Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. no, non ho avuto tempo di andarci. Il tuo tremolo l'ho visto, ma é ampiamente fuori budget. In realtà ho preso anche qualche pezzo per costruirmene uno.
  2. a proposito di Strymon. A me servirebbe il Flint, in un pedale avrei gli unici due effetti che vorrei avere. E i sample sono incredibili. Ma 300 euro sono pur sempre tante, per me troppe a esser sincero. Questo coso con 80 euro mi farebbe avere quegli effetti e qualche decina d'altri. Ovvio, la qualità non sarà la stessa, ma cavolo costa un quarto.
  3. non mi chiedere perché e cosa influisce della costruzione del pot perché i comportamenti siano diversi, ma:
  4. la mia é del 2011. Non ho idea di come siano quelli che montano sulle 2013. Ti posso solo dire due cose. La qualità dei miei non era un granché, insomma 420k mi pare poco. E CTS realizza i pot su specifiche richieste. Basta vedere quanti venditori di kit esistono e quanti di questi pubblicizzano i proprio pot come CTS personalizzati. Anche i superpot della RS o i TVT di Crazyguitar sono CTS, teoricamente identici. Ma non sono gli stessi. E sicuramente sono molto diversi dai CTS standard, anche se da fuori sembrano gli stessi.
  5. il venditore su ebay si chiama valtek_2005. E' rumeno, spedisce in raccomandata, sono arrivati in un paio di giorni. http://www.ebay.it/itm/260980740216?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649 Molto, molto più aperti dei Mojo. Ma aperti in modo piacevole, non brillanti.
  6. Alla fine si, i suoi cap, quelli gialli e neri, li ho messi da parte. Non c'è confronto con i russi. Sul Les paul forum avevo letto commenti molto buoni su quella specifica sigla.
  7. Cercavo dei pot più morbidi di quelli stock Gibson, credevo che i TVT lo fossero, e invece sono simili ai Gibson, non morbidi come quelli di RS per capirsi. Vabbé. Pensavo non ce ne fosse bisogno, ma al manico il volume era un pot da 420k, ora ce ne é uno da 535k. é cambiata completamente, molto più aperta e meno ingolfata. Gli altri pot che mi sono arrivati erano comunque tutti superiori ai 500k. Li ho presi da Mojo, sono quelli fatti su specifiche di Crazyparts. Non ho capito se li ha selezionati, o hanno comunque tolleranze basse. La risposta é diversa dai stock Gibson, sono tutti logaritmici. I toni sembrano agire poco e poi improvvisamente fanno il suono da wah chiuso e nasale da 3 in giù. Al volume hanno un comportamento molto diverso, chiudono prima, forse un po' troppo. Anche se dopo aver suonato un po' mi sono ritrovato a fare suoni che prima erano impossibili, si possono trovare più combinazioni e sfumature. Il tizio di Mojo mi ha regalato un paio di condensatori carta/olio, col suo marchio. Ma avevo anche preso dei Russi NOS sigla K40Y-9. Ho fatto un a/b test, prima di saldarli ho usato gli alligator clip e mentre suonavo passavo da l'uno all'altro. Bellissimi i russi, per nulla gli altri Mojo. Differenza enorme tra i due, non credevo. In definitiva, mi pare di avere un'altra chitarra. In meglio.
  8. domani provo ad andare da yourmusic, vediamo se me li fanno provare
  9. ma l'MS50G invece? Non ho capito se qualcuno li ha provati
  10. ma solo a me non funziona più la possibilità di inserire la foto profilo?

    1. Amministratore

      Amministratore

      Marco Sono Oby,se vuoi mandarmi la fot in Pm nel profilo adm. te la ripristino io.

      Ciao

    2. Amministratore

      Amministratore

      123 123 123 check check ...appost marcone ;)

    3. marco_white
  11. Si questo problema c'è, ma non è cosi esagerato come dici. Con gli humbucker riesci conunque a suonare in diretta. Secondo me è una scheda molto buona nella sua fascia. Di cuffie e mic non ne so nulla
  12. che spettacolo niente battipenna? nemmeno tipo music man?
  13. fino a metà del tuo thread volevo dirti OM e 000. Poi ho letto che qualcuna ne hai provata e non ti sei trovato. La chitarra, soprattutto l'acustica, deve piacere a te, te la devi sentire tua. Certo é che il consiglio che ti é stato dato é quello giusto, tuttavia non saresti il primo a fare fingerpicking su una dread. Alle nuove Martin della serie X hai pensato? Tipo la 000X1AE. A vedere quel legno non le daresti fiducia, ma ne ho provata una a casa di un membro del forum e devo dire che si tratta di uno strumento molto buono e affidabile. Di poco superiori al tuo budget.
  14. appena finito di assemblare un OCD. Che gran pedale. Perché é così snobbato? Insieme al klon e al timmy é fantastico

