Vai al contenuto

Raccoon

Members
  • Numero contenuti

    958
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Raccoon

  1. Sabato sera proietteranno il corto che ho girato al Teatro Quarticciolo a Roma, ingresso gratuito, chi si trova in zona è invitato. :*****

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Raccoon

      Raccoon

      forse oggi me lo passa il montatore, se è lo metto su youtube :3

    3. toplop

      toplop

      mannaggia sono fuori uso sabato, nel caso passa il link

    4. molokaio

      molokaio

      link anche io!!!

      Ho appena incominciato a dilettarmi coi corti. Son curioso!

  2. Dopo aver portato l'ampli da ben due tecnici diversi ed esser stato preso per scemo son giunto alla conclusione che casa mia risuona peggio dell'auditorium. -.-

  3. Flashback x4, opinioni?

    1. hyck

      hyck

      appena mi arriva te lo dico. :-D

    2. ZOL

      ZOL

      avuto rercentemente, molto molto bello, un po ingombrante e 20 secondi di loop in stereo sono pochi e comunque grande rapporto qualità prezzo

  4. Solo ora mi son reso conto dell'esistenza della sezione Wave!!!

    1. ZOL

      ZOL

      e daje di la tua!!!!

    2. -Oby-

      -Oby-

      Aperta da sabato..quindi ancora tutta da scoprire

    3. Raccoon

      Raccoon

      che devo dire di mio? :D

  5. Come funziona la gestione delle tracce tramite SD. Se io facessi partire un loop pre-registrato, i loop che vado a sovrincidere live sono in sincrono con quelli importati sulla SD? E' possibile anche il contrario, posso sincronizzare un loop su sd con i loop che faccio dal vivo?
  6. Ok grazie delle info, ma i delay son prima o dopo i loop?
  7. Cosa ha in più la jamman delay?
  8. Che bello tornare a scrivere in questa sezione Mi servirebbe una loop station e non voglio spendere tanto per la Boss e thomann ha le varie digitech in offerta. Escludendo l'ultimo modello che pare la copia del ditto, sarei orientato verso la Jamman Stereo a 168 euro più spedizione, quella a quattro switch con ingresso SD, la Jamman Looper non ce l'hanno più. Per 30 euro in meno potrei prendere la Solo, per 20 euro in più la Jamman Delay. Prevalentemente mi serve: a. per cazzeggiare dentro casa ed esercitarmi b. loopare la chitarra alle prove con il gruppo (si ho un nuovo gruppo) c. avere dei loop pre registrati da far partire a mio comando durente le prove e nei futuri live, così mi evito di portarmi appresso master keyboard e pc. d. magari utilizzarla per utilizzare anche delle basi e. qualche effetto per spezzettare il loop, un po' come la boss rc. Se qualcuno di voi la ha avuta\provata, saprebbe darmi qualche indicazione?
  9. Al massimo Timeline-Bigsky, le modulazioni mi hanno proprio sfasciato la minchia. (tranne il vibrato - W i Blur)
  10. Io le uniche modulazioni che apprezzo digitali, e a volte preferisco sono: Pitch Vibrato: lo considero più un pitch shifter, meno intacca analogicamente il suono, meglio è, alla fine è solo una LFO che stona il segnale. Tremolo\Stutter\Slicer: deve solo fare on\off con il suono, non credo che un pedale analogico aggiunga qualcosa di esoterico, anzi, digitale è più pulito e in più ci sono i vari pattern. Detune: idem per il vibrato, è un chorus senza LFO, più è pulito è, meglio è. Ringmod: serve a distruggere il suono no? Quindi sticazzi se lo fa digitalmente o analogicamente. :D Filtri, auto-wah- synth ecc... Alcuni son carini, ho avuto lo Xerograph Deluxe e il Digitech Synth-wah, entrambi digitali e entrambi fighissimi, per non parlare poi dei vari synth e vst. Ma continuo a ribadire: il phaser è l'unico pedale che più dei distorsori ogni chitarrista ha l'imperativo morale di avere analogico in pedaliera. Ce ne fosse stato almeno uno che abbia provato che avesse suonato accettabilmente. Flanger e Chorus suonano bene anche digitali, dipende sempre però dal suono che si cerca.
  11. Qualche romano ambosesso over 30 che sabato mattina vuole fare la comparsa (gratis) per il corto che sto girando?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. romoletto

      romoletto

      mmmmmm etero qui dentro è difficile è...:))

