Vai al contenuto

Raccoon

Members
  • Numero contenuti

    958
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Raccoon

  1. Occhio al supapuss ché i primi modelli hanno un calo di volume pauroso e vanno in oscillazione subito. Fossi in te non mi farei scappare quel DMM per quel prezzaccio, ha pure la scatola in legno, quindi dovrebbe avere al 99% 2 MN3008 e non 4 MN3005 (montati sugli ultimissimi big box e su tutti gli XO). Comunque il memory man è un pedale meraviglioso, puoi anche suonarlo con il delay a 0 e utilizzarlo come preamp per migliorare il suono. In ogni caso è sporco, è grezzo, è rumoroso e tende a distorcere a seconda di quanto sia forte il segnale in imput, meglio di così si muore, e poi la modulazione è qualcosa di fantastico.
  2. Scusate per la settimana di ritardo nella risposta, ma il topic era finito nel mio dimenticatoio. Partiamo in ordine. Il korg sarebbe un opzione carina, presumo che debba aggiungerci un midi foot controller, anche se, temo di non sfruttarne tutte le altre caratteristiche. Il boomerang mi incuriosisce, molto simile ho visto che da poco è uscito il pigtronix infinity, come fascia di prezzo stiamo la! Grazie delle dritte!
  3. Secondo me Matthews è prossimo alla morte e vuole distruggere il suo impero per evitare che siano i suoi eredi a farlo, insomma non vuole fare lo stesso sbaglio di Alessandro Magno.
  4. Tecnicamente il Flint come tremolo costa 145 euro (se il negoziante è onesto), gli altri 145 sono per il riverbero. Ora, considerando che il Boss TR2 viene 110 euro e il Boss RV5 130 euro, fatti due calcoli.
  5. Bella! Questo topic è capace solamente ad aprire vecchie ferite...
  6. Eh Davide, il problema è che mi son messo a fare musica pesantemente elettronica, è difficile riuscire a farla in gruppo, il top sarebbe trovare un malato come me e dividerci il lavoro. Ma dopo quello che ho passato, dubito che avrò ancora la voglia di entrare in una sala prove con qualcuno.
  7. 500 euro, con questi soldi mi affitto una band di cinesi che mi faccia i loop a comando... Uhm... Ma il timeline?
  8. Sono andato troppo sotto a questi due, è un mese che non ascolto altro:
  9. Salve ragazzi, per esigenze del mio fantastico progetto solista e di one man band, mi servirebbe una loop station che abbia un ingresso midi per il clock. Dovrebbe sincronizzarsi con la drum machine, i loop virtuali e il sequencer del synth, ora tutte queste cose tra di loro son riuscito più o meno a sincronizzarle. La loop dovrei utilizzarla con la chitarra, e praticamente la funzione più utile sarebbe che seguendo la "battuta" del sequencer, o della drum machine, o del loop virtuale, schiacciando registra prima dell'inizio del loop vada in pre-registrazione per poi registrare automaticamente all'inizio di ogni "giro" per poi concluderla alla fine. E viceversa, sarebbe ottimo se mandasse il tempo tramite midi alla drum machine e a tutto il resto. Esiste un gioiello del genere (ad un prezzo umano) o mi devo attaccare al cosiddetto? Anche un delay va bene. Grazie!
  10. Devi Ever è andata fallita/o perché si è bruciata tutto il ricavato di kickstarter, dovrebbe cedere il marchio a qualcuno
  11. Bah, io li trovo terribbilmente sovrapprezzati, 300 euro per un fuzz è un furto, allo stesso modo lo sono 150 per un feedback looper, poi il cantante\chitarrista degli APTBS che fa il figo con pedali autocostruiti, che spaccia per esoterici, mi sta tremendamente sulle palle. Per me marciano molto sul fatto che uno dei tizi che li costruiscono sia un "artista" pseudo-famoso. Pedali simili, più duraturi, con sonorità sempre noise, ma fatti meglio sono: SS/BS, Devi Ever, Dwarfcraft.
  12. Occhio che il Supermoon e il Supermoon Chrome son due pedali totalmente diversi. Il chrome è la versione con gli steroidi del supermoon, e lo vendono solo su PGS! La modulazione si può togliere, ma in ogni caso senza modulazione suono abbastanza artificiale, è un suono difficile da descrivere, più che un riverbero pare un delay molto lofi, settato con ripetizioni ravvicinate, messo in freeze. Non fare la vittima ora che hai il big sky!
  13. Ma se lo shoegaze, il noise, il dream, il post punk ecc... Ero fatti da gente che usava roba al limite dell'entry level, perché noi per emularli dobbiamo spendere miliardi? :D

