
effeelle
Members-
Numero contenuti
489 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
9
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di effeelle
-
Anfatti, però ci sta pure mbare, eccheccazzo, uno che dice che sono cari gli rode, non è che sono cazzoni quelli che si ammuccano la qualunque, no, che sta storia più costa meglio è ha cacato pure il cazzo, minchia manco i paninari, per chi se li ricorda... Poi è chiaro, uno compra un suono, non l'oggetto, se quel suono lo trovi in un pickup da 300€ compra, pure se è fatto con 5€ di roba, che vuol dire, non starei a criticare più di tanto chi ritiene che certe cose abbiano un costo eccessivo, è anche vero, o no? Va benissimo lo sbavo, mi sta anche bene chi ritiene siano esagerati certi prezzi, o uno va bene e l'altro no? Non so
-
Si, infatti, c'è da un po' la storia del materiale storicamente corretto, questa cosa dei prezzi assurdi c'era anche prima, poi ok il rincaro giustificato, fino ad un certo punto ci sta ma c'è anche tanto marketing dietro no? Ebbene, non è che ogni qualvolta ci sia qualcuno che prenda in considerazione questo aspetto è perché gli rode il culo, dai, c'è anche chi lo dice a ragion veduta e ci sono anche quelli che vedendo prezzi assurdi vengono invogliati,con i pickup, col fuzz con 5 componenti in croce, ah ma introvabili e selezionatissimi,o i cloni del klon, sempre più storicamente corretti, ma che minchia ci deve essere di più storicamente corretto a parte i diodi ormai ampiamente sgamati che peraltro nessuno usa perché il gain lo tengono a zero o poco più? A momenti costano quanto gli originali, wow, questo si, fino al prossimo, ovviamente più costoso.
-
Ripeto, Lauro AlecB anni fa fece un articolo sull'argomento, parlando di costi, di materie prime, r&d ecc. AlecB, mica l'ultimo bimbominkia arrivato, poi ognuno ovviamente con i propri soldi... Spesso ci si posiziona in una fascia di mercato, alla fine il prodotto è uguale per quanto possa essere un pickup uguale ad un altro, parliamo di materiale impiegato, handguided scatterwound ecc, per me scatterwound oggi è boutique, qualunque sia la marca, non potrei definirlo diversamente o pensare che possa essere più o meno boutique di un altro pickup, non è il prezzo, uno decide di venderlo 200 e un altro 70, quello che vende a 200 è più boutique? A me questo sembra l'andazzo, è la volpe all'uva?
-
Si, era per dire che ci stanno abituando a certi prezzi e infatti mi citi vari esempi, per me sono comunque fuori logica, ora non è che per questo deve essere per forza la volpe all'uva, ci sarà sempre chi li venderà più cari e sarà ancora più boutique, ci saranno quelli che sbaveranno, gli invidiosi, quelli che se ne fottono, quelli che in effetti è ciò che una parte del mercato vuole...
-
Ci sarà anche quella però molti non è che abbiano tutti i torti, di fatto oggi si vede un set da 350€ addirittura economico, può uscire anche un set da 1000€, non è che per me diventa il nuovo standard e mi ci abituo, me ne posso fottere tuttalpiù
-
Beh, in effetti, ricordo un articolo del buon Lauro AlecB, c'è comunque una fascia di mercato che chiede ciò e figuriamoci se non la si accontenta, è vero che ormai non fa più impressione un single coil da 150€ comunque, e poi c'è il filo nos, il magnete nos, la minchia del pupo nos... Andassero a cacare per quanto mi riguarda, tanto uscirà un set più costoso e quello poco prima in voga sarà improvvisamente harsh, poco dinamico, troppo educato, moderno, non più abbastanza boutique e/o da guitar sommelier...Non è così che funziona?
-
Access Analog: funziona come un plugin, suona come un analogico
effeelle replied to un topic in 160Mhz: Radio Recording
Sento proprio la necessità di far passare il mio wav ovviamente già convertito dalla mia schedina da un convo da 4000€ -
Lascia i solchi!
-
Soddisfatto di un pickup bridge alnico 3 per telecaster commissionato ad Alberto, fatto su mia specifica richiesta in direzione nocaster, montato su una 52 reissue del 92 mia dal 96, complimenti ad Alberto Dreamsongs.
-
Che test da paraculo!