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. marco_white

      marco_white

      si, moltissima. Molto più controllabile, meno sgranato, meno gain, belli anche i suoni low gain che nel joyo sono praticamente assenti

    3. marco_white

      marco_white

      altra modifica é il pot del gain da 500kA. Ti da meno gain, ma rende la corsa più controllabile. Comunque di gain ne ha anche troppo

    4. Kaplan

      Kaplan

      Il mio crunch viene dal V4 gia' da 5 anni, e non ho nessuna intenzione di cambiare. L'unico appunto che gli fo riguarda il volume: un po' troppo basso.

  15. provata, e devo dire molto deludente. Si, costava poo, ma si sentiva tutto il calo di prezzo
  16. ne ho provato uno della Jam Pedals giusto sabato, come controlli é simile al Beano, quindi con switch a tre vie. Pedale splendido, ma l'equazione treble booster = bassi volumi, proprio non funziona. E' un pedale che ha bisogno di essere usato al massimo. PS: curioso che con Nick ce ne siamo usciti con l'equazione quasi contemporaneamente, non avevo visto il suo post
  17. quanto vengono in Italia? e quanta differenza c'é con la serie normale? Riguardo la qualità sembrerebbe che hanno tagliato i costi solo su finiture e aspetti accessori, non sui legni. Sono da provare sicuramente.
  18. ma perché a Andy di PGS qualsiasi pedale gli suona bene su un DRRI e quando suonavo quello di un mio amico non c'era pedale che suonasse decentemente?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. palombi

      palombi

      Quando avevo il drri i pedali ci suonavano bene tranne i fuzz.

    3. Gluca

      Gluca

      Loro sono parecchio furbetti.

    4. tedin

      tedin

      Secondo me dipende anche dal volume, se alzi bene tutti i pedali suonano alla grande. Si, anche i Boss!

  19. ecco, questi sono esattamente i suoni fuzz che non saprei usare, Volk. Troppo sgranato. A proposito di Andy, é fissato proprio coi Qotsa:
  20. ce li avrei pure un po' di transistor buoni a dire il vero. Ma mi sono proprio scocciato di stare col saldatore in mano. Ho un OCD e un Red Rooster che devo solo cablare e sono pronti, ma sono li fermi da settimane.
  21. esatto, ci arrivo vicino, ma gli manca sempre qualcosa. Forse é una questione di volumi, ma rimane un po' troppo "chiuso"
  22. si ok, ma si sa che noi comuni mortali quei volumi non possiamo tenerli. Magari allora devo porre la domanda in modo diverso: ci sono fuzz che non suonino acidi e sgranati così da poter simulare il suono flautato e imballato?
  23. ho suonato in una cover band dei QOTSA. Avevo una plexi da basso e vari overdrive. Una volta accordata la chitarra in C, non é che eravamo così tanto lontani, o almeno ci bastavano i suoni che avevamo. Poi il gruppo é andato a puttane dopo poco, e io ho lasciato perdere. Però quel suono ipercompresso e fluido di certi soli senza un fuzz a me sembrano proprio difficili da ottenere.
  24. ah, bene. A quale ti riferisci in particolare? a veder le sue pedaliere l'Ultimate fuzz della Fulltone é quasi sempre presente, oltre a varie altre chicche vintage.
  25. voglio il fuzz dei QOTSA in questo pezzo ad esempio, anche se lo vorrei meno sgranato rispetto a quello del riff principale, tipo il solo che parte a 2:00 o come il solo di No one knows, intorno a 3:20 tutto quello che si sente qua. Il solo é con un octaver? http://www.youtube.com/watch?v=nGf2wKDV-v8&list=PLf-wsPCdCeIL09OAweJ-TclX2hxb8NHFR In the fade potrebbe essere un Muff? Comunque ho il Musket, che se pur cattivissimo, é forse un po' troppo chiuso per certi suoni.
×
×
  • Crea Nuovo...