Finalmente mi è arrivato lo Skreddy Echo e l'ho potuto provare bene. Secondo me è un ottimo delay, rende il suono profondo, non troppo scuro e le ripetizioni colorano e si incastrano bene tra di loro. Molto semplice nell'utilizzo. Abituato al Diamond Memory Lane 2 ho però sentito subito una differenza enorme. Non voglio dire che uno sia meglio dell'altro perché sono due delay di altissimo livello ma secondo me hanno peculiarità diverse e vanno scelti in base ai gusti e al sound che uno vuole ottenere. Con lo skreddy si può ottenere un sound molto "spaziale" specialmente per le modulazioni che si fanno sentire molto alzandole di livello rimanendo molto presenti nelle ripetizioni. Quindi ci si può divertire per ottenere sonorità di questo genere. Di contro il Diamond è un delay analogico dove le ripetizioni hanno un altro tipo di pasta. Si sente il calore del souno analogico con il suo classico "tac tac" e le ripetizioni sono più avvolgenti. Settato con level leggermente alti il pedale va in auto oscillazione che si raddoppia ottenendo il classico suono degli analogici. Le modulazioni sono molto meno presenti dello Skreddy e sono molto più calde. Da un leggero chorus fino ad un chorus caldo per gli arpeggi molto avvolgente. Per me sono fino ad ora i 2 delay più belli che abbia mai provato ma completamente diversi tra di loro come pasta sonora. Ognuno ha pregi diversi dell'altro. Io ho deciso di tenerli entrambi
Ovvio che a livello di versatilità il Diamond offre molto di più, ma lo skreddy è concepito in modo diverso. Giusto per informazione (anche perché è un casino descrivere le varie specifiche) riporto le caratteristiche dalla Diamond:
- 550 ms approx analog delay time using 2 NOS MN3005’s running at 15V
- expression pedal input to control analog delay time
- tap tempo footswitch control of analog delay time, with dotted 8th note setting for rhythmic delays
- footswitch between 2 completely independent delay times: one set using tap tempo, one set using Delay knob
- vibrato modulation depth and speed controls
- tilt EQ in delay / feedback path provides subtle control over frequency spectrum of repeats (from increasingly dark repeats to flat to increasingly bright repeats)
- 'kill-dry' delay only output for amplifiers with parallel effect loops
- inserting cable into delay only output jack automatically removes delay signal from mix output giving separate direct only and delay only outputs
- true bypass operation for mix/direct output
- pristine signal paths using premium opamps, polypropylene caps and metal film resistors
- expression pedal input to control feedback level
- ability to use standard 1/4" stereo to two 1/4" mono insert cable in expression pedal input to insert an effect or chain of effects into the feedback loop (can also be used to insert a standard volume pedal as feedback control)
- LED flashes for visual feedback of delay time
- self-oscillating feedback path with ability to shape via feedback EQ in realtime
- analog voltage supply internally regulated to 15V for low noise operation and increased headroom in line level effect loops
- rugged genuine Hammond aluminum diecast enclosure
- DC adapter included