-
Numero contenuti
5.141 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
11
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di marco_white
-
no, scusate l'uso improprio dell'italiano, intendevo per 100 euro di differenza col Nova. Se lo avesse venduto a 100 euro, lo venivo a dire a voi?
-
ieri ho provato il Time Factor per la prima volta, incredibile. L'amico che ce l'ha sta proprio decidendo di venderlo perché non capace ad usarlo. Per 100 euro... PS: se interessa prova a chiedermi, magari si convince, in ottime condizioni.
-
io so che questi sono considerati molto, molto buoni Rivolta magari ti fanno la stagionatura nei loro essiccatoi Prima informati se ne vale la pena, magari il pino é di una specie non adatta alla liuteria o alla costruzione delle casse tipo Fender. Guarda questo thread di TGP
-
la prova di una EVH, credo sia la prima versione della Axis, o qualcosa del genere, nonostante abbia caratteristiche lontane dai miei gusti, rimane una delle chitarre più belle e comode mai suonate. Il livello di rifiniture e liuteria é molto alto. Suoni e estetica devono proprio piacere.
-
si, esatto alla "Stazione della birra". Gran bel posto per vedere concerti. Concerto bellissimo, ottima acustica, birre artigianali, appoggiati al palco.
-
Edoardo Vèdere (e tanti altri)
marco_white replied to santiaguito87's topic in 501Mhz: Suonare nello stile di ...
e perché? L'unplugged ad esempio é difficilissimo da cantare. -
Edoardo Vèdere (e tanti altri)
marco_white replied to santiaguito87's topic in 501Mhz: Suonare nello stile di ...
eh, fosse cosi semplice anche io canterei come ibrido di Ben Harper e Eddie Vedder. Sono anni che canto loro canzoni, al punto che su alcune posso permettermi anche delle uscite più personali da quanto le so bene. Però la bella voce o ce l'hai di tuo, oppure non puoi fare nulla. Non basta nemmeno l'allenamento costante per rendere la voce rotonda, avvolgente, calda. Anche se c'é chi migliora con l'andar del tempo, Vedder ad esempio ultimamente canta meglio di come cantava 10 anni fa, anche se non può più fare le urla di Ten e VS. O pensa a Clapton che da ragazzo non sapeva cantare e a 50 anni gli é venuta una voce perfetta. Questa fa impressione -
A riconferma di alcune impressioni sui vari brand di corde...
marco_white replied to un topic in 100Mhz: Radio Chitarre
io guardavo saitenkatalog.com, di solito ho ordinato lì, e non le hanno da saitenmarkt.com mai, ordinerò lì -
A riconferma di alcune impressioni sui vari brand di corde...
marco_white replied to un topic in 100Mhz: Radio Chitarre
ah, ma quelle da Saitenkatalog non le hanno. Ma le bianche con striscia verde non dovrebbero essere, sulla carta, migliori? -
A riconferma di alcune impressioni sui vari brand di corde...
marco_white replied to un topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Bru, mi fai capire per te cosa é arancione? queste sono le normali in acciaio - link poi ci sono le placcate in nickel - link quelle in nickel, che teoricamente dovrebbero essere migliori delle precedenti - link e poi il "top di gamma" - link Quindi sia te che Giorgio state consigliando il modello di base? -
PRS SE Angelus, 570$ pr un'acustica
marco_white replied to marco_white's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
ma perché mi rispondete così? Non mi sembra di aver detto che le SE siano paragonabili alle USA, ne cho ho trovato la soluzione per spendere 1/8 o 1/10 per prendere un'acustica PRS. Era solo per informare di questo nuovo prodotto. Le SE suono chitarre dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Rispetto alle Epiphone, perché la fascia quella é, credevo di trovare più omogeneità di risultati, e invece sono comunque koreane fatte su larga scala. Ho avuto due tremonti SE usate come muletto. La prima presa in Canada era molto buona, ma davvero divertentissima da suonare, la seconda presa un paio di mesi fa e subito rivenduta invece non era un granché. Rimane il fatto che le SE non sono semplicemente chitarre fatte da altri a cui PRS ha venduto il brand, ma chitarre progettate comunque nel Maryland, e si sente. La cosa fa ben sperare per un'acustica che ovviamente non terrà il passo di una Angelus o di una Tonare, ma che per 600 euro potrebbe essere un interessante alternativa a Cort o Martin impiallaciate. Tutto qua. -
! comunque anche per me che sono un appassionato il catalogo PRS sta diventando davvero un casino, fanno continuamente edizioni speciali e mettono fuori produzione altri modelli. Non c'é nemmeno la Custom 22 normale in catalogo ora.
-
no, invece é proprio concerto da stare in piedi con birra media ghiacciata in mano. C'é molto groove, é bello muoversi un po'. Un paio d'anni fa a Roma eravamo quattro gatti al concerto della sua band in un bel locale, con ottima acustica. L'ho visto dal vivo anche con Clapton e poi con gli Allman. Purtroppo ancora non sono riuscito a vederlo con la moglie, Susan Tedeschi, che adoro. Dal tour estivo europeo hanno ovviamente scartato l'Italia. Ho tutto di Trucks, c'ho anche parlato qualche minuto. La sua band ha bisogno di una nuova direzione, fanno le stesse cose di quando lui aveva 18 anni (eh si, la band a suo nome ha inizio con lui appena maggiorenne, ed é entrato negli Allman a 19 anni). Non credo in queste cose, ma cazzo sembra la reincarnazione del suo quasi parente Duane Allman (lo zio é il batterista storico degli ABB).
