-
Numero contenuti
1.110 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Mlex
-
Gurus ECHOSEX 2° reissue Binson Echorec by Cicognani
Mlex replied to Chicco Gurus's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Chicco, io sono di catanzaro, Solimeo lo conosco bene, ultimamente si sta muovendo in maniera "giusta", piu belle chitarre e ampli, zero cinesate da vendere a prezzi assurdi! L'unica cosa che gli manca è un chitarrista informato come me che sa vendere! A parte gli scherzi, se ti affidi a lui, non sbagli (anche se come persona non mi piaccia molto,se vuoi chiariamo in pvt), perchè è l'unico nella provincia di catanzaro e non solo ad avere belle chitarre ed essere distributore gibson e fender per la calabria...Insomma tutta la calabria fa capolino a lui (anche perchè qui a cz non ci sono altri negozi di strumenti musicali)! -
L'unico accorgimento sono corde molto molto spesse oltre ad un buon setup, però per queste accordature veramente basse, ai fini di una intonazione ottima, conviene una chitarra o almeno un manico baritono! Io il massimo a cui sono sceso è stato il canonico SI, quello delle 7 corde diciamo! Ma oltre secondo me bisogna andarci davvero pesante con le scalature, conta che io accordato 5 semitoni sotto, quindi come se fossi una 7 corde senza il cantino, usavo 13-62, se questo è un fa#-fa- o a ddirittura mi direi di andare su baritone medie (si, ho detto MEDIE, le 13-62 sono baritone light!!!!) quindi sui bassi ci spingiamo verso i 70-75...
-
ragazzi ripeto, ma come si installa per cubase? Ho fatto partire l'installer, ma a parte la cartella dove mettere il plugin (che non funziona), non mi parte nessun eseguibile!|
-
anche sic instruments non è da sottovalutare eh! Disponibile ai massimi livelli storici, begli strumenti, praticamente quello che pensi te lo fa avere su chitarra! L'unica cosa che prima mi faceva storcere il naso e che ora ha corretto, il logo, adesso spacca il culo! PS: trova sempre dei bei legni, se vi fate un giro nei suoi social vedrete tutte le foto dei suoi lavori, compreso il mio!
-
ma come si installa? Cioè, ho provato ad installarlo ma cubase non riconosce proprio niente....
-
Quoto, io ho una tascam us 122 mk2, su un pc i5 2500k con 8 gb di ram, e non sento assolutamente latenza! Prima suonavo con un pentium 4 e mi collegavo al pc tramite l'ingresso della scheda integrata, passando per una pedaliera digitale in stand by per rafforzare e gestire meglio il segnale....Ti posso dire che i driver asio le hanno tutte le schede audio, dipende dalla scheda la differenza! Cmq per incominciare vanno benissimo quelle che ti hanno detto, cmq per me il midi è una cosa che potrebbe sempre tornare utile, con una tastiera midi assegni i suoni che vuoi e puoi comporre senza dover trascrivere tutto sull'editor midi di cubase! Infatti appena ho 2 lire disponibili la prendo una molto entry level...
-
nessuno^?
-
Se riesci trovati una cort custom shop tipo la ntl come ce l'ho io...Sono chitarroni! L'unica cosa che le puoi imputare è che la suonabilità non è al top per via dei tastini corti, se li cambi hai tranquillamente una chitarra quasi alla pari di gibson sj 200 e tante altre...appena posso ti mando una registrazione! Io la mia l'ho trovata a 500 euro, certo so che è piu del doppio del tuo budget, ma fossi in te mi metterei un pò di soldi da parte e poi trovarne una...Altrimenti pure la epiphone ej 200 non è affatto male! Non ti venisse in mente di prenderti una eko mia, bellissime da amplificate per carità, ma da spente non suonano!
