Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.141
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. Idem. Ieri l’altro ho ordinato un DD8, ad averlo saputo avrei preso il Flashback 2 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
  2. l' EHX l'ho cercato, ma non si trova usato. Ma spiegatemi una cosa della nuova app Toneprint. Adesso si può editare, e non solo caricare, un preset direttamente da telefono? Ma funziona?
  3. Sarà anche bellissimo, ma a quella cifra per un Mxr se lo possono anche tenere. Ma come controlli e forma devo dire che è esattamente quello che vorrei Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
  4. chiaro, è un’altra buona idea la tua. comunque il peso non dice molto, la tele più bella che ho mai provato era una 68 originale che pesava come una les paul
  5. plate e room. Ma bellini. Zero spring, se non rincoglionisco completamente nemmeno suoni ambient. Ho avuto l'Hall of Fame mini e mi piaceva. Il Flint ci sbavavo da quanto mi piaceva. Non mi dite di pedali da €200. Voglio spendere sotto ai €100, altrimenti prendo il Flint tutta la vita.
  6. lo hai visto il mio Revv in vendita? é il G2, quello con meno gain del lotto.
  7. confermo, ma l'OCD nuovo è bellino. E il Kemper drive merita di perderci qualche minuto.
  8. e si suona anche veramente bene. Il profilo del manico è tipo 59, molto comodo. Ho la sensazione che il capotasto sia un pelo più stretto della Gibson, ma forse sbaglio. L'hardware è tutto Gotoh o Faber. Ho cambiato l'abr con un Faber, che il suo si era imbarcato. Ho rifatto l'elettronica. Se non fosse per la poli per me sta tranquillamente a livelli Gibson alti, non a caso suona bene come un' R8 coi pickup belli. Le quotazione sono in crescita, recentemente ne sono andate via su Reverb in UK a 1500/1600. Che è comunque sempre un'affare, ma trovandola a meno si fa un grande acquisto.
  9. La R8 non la vendo nemmeno sotto tortura. La Tokai boh, ci potrei prendere qualcosa di diverso. La strato o una Eastman 56. Tokai coi P90 sono introvabili
  10. A me sembrano quasi identiche, la differenza sul clean c’è e va bene, ma è una roba minima. Mi pare di avere un doppione ecco. La Tokai si suona splendidamente, prendere dal rack una o l’altra è proprio a caso.
  11. Sempre la R8. Clean, prima Kemper e poi Iridium. Gain, l'opposto. Invece il senso era proprio di fare male contro pere. Il Kemper i pedali lidigerisce peggio dell'Iridium, e poi il senso era di ottenere il meglio che posso dalle due macchine. Il Kemper surclassa l'Iridium più pedali? Stasera provo a fare due suoni simili. Sto cercando supporto morale all'idea di vendere il Kemper e tenere solo l'Iridium Tipo, qui è solo Iridium. Tokai ES120. https://soundcloud.com/marco-baldovin/solo-iridium senza nulla, modello Fender con 4x12 con Greenback. Pulito, Klon, Little Green Wonder, Caliber 45, Caliber45+LGW, il pezzetto di lead con Klon aggiunto
  12. E' sempre il Kemper. Nel pulito la prima è la Tokai, che è la seconda nel distorto.
  13. i suoi video non riesco a vederli per questa ragione, mi urta in un modo indicibile. Ma l'assurdo è che l'inglese lo sa anche bene, ha vocabolario, è fluente, usa modi di dire, fa pochissimi errori grammaticali. Ma l'ha imparato leggendo. Ci si è messo proprio di impegno al punto da padroneggiarlo, però la pronuncia è allucinante.
  14. 30 secondi. Due suoni senza voler imitare nulla, quindi sono diversi. Il clean è il clean base dell'Iridium sul modello Fender, mentre il Kemper è un profilo di una Bandmaster di mbritt. Il distorto è il clean Fender più due pedali in stacking per l'Iridium, mentre sul Kemper è una Naylor SD60 sempre di mbritt. Il secondo ha iù gain, ma ripeto, non è questo il punto. Le paqrti sono registrate col Ditto, quindi sono identiche. Ma vorrei capire se beccate l'Iridium e perché. Clean https://soundcloud.com/marco-baldovin/iridium-kemper-clean Distorto https://soundcloud.com/marco-baldovin/iridium-kemper-rvm
  15. registrato male e suonato peggio. Ma buona la prima che si è svegliato il pupo. Clean https://soundcloud.com/marco-baldovin/clean-tokai-es120-vs-gibson-r8 Gain https://soundcloud.com/marco-baldovin/gain-tokai-es120-vs-gibson-r8 La Tokai ES120 è una 335 in pratica. Monta degli OX4 standard. L'R8 è una 2011, monta dei Wolfetone Legend. Per il clean entrambe in posizione centrale, per il distorto entrambe al ponte. Quale è quale? A me sembrano praticamente identiche. PS: ma perché Garage band mi esport le tracce e le fa clippare? Ho ricontrollato, i livelli sono giusti, ma l'esportazione va in clipping. PPS: ho capito, era impostato che alzasse i livelli al massimo
