Il mininova comparato al microkorg è potentissimo, un'altra opzione allettante è l'ultranova, stesso motore sonoro ma con più fronzoli hardware.
Evita come la peste il roland gaia, di positivo ha che puoi editare i suoni via hardware, peccato che il suo processore sia estremamente limitato.
Altrimenti Clavia Nord Lead 2 usato.
Per pad ambientali il top è il waldorf blofeld, tra l'altro ha una tastiera meravigliosa e 60 mega liberi per i campioni, così ci puoi caricare i sample degli altri synth (tipo il jupiter o i moog) oppure di piano elettrico e soprattutto del mellotron e poi applicare filtri, envelope, amp ecc...
Sennò cerca qualche clavia usato.
Oppure qualche Roland o Yamaha virtual analog anni 90, però assicurati che stiano messi bene.
Cazzo voglio un blofeld...
EDIT:
Sennò resta sempre l'opzione VST, chi meglio di te può assemblarsi un PC iper performante, ti prendi una buona tastiera master (AKAI, Arturia, Novation) la attacchi al PC e ci sono una miriade di synth e sampler che distruggono i virtual analog in commercio (Massive, Z3ta 2, Thor, Largo, FabFilter Twin 2 ecc), tramite una scheda audio li collegi ai pedali strymon, ma fidati, se provi il Valhalla Shimmer prenderai subito dopo il Big Sky a martellate.
Certo, avere un synth harware (VA) è 10000 volte più figo e appagante, ma per qualità sonora e versatilità non c'è paragone.