Vai al contenuto

mosquito3

Members
  • Numero contenuti

    1.363
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    9

Tutti i contenuti di mosquito3

  1. Ho messo in vendita il mio amato od820 solo per provare il vop9. In teoria dovrebbe essere proprio un 820 ma in una enclosure piu piccina. Mantenesse le stesse caratteristiche del fratello maggiore sarebbe una bella chicca. Ad ogni modo ancora non l' ho preso.Per quanto riguarda l'sd9 non l'ho mai preso in considerazione ma ora mi avete incuriosito. Quasi quasi lo provo.
  2. Spettacolo! Il Maresciallo bianco che roba è?
  3. Ho dato l'otto per mille ai buddisti...

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Melchiade Bedrosian Baol

      Melchiade Bedrosian Baol

      Tanto per come è studiato il meccanismo truffaldino, il grosso se lo fottono cmq i gonnelloni

    3. nova

      nova

      ahahahah vincè!

      io ho provato a darlo ai valdesi

    4. StratoBobbb

      StratoBobbb

      I valdesi sono quelli delle pastiglie?

  4. Yo, 490R e 498T, oppure P490, ma il 1991 mi pare tardino per questi ultimi. Bella chitarra comunque
  5. Si fottessero tutti quelli che su radio mercato mettono roba che mi gasa...'nfami!

    1. Konkey Dong
    2. mosquito3

      mosquito3

      Diglielo un pò te Burà...

    3. Lurch

      Lurch

      eh! al momento solo coi pedali su radio mercato spenderei tipo mille euro, così, con un paio di pm. ad averceli però :D

