fuzz!!!
  23. Riguardo al 69... Fonte... http://chitarra.accordo.it/article.do?id=5769 Alberto Dani (T-Pedals), appassionato e costruttore di fuzz, mi conferma che questo trimmer interno è il vero controllo di bias, che, come già detto a proposito dei pedali Analog Man, "serve principalmente per far lavorare il secondo transistor allla giusta tensione, compensando la temperatura". Teoricamente, andrebbe aggiustato ad ogni cambio di stagione, anche se Mike Fuller non dà alcuna indicazione specifica sulle modalità di intervento.
×
×
  • Crea Nuovo...