Vai al contenuto

mosquito3

Members
  • Numero contenuti

    1.363
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    9

Tutti i contenuti di mosquito3

  1. A quanto ne so io è come dice Alucard. La nitro tende a vetrificare e quindi a perdere elasticità con l'invecchiamento. Quando il legno sottostante si espande o si contrae a causa di sbalzi di temperatura, la nitro sopra, poco elastica, non ce la fa a stargli appresso e non riesce a contrarsi ed espandersi alla stessa velocità. Una volta me ne esco in giardino con una vecchia Explorer anni '80. Era parecchio caldo. Dopo una mezzora ho praticamente visto comparire in diretta delle piccole crepettine sul fronte paletta.
  2. Spettacolo allo stato puro. Lavoro di relliccatura a parte la Firebird è da sognarsela la notte. Per curiosità, hai trattato pure l'hardware (se si come?) o l'hai semplicemente sostituito con uno già invecchiato?
  3. Sombrero, ti faccio sapere senz' altro, tranquillo. Però ti dico sin da subito che non sarà facile reperire un P-94 nero e oro. Sono fuori produzione. Io ho fatto na faticaccia per trovarli.... I pot sono i suoi originali. Dovrebbero essere 300K ai volumi e 500k ai toni. Wello, mi sa (ma non ci giurerei) che i P90 normali non ti ci stanno, a meno che tu non voglia allargare gli scassi
  4. Elric, il tuo avatar è girato a specchio, aggustalo Sombrero, no, coi P90 non posso fare un raffronto perchè ho veramente troppa poca esperienza con le saponette (pure con quelle che ti sfuggono dalle mani quando ti fai la doccia con altri 20 uomini, grazie al cielo). Anche su stì P94 mi stò facendo un' idea. L'ho montati solo ieri quindi prima di esprimere un giudizio voglio aspettare ancora un pò. Per ora posso dirti che suonano sicuramente più simili ad un Humbucker tipo '57 Classic che non ad canonico single coil. Sono anche delle belle carognette ma non ci stò trovando la dinamica che mi aspettavo. Se hai pazienza qualche giorno ti stendo sicuramente una recenzioncina più decente
  5. Proprio ieri ho montato una coppia di P-94 sulla mia Custom
  6. Certamente, questo discorso non fa assolutamente una piega, anzi, leggere delle esperienze altrui può essere sicuramente d'aiuto in certi frangenti e ovviamente va a fare "statistica" Comunque hai capito quello che intendevo io, cioè che una R8 non deve essere migliore per partito preso. Puoi beccare una R8 un pelo sotto la media od una Custom particolarmente fortunata. In definitiva la qualità spesso varia da strumento a strumento anche dello stesso modello (nelle Historic probabilmente è più costante). O semplicemente il suono della Custom potrebbe essere più nelle sue corde
  7. Bho, a me sembra un ragionamento un po' troppo semplicistico. Poi ognuno fa quello che vuole, perfino comperare solamente in base alle specifiche. Ma Jeo ha il pezzo in mano quindi può tastare con mano e decidere. Secondo me non c'è modo migliore per scegliere.
  8. Vabbè dai, perchè deve essere una minchiata a prescindere? Magari quel Custom suona una canna e mezzo e allora lo scambio gli conviene. Tanto come quotazione siamo li mi pare...
  9. Voto Custom senza dubbio
  10. Buono, hai tempo per farti un' idea sicuramente
  11. hahaha....fin quando te la lascia tenere il tipo?
  12. Joe, se sei così indeciso forse è addirittura un bene. Cioè, le chitarre ti piacciono entrambe e sei fortunato abbastanza da poter provare la Custom prima dell' eventuale scambio. Dico la cosa più banale: lascia decidere alle tue mani e alle tue orecchie! Qui ti possono arrivare consigli basati sul proprio gusto estetico o su delle specifiche, ma quello che davvero conta lo puoi tastare tu con mano! Detto questo, per un mero fatto estetico, secondo me la Custom nera è forse la chitarra più bella che sia mai stata concepita Saluti e buona fortuna
  13. Bella la R8. Per me un bel plain top vince sempre su un flame! Gagliardissimo pure il clone Marshall! PS: se v incontrate fatemi sapere, magari mi unisco anche io
  14. A Elric, li mortè, mica ricordavo avressi tutta stà roba gagliarda! L'Hiwatt me l'ero perso di sicuro Complimentoni!
  15. Hahahaha, è vero cavolo Comunque non sei il solo. Anche io uso quasi esclusivamente Georg L's. Trà la'ltro uno lo lasciai a casa di un ragazzo quando andai a provare la sua JMP 2204. E tale ragazzo,se non vado errato, dovrebbe proprio essere il Palombi qui sopra Sei te vero Matteo? Sono Francesco, ti ricordi? PS: ad ogni modo, i migliori cavi che ho provato fin' ora sono stati i Costalab. Costano tanto ma facendo una prova comparativa coi Tabacco e i Georg L's ne uscivano assolutamente vincenti! Ciau!
  16. Sono un lettore accanito. Ho una leggerissima predilezione per la letteratura russa ma leggo di tutto, a patto che sia scritto decentemente. Ultimo libro letto? "Lolita" di Nabokov. Molto bella la prima parte. In questa l'autore concentra gran parte dell'esplorazione della psiche malata del personaggio principale. Secondo me il libro perde un pochino nella seconda metà, nella quale la "cronaca" dei fatti la fa più da padrona (molto riduttivo detto così). Resta comunque una buonissima lettura.
