Vai al contenuto

il postino

Members
  • Numero contenuti

    656
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di il postino

  1. Un mio amico di Verona vende per realizzo una Gibson Collector's Choice #4 "Sandy". Io non sono interessato direttamente alla cosa ma se a qualcuno interessa vi giro il contatto.

     

    1. Konkey Dong

      Konkey Dong

      Ce ne sta una su GBL, è la sua?

    2. il postino

      il postino

      no, lui vende privatamente

       

    3. DC®

      DC®

      Quella di GBL l'ho vista stamattina, bella. Anche la CC31 aged era veramente fica.

  2. E come sempre mi sa che hai ragione... ma tutti i video mi piacciono.
  3. Io, sinceramente, che di pretese non è che ne ho poi tante, mi sono innamorato del mad professor Silver Spring Reverb, peccato che il buon Lorenzo mi abbia messo una pulce nell'orecchio sul fatto che potrebbe esserci qualcosa di maggior compatibilità con la bitch....
  4. 145 euro da thoman e passa la paura.... vai!
  5. Ehm, galeotta fu la Little B., io riverberista convinto dopo 42 anni di (dis)onorata carriera sono stato convinto a passare al delay e manco un mese dopo tu te ne esci con la ricerca di un riverbero....
  6. Comunque vi posso assicurare che passato il primo colpo di vista ci si abitua alle dimensioni sfalsate e la cassa suona divinamente bene.
  7. Parto dall’inizio anche perché o le cose le si fanno fatte bene oppure è meglio lasciar stare. Abito ormai da diversi anni in condominio che è croce (e solo croce) per noi chitarristi. Come ampli possiedo un Tone King Imperial, prima serie, ed un Yamaha THR10 che uso principalmente come scheda audio per interfacciare la chitarra al Mac per registrare qualcosa sulle basi. Il Tone King è un ampli stupendo con una paletta di suoni americani che vanno dal Fender blackface al tweed deluxe con accenni verso i Supro col canale lead. Un ampli tanto bello quanto ingestibile in appartamento nonostante i suoi venti watt. Non avendo un master è necessario tenerlo a volume molto basso e sporcarlo alla bisogna con un overdrive ma, in ogni caso a volume “potabile” per l’appartamento non rende nulla in confronto alle sue possibilità ad un volume adeguato. Ma veniamo al dunque. Complice la voglia di avere un ampli dalle atmosfere british, ed essendo io un chitarrista che negli anni ottanta ha sempre suonato Marshall, mi ero invaghito dell’idea di trovare la soluzione in uno di quegli ampli commemorativi della marshall da 1 watt possibilmente orientato al sound di un Super Bass che, assieme al JTM45, è quello che preferisco. Contatto il buon GuitarGlory con la speranza di trovare adeguati consigli che mi evitino di fare cazzate dettate dalla GAS o in subordine chiedergli di progettarmi un ampli di infima potenza per suonare in condominio. Ora sorvolo sulla disponibilità e competenza di Lorenzo che tanto qui, in questo forum, non abbisogna di ulteriori conferme e sulle ore di telefonate intercorse che mi hanno fatto capire che non esiste alcun valvolare da un watt che non sia molesto in condominio sia che nessun ampli tipo Marshall Super Bass avrebbe mai potuto suonare decentemente a volumi da condominio, mai. Preso dallo sconforto e dal palesarsi la rassegnazione di vedere il THR10 quale unico compagno di vita da qui in avanti vengo raggiunto da un “…però” detto da Lorenzo; le mie orecchie assumono la fisionomia di quelle del famoso lupo di cui alla celebre novella della bambina di rosso incappucciata e mi metto in ricezione assoluta. Mi si dice che fra le sue produzioni annovera un ampli british style, morbido e con un master particolare e che grazie ad un mirato fine tuning potrebbe aspirare ad essere il candidato ideale all’uso che