-
Anche uno passivo da poco va bene se ci metti prima un buffer, fra le varie "cineserie" (che io non disprezzo) c'è sicuramente qualcosa, cerca anche come "blender"
-
Le belle classifiche di fine anno
effeelle replied to Uilliman Coscine Terzo's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Un like te lo meriti per i fought the law dei Clash -
Ascolto domestico attrezzi digitali
effeelle replied to hyeronimusss's topic in 110.10Mhz Radio Digitale
Comunque da non confondere le yamaha hs50/hs5 (io ho le hs50) che sono giocattoli da schedina m-audio e stanzetta, lì si uno standard, con le ns10. -
Io ho avuto il delay analogico ad-01 della serie successiva ma cambiava solo il lato estetico, bbd mn3005, gran bel delay, almeno alla pari di un dm-2 pari epoca, il compressore è oggi ben quotato, il the choker nella serie dello spaceship ma andando nella serie successiva si trova a molto meno ed è uguale, si trovano anche sotto altri marchi, da washburn a cutec ecc. A me prendono di più queste cose che non le buticcherie odierne, non disdegnando neanche le cineserie meritevoli che pure ci sono.
- 6 replies
-
- locobox spaceship
- flanger
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Il tono del big muff è passivo, sono un passa basso e un passa alto combinati, non vedo nessuna penalizzazione nel carcosa, al contrario ha anche controlli che il big muff non ha e con i quali si possono anche tagliare i bassi e altro ma ha poco senso fare questo confronto, sono due pedali diversi, ci sono pedali overdrive con controlli di alti medi e bassi e spesso, molto spesso, gli vengono preferiti overdrive col controllo di tono singolo, anche un semplice passa basso e a volte neanche quello, dipende, se vuoi il suono del muff prendi il muff, il carcosa è un altro fuzz, meglio, peggio, diverso. Io prenderei il carcosa che lo vedo bene in situazioni garage beat e non fa (che palle) Gilmour, peccato per la grafica un po' "fanciullesca".
-
Guarda che è una cosa molto comune, in alcuni è attivo, vedi ts, in altri è un passa basso, vedi bluesbreaker, poi un conto è tagliare pre clipping e un altro è post, bisogna vedere anche la frequenza di intervento, un senso c'è, ancora di più su un fuzz di quel tipo dove è più facile voler tagliare gli alti piuttosto che enfatizzarli.
-
Il pot tono della chitarra non è anche un "hi-cut"? Quello è il controllo di tono del carcosa, un filtro passa basso come in tanti altri pedali anche se c'è scritto più comunemente tone e appunto nelle chitarre.
-
Base Boss sd-1 con qualche aggiunta e forse un po' di keeley mod.
-
Parlando di drive e distorsioni sd-1 e ds-1 erano più accessibili ma appena si andava sui turbo o metal non lo erano affatto, l'hm-2 una ottantina di migliaia di lire mi costò, forse pure 100 e non erano pochi soldi allora, io ricordo di prezzi abbastanza in linea con la concorrenza, in qualche caso anche più alti.
-
Ma allora io non ricordo che i boss fossero considerati economici, almeno dalle mie parti andavi in negozio e trovavi boss, korg, yamaha, aria, pearl, ibanez, erano tutti più o meno lì insomma e boss era Roland, non erano visti come prodotti entry level, forse, visto il periodo, in quanto pedali ma questo valeva anche per gli altri marchi, andavano i rack.
-
Primo pedale comprato in vita mia, era il 1988, venduto un paio di anni fa ad un centinaio di euro, il mij che si alimenta a 12v ma dentro viaggia comunque a 9v, niente, era il pedale da prendere quando chiedevi per un dist da death metal, ti era stato anche consigliato ma non l'hai preso come un consiglio serio e invece di quel genere è considerato un pedale iconico, in particolare nell'area "swedish", consiglio molto pertinente, non ero io comunque. Sono noti anche utilizzatori di estrazione non metal. Ah, non lo rivorrei, all'epoca lo comprai perché avevo 18 anni e perché lo aveva il già bravissimo @luis Sul perché della attuale quotazione boh, anche i ts10 che fino a due anni fa erano una buona occasione per prendere un ts a poco sono schizzati, il mercato.
-
Probabile nobels odr-1
-
Bedda iè
-
Quale pot su Telecaster con HB al manico?
effeelle replied to MalvasiaBlues's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Certo, 250 senza tono comunque equivale a 500 con tono, c'è la contropartita della perdita della possibilità di usare il tono sul solo pickup al manico, in posizione centrale torna a funzionare anche per questo e il suono non è per nulla scuro, soluzione semplice, veloce e a costo zero se si è disposti ad un per me piccolo compromesso ma se dovessi fare un wiring da zero oggi penso che prenderei i pot stacked 250/500. Per il resto vivo bene senza tono per il single coil al ponte di una strato, figuriamoci per un HB al manico ma capisco che ognuno di noi ha esigenze diverse, suonassi jazz probabilmente non potrei farne a meno, per dirne una. Possibile anche che il quarter pound al ponte vada bene con pot da 500 senza resistenza, io inizialmente avevo un stl-2 che come resistenza DC non scherza ma con 500k senza la resistenza in parallelo era comunque una lama.