-
Salve a tutti,gente! :D Allora c'è il bassista del mio gruppo recente che vuole aprirsi uno studio pian piano, ha già un pò di roba simpatica (tipo un paio di pre microfonici quali il golden age e l'avalon v5) per il momento tutto dentro ad una tascam usb ad otto canali. Vorrebbe in seguito rendere il suo studio setup molto adatto a suoni classici, quindi andare sull'analogico da come si capisce per il discorso dei pre...Ora, vorrebbe farsi un pc coi controcosi spendendo non molto,stiamo sui 500 barbettoni, ma da semi informato sull'informatica (perdonate il pessimo gioco di parole ahahha) so cosa ci vorrebbe per lui a livello di processore, hard disks, e via dicendo, ma mi mancano un paio di incognite che vi dico dopo aver elencato quello che so possa fare al caso suo: -Partiamo dal processore, per risparmiare qualcosa vorrei andare sul top di gamma degli i5, parliamo del 4670k, che ha anche un chip grafico molto buono integrato, per evitare di comprare una scheda video dedicata. -Secondo, gli hard disk. Avevo pensato all'ultimo ssd samsung da 64 gb, tanto deve installare solo cubase, ed un discreto hard disk da 3.2 pollici da almeno 500 gb per avere performance al top! -Alimentatore modulare, per avere un pò di ordine ed un buon case della cooler master a chiudere il tutto. Non serve nulla di costoso, ma basta che sia bello ventilato. Ora passiamo alle incognite, avrete capito che sono la scheda madre e la ram...Per la prima vi chiedo, se uno vuole prendere dei convertitori da utilizzare via firewire(?) o cmq una scheda audio decente sempre ad uso firewire, conviene prendere una scheda madre che abbia già il firewire oppure bisogna prendere una scheda interna a parte (come fa rme)? Per la ram so che sono uscite quelle nuove a frequenza maggiore e piu veloci, ci vogliono schede madri particolari che la supportino o va bene una scheda madre qualsiasi? Una cosa simpatica sarebbe se voi mi diceste le caratteristiche secondo voi migliori in questo caso! Un salutone!
-
Ragazzi purtroppo son dovuto tornare per sfiga e problemi di soldi... Alla fine avevo trovato un lavoro nn male ma mi pagavano a mese, e l amico mio che mi aveva assicurato di poter stare da lui ha fatto accadere il patatrack, ovvero che il padrone di casa mi ha visto e vuole pure dei soldi... Morale della favola, son tornato e mi mancava solo la casa, avevo fatto pure il conto in banca vantieri.... Vabbe pazienza! Appena ho qualche soldo ritorno con le idee molto più chiare! Cmq se uno vuole trovare lavoro per ciò che ha studiato consiglio prima di partire il migliore corso di inglese che ci sia in Italia e poi un anno li a lavorare nei bar... E solo dopo cercare lavoro per quello che si ha studiato! Perché è vergognoso il nostro livello di cultura europeo! Li pure gli arabi (nn residenti) parlano benissimo l inglese... Solo noi italiani facciamo la figura del cavolo!
-
Ragazzi purtroppo son dovuto tornare per sfiga e problemi di soldi... Alla fine avevo trovato un lavoro nn male ma mi pagavano a mese, e l amico mio che mi aveva assicurato di poter stare da lui ha fatto accadere il patatrack, ovvero che il padrone di casa mi ha visto e vuole pure dei soldi... Morale della favola, son tornato e mi mancava solo la casa, avevo fatto pure il conto in banca vantieri.... Vabbe pazienza! Appena ho qualche soldo ritorno con le idee molto più chiare! Cmq se uno vuole trovare lavoro per ciò che ha studiato consiglio prima di partire il migliore corso di inglese che ci sia in Italia e poi un anno li a lavorare nei bar... E solo dopo cercare lavoro per quello che si ha studiato! Perché è vergognoso il nostro livello di cultura europeo! Li pure gli arabi (nn residenti) parlano benissimo l inglese... Solo noi italiani facciamo la figura del cavolo!
-
Qui se sei abile te ne fai quante ne vuoi! E' che io ancora non ho imparato bene la lingua, sai figure di merda che farei? ahahahhaha cmq per il lavoro appena sai la lingua ti puoi sbizzarrire, puoi fare davvero quello che vuoi!