  6. Bho, potrei fare l'esempio delle mie due custom, una Hystoric e una stupida custom normale forata, tenon corto, cazzi e mazzi, dell'89. Non c'è verso che la hystoric suoni meglio. Ragionare per specifiche non l'ho mai considerato un metodo buono. Bisogna provalle ste chitarre.
  7. Parere personalissimo,ma per me tra body in uno o 3/4 pezzi non cambia una beata minchia a livello sonoro.
  8. idem cacchio!
  9. Va bene, ma ticketone lo sfanculo solo per solidarietà a te, sia ben chiaro.
  10. Io sfanculo direttamente Gilmour.
  11. Ma quindi te evol preferisci i secondi? Più dinamici?
  12. Grande Evolo! Difatti il tuo topic sui magneti fu di ispirazione a me al Buralli che ne abbiamo presi un po. Ma infatti Burá, perché non riesumi il Topic di evol e ci dici pure la tua dato che hai già swappato tutto?
  13. Idem come sopra (e parliamo proprio dello tesso set) Aggiungo che io l'ho trovati un po sbilanciati tra manico e ponte. Che poi il manico lo considero il punto "critico" delle Les Paul ed il Wizz al manico l'ho trovato troppo gonfietto di basse, specie relazionato al pickup al ponte che suona invece abbastanza tagliente. Per il resto sono carini, ottima dinamica e risposta al tocco. Tra l'altro ne ho presa un' altra coppia un mese e mezzo fa ma ancora non l'ho montati...so pigro. Ce voglio fa gli esperimenti coi diversi magneti A2, A3, A4 e A5 acquistati negli states
  14. Manco io. Grazie comunque Michè! Ps: adoro Mirkuzzo quand'è telegrafico
  15. MKI? Perchè, esistono diverse versioni dei Wizz? Differenze?
  16. No, non mi è mai capitato e sinceramente è la prima volta che lo sento nominare.....quindi vado a farmi una cultura
  17. Vuoi il terzo?
  18. Mo ce penso io a farlo diventà pure bello Ma che mizzeca di transistor sia quello te ne hai idea?
  19. Nella mia continua ricerca del modo migliore per "spingere" i miei Marshall poco tempo fa mi sono imbattuto per pure caso in un bel treble booster (mi vergogno a dirlo, ma fino ad allora mi erano totalmente sconosciuti sti aggeggi ). Si tatta di un clone del famoso Rangemaster, costruito dalla Axtech (il nostro Alessandro Toplop per gli amici)! L'amore è scoccato immediatamente e di li a poco ho voluto provare qualche altro clone da mettere a confronto (lo faccio con tutto, una decina di giorni fa ho preso tre Kloni a schioppo, per dirne una). Bene, nel giro di un po di tempo mi sono ritrovato con quattro pezzi, ovvero: Il suddetto AxTech (transistor ignoto) Rangemaster di Giovanetti (OC44) Rangemaster della Pigeon FX (OC44) DAM Red Rooster (Bho, non lo so) Bene, l'ho schiaffati tutti e quattro in fila per fare un raffronto diretto dei simpatici aggeggini. Allora, l'Axtech, il Pigeon FX ed il Giovanetti sono piuttosto simili tra di loro e si capisce immediatamente che si tratta grosso modo dello stesso pedale, mentre il DAM è una roba a se stante. L'AxTech non so che transistor monti, somiglia molto ad un NKT275 (c'ha pure il red dot ) ma non presenta alcuna scritta sopra, sicuramente comunque è un dispositivo bello vecchiotto (magari Top ci dirà di cosa si tratta). Il Pigeon ed il Giovanetti montano OC44, che sono considerati da molti i classici trans "da rangemaster". Come detto questi tre pedali suonano molto simili e tutti e tre hanno uno switch per differenti tagli di frequenze, treble, mid, e full boost (all' AxTech manca il full, o meglio, quello che vienre riportato come full in realtà assomiglia molto al mid degli altri due). Il raffronto è stato fatto quindi solo su treble e middle boost. Tutti e tre hanno un bel carattere retrò che da la sensazione di suonare un apparato risalente 4 o 5 decenni fa. Sui miei marshall spingono le frequenze giuste nel modo giusto ed il risultato è quello di una saturazione naturale e gradevolissima. Il Giovanetti e L'AxTech si somigliano molto ma c'è qualcosa nell' AxTech che me lo fa risultare piu musicale specie sui soli. Il Pigeon pure lui è simile ma pare spingere frequenze un pelo più in alto rispetto agli altri due ed è quello dei quattro con meno gain. La grossa differenza tra i tre pedali sta nel rumore di fondo. I due con gli OC44 sono assolutamente i più "caciaroni", con il Giovanetti che stacca il Pigeon di un bel margine, tanto che il rumore di fondo è udibilissimo anche mentre si suona. Credo sinceramente che il mio sia stato un caso particolarmente sfortunato e, ad onor del vero, il Signor Giovanetti si è offerto immediatamente di sotituire il transistor gratis non appena fatto presente il problema. Colpa mia che non gliel'ho mai inviato. Il pedale è comunque assemblato in maniera impeccabile e con componenti di qualità. Veniamo al DAM. Devo dire che è stata una bella delusione per me. Partiamo dalle cose positive: è silenziosissimo ed il pot del range è utile, ma per il resto non mi riesce a piacere. Il carattere vintage e low fi degli altri tre, che è poi la cosa che mi ha fatto innamorare di questi pedali, non esiste. Suona moderno, più stridulo nei soli anche col pot del range tutto a destra (full boost). E' una sensazione particolare, ma il pot del range pare incicciottire molto di più in basso di quanto faccia in alto. Ad ogni modo mi è risultato impossibile trovare una combinazione che mi desse risultati anche solo simili a quelli degli altri tre pedali, in sostanza suona completamente differente e secondo me assolutamente peggio. Dal punto di vista costruttivo sono tutti ben realizzati. L'AxTech appare forse meno bello da vedere dentro (fuori, e qui perdoname Toplop, non se può agguardà ) ma funge tutto alla supergrande ed i componenti sono tutti di qualità. Riassumendo: -Il Pigeon ed il Giovanetti sono belli, il Giovanetti quasi al pari dell' AxTech, ma la rumorosità me li rende praticamente inutilizzabili. Il DAM è silenziosissimo ma l'AxTech lo è ancora di più (Alex prima di mollarmelo mi disse che poteva risultare un po rumoroso...CAZZATAAAA) -Il DAM suona indiscutibilmente più moderno e magari per qualcuno la cosa può risultare un pregio. Non per me, ma è questione di gusti. Non credo voglia essere un "Rangemaster" ma un treble booster a se stante, difatti non c'entra niente con gli altri. -Il DAM ha tanto gain, ma pure qui l'AxTech vince, anche se di poco. Se il suono ci azzeccasse qualcosa ci si potrebbero fà tranquillamente gli Slayer. -Il Giovanetti ed il Pigeon sono relativaente economici, l'Axtech è preticamente regalato, il DAM costerebbe uno sproposito ma il buon Couperino mi ha fatto un prezzo eccellente. Certo, vederli andare su Ebay per 350 dollari a me mi suona come una gigantesca presa per il culo. Vincitore? Senza dubbio l'AxTech. Ha piu gain, è meno rumoroso, costa meno, suona meglio e il tutto fa pensare che il transistor sia stato selezionato molto accuratamente. Aggiunge un layer di armoniche incredibile ed ha quel carattere vintage che lo rende una goduria pura tanto sulle ritmiche quanto nei soli dove le note coinfluiscono l'una nell'altra in maniera splendida. Ad oggi non ho trovato un modo migliore per spingere i miei Marescialli....grazie Ale!
  20. Grazie Fra! Pare quindi che io debba provare anche un MKI, anche se dici che con gli humbucker potrebbe non adare bene, ma DEVO provare per forza Mi metto subito alla ricerca di un bel clone và
  21. Bello Fra, sembra proprio di vedere un apparecchio di altri tempi, complimenti! Non ti voglio inquinare il Topic ma ti posso chiedere in cosa differiscono mkI e mkII?
×
×
  • Crea Nuovo...