-
Numero contenuti
4.907 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
92
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Zado
-
Penso scherzasse,anche perchè una LP bolt on tipo la Tom Anderson Bulldog chi non la vorrebbe?
-
Nope,non è mogano,è legno di Meranti,un tipo di Shorea che viene usato per fare generalmente le chitarre MIK e alcune Giappe! Ha densità abbastanza variabile,quindi se ne posson trovare di esemplari anche molto leggeri(generalmente biondi) o piuttosto pesantucci (quelli sul rossiccio),e ha una figurazione molto simile al mogano,nonchè proprietà sonore simili,ma stranamente non sono nemmeno imparentati fra loro
-
Il prezzo dovrebbe essere molto abbordabile
-
Fondamentalmente perchè,probabilmente per limare i costi,sul body non è applicata una vera e propria verniciatura,c'è giusto il filler per il legno e null'altro,il che al tatto può anche essere piacevole,ma è estremamente problematico se si ha l'avversione per le ammaccature e i segni sullo strumento...a me la 721 è piaciuta sempre molto,ma quando sono stato prossimo a fiondarmici sopra un amico che possedeva la versione rosewood me l'ha sconsigliata proprio per quel motivo,lui diceva che con l'unghia riusciva ad incidere sul body Magari la Roadcore nel video sia totalmente diversa a riguardo,non saprei
-
Stupenda a vedersi,e suona anche bene,basta che non sia rifinita come la RG721 perchè si scheggia solo a guardarla
-
Quando si attacca a suonare,soprattutto in band di un certo tipo,probabilmente 3/4 delle pippe che si leggono sui forum assumono la valenza di "chitarra rossa suona meglio di chitarra blu"
-
Forse qualche 2015 riusciranno a venderla dopotutto
-
Stupenda,se suona almeno metà di quanto è bella,allora deve essere un chitarrone Personalmente sono ancora innamorato di una Keya che vidi l'anno scorso su sevenstring,questa probabilmente non riuscirò mai a provarne una,ma ripeto,se suonan quanto son belle,allora tanto di cappello. Ah la mancanza di binding al manico le dà un look meno frivolo e vagamente più spartano che secondo me è veramente azzeccato,complimenti sinceri
-
Se non fosse un discorso di rivendibilità,dove le Suhr sono attualmente avvantaggiate rispetto a praticamente qualsiasi cosa in ambito strat per questioni di trend,io punterei anche a cercare qualche occasione con le ESP Vintage Plus e le Schecter Traditional
-
Ah comunque aggiungo anche la JP7 della Sterling
-
In realtà credo come strumento sia nato in ambito jazzistico,ripreso poi nel genere rock da quel ciarlatano di Alex gregori (che si fece fare un paio di stratocaster settecordate) e si è affermato solo nell'ultima decade nei generi più pesanti,ma l'utilizzo è davvero tanto vario quanto lo puoi pensare mi viene in mente un popolare chitarrista di youtube,Rob Scallon,che fa anche cose di questo tipo
-
Gli intarsi sulla Loomis sono effettivamente una cosa che o ami o detesti,ineccepibilmente!In quel caso ci si può rivolgere alla SLS c7(o Solo,nel caso ti sia più gradita la forma tipo LP) con i più sobri dots, la Hybrid,entrambe con profilo manico similare alle ibanez le Banshee,praticamente una RG made by Schecter,ma anche qui i pickups sono piuttosto brutali Le LTD sono tutte molto interessanti,fosse reperibile e economicamente abbordabile sarebbe splendida la Ken Susi,che con l'Evertune non può essenzialmente mai dare paturnie sull'accodatura,inoltre di gran successo fra gli abituè delle 7 corde trovi la Alex Walde signature,una superstrat veramente molto bella Della Broderick purtroppo non posso dirti niente,non sono un amante delle ultime produzioni Jackson quindi mi sono sempre tenuto abbastanza distante a riguardo,ma a quanto ho letto la versione USA pare davvero apprezzata,non vedo perchè non tentare
-