-
Nella mia brevissima esperienza, vi anticipo già che il problema di Londra sono proprio gli Italiani! Molte volte il problema sono le persone con cui hai a che fare, se sei italiano non sei ben visto (molte volte hanno ragione) e molte volte chi ha a che fare con datori di lavoro italiani ha problemi enormi...vedere come esempio me che ho lasciato il curriculum a degli italiani a soho che mi hanno fatto fare una prova di 6 ore non pagata, ripeto, 6 ore non pagata!!!!!Superato il problema della lingua/ lavoro, per me si è presentato quello della banca collegato all'abitazione! Non sono partito con molti soldi convinto che i miei amici mi ospitassero, cosa che hanno fatto, e pensavo che questa fosse la soluzione piu giusta! Errore! Qui in Uk funziona che se hai un contratto di affitto puoi aprirti il conto in banca in mezz'ora, altrimenti hai un sacco di problemi. Infatti io sono ancora senza bank account per via del fatto che non sono in affitto, ma andrò a fare la faccia tosta lo stesso, anche perchè ho il foglio dell'application for the National Insurance Number...Speriamo! Per il resto, dimenticatevi l'Italia, in ogni senso! Clima, per me è stata dura e ancora lo è perchè vengo dall'estremo sud! Gente, qui puoi parlare tranquillamente con chiunque anche se criminalità e gentaglia ne ha in abbondanza! CIBO, qui non sanno cosa cavolo vuol dire mangiare bene,solo roba fritta e cucina estera! E la cucina italiana che fanno qui fa pietà! Vestiti, qui costa tutto davvero molto meno, provate a farvi un giro da Sportsdirect,com e capite la differenza! Tecnologia, ci sono catene che trattano solo usato, la mia salvezza! COSTO DELLA VITA, elevato per chi viene dall'euro, ma per chi lavora qui tutto sommato sopportabile, anche perchè le politiche sociali sono davvero fuori ogni comprensione rispetto a quella italiana, del tipo che chi non ha un lavora da piu di 6 mesi, anche non inglese di nazionalità, ha diritto ad una casa ed uno stipendio di sussistenza minimo. e i job centre ti aiutano a trovarti il lavoro!!! In pratica, se ti porti la famiglia e gli affetti qui, vivi abbastanza bene...nel senso che guadagni da poterti mantenere e da ricavare pure un discreto gruzzolo ogni fine mese (esperienza indiretta)! Vediamo io fino a quando resisterò! PS: il mio primo acquisto dopo un discreto pc, un obiettivo serio per la nikon, sarà una recording king seria! anche perchè con il mio amico abbiamo intenzione di aprirci uno studietto piccolino qui!
-
Ragazzi buongiorno e buona domenica! Questo è il mio primo post che scrivo da Londra! Ebbene si, mi sono trasferito qui da un paio di settimane a tempo indeterminato, lavoro già trovato, casa no! Aspetto di mettermi in regola con tutto per potermi dedicare di nuovo alla chitarra (purtroppo)! Beh il discorso è un altro, lo sappiamo tutti! sono venuto qui non di certo per fare il cameriere, ma il mio scarso livello di inglese non mi permette di fare altro al momento! Mentre giravo coi curriculum in mano passo per caso da Denmark street e ho visto il paradiso... entro nel primo negozio di chitarre e sbam! Una moltitudine di chitarre elettriche mozzafiato mi si para davanti! Il commesso gentilmente mi chiede se ho bisogno e io dico solo che voglio dare un occhiata! in fondo noto un'altra stanza...Il paradiso 2! Acustiche di ogni misura forma dimensione e odore... noto con grandissima curiosità una larrivèe con fasce e fondo in ash! Beh poi entra un altro commesso, ed io giusto per fare un pò di conversazione (ricordiamo il mio scarso inglese) chiedo al ragazzino quale fosse la sua chitarra acustica preferita...Lui mi guarda e mi fa: Lets come with me upstairs... Il paradiso 3! SOLO E RIPETO SOLO ACUSTICHE VINTAGE! Lo osservo e ne prende una a caso tra una decina di martin belle vecchie...vedo il marchio e leggo EPIPHONE...in testa mia mi dico, cavolo sicuramente vuole vedere quanto so suonare piu che farmi ascoltare la chitarra...Mi siedo sul divano, do una pennata e SBAAAAAAAM! Ragazzi quella chitarra aveva il mio suono acustico che ho da sempre in testa, perfetta sia sugli accordi che in arpeggio che in qualsiasi altro tipo di tecnica si volesse utilizzare...Faccio una prova veloce per non approfittare della gentilezza, poi chiedo al ragazzo che a me piacciono le accordature aperte, lui al volo la accorda e li davvero mi si apre un mondo! Quella è la chitarra perfetta per me, cavolo il manico è stupendo, non troppo grosso e suonabilissimo, il suono è pieno su tutte le frequenze ma non è ingolfato mai, sempre in evidenza i medio alti, bellissima! Per le accordature aperte è una manna! Lui ha suonicchiato per qualche minuto e mi sembrava davvero di aver raggiunto la pace interiore! Non ho voluto provare altro, ma parlando con il ragazzo, che scopro ha 23 anni, vengo a sapere che quella epiphone dreadnought è del 1963!!!chiedo se nel settore in quei negozi si trova lavoro facilmente. Lui mi risponde dicendo che il mio inglese non è male, ma per parlare con i customer services , i fornitori e via dicendo serve un inglese perfetto...mi ha detto di tornare tranquillamente dopo qualche mese non appena avessi imparato molto bene a parlare, incoraggiandomi anche! Scusate per il poco senso di questo post, ma volevo condividere con voi la felicità nell aver ascoltato una delle chitarre acustiche piu belle (a mio parere) di sempre!!!!
