Vai al contenuto

sombrerobianco

Members
  • Numero contenuti

    1.227
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di sombrerobianco

  1. ovviamente anche io preferisco il sound degli ampli ....ma purtroppo mi sa che per le prove sarò costretto a prendermi un cavolo di pedalino...pensavo appunto ad uno tra il mi audio ed il plexitone...insomma mi bastia abbia un suono il più marshalloso possibile
  2. Ciao a tutti ho visto che è uscita la versione ad un solo canale del carl martin plexitone ....qualcuno ha avuto modo di provarlo ? ...e magari di paragonarlo al mi audio crunch box ? Mi sa che causa cambio sala prove mi devo prendere un marshall a pedalino ...
  3. per me assolutamente il triaxis ....la dual recto non mi piace proprio e complimenti per la mano !!
  4. comunque direi che il jb se ci lasci i pot da 250 suona bene anche sul frassino ad esempio questo suono a me piace molto...anzi direi che è veramente un cannone !! e suona molto ene anche splittato il jb senti al minuto 4.10
  5. Ma il custom custom suona più ciccio del jb ?
  6. Se usi i pedali per avere i distorti allora metti per ultimo in catena un boost o un pedale volume prima di entrare nell'ampli. Se usi il distorto della testa metti un boost nel loop (io ne ho provati parecchi e quelli con cui mi sono trovato meglio sinora sono quelli made in italy in particolare l'advance cat drive ed il vinteck boost che è quello che utilizzo attualmente)..io preferisco il boost all'eq proprio perchè è neutro ed inoltre fruscia meno ...prima usavo il ge7 nel loop ...poi sono passato al vinteck meno rumori di fondo e suono più trasparente...il tuo ampli dovrebbe avere un bel loop io non mi farei troppi problemi e lo utilizzerei ...io nel loop ad esempio uso il delay e poi il vinteck boost ed il mio ampli ad esempio non ha un un loop dei migliori.
  7. io lo sto cercando .....ma ci sono prezzi assurdi sul mercatino ...se lo trovassi ad una cifra ragionevole a me servirebbe
  8. Io non ho avuto modo di confrontare 57 e Burstbucker alternandoli sulla stessa chitarra, ma su due chitarre differenti quindi evidentemente la differenza di voce a questo punto la faceva lo strumento Ma paragonandoli ai duncan sui quali ho maggior esperienza a quali si avvicinano ? Sulla strato al ponte invece ho cambiato diversi pu e quindi sono riuscito realmente a sentire le differenze ...ovviamente sulla strato non ho mai montato pick up gibson ...e mi manca il confronto diretto ho trovato però un confronto interessante tra i vari pu PAF style ...tra cui 57 e burstbucker http://www.legendarytones.com/vinpicup2.html
  9. Il BB2 che ho al ponte della mia custom ha un "morso" sugli alti che manco il duncan 78...... ok quello al neck non mi fa impazzire neanche a me ...ma quello al ponte mi gusta parecchio ! sinceramente mi viene difficile pensare tra i pu che conosco bene uno più graffiante del BB2.....io che conosco benone i duncan trovo che il BB2 sia molto più graffiante siciramente di un 59 o di un alnico II....ma lo sento più graffiante anche dei pearly gates e del 78 ...che sono super aggressivi sugli alti...
  10. Ma sti custombucker come sono ? sono graffianti sugli alti come i burstbucker o sono più caldi tipo 57 ?
  11. Forse dovrebbe essere anhce un po' più spesso il body del custom ... la mia pesa 4.2 quindi più o meno in linea con tutte le altre R
  12. Flashback o DD3 .....no carbon copy !!!! scuro ed impastoso...
  13. per il confronto molto volentieri !! la grossa differenza tra la mia e la tua a questo punto dovrebbero essere solo i pick up .... ma prima confronta la tua con la R9 .....mi raccomando !!!! io sono sempre indeciso se prendere indebitarmi per prendere una R0 o meno ...quindi qualunque confronto tra standard e custom mi appassiona sempre !!!
  14. si ha il long tenon quì hai le specifiche della mia è stata commercializzata nel 2010 assieme alle standard 50 th
  15. visto che non sono paraffinati hai problemi di fischi e larsen vari ?
  16. ok allora mi raccomando quando ti senti pronto ricordati di postare le tue impressioni sul confronto con la R9 !!! ma le meccaniche storicamente devono essere a tulipano o no ? quì da gruhn ne hanno una che le ha a tulipano ed una no....anzi ne ho viste parecchie che non hanno le meccaniche a tulipano
  17. uauuuuuuuuuuuuuu stupenda !!!! raccontaci un po' di differenze di suono tra la r9 e la custom ...ma bene bene mi raccomando è un argomento che mi interessa tantissimo ! ..io ho la custom 50 th anniversary quella che vedi nel mo avatar presa nel 2010 che è sostanzialmente identica alla tua ...cambiano solo i pu (la mia burstbucker 1 e 2) ed il manico che è lo slim taper...poi ha tastiera in ebano e corpo e top in pezzo unico di mogano il che potrebbe far pensare che sia un macigno invece pesa "solo" 4,2 kg ... le meccaniche sono grover....e ho un certificato del custom shop dorato ...della mia dovrebbero essercene 200 pezzi anche questa ha top e corpo in pezzo unico e non incollati come la 57 ?
  18. ah guarda le mie 2 strato erano identiche stessa tastiera (palissandro) manico acero ponte 2 pivot e stessi pu ...
  19. Io ho avuto una strato sia in swamp ash che una in ontano...e le ho confrontate a lungo...tra l'altro avevano su gli stessi pu la prima è più squillante meno medi e più bassi ...ha un suono che "soffia" (boh non riesco a spiegarlo diversamente !!) maggiormente rispetto ad una in ontano a me piacciono un botto entrambe.... sul funky quella in swamp ash era una furia !! per fare bues meglio quella in ontano...sostanzialmente la differenza è che quella in ontano è un pelo più calda e morbida...ovviamente si parla di piccole sfumature il suono rimane strato in entrambi i casi ...
  20. curiosità...cos'è l' upper mid spike ?
  21. Mah secondo me sti discorsi dipendono sempre dal genere suonato ...quà c'è gente che suona blues e metallari ....sono esigenze molto diverse Poi io non amo molto i pedali e ne uso giusto 4 in croce ....e ogni tanto per curiosità leggo i vostri tred sulle prove di questo o quel pedalozzo le sfumature che cogliete ecc....boh per me sono cose che vanno bene quando suoni da solo nella tua cameretta ...in contesti live per me meno roba si usa e meglio è....poi spesso quello che suona bene da solo non suona bene nel mix della band....basta vedere con gli ampli marshall ...un 800 chitarra e cavo spesso sembra una motosega se suonato da solo specie se confrontato con ampli complessi e con tante basse e tanto gain ...ma nella band è implacabile esce sempre di brutto sui medioalti ed idem il vox ac 30 ...un ampli moderno scavato caricato di gain e liquido anche se da solo suona benissimo nella band tende a scomparire Gilmour ha fior di tecnici usa apparecchiature sofisticatissime gestite in maniera professionale ...non basta avere il pedale che usa lui per avere i suoi suoni per me è inutile conforntarsi con certi livelli di professionismo bisogna trovare la propria dimensione in base alle proprie esigenze Spesso vedo concerti in cui quando il chitarrista fa il solo si vedono solo le dita che si muovono !!! e non si sente nulla mentre magari lui si è sbattuto ad attivare 4/5 pedali ai suoi piedi... Io ad esempio per i soli mi alzo di volume e di brutto altrimenti non mi sento e non riesco a suonare ...e per alzarmi di volume uso un boost nel loop o ci va un doppio master ...un boost messo in fronte all'ampli non basta ..poi uso veramente 2 pedali in croce il ts 9 ed un DD3 (spesso altri delay anche se più belli se usati da soli..in live impastano tutto diventano scuri ed intellegibili) I propri suoni vanno sempre provati nel gruppo mai da soli a casa... E poi non smetterò mai di dirlo ...che più un set up è semplice e meglio si riesce a fare i piccoli aggiustamenti che servono. Da quando ho tolto un sacco di roba tra la chitarra e l'ampli il mio suono è migliorato tanto
  22. A parte il suono di van halen o meno che ovviamente è dato da tanti fattori di cui l'ampli come sempre fa sempre la fetta ben più grossa, il bello del 78 sono gli alti aggressivi la quantità di armonici che tira fuori e quei medi molto musicali ...ne ho provati tanti di humb sulla mia strato ma questo è quello giusto per i miei gusti. poi ok ovviamente quella plexi
  23. per par condicio allora stesse mani e stessa strumentazione
  24. Il custom 78 era usato da van halen su chitarre tipo strato in ontano il Vh su chitarre in tiglio e ponte floyd....sono molto diversi come pu e sono molto diverse le chitarre su cui era montato per quel che riguarda il suono il grosso ovviamente lo fa l'ampli ad esempio io ho sentito spesso dei suoni molto vh ottenuti con il superdistortion ...ma ti assicuro che sulla mia strato ho avuto prima il superdistortion e poi il 78....e sono davvero molto molto differenti ...il superdistortion a confronto è molto molto più scuro sparatissimo e gonfio....il 78 è pieno di armoniche suona più cremoso ma allo stesso tempo con alti molto molto presenti cosa che il superd assolutamente non ha ...anche la risposta sui bassi è molto diversa eppure si trovano sample in giro in cui con il superdistortion si arriva ad un suono pari pari a vh A me tra i pu che ho provato al ponte della strato il 78 finora è quello che mi è piciuto si più proprio perchè è sia cattivo che cremoso...mi piacerebbe provare anche il RTM o il Lynch ...anche quelli li vedo molto molto bene per i suoni che piacciono a me ..ma dovrei avere altre 2/3 strato !!
  25. ...ma va non provarlo non ti perdi mica nulla !!!!!!!! :facepalm: :facepalm: :facepalm:
×
×
  • Crea Nuovo...