-
a me ha portato bene, ho appena pagato l'ampli che cercavo senza esito da oltre due settimane. A me piace.
-
ampli da 240v per UK utilizzati da noi. Che succede?
marco_white replied to marco_white's topic in 155Mhz: Radio Elettra
uk dovrebbe essere 240v e noi siamo da qualche tempo passati ai 230v vabbé, ho capito che la differenza é davvero minima. -
ampli da 240v per UK utilizzati da noi. Che succede?
un topic ha aggiunto marco_white in 155Mhz: Radio Elettra
Gli ottimi prezzi in uk sull'usato mi stanno spingendo a prendere una testata. Sarebbe quindi un amplificatore per le 240v senza switch per i 220/230v. Dite che avrei problemi? Grazie. -
il Burgundy Mist é uno dei miei colori preferiti in assoluto su Fender. Il modello invece non mi é mai piaciuto per via del ponte.
-
beh, ma hai cambiato parecchio rispetto all'idea iniziale, no? Non fraintendermi, il Chieftain é quello che mi attira di più, molto di più del DC30. Anzi, me lo devi far sentire una volta, saranno 15 anni che ne cerco uno e non l'ho mai nemmeno visto dal vivo (i Matchless li usavano i Pearl Jam nel periodo in cui ero in fissa) L'indipendence l'hai provato?
- 2.607 replies
-
- occhialaro
- califfo
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
che mi sono perso? ma non dovevi prendere il DC30?
- 2.607 replies
-
- occhialaro
- califfo
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
ma sono io che sono invecchiato o esce solo musica di merda?
un topic ha aggiunto marco_white in 201Mhz: Radio Cultura
Ho 30 anni. Cresciuto con i pochi vinili del babbo, in ordine di importanza per le mie orecchie da 12enne, CSNY, Led Zeppelin, Lucio Battisti, Cream e De Andrè. Poi scoperti i Pearl Jam diciamo che nella seconda metà degli anni '90 ho trovato la musica che cercavo. Per anni sono stato collezionista di dischi, di quelli precisini che hanno il software per la catalogazione e tengono tutto in ordine alfabetico o di genere. I gusti si sono evoluti, il piacere di scoprire un disco di quelli veri é andato sempre più scemando. Mi viene da pensare che sto invecchiando, tutti credo raggiungano la maturità in un certo periodo culturale e anche se poi sono capaci di reinventarsi ricordano la musica della propria adolescenza come periodo di capolavori. Ci saranno i quarantenni che ricordano i Clash o i Police, i 35enni che ancora considerano il solo di Sweet Child o' mine come uno dei migliori di sempre e via dicendo, e che discuteranno sempre con un adolescente sul fatto che ai loro tempi la musica era un'altra cosa. Peró è da troppo tempo che non ascolto nulla che valga la pena tenere più di una settimana nell'iPod, non dico catalogare nella collezione. E' da poco passata l'ondata post-Strokes, i vari Kaizer Chiefs, Artic Monkeys e compagnia bella, che a parte un paio di episodi degli Strokes non reggevo proprio, ed é iniziata questa nuova wave capitanata dai The National o magari dai Death Cab Of Cutie. Dico wave e non onda non a caso, perché i ritmi e quei cazzo di reverberi sono molto eighties. Negli ultimi (tanti) anni della scena rock io non riesco a contare nessun gruppo davvero con le palle, che riesca a trascinare perché si avverte che hanno qualcosa da dire, che si intuisce riuscirà a scrivere pezzi importanti di storia, e non a sfornare un solo disco molto buono seguito poi dalla sua brutta copia per far cassa. Penso ai Kings of Leon di Only by the night che mi hanno fatto ben sperare, ma poi non si sono ripetuti o reinventati. O a Songs for the Deaf dei QOTSA per cui avevo messo su pure il progetto cover, ma che poi si sono persi, e sono riusciti a far perdere pure John Paul Jones. Seguo sempre il thread coi consigli per gli ascolti e a me sembra che ci accontentiamo di gruppetti decenti, ma che in un altro periodo li avremmo giusto sopportati se beccati per caso dal vivo nel pub dove siamo andati a prenderci un paio di birre. Sono costretto a consumare gli album dei gruppi '70 e '90 e a sentirmi cool ma vecchio con l'attuale jazz sofisticato per sopraggiunto limite d'età, o effettivamente per mille ragioni storiche, culturali e economiche viviamo un periodo davvero buio nella storia della musica? -
tra l'altro dal vivo mi ha dato un'impressione strana, ha sotterrato Derek Trucks, che invece avevo conosciuto mentre faceva altrettanto a Eric Clapton e Doyle Brahmall a Umbria Jazz. Non so se era una serata no per Trucks, o se le gerarchie dal vivo cambiano rispetto alle registrazioni. Comunque dovete vedere il DVD Live at the Beacon degli Allman, un po' difficile da trovare ma ne vale assolutamente la pena.