Vai al contenuto

Zado

Members
  • Numero contenuti

    4.907
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    92

Tutti i contenuti di Zado

  1. John Suhr tends to disagree <6:11> https://youtu.be/cmJN_ZtP1_4
  2. Che chitarra sia non lo so di preciso,la foto viene da una discussione in un grppo facebook dove il proprietario aveva appunto chiesto come eliminare le macchie,se vuoi ti ripesco la discussione (o meglio,cerco di rintracciare il tipo ) e mi informo!
  3. Parte destra della tastiera,strisciate giallognole sull'ebano..cosa si suppone che siano? Il binding che ha stinto?
  4. Ma tipo questa cos'ha oltre all'ebano sulla tastiera?
  5. Lo agognato orpello va in siffatto loco teutonico ricercato http://www.musikding.de/ Sia con lei la sorte
  6. E non si parla mica di un numero esagerato di anni fa,peraltro. Il problema comunque non è la richlite in se e per se,Gibson non è sicuramente l'unico brand ad utilizzarla, e sono abbastanza convinto che in altri strumenti venga quasi considerato un plus. Il problema vero è la ricerca dell'accuratezza storica a tutti i costi che impedisce ad una tastiera in resina di suonare "bene", che rende una chitarra sulla carta ancora ottima di essere quasi una seconda scelta perchè in catalogo c'è roba più simile a prodotti di un andreotti fa. erano mica le heritage?
  7. Beh dai,per 6 sberloni uno strappo alla regola è giusto anche farlo..potevano mettere la richlite anche lì,e invece mettono l'ebano, è un regalo che fanno al cliente,ingrati!
  8. E' ebano tinto comunque,niente di "prestigioso". Come appetibilità la richlite non so come sia messa, presumo se ne decantino e denigrino le qualità sonore ed estetiche di pari passo. Di sicuro fa strano che un brand che fonda se stesso su chitarre vecchio stile ("come si facevano una volta") e che adotta soluzioni come la nitro lacquer perchè presumibilmente suonano più fedeli ai vecchi canoni, si butti su questo tipo di accorgimenti
  9. Non fossi in gas da flying V...
  10. Buono a sapersi,considerato il prezzo sull'usato Se si va sulle J-Craft o sulle Prestige di fascia alta,allora la qualità c'è tutta,ma onestamente in tempi recenti ho provato Prestige (sempre e solo 6cordate) che mi hanno dato l'idea di un passo indietro,e ho talvolta trovato più apprezzabili alcune premium (sempre parlando di 6 corde),non solo a fronte del prezzo. Io proverei prima di portarne a casa una ad occhi chiusi
  11. Hai provato mica la Loomis nuova? Dicono sia n'altro pianeta,mi ha incuriosito la cosa perchè quella vecchia piacque tanto pure a me quando la provai Dici per un discorso di scelte tecniche specifiche per l'artista o per il rincaro dovuto alla firma? Perchè altrimenti ci sarebbe anche la signature di Keith Merrow (un mio amico ci ha sostituito una Mayones Regius con una di quelle...) e la signature di Ken Susi che sono pazzesche! Altrimenti una qualche MM JP,mai una brutta scelta
  12. Confermo,negli US è già da qualche tempo che stanno tirando tantissimo, e da noi il trend si è confermato. Tempo un paio di anni al massimo e si passerà a qualcos'altro,oppure ci sarà un revival Fender MB
  13. Sul treble bleed non so aiutarti,ma potresti provare con un pot lineare per il volume,tende a chiudere in modo meno brusco
  14. Prova con dello spray per contatti elettrici,o alla peggio cambia il pot
  15. Una prospettiva di quelle che dovrebbero essere alcune Gibson 2016 Diciamo che non brillano per bookmatching
  16. Io l'accordatore non lo trovo particolarmente utile in uno strumento simile, generalmente (non tutti ovviamente,ma la maggior parte) chi ha bisogno di 4 o 5 accordature è un chitarrista che droppa, e uno strumento con scala corta lo vedo poco preferibile in tal senso, mentre se la motivazione prima fosse stata il mantenimento di una accordatura sempre a fuoco (cosa che non sempre si vede con le Gibson,anzi),io avrei messo delle più economiche, sobrie e meno eretiche lockings.
  17. http://www.zzounds.com/item--GIBLPTDP16/adid--lp_255_sku_1
  18. Io per ora dico solo che i modelli 2016 mi sembrano molto graziosi,in particolare questa http://www.zzounds.com/item--GIBDVCG16
  19. https://reverb.com/blog/breaking-gibson-to-revert-prices-and-specs-on-2016-models?_aid=fb http://www.zzounds.com/lp/gibson-2016-models/255 Colpo di spugna e dimentichiamo tutto?
  20. Adesso l'ordine è quello giusto
  21. Ma perchè scusa,questo coso dietro la paletta non è mica l'antitaccheggio?
  22. Hai ragione,chedo venia,un appunto tuttavia: una Red Special la si può acquistare anche da liutai nostrani che sono specializzati a riguardo,tipo CQuadro
  23. Personalmente ho sempre comprato gear in funzione del suonarci in giro,quindi badando a praticità ed economia e soprattutto ad una preoccupazione verso lo status dello strumento ridotta al minimo. Ci possono essere diversi motivi,chiaramente non applicabili a chiunque, per cui comprare il gear di lusso e portarsi in live solo strumentazione sub 1k,per esempio per preferenze di registrazione. Io ho attuato questa scelta anche in virtu del numero sempre crescente di furti di strumenti che sono avvenuti in queste zone,anche a danno di persone che conosco,vorrei sempre evitare che anche una disattenzione minima,magari alcolica, possa sfociare in un danno da mani nei capelli. Inoltre ho francamente notato una costante,probabilmente dipendente dal genere suonato,nei concerti che ho visto: il chitarrista di lusso non necessariamente spicca rispetto al chitarrista "cheap",anzi,ho spesso assistito a suoni migliori provenire da epiphone accoppiate ad un classic 30 e qualche boss rispetto a gente munita di LPC,PRS custom 24 e ampli sopra la media,che tuttavia non riusciva ad essere altrettanto intellegibile e gradevole. Giusto ieri sera sono andato a vedere i Regina,celebre tributo nostrano ai Queen,e il chitarrista suonava con strumentazione tutt'altro che stralunata,in mano teneva una Brian May koreana da 700€ scarsi.
  24. Qualcosa tipo Tom Anderson SA2 o i Monstertone(14k in full mode)?
×
×
  • Crea Nuovo...