    3. toplop

      toplop

      io c'ho 'na faccia da froscio, sarei perfetto, ma devo assistere mia mamma convalescente :-(

    4. Raccoon

      Raccoon

      Dai non preoccupatevi, vorrà dire che vi cercherò quando dovrò girare il remake di Salò. :D

  12. Aggiungo la mia esperienza: Provato ieri in sala prove con il nuovo gruppo. Va dal booster al distronzore incazzato. Francamente ho assaporato solo il lato hi-gain per pigrizia e anche perché per il lato low gain ho usato il Soul Food. La cosa che fa impressione è che a settaggi di gain massimo, oltre ad avere una botta paurosa, si pulisce perfettamente col volume della chitarra arrivado ad un pulito sporco (ma manco tanto), anzi, paradossalmente si pulisce quasi meglio del Soul Food. Francamente lo switch l'ho testato poco, ma pare comunque che aggiunga\tolga volume e medie, insomma Rhytm e Lead. Non ho provato lo switch a 18 volt, non per cattiveria, ma perché è da ieri che impazzisco cercando un dannato cacciavite in grado di svitare le viti del coperchio. (Idem per il buffer del soul food). Francamente non so a quale paragonarlo, sui forum americ-ani dicono che somigli ad un OCD che tendenze da RAT, non avendo mai posseduto il primo non posso garantire, mentre sul RAT ho avuto solo un modello cinese non posso esprimermi evitando le ire dei puristi. Fatto sta che io son rimasto ad una concezione del suono chitarristico molto anni 90, quindi facendo 2+2 potete trarre le vostre conclusioni. Unica nota dolente: Anche alimentato a pile quando lo vai ad accendere si sente quel dannato pop, cosa estremamente fastiodosa specialmente se hai attivato un reverse reverb. Ora anche il soul food ha il pop d'accenzione, non vorrei che dipendesse dall'alimentatore. Oh comunque per 49 euro è uno dei migliori acquisti fatti in vita mia.
  13. Soul Food e OD Glove promossi a pieni voti. :D

    1. evol

      evol

      che dicevo io? OD Glove già nella mia pedaliera!

    2. gigixl84

      gigixl84

      soul food? veramente?

    3. Raccoon

      Raccoon

      Si, rompono letteralmente i culi, specialmente il Glove OD che è qualcosa di inimmaginabile.

  14. Se qualcuno voglia liberarsi del suo VFE Alpha Dog in un futuro non molto remoto, ha trovato un possibile acquirente.

    1. dan_abnormal

      dan_abnormal

      Io se vuoi ho un Blakemore Effects R.O.U.S.

