Vai al contenuto

mosquito3

Members
  • Numero contenuti

    1.363
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    9

Tutti i contenuti di mosquito3

  1. Grandi! Eccellente, a sto punto so in che verso montare i trans (sta frase suona compromettente ) Grazie per i consiglio Ale. I coccodrilli ce l'ho, quindi ne posso mettere pure 5 o 6 per dissipare calore Ignoro cosa sia uno zoccoletto quindi credo che procederò semplicemente con cautela saldando i trans direttamente alla board...incrociando le dita dato che m'avete messo ansia. Fuck the roforo!
  2. Grazie Intanto ho decifrato le letterine E = Emitter B = Base C = Collector Ora devo solo capire qual'è l'uno e quale l'altro
  3. Aspetta, io non ho sigegnato nulla. Le immagini sopra sono prese dalla rete o sono foto del layout che mi ha inviato il tipo del kit Ovviamente entrambi i layout riproducono la board vista da sopra, quindi le interruzioni nel rame andranno fatte ovviamente sulla parte con le strisce di rame in vista, che va sotto, indipercui le interruzioni andranno fatte sotto a specchio di come appaiono negli schemi sopra. E' questo che intendevi?
  4. Sono proprio degli OC75 questi. Il collettore sarebbe C quindi? Perdonatemi
  5. Haaaaaaaaaaaa, che sono i reofori? Senti Ale, colgo l'occasione per farti una domanda. Nello schemino due post sopra, i piedini dei transistor sono contrassegnati come C, B ed E. C'è modo di capire a quali corrispondano materialmente? B mi par di capire sia quello di mezzo, ma C ed E? Unico indizio il pallino rosso sui trans stessi. Vuol dire qualcosa secondo te?
  6. Sissignore! Quello indicato dalla freccia verde invece dovrebbe essere un collegamento a vuoto . Nel senso che bisogna mettere in collegamento le due strisce di rame e basta. Non ho la minima idea di come si possa fare. Credo che procederò semplicemente con un pezzo di filo di rame stagnato.
  7. Partiamo dalla base, ovvero la board. Mi pare di capire, dopo qualche ricerchina, che questo genere di stripboard abbiano delle fasce longitudinali di rame che mettono in collegamento i componenti saldati appunto sulla stessa "riga". Sotto faccio un esempio. In rosso delle ipotetiche resistenze ed in giallo il collegamento tra di loro dato dalle visibili strisce di rame. ovviamente i componenti dovrebbero essere dall' altro lato della board mentra nella parte visibile andrebbero effettuate le saldature. In sostanza queste schede fanno si che non si necessiti di collegamenti diretti, ad esempio tramite filo rame stagnato, per collegare i piedini dei componenti. Ma c'è un ma. Sullo schema che mi è arrivato assieme al kit sulla board compaiono dei simpatici quadratini rossi con al centro un puntino. Il tipo, indicandone uno ha scritto "trace cut". Praticamente in quei punti va interrotto il nastro di rame in maniera che le resistenze / caps saldati alla destra del "taglio" non siano in collegamente con quelli posti a sinistra. I punti sono sette...non ne vedo altri. schema trovato in rete che a prima vista mi pare identico Istruzioni!
  8. Ecco Fra, vedi, magari più tardi questo topic ti potrà essere d'aiuto allora Allora il box era incluso nel kit. Speravo fosse gia forato invece manco per niente (poi ti metto una foto). Vabbè, dovrò provvedere da solo, non so come, ma ci penso dopo. Per ora mi voglio concentrare sul come mettere insieme sto ammasso informe de ammenicoli
  9. Ma niente di niente Dottò! Te dico solo che se alla fine sona sarà un miracolo M'hai sgamato subito, hihihi. Si, preso da lic pedals
  10. Salve gente! Allora, mi è arrivato oggi il kit per costruirmi un Tone Bender MKII. Premetto che sono totalmente ignorante in elettronica, ne so meno di zero, e mi pareva simpatico condividere st' esperienza al fine anche di ricevere qualche consiglio e magari di essere d'aiuto a chi in futuro vorrà provare a fare una roba del genere. Ho scelto questo kit perchè i componenti mi parevano decenti, quindi ho saltato la fase, forse essenziale, della selezione dei pezzi (per il motivo di cui sopra...ignuranz!) ma, stando al venditore, di questa parte se n'è occupato lui. I tre transistor (OC75) sono contenuti in altrettante bustine sulle quali sono riportati alcuni valori di cui io ovviamente ignoro il significato. Quindi gia qui se qualcuno mi potesse dare qualche delucidazione gliene sarei grato. Ci sono pure le istruzioni con appunti scritti a mano dal tipo che avrà intuito, da un paio di domande, quale fosse il mio livello di preparazione Foto!
  11. Che mondo demmerda

