Vai al contenuto

Zado

Members
  • Numero contenuti

    4.907
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    92

Tutti i contenuti di Zado

  1. Muah, ciapa! Supermetallara!
  2. Corpo in mogano non alleggerito con top in acero visivamente offensivo, manico in mogano con profilo SlimTaper, tastiera in palissandro indiano con intarsi trapezoidali e 22 tasti medium jumbo, pickup Burstbucker 61R e Burstbucker 61T scoperti con magneti Alnico 5 e bobine Double Classic White 2,9k€ Considerato quello che costano le chitarre adesso direi che sono prezzate dignitosamente. Penso. Non so.
  3. Eh ma è l'Ammeregana quella figa e sciccosa, la messicana l'ho suonata spesso e la amo per shreddare ma è un po' troppo scarna ed essenziale (e a me in genere piacciono le chitarre un po' basic). Riguardo la Schecter USA ho già provveduto illo tempore, non posso dire di non esserne contento. Non fa quello che fa una Fender d'annata, ma forse è proprio per questo che la trovo più adatta alle mie esigenze. Mi piacerebbe prendere una Wembley un giorno. Guarda per quel posso dirti sulle Trad import, tu prova. Poi decidi. Perchè è il solito discorso, potresti trovare chicche a "pochi"spicci e il cesso a 1,5k, purtroppo il controllo qualità che questi marchi americani fanno su Indo e koreane è puramente estetico - funzionale. Se la chitarra suona muta è comunque considerata vendibile.
  4. Non mi dire così che una Charvellona americana è il mio sogno Nuuu io sono anni che predico, ho trovato un fratello spirituale!
  5. Però qualcosina puoi scremare. Caparison è un brand prezzato assolutamente malissimo e sull'usato si svaluta parecchio, Kiesel è un misto di tentativi e cappelle e comunque non a livello degli altri marchi, GNG sono esteticamente discutibili e Negrini è simpatico come l'herpes zoster e a Paoletti non darei un franco per come lavora.
  6. Ma la PC ha il manico grosso come si dice?
  7. Qui voglio foto e descrizione di tutte, altrimenti partono rappresaglie armate
  8. Ecco, questo mi aiuta un po' a livello pussycologico. Come già anticipato sono un estimatore del mondo S-Style, poichè ritengo ci siano delle realtà molto interessanti che offrono scelte sufficientemente simili a Fender da potermi piacere se cerco una Strato, ma al contempo diverse quanto basta da avere un senso d'esistere per conto loro. Premesso questo mi ha sempre un po' messo in imbarazzo il comprare (o comunque desiderare) il made in USA con questo tipo di chitarre quando in Italia abbiamo mezzo milione di liutai che producono per la quasi totalità modelli Strato, Buttarini fra i più noti al momento, e questo sebbene io non sia uno dei maniaci del comprare italiano a tutti i costi (tutt'altro, tendo a malsopportare la sbruffonaggine nostrana che in questo campo dilaga).... non ho mai avuto modo di provare chitarre di siffatti liutai, ma mi tranquillizza sapere che, con le dovute eccezioni, non mi sto perdendo il giardino dell'Eden.
  9. E' uno dei pochi marchi che ci arrivano dall'America che riesce a coniugare personalità e vintaggiosità, forse non accuratissima ma convincente. Altri non me ne vengono in mente.
  10. Questa la voglio sentire
  11. Esattamente quello. Chitarre di gran classe e gran suono se ti piacciono le sonorità un po' retrò, ne ho provate molto poche ma le ho trovate tutte belle...una di esse mi stava inducendo in tentazione nella vendita della mia amata Schecter Trad. americana, veramente una gran chitarra.
  12. Ma se invece di buttarti su una chitarra che prende il nome dal grugnito dei pirati valutassi una Grosh?
  13. Secondo me l'esplorazione dei marchi "alla Fender o Gibson" assume senso quando hai provato i primi due e capito cosa ti convince a livello di suono e suonabilità, fermo restando che, se valuti chitarre di quello stampo e filosofia, sono letteralmente il bianco, il punto zero, e una varrebbe sempre la pena averla in casa, per entrambe. Io personalmente le trovo abbastanza scomode entrambe essendo abituato a strumenti più moderni, ma conto di portarmene a casa un paio quando sarò dell'età idonea per avere lo scroto che pulisce il pavimento al posto mio.
  14. Se sventogli sufficienti foglietti viola ti viene a prendere lui.
  15. Vai a milano da GBL, sventoli carta violacea e ne provi un paio. Poi scappi urlando.
  16. In Cina, presumo stesse fabbriche di Epiphobe, LTD, Schec, Chap, PRS, Dean e combriccola cantante. Secondo me non è una mossa sbagliata,vuoi per via della paletta, vuoi per via de "con quei soldi mi prendo una Gibson oreegeenale", a far solo fascia alta secondo me boccheggiavano. Il mercato low end è aperto a tutti, ci si è buttata Tyler, non vedo perchè Heritage no, soprattutto se le chitarre sono dignitose.
  17. Dai 200 ai 700 dollàri a seconda che si scelga body in okume (che, sebbene di altra qualità, è usato anche da Suhr) e tastiera in laurel oppure il classicone mogano/palissandro https://ascent.heritageguitars.com/?collection=All&shop-region=Rest+of+the+World
  18. Speciale la tele.
  19. Tipo tutto il provabile. Grosh, Buttarini, Haar, Franchin, Xotic, Cruz, Suhr (ehw), quello che ti pare. Magari non suonerà come una Strato vintage d.o.c. (qualsiasi cosa possa voler dire a livello di suono, nel dettaglio almeno), ma potresti comunque trovare qualcosa che ti piaccia di più delle tue CS.
  20. Va in giro a provare qualche stratona anche non Fender, e fatti un'idea.
  21. Oggi compie gli anni Marc, quindi gli facciamo gli auguri alla nitro lacquer con bomboletta.

  22. Lassea stare brutto maniaco!
×
×
  • Crea Nuovo...