ne vorrei fare: la Little Bitch, ampli che nonostante i suoi 30/40 watt può suonare bene a livelli di rumore talmente infimi, intesi come attenuati, da sentire suonare perfino le corde della chitarra quasi come se l’ampli fosse spento. Qui bisogna dire che o ci si fida o non ci si fida ma dato che non ho mai recepito da parte di Lorenzo alcun tentativo di volermi “vendere” qualcosa di suo ho approfondito la questione e ho deciso di commissionarne uno nonostante, con tutta onestà, mi sia stato paventato che dovevo pazientare diversi mesi per veder coronato il progetto del nuovo, per me, ampli. Beh, che dire, ora che l’ampli è qui da me da qualche settimana posso tranquillamente dire che ne è valsa la pena in tutti i sensi. L’ampli è formidabile e soddisfa appieno i miei gusti ed ha riscontrato anche le mie aspettative. Ho dato carta bianca a Lory per la scelta del tipo di valvole, cassa e relativo tipo di cono con un unico input da parte mia: l’ampli doveva suonare bene a basso volume… e così è stato (ovvio che se lo si alza di volume suona anche meglio eh! L’aria che sposta il cono a volumi importanti, quella mica si può riprodurre a basso volume). Long story short come dicono gli abitanti della Terra d’Albione ora mi ritrovo in salotto un ampli che mi ha ridato la voglia di suonare a casa senza particolari patemi in quanto da volumi sussurrati o, quando possibile, più alti ma comunque accettabili per le regole della comune convivenza, ho sempre un suono soddisfacente. Concludo con una carrellata di dati tecnici: valvole JJ sia di pre che di finale (E34L, e non è un refuso) cassa 1x12 con cono WGS Invader 50 watt a 8 ohm. Il tutto condito con un filo di delay (affidato ad un vecchissimo digidelay della digitech) e goduria assicurata. Un difetto? Si , per non apparire un marchettaro uno lo debbo pur trovare e riguarda l’estetica della testata leggermente più larga della sua cassa ma è altrettanto vero che sopito il primo impatto l’occhio si abitua e risulta comunque gradevole. Fotostory
  8. Ho intuito quale amp.... manteniamo il segreto
  9. Alla fine ho comprato il Gibson da 3,5 metri: carino!
  10. quello è l'orecchio di Eric Johnson?
  11. qualcuno sa dirmi qualcosa dei cavi Gibson con il silent plug???
  12. Fra quelli che ho avuto non avrei rimorsi nel consigliarti l'Okko Twin Sonic.
  13. Le mie hanno il 50 wiring ed è completamente diverso da quello della foto.
  14. Grazie per questa prima precisazione.
  15. scusami, mi ero dimenticato di dire che intendevo quello della TC che usa assieme agli split dietro gli ampli ..... non quello vicino all'overdrive sul front dello stage.
  16. Scusate se posto qui ma non so in quale categoria farlo. Qualcuno che mastichi l'inglese meglio di me saprebbe dirmi o meglio spiegarmi che uso fa JB di quei chorus??? Grazie
  17. Vado un po OT ma mi ha fatto ridere una descrizione presente sul foglietto/manuale del mio Simble Overdrive che tradotta e riassunta suona così: " se alimentate questo pedale a 12v l'unico effetto che otterrete rispetto alla corretta alimentazioe a 9v sarà il led di accensione più luminoso".
  18. Parlavamo di compressore. Negli anni (favolosi) '80 usavo un Boss made in Japan alla fine solo per aumentare il volume e la pienezza del suono nei solo... e quel CS2 mi evoca questi ricordi.
  19. Funky? E dillo subito..... :-)
  20. Compressore questo sconosciuto. Comprati e rivenduti nel corso della mia vita chitarristica probabilmente perchè non ne ho mai compreso appieno la funzione. Al momento come sostituto di compressore, boost, ecc. uso il mad professor predriver anche se qui..... ci capisco poco ;-)
  21. siamo all'ammazza caffè, la frutta ormai è digerita.
×
×
  • Crea Nuovo...