  16. una strato e due tele. Tempi diversi, scelte non sempre azzecatissime. Possibile che prima o poi la rifaccia un'altra MJT, però mi sono fatto l'idea che è giusto che le ordini chi ha le idee chiarissime su quello che vuole. Io le Fender le conosco poco, aver avuto la presunzione di sapere come doveva essere la mia tele o strato ideale è stata un po' una cazzata. Ne ho fatti di errori in fase d'ordine, ma non poteva essere altrimenti. Poi, non è che le regalino le MJT. Alla fine di tutta la fiera, tra dogana, una custodia economica, pickup belli ma non esoterici, spedizioni varie arrivai a spendere una cifra vicino a €1500. E allora non ha più senso, perché è una cifra a cui rischi di prendere un chitarrone con scritto Fender sulla paletta. L'ultimo pacchetto che ho ricevuto dagli USA c'era il 38.11% di balzelli vari sopra. Prendi il profilo del manico, la cosa più importante. Mi piacciono le Gibson, quindi ho ordinato un profilo '59, pagandoci un extra. E ho fatto la cazzata. Molto più comodi i profili con molto taper tipici Fender anni '60, probabilmente per la lunghezza del manico stesso, o per la distanza a cui arriva il primo tasto rispetto alla posizione che terresti con una Gibson, non ne sono sicuro, sta di fatto che sulle prima posizioni stavo scomodo. Poi c'è un'altra cosa che non ho mai capito delle Fender. Ontano + acero + palissandro. La ricetta non è stabile, una volta suona brillante e fina, un'altra ruggisce che manco una bella Les Paul, un'altra è sorda e strozzata, un'altra è acustica, ariosa e calda. Ma alla Fender sanno come mettere insieme questi pezzi e possono decidere come farle suonare, altrimenti non si spiegherebbe la costanza che hanno ad esempio con le artist varie. Questo elemento con le assemblate va totalmente a culo. E' vero che dell'ultima MJT che ho avuto il liutaio Rufini mi ha detto che l'alder era molto bello come qualità e molto ben stagionato. Mi è andata bene? O è sempre così? E se non lo fosse? E se il manico che ti mandano fa a cazzotti con il body? Poi il servizio non è quello degli inizi. I primi tempi era uno spettacolo, adesso ti girano gli zebedei dopo la prima email.
  17. Probabile che ne prenda una, mi sono quasi convinto. E' anche un modo per riavvicinarmi a Fender con una chitarra facilmente rivendibile, qualora non dovesse funzionare. Le caratteristiche ci sono (quasi) tutte, i suoni mi sembrano molto belli, a giudicare dai sample. Il quasi è determinato dal fatto che il primer è in poli e solo lo strato superiore è nitro, avrei preferito nitro completa. E poi la tinta del manico, che non è applicata e l'acero l'hanno lasciato color ikea. E mi pare una cazzata. Però tutto il resto è perfetto. Profili manici. Tutte le recensioni parlano di profili generosi. Il 60 Fender un po' sostanzioso è inferiore rispetto al 59 Gibson, ma se cresce bene fino al XII tasto lo trovo comunque molto comodo. Confermate che sia così? Credo sia ancora più ciccio quello delle 50, la strato in soft V e la tele a U. Ma prenderò una 60, non mi trovo con la tastiera in acero. Ero sicuro al 100% per la strato. Poi ho sentito dei sample della tele 60, che è pure double bound e la fanno pure burgundy mist. Di solito le tele 60 le fanno che suonano fine fine, proprio piccole come suono. E invece sento dei gran suoni, con un pickup al manico molto arioso e aperto, quasi da strato, non quel suono chiusissimo che spesso hanno le tele, e un ponte che magari non ha il suono cazzutto di certe 50 in frassino con il pickup sovravvolto, ma che mi pare comunque bello un bel po'. Mi tenta. La tele per me sono i Black Crowes, la prenderei per alcuni di quei suoni lì. La strato pure, e entrambi i chitarristi dei Pearl Jam la usano molto. E poi i puliti di Mayer. La strato la sento solo in palissandro. La tele forse è il contrario. Come sono i profili manico delle due 60?
  18. O la pedaltrain 1 se la trovi, come la mia. Non la fanno da un po’, ma è più piccola della 2, che per te mi sa che è enorme. la Jr per te credo andrebbe comunque bene. Il case della 1 è di buona fattura e minimale e costava poco, il case rigido della Jr e della 2 costicchia, ma resisterebbe a una bomba nucleare. È pure troppo grosso per certi versi. caricandola in macchina sopra alla 1 l’ampli non lo metterei, sopra a quello della jr o della 2 ci puoi anche saltare invece
  19. mettili a terra, collegamenti compresi!, e misura. Almeno non sbagli sicuro. Ma collegali tra loro, i jack possono prendere molto spazio.
  20. Una delle strato non custom shop meglio riuscite, se non proprio la migliore
  21. Ecco, una tinta all’acero gliela potevano dare. Altra cosa è la verniciatura sempre del manico, non è scritto da nessuna parte se è nitro, quindi immagino non lo sia.
  22. Peccato il radius delle avri. Un mio amico ha una 62 primi anni 2000 che è una delle più belle strato che ho mai suonato
  23. Successe anche a me, sempre con un convertitore cheap che funziona perfettamente con il piano digitale, ma col Timeline nisba. Alla fine mi arresi
  24. com'è l'MXR Il Torino? Mi hanno proposto una permuta. 

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. evol

      evol

      Unica pecca è non averlo fatto viola o bianco nero 😂

    3. nova

      nova

      tifa J carletto internazionale

    4. pablogilberto79

      pablogilberto79

      bel pedale, provato di persona da Carlo. Anche il buffer è molto bello.

×
×
  • Crea Nuovo...