  15. il buffer è l'unità di misura con cui si indica la latenza (non espressa in millisecondi), ora non so come funziona e a quali regole matematiche-fisiche-informatiche risponde, ma so solo che sotto i 512 (che unita di misura non so) è accettabile e quasi impercettibile la latenza dall'orecchio umano. Sotto i 128 è oro che cola e anche le schede audio più scarse hanno questa frequenza di campionamento. Schede come focusrite, roland, steinberg, presonus, tutte cioè di fascia media hanno un buffer di 96, roba che neanche un cieco sotto cristalli blu riesce a percepirne la latenza. Schede come apogee, rme di fascia alta, hanno 48, proprio da pippe mentali, un po' come le frequenze di campionamento a 96000 Hz o 192000. Comunque se qualcuno di Roma e dintorni volesse fare prima o poi un maxi-ordine da thomann mettiamoci d'accordo che stanno vendendo le Scarlett 2i4 a 149 euro e sopra i 399 euro spediscono gratis.
  16. Cazzo, stavo per vendermi la master keyboard... ma sto documento mi ha fatto cambiare idea! Vado a giocare con Massive.
  17. Io grazie a quel giochetto ho scoperto tanta di quella musica interessante :D
  18. Octave\Pitch Shifter: Serve solo ad aggiungere voci e creare accordi più complessi, da "tastiera", senza spaccarti le mani sul manico della chitarra. Distorsori: per modificare la forma dell'onda della chitarra da sinusoidale a quadra o triangolare. Filtro: per lo più low pass filter, serve per ammorbidire il suono dopo averlo distorto e\o inacidirlo grazie alla risonanza. Slow Attack\Gear\Volume: ti apre il volume in automatico, serve per far l'effetto simil violino. Nel synth corrisponde all'attacco dell'AMP. Modulazioni: il chorus si usa poco, meglio un detune fisso (senza lfo) o vibrato. Phaser, Flanger a piacere. Il tremolo è meglio con l'onda quadra, o altrimenti il boss slicer. Riverbero Hall\Super Ego: piuttosto che dare ambiente ti serve per dare molto sustain. Delay: a piacere. Bit Crusher: per devastare il suono e rendere tutto così schifosamente 8-bit. :D Normalmente un synth molto elementare funziona così: C'è un oscillatore che può essere un onda sinusoidale, triangolare, a sega o quadrata, che viene mandata in pasto ad un filtro. Normalmente l'onda sinusoidale è la più dolce e si filtra poco se non per inacidirla con la risonanza, idem con la quadra. Triangolare e a sega invece son molto fastidiose prese secche quindi si usa un low pass filter per uccidere gli alti tremendi, per farti un esempio son fastidiose quanto un Metal Zone in presa diretta senza simulazione di cassa. I filtri sono principilamente Lowpass, Hipass, Bandpass e Formant (per effetti vocali) si usano principalmente per scolpire il suono degli oscillatori e grazie alla risonanza e all'envelope (che agisce sul tempo di apertura e chiusura del filtro) per modificare sostanzialmente il suono. Dopo il filtro c'è l'AMP che serve ad impostare attacco, sustain, decadimento e rilascio del suono. Normalmente con la chitarra è molto facile tirar fuori suoni pad e qualche lead. Per il suono lead di impressioni di settembre, che se ricordo bene è un brass synth, potresti provare con un e-bow, un filtro low pass, overdrive o fuzz, detune per creare un po' di unisono.
  19. a latenza come sta messa? quanto ha di buffer?
  20. Ok, vendiamo sta pedaliera e iniziamo a sperperare in pedali.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. gianimaurizio

      gianimaurizio

      Il ragionamento non fa una piega... ;-P

    3. Konkey Dong

      Konkey Dong

      Ti do un consiglio: nel dubbio cooooompra!!!!!!!!!

    4. delay

      delay

      Claudio vai senza pietà

  21. Mi sa che allora per il momento passo, vorrei evitare di trovarmi con qualcosa di inutilizzabile, vado su qualcosa di più recente tipo l'MS70. :/
  22. Mi sembra che è uno dei musicisti che ha curato la colonna sonora di Osmos, giochetto assurdo. Comunque spinge la musica ambient\drone verso un livello superiore!
  23. Ma tutte e tre le versioni sono uguali? Perché io avrei trovato l'acoustic.
  24. E che cazzo! Son combattuto! C'è chi mi dice che è obsoleto, chi invece mi dice che non devo lasciarmelo scappare!
  25. Ok grazie! Allora per il momento passo, anche perché parecchi suoni puramente shoegaze li tiro fuori con la G5, e son riuscito a creare un'ottima approssimazione del soft focus.
×
×
  • Crea Nuovo...