-
Io ho una Cort NTL custom shop, una stupenda chitarra presa usata a 500 con custodia, non amplificata! Se si può parlare di lati negativi, i tastini sono troppo sottili, anche se l'action è molto buona! A livello di finiture è assurda, ho visto livelli del genere solo su larrivee e chitarre cmq molto costose. I legni sono ottimi, figure e fiammature stupende (il top in controluce risulta lievemente fiammato/quilted),A livello sonoro è a metà strada tra una jumbo ed una dreadnought! Ancora non ho imparato a renderla al 100% registrata, ma il suono dal vivo è molto bello!
-
La definizione e profondità che ti da l'osso credo sia inarrivabile...
-
Prova di registrazione Cort NTL custom /tbone sc 140
Mlex replied to Mlex's topic in 200Mhz: Radio Scantinato
Grazie! :D Allora, generalmente si dice che posizionare il mic davanti la buca possa portare basse esagerate, io ho preferito essere spostato un pelo verso il ponte per prendere sia bassi che medio bassi, dato che la chitarra di alte ne ha in abbondanza e non vengono mai nascoste , e a quanto pare il mic, anche essendo molto piu flat di un 57, predilige evidenziare un paio di frequenze medio alte che se non controllate possono creare un suono leggermente nasale e plasticoso...Per il prezzo che costa però vedete bene che si possono fare belle cose, anche perchè ci ho registrato pure la voce! La distanza del mic dalla buca è di circa 20-25 cm! -
Prova di registrazione Cort NTL custom /tbone sc 140
un topic ha aggiunto Mlex in 200Mhz: Radio Scantinato
Salve a tutti! Finalmente una prova registrata seriamente della mia piccolina...Premetto che mi piacciono i suoni molto carichi di riverbero, e quella che segue è una rivisitazione della canzone Marigold dei Nirvana/Foo Fighters ( la compose e registrò Grohl suonando la chitarra e cantando, Cobain alla batteria e Novoselic al basso in una take fatta per una radio nel 93). Cosa ho usato: - Cort NTL Custom shop -Plettro V-Picks Tradition -Corde John Pearse12-53 -Cavo microfonico Sommer The Stage 22 con connettori Amphenol -Microfono the T.Bone SC 140 condensatore -Tascam US-122 MKII Come plugin ho utilizzato perlopiù l'API 2500 della waves per dare quella compressione e quel volume naturali su tutte le tracce, il ferric dts per ogni traccia per dare un pelo di armoniche e respiro al suono, e come vst ho utilizzato il lex random hall della lexicon, sui 3 secondi , a me piace cosi, molto ambient! Le tracce sono 3 per le ritmiche, 1 centro 1 left 1 right, 1 per la voce e 1 per la voce armonizzata, ed infine una per l'assolo ed una per l'arpeggio col chorus... Aspetto con ansia i vostri consigli e critiche per migliorarmi ancora di piu! https://dl.dropboxusercontent.com/u/120586173/marigold1.mp3 -
Io ho un t-bone sc 140, condensatore a diaframma piccolo semicardioide...il suo lavoro lo fa perdincibacco... Prima registravo con un sm57 e la differenza è davvero abissale...Cioè il 57 è un mic dinamico, ma è utilizzato principalmente per fonti che hanno una bella scarica di db, tipo voce (sicuramente non sussurrata XD) rullante e cassa per chitarra... Se tu suoni con l'acustica a parte che è sparato sulle medio alte ed hai un suono vetroso e spigoloso, ma non cogli cmq molte sfumature che vanno colte con la chitarra...Il t-bone è il mio primo mic a condensatore, non ho altri riferimenti, ma ti posso dire che lo sto usando con soddisfazione sulle acustiche e anche con voce...Vedo di mandare una clip a breve!