Se riesci a trovare una vecchia Ibanez universe greendot hai uno strumento che nel caso non dovesse piacerti gode quantomeno di un'ottima appetibilità (non ti parlo di rivendibilità,ormai è ostico piazzare qualsiasi cosa).Evita il modello premium da poco uscito,non è all'altezza della fama (e del suo prezzo). Altro strumento molto in voga è la Schecter KM-7,ma non è facilissimo trovarne di usate,inoltre il Nazgu non è un pickup che solitamente piace al di fuori degli ambiti metal,per questo forse sarebbe meglio la JL-7,la versione nuova della vecchia Loomis signature che,fra i vari upgrades (fra cui gli SS frets,che devi capire se fan per te o meno) monta gli emg 57 e 66 versione 7 corde,che personalmente in versione seicordata ho trovato molto belli anche per generi più votati al classic rock;la vecchia signature,invece,si trova a prezzi interessanti ma pesa uno sfacelo,ha un manico molto abbondante ed è assolutamente poco versatile. Ottime cose le trovi anche in campo LTD deluxe/1000 series,sempre stando magari sull'usato. Le chapman e le PRS SE 7 sono un'ottima alternativa,ma i pickups e le meccaniche non reggono il confronto con la concorrenza
-
A me fa pensare anche l'influenza dei repentini cambi di accordatura sul manico,specialmente quello Gibson.Dopo aver visto le foto di un cliente di Onirica portare una SG a riparare perchè si era sbregato il joint stando in custodia,non oso pensare cosa succeda a calcare la mano.
-
Nope,sono attivi,e personalmente non mi sono piaciuti troppo,continuo a preferire i regolari 81-85 (soprattutto se metalworks,che per qualche assurdo motivo paiono suonare meglio di quelli normali). Invece spettacolari sono gi emg 57 e 66,se ti capita provali
-
Spettacolare,semplice e tarrissima come piace a me,da paura!
-
come minimo adesso mi posti due o tre foto :D
-
Credo sia difficile un po' per tutti dire di che legno si tratti in realtà,di sicuro non è agathis, invece usato per le Ibanez Gio. Dispiace vedere cosa c'è dietro a livello umano-ambientale,quello si,ma è una questione che prende dentro credo tutti i legni commercializzati in ambito liuteristico e non solo.
-
Per chitarre di molteplici marche e svariate fasce di prezzo,generalmente lo si usa anche per le koreane visto il prezzo decisamente inferiore al mogano africano,che io sappia.
-
Penso che anche le Edwards facciano uso del Meranti come legno per i body,che ha proprietà simili al Mogano (non identiche però),figurazione analoga (fibre leggermente meno fitte,ma spesso sono indistinguibili,apparte che per il colore che varia dal rosso mattone al giallo al bianco),e peso generalmente molto inferiore,come giustamente dici
-
Per le Edwards dipende dal modello credo,ne ho provate di discrete e di -secondo me- eccellenti.Bisogna avere tanta fortuna nel trovarle,quello sì
-
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_michael-kelly-patriot-satin-black_id4011676.html#pics http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_michael-kelly-patriot-decree-sunburst_id3843181.html#pics
-
Per quei prezzi,imho vale la pena di prendere
-
Se ti capita prova una charvel 650xl,e vedi se riesci a lasciarla lì
-
Sono fatte in Korea del Sud,al pari dele Custom,Hellraiser Extreme,Hybrid,Atx,SLS,Stealth e così via.I materiali sono essenzialmente gli stessi con cui fabbricano le varie koreane,le E-II e le LTD Elite di recente fabbricazione,un po' tutto.Chiaramente non è mogano honduregno,palissandro brasiliano e legni di alto prego a costituire il tutto,ma con la maxi produzione attuale non credo sia piuttosto difficile avere legni particolarmente scelti senza andare,sul nuovo,sotto i 1000 €...credo la cosa più economica che si possa avere per questioni di questo tipo - sempre stando sul nuovo- è una Mayones Setius,che comunque costa qualcosina in più di quanto hai preventivato...cerca sull'usato anche quelle In compenso l'hardware è sicuramente di livello,almeno da quello non ci si scampa