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. mosquito3

      mosquito3

      Ma si, e anche no. Nel senso che ogni santo giorno basta vedere un TG od aprire un giornale che ci si rende conto di quanto l'umanità possa fare schifo.

      Oggi il Pakistan, domani sarà qualcos'altro.

    3. toplop

      toplop

      eh dillo a me... tu sai...

    4. mosquito3

      mosquito3

      Gia, non ci pensavo

  12. Mi posso autoinvitare pure io da sua maestà Re Toppe?
  13. Yo fratello! Questo è vero, hihihihihi Ma ce pensi a quando aprirò pacchettino con dentro ventidue barre in Alnico vario? Io non faccio altro da giorni.....buhahaha, sarò contento come un pasqua . Peccato che piu della metà li dovrò girare a te
  14. Che fico, c'ho il perculatore personale io I Rio Grande l'ho avuti per un breve periodo. Quello al ponte era cafonissimo e piuttosto cicciottone per essere un P-90, ma a me piaceva.
  15. Quelli nel video dall' estetica mi ricordano proprio i Rio Grande
  16. Quelli che mi vengono in mente ora sono: -P-94 (che tra l'altro ho in vendita ) -Duncan Phat Cat -Fralin P-92 -Rio grande non mi rocordo il nome
  17. Compresi i fret? Comunque...ancora a stò punto sto topic? Vediamo un pò, la custodia pare anni '60. Ce n'erano di simili anche per le Custom fine '50 ma non mi pare una di quelle. Mi lasciano perplesso le cover degli humbucker. A occhio e croce mi sembrano di quelle "giuste" per una coppia di PAF. Gibson non ne fa così da anni che io ricordi. Alcune cover dei T-Top erano simili ma mai identiche a quelle dei vecchi PAF. Pure lo stoptail non lo riconosco, ma puo essere semplicemente che sia io che non ne ho mai visto uno del genere. I fret sono anche quelli un bel punto interrogativo. Il Mirkone nazionale dice che è tutta originale, come mamma Gibson l'ha fatta. Avrà fatto un' eccezione per i tasti?
  18. Macchè ,sbavare....dai, non mi pare ci siono grandi amanti delle Explorer qui sul forum
  19. Pecchè?
  20. Da quello che vedo dico solo che non sei stato così folle da farti una les paul del '59. Bella la chitarra e bello l'aging comunque.
  21. Quasi tutte le Deluxe che abbia provato, non che siano state molte, direi 4 o 5, sonavano abbestia. Tutte pancake, e tutte con manico in 3 pezzi. I mini devono piacere però...
  22. Leggo ora che è morto Mango

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      ho qualche ricordo annodato saldamente alla sua voce, ricordi che forse per gli anni che son passati o forse per l'ingenuità dei miei pochi anni di allora sono di un dolce incredibile. grandissimo artista di una sensibilità rara.

    3. MalvasiaBlues

      MalvasiaBlues

      I migliori se ne vanno...ciao Grandeeee

    4. Nervous Nick

      Nervous Nick

      é morto pure il fratello di mango!!

  23. Grazie caro, tento appena mi arriva lo strollone, e vediamo se funge pure con la 2203
  24. Yo! Er Buras non delude! Gli OX4 dovrebbero esse A4. Domani te piemmo così ci mettiamo d'accordo
  25. Bella Lello, stai procedendo molto velocemente, bravo! Ti posso chiedere dove hai preso i legni?
×
×
  • Crea Nuovo...