Vai al contenuto

effeelle

Members
  • Numero contenuti

    489
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    9

Tutti i contenuti di effeelle

  1. Alla fine la soluzione più semplice se hai già il wiring con i pot da 250k è quella di eliminare il tono per l'hb al manico, sempre che tu ne possa fare a meno. Io come dicevo avevo i pot da 500 e la resistenza, poi un pot mi ha dato problemi, avrei dovuto ordinarne uno nuovo ma in casa avevo i pot da 250 e alla fine ho messo questi e via, niente tono al manico, mi trovo molto bene, la strato non ha il tono al ponte, la tele con l'hb non lo ha al manico
  2. https://www.crazyparts.de/electronics/cts-tvt-custom-pots/cts-500-250k-splitshaft-pot.php Così viene in pratica un wiring tipo Gibson, 4 pot solo che in questo caso non sono indipendenti
  3. Oppure pot da 250k rinunciando al tono sul pickup al manico, dissaldando il cavetto fra tono e volume e saldandolo fra tono e selettore dove è connesso il pickup al ponte, io per un po' ho avuto i pot da 500 con la resistenza, adesso ho questa soluzione. Ci sarebbe un'altra via, quella dei pot doppi 250/500 sovrapposti per tono e volume, da non confondere con i pot concentrici, c'è una sola manopola per pot che agisce contemporaneamente sul 250 e sul 500
  4. https://bedroomproducersblog.com/
  5. Nelle preferenze di reaper, alla voce vst plugin paths, avevi aggiunto la directory oltre quella di default? Vabbé che hai risolto, in ogni caso, creati una cartella vst plugins, la aggiungi come ti dicevo nelle preferenze, su reaper le indicazioni, tutti i plugin che vuoi aggiungere li metti in questa cartella, così hai quella con i plugin interni a reaper e quella con i plugin di terze parti
  6. Probabilmente reaper non lo trovava perché nelle impostazioni non hai messo che hai una seconda cartella vst, altrimenti reaper in avvio avrebbe fatto una scansione anche di quella e lo avresti trovato
  7. Servono se vuoi intervenire sui vari pezzi che compongono una batteria in fase di missaggio, cassa, rullante, overhead, tom, la room e via discorrendo, comprimendo, effettando, regolando livelli e posizione nel panorama, suppongo che molte di queste cose possano farsi internamente al plugin, ovviamente mandando i singoli canali a relative tracce della daw espande le possibilità, vuoi usare un particolare compressore sul rullo lo usi, magari fai dub e vuoi metterci anche uno spring reverb e così via come si farebbe non virtualmente con una batteria multimicrofonata, un bel banco e vari outboard in insert e in mandata sui vari canali, chiaro che se ti vuoi fare una base su cui cazzeggiare con la chitarra, tutto questo è un di più, mandi la batteria su una traccia stereo, smanetti un po' col mixer interno al plugin e via, poi diventa roba da fonici o aspiranti tali e anche roba che ruba molto tempo al suonare lo strumento per esperienza, da strimpellatore di chitarra ho passato più di dieci anni su forum di recording fottendomene completamente dei forum per chitarra, non sono diventato un fonico e rimango una schiappa sullo strumento
  8. Pensavo ti riferissi alla libreria dei campioni, nel caso non sarebbe stato il file. dll e comunque le dll dentro la cartella vst sono i plugin, quelli gratuiti senza installer per esempio, scarichi la dll, la metti manualmente nella cartella vst (quello che insieme ad altro fa un installer) e hai il plugin nella daw, poi come dici la dll è una libreria di codici e dati di cui nella fattispecie si compone un plugin. In questo caso, parlando di un vst di batteria, in sostanza un player di campioni, il termine libreria mi ha indirizzato verso quella dei campioni, la cartella library di cui parlava gigi. Detto ciò potrebbe anche essere che reaper l'abbia nominato a modo suo e magari nell'immediatezza non lo trovi, succede, purtroppo non ho modo di controllare, dando per scontato che tu abbia seguito tutta la prassi per l'installazione, autorizzazioni ecc. che a volte ci sono anche nelle versioni free se di questa si tratta, alcune installazioni sono più macchinose di altre.
  9. Prova a fare un rescan dei plugin: https://slatedigital.zendesk.com/hc/en-us/articles/115005963308-How-To-Rescan-Plugins-In-Reaper Uso reaper da quasi quindici anni, da quando è uscito e ho abbandonato steinberg "try before buy" , dovrei avere anche lo slate versione free ma al momento non ti posso aiutare perché non ho il pc
  10. No, la dll è proprio il plugin
  11. Non é questione di 6 viti o 2 pivot, si, è stile gotoh e simile lo montano innumerevoli chitarre anche prestigiose, come in tutto è questione di qualità, il diamond vintage Tremolo magari e dico magari non è quello che montano sulle usa pur essendo esteticamente identico, non sarebbe la prima volta, penso a sellette così così e al classico blocco anoressico in zamak, però, ripeto, solo supposizioni, in genere per queste sottoserie asiatiche è la norma, come è norma che le quote siano tali da rendere complicato il rimpiazzo con un omologo di qualità, tipo il gotoh. Io su una tele Ltd ho un ponte che non è sostituibile con altro senza sfasciare mezzo mondo, ha delle sellette del tutto simili a quelle di queste schecter, ho preso una calamita, l'ho avvicinata alle sellette, niente, lega pressofusa, le ho tolte, ho preso delle gotoh identiche in acciaio e via, miglioramento garantito.
  12. A questo punto credo che probabilmente la scelta sia stata ampliata o sono ordini Custom del negoziante, meno probabile che si offra il servizio della sostituzione del battipenna secondo desideri del cliente ma poi chissà, interessante comunque.
  13. Si, se rileggi l'ho anche detto che molto probabilmente vanno bene anche stock, il discorso si basa tutto su impressioni e qualche esperienza. Di qualcosa dobbiamo parlare, quante volte lo facciamo solo sulla carta? Vedo dare anche consigli solo sulla carta, figuriamoci... Vero è che sarebbe l'ora di leggere il parere di chi ci ha messo mano, vedere qualche fotina, che so...altrimenti finisce che anche qui infarciamo il tutto di "preziosissime" informazioni.
  14. 7/800€ secondo me ci potevano stare. Se non avessero avuto il roasted non se le cacava nessuno. Per il ponte e chi lo sa se è un rebranded, si sostituisce si ma anche insomma, un sei viti lo cambi più facilmente anche se i fori delle viti non combaciano, il 2 pivot se la distanza fra i pivot è differente dai ponti aftermarket possono essere cazzi, dico sempre a voler cercare il pelo nell'uovo però a 1000€ made in Indonesia ci può anche stare che lo cerchi, é anche vero che qualcosa di più cheap rispetto ai corrispettivi di fascia più alta devono pur metterla e a volte devono anche renderti la vita difficile nel caso volessi upgradare.
  15. Potrebbe anche essere una cosa rimediabile nel caso fosse così o anche no, non senza interventi invasivi, a volte hanno quote diverse queste import e allora può diventare seccante, vedo sellette che potrebbero essere in lega cromata e quelle si cambiano, ci sono le gotoh in acciaio identiche, volendo cercare il pelo nell'uovo eh perché sono veramente interessanti anche così come escono, il roasted al momento tira, certo come prezzo potevano fare meglio.
  16. Minghia mbare, appiddavera. Poi che la santa fe sss al momento non esiste a catalogo può anche essere interessante come la "limited edition" sul mercatino, al limite anche pasadina vs pasadena. Il ponte è un po' dozzinale o è impressione mia?
  17. Il Charlie Brown in quanto amp in a box lo vedo bene per un utilizzo con simulatore di cassa, lo tieni acceso e il clean te lo gestisci col volume della chitarra, credo che per un uso indirizzato allo studio in cuffia un compromesso dovresti trovarlo.
  18. E monta il gotoh ge101 nelle sue repliche. Il bello è che ce l'ho e avevo scritto ge501 talmente me ne fotto ormai...
  19. Io dico che con le dovute accortezze la prova è valida, se il software non garba non è colpa della scheda...o dei convertitori, che non sono poi così diversi da quelli che si trovano dentro una pedaliera digitale.
  20. Per fare una prova può anche andare bene la scheda integrata, su windows si deve scaricare il driver asio4all altrimenti si avrebbe una latenza fastidiosa, per adattare l'impedenza basta un buffer o un pedale bufferizzato in bypass, c'è comunque da smanettare un attimo.
  21. Finita anche l'era dei paninari 2.0
  22. No però col side chain eventualmente...
  23. Io un'idea sul perché tecnico me la sono anche fatta
  24. Su questo non ci piove cicognani ma perché 1176? Eddai su, non c'entra una mazza! Magari avete catturato un certo colore sonoro però boh, contenti voi... Sicuramente non sarò l'unico ad aver notato questa magari solo apparente incongruenza
  25. Fuorviante per chi compra e poco azzeccato per il produttore, io che cerco un 1176 style formato pedale e ne leggo le caratteristiche mi rivolgo verso un altro prodotto, l'offerta non manca, sicuramente ci sarà chi cede al richiamo senza approfondire più di tanto e magari è una grossa fetta, un minimo se la saranno studiata. Poi il compressore sarà anche stellare, per carità.
×
×
  • Crea Nuovo...