  17. Grande Giulio! Anche io sono nuovo qui!
  18. Caspita grazie, pare proprio interessante, a partire dal prezzo! Esiste un sito di chi lo produce?
  19. Grazie a tutti ancora Uhe, quanta gente già nota!! Gibsonmad, Iso, Buras, Elric (che si ostina a suonà chitarre costruite al contario )....CIAO RAGAZZUOLI!
  20. Grazie tante a tutti ragazzi, troppo gentili Viola ringrazia Per l'arredamento invece ringrazia mia madre (si, a 30 anni suonati vivo ancora coi miei....so mammone io ) Grazie! I quadri appesi dietro sono tutti merito di mia sorella invece. Calcola che quello che piace a te teoricamente è incompiuto. Però a casa ci piaceva già in quella maniera ed abbiamo convinto mia sorella a lasciarcelo appendere così come' era Wow, la cosa è interessante, fammi qualche nome se puoi, magari accompagnato da relativo prezzo :) Io ho sentito parlare molto bene di Ultimate Attenuator e Aracom. Entrambi costano un fottio. Anche gli Weber pare vadano benone. Ripeto però che ne ho solo sentito parlare, non ne ho mai provato uno. Ti riferisci percaso ad uno di questi tre? Grazie in anticipo
  21. Come mi ha invitato a fare Romoletto carico qualche foto della mia roba Steinberger GR4 primi anni '90. Brutta come la morte...ma incedibile. Mi accompagna ovunque da anni Flying-V 2010. Scelta tra altre 4 o 5 è l' unica chitarra che abbia mai comperato nuova. Tenendo conto del rapporto qualità sonora/prezzo è senza dubbio il miglior acquisto che abbia mai fatto. Ho sostituito i ceramici con una coppia di '57 Classic La cagnolina si chiama Viola. E' una trovatella che ormai mi fa compagnia da quasi 15 anni Explorer del '93. La mia prima solid body. Rimane sempre la mia preferita Explorer del 1985. Gialla tararo come dice il mio liutaio. E pensare che in origine era bianca come la neve. Il colore per i miei gusti è stupendo. Similissimo a quello delle LP Randy Rhoads signature se ne avete mai vista una. Ma questa è invecchiata naturalmente e porta i segni del tempo E' una chitarra che i precedenti proprietari hanno senz' altro suonato moltissimo. L'ho fatta refrettare ed ora ha una tastiera da orgasmo. L'ho acquistata a scatola chiusa dagli States. M'è andata bene perché è una chitarra che vale i soldi che ho speso, ma è una follia che ho fatto una volta e che non farò mai più. Troppo rischioso per me. Monta i suoi Dirty Fingers orginali, pickups che adoro. Les Paul Custom dell '89. C'ho schiaffato su due banalissimi ma simpatici P-94 Gibson. Devo dire che si sto apprezzando molto. Explorer E2 CMT primi anni '80. Dell' 82 se non ricordo male. Un macigno come potrà confermare Romoletto che l'altro giorno l'ha imbracciata. Eccezionale macchina da ROCK!! Il sogno. Ne ho cercata una nera per anni senza fortuna. Poi ho incontrato lei. Bellissima anche bianca, vi assicuro che le foto non le rendono giustizia. Tastiera in ebano con block inlays. Body composto da un unico grande pezzo di mogano. Manico ENORME, binding dappertutto e diamante alla paletta. Praticamente 'na Les Paul Custom travestita da Flying-V. Monta due '57 Classic. Suono molto Bluesy. Sono convinto che se Mr. Albert King fosse ancora vivo ne userebbe una. Marshall JMP 2203 checkata nel Gennaio del '78. Credo che non abbia bisogno di presentazioni. Questa bellezza è quasi stock ad eccezione degli elettrolitici, di 3 o 4 resistenze e un condensatore sulla board e, ovviamente, delle valvole. Suona attraverso una 1960A con coni G12T-75 (ne sto cercando disperatamente una coi Greenback). Ha bisogno assolutamente di un attenuatore (su questo poi vi chiederò consigli) perchè ha un pelino troppo volume. Ora non linciatemi....io...cioè...non so come dirvelo....si insomma....eccezion fatta per il mio vecchio e fidato TS808...non uso pedali Non mi massacrate, ma nulla mi aggrada più che pluggarmi diretto nell' ampli. Saluti Francesco
  22. Ciao Volk, grazie del benvenuto! Ohi, ciao Ale, che bello leggerti pure qui! A proposito, a breve è possibile che passi dalle tue parti. Stò giro ti avverto prima però, così magari ci si vede....e mi fai provare la nuova R8 Saluti
  23. Bravo! E grazie per aver coverizzato quello che per me è uno dei pezzi più belli della storia. Dio benedica Fripp e compagni bella
  24. Grazie del benvenuto ragazzi :)
  25. Ciao Alucard e grazie per il benvenuto Si, mi era stato detto che quella JMP era girata per le mani di più d'uno in questo forum. E' una gran bella macchina. Purtoppo non sono riscito a portarmela a casa perchè quando mi decisi ebbi un po di problemi e dovetti rinunciare. Però mi ha scatenato la GAS quell' ampli e tempo dopo mi sono accaparrato la sorella maggiore, una 2203 sempre fine anni '70. La 2204 forse suonava un pelo troppo acida ed era un pò carente di basse. La 100W mitiga un po' questi due aspetti. Ha più pancia. Sono contentissimo di questo ampli. L'unico problema è che non si sfrutta. Il volume è esagerato, come anche quello della 2204. Devo valutare un attenuatore assolutamente.
×
×
  • Crea Nuovo...