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. santro

      santro

      a me degli strumenti interessa fin lì fin là....ho sentito chitarristi suonare con strumenti ottimi ma suonare dimmerda, e poi un giorno incontrai Paul che con una steimberg modificata in modo naif, un H&K a transistor ed un pod fagiolo, cacciava delle cose che mi allucinarono...e sentìi che ciò che vlevo non erano tanti strumenti o strumenti costosi, ma migliorare a suonare. Detto ciò una cosa non esclude l'altra ed ognuno ha la propria via, tu non ti crucciare, e fai quel che ti senti.

    3. TheWarrior

      TheWarrior

      Credo che avvolte si cerca di sopperire al fatto di essere delle zappe della 6 corde con il gear, senza contare che avvolte la gas può essere cosi forte che non ci si concentra a sfruttare al max quello che si ha, mi è capitato di sentire suoni strafichi da gear veramente semplici ma regolati come si deve da chi ci capisce ed ha anche le mani giuste per valorizzarli.

    4. Raccoon

      Raccoon

      Un po' come chi si compra un SUV o un samsung galaxy note per compensare le proprie scarse dimensioni del pene. :D

  14. Secondo me ti manca un bit crusher...
  15. Il cambio delle corde: Un piacere squisitamente maschile...

  16. Ma tutta la feccia dell'umanità è concentrata su Mercatino Musicale?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. delay

      delay

      è risaputo che il velcro diminuisce le alte

    3. madmax63

      madmax63

      sì e fa grattare sulle parti basse...

    4. marco.desan

      marco.desan

      quella del velcro è successa anche a me... va bè ma la foto da tutti e 4 i lati? e poi tu sei feccia perchè sei su MM, ricordatelo ;) ahahah

  17. I più bei suoni della musica noise, shugayz ecc... son stati fatti con microfoni impazziti. Molto figo l'effetto string bass. Io ancora desisto dal prenderlo perché con la fortuna che mi ritrovo so già che appena lo acquisterei uscirebbe in commercio il pog3. Comunque mi pare suoni molto più realistico rispetto al hog\hog2. Come li digerisce gli accordi di settima maggiore e di seconda? Con l'hog ogni volta era il paradiso dello stuttering...
  18. Io continuo ad essere dell'idea che un qualsiasi pitch shifter con uno step sequencer collegato all'imput d'espressione sodomizzi a colazione l'arpanoid. Il boss ps6, ma anche il ring theory, con l'ehx 8-step (che ha pure il tap tempo) presumo possano fare miracoli. Spenderesti qualcosa in più, ma almeno puoi riutilizzarti il pitch shifter e il sequencer in altri modi, che non sono solamente un arpeggiatore con pattern prestabiliti (che potrebbero tendere ad annoiarti dopo un po') e senza tap tempo.
  19. Uhm, una combinazione particolare tra Pattern Delay e Ice sul timeline?
  20. Whammy (o HOG2) con un midi sequencer: in più hanno il vantaggio di avere il tap tempo e te li sfrutti per moltre altre cose in più. Ah, c'è anche il Pitchfactor!
  21. http://www.empresseffects.com/nebulus.html Questo?
  22. Qualcuno di voi ha mai provato un Blunderbuss Musket?

    1. dan_abnormal

      dan_abnormal

      Io ce l'ho avuto.. bel muff, molto versatile, compatto come un distorsore.

    2. Raccoon

      Raccoon

      Uhm, non saprei come collocarlo nella pedaliera :/ Grazie dell'info!

×
×
  • Crea Nuovo...