-
Ragazzi, io ho montato un alimentatore harley benton sotto la pedaliera senza le staffe ma solo col velcro e direi che funziona alla stragrande! La scomodità delle staffe è che tu l'alimentatore lo devi mettere x forza al centro della pedaliera, col velcro lo puoi posizionare verso il lato dove c'è la spina per l'ingresso alimentazione e il pulsante di accensione dell'alimentatore! :D
-
https://dl.dropboxusercontent.com/u/120586173/empire.mp3 Questa l'ho registrata in RE aperto, perdonate gli errori di tempo ma è una cosa a cazzeggio https://dl.dropboxusercontent.com/u/120586173/have%20you%20ever%20cryed%203.mp3 Questa invece è registrata in MI aperto, perdonate la voce di cacca e il solo registrato da schifo alla fine! T.T Infine perdonate il mio modo di registrare ma se vedete con cosa registro e con cosa ascolto vi mettete le mani nei capelli! ahahhahah
-
Ah mi sono scordato di dire una cosa, questa cort predilige le accordature standard, ovvero mi e mi aperto, in quanto risulta davvero molto equilibrata e dolce, ma allo stesso potente! Con le jp ho provato mezzo tono sotto, e mamma quanto è grosso il suono! :D Ora vi posto qualcosa! :D
-
Allora piccola recensione sulle john pearse phosphore bronze 12-53! Ste corde sono molto molto belle! C'è da fare una piccola premessa, ovvero che le martin nuove hanno un suono, usate hanno tutto un altro tipo di suono! Per adesso le john pearse si mantengono molto bene, nel senso che la curva di decadimento dopo un paio di settimane non è affatto drastica, anzi! Appena montate ho sentito subito le differenze con le martin usate, e bravo direte voi, e invece no, perchè ho riscontrato una differenza abissale tra le martin nuove e le jp nuove! Le martin appena le monti al primo accordo sembrano belle, ma al secondo le senti vuote nei medio bassi, le corde basse sembrano senza anima e sottili, e devi aspettare che l'usura le migliori, fino a quando dopo un paio di settimane sono molto ingolfate,insomma se dovessimo fare un grafico delle prestazioni, ne risulterebbe una curva a campana! Le jp invece danno tutto subito,da nuove sono a dir poco splendide, suono brillante e potente su tutta la gamma dinamica,mai ingolfato,zero problemi di medi inesistenti e corde gravi con suono poco pompato sulle mediobasse! Man mano che si usurano la loro curva di decadimento è abbastanza dolce, ancora dopo piu di due settimane sono ancora usabilissime, anzi! Ovvio che si sente la differenza, ora hanno un suono un pelo piu scuro, però fidatevi che sta cosa è minima! Per quanto riguarda l'accoppiata con la mia chitarra, la cort ntl custom shop, devo dire che è abbastanza felice! La chitarra ruggisce nei passaggi veloci sulle corde medio basse, dalla 3a in giu, è molto definita ed ha un suono complesso.. negli accordi aperti è un orgasmo, dato lo shape da mini jumbo, e cosa da non sottovalutare, le corde e la chitarra finalmente reagiscono davvero diversamente in base all'impostazione e al tipo di plettro! Volevo fare delle registrazioni per comparare le martin usurate con le jp, con i vari plettri (classico gibson nero medium, john pearse in ebano, e vpick tradition in plexiglass) ma visto che sono un tipo poco paziente ci ho lasciato perdere! Magari al prossimo acquisto da thomann confronterò le martin nuove, le jp phospore bronze nuove , e le jp bronze nuove, stessa scalatura! Volevo giusto appuntare una cosa, sta cort è fenomenale davvero, l'unico neo è che le prime due corde sono poco intellegibili quando in fingerstyle in arpeggi si suonano le basse e i cantini...penso sia dovuto al tipo di costruzione! Cmq in registrazione a meno di suonare prettamente in fingerstyle ibrido (i bassi col plettro e gli alti con le dita) è una cosa che si nota veramente poco! Appena posso posto una registrazione !
-
Salve a tutti, dovrei fare un pò di cavi jack per chitarra da distribuire tra amici e anche per me ovviamente...Ho provato il sommer cable the spirit xxl , ma l'unico problema è che è un pò rigido. Tempo fa avevo il ric01 della reference solo che era sfuso non so dove trovarlo, cmq molto molto bello...Secondo voi un cavo buono può essere il sommer cable spirit normale e non xxl?Altrimenti non so, un sito anche italiano dove poter acquistare cavi di qualità con poche spese di trasporto?
-
i bareknuckle non sono male, si pagano solo un botto di soldi, altrimenti sono molto belli! Però a sto punto metti i suhr e con meno di 200 ci metti tutto il set!