-
Numero contenuti
1.110 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Mlex
-
Guarda, il genere che sto suonando ora spazia da sonorità stoner nel senso lato del termine, perchè come sound siamo più hard rock, ma come riff siamo stoner/garage... Insomma, è un mesh up di più generi... Partiamo dal presupposto che a me i fuzz non piacciono per il mio modo di suonare... ma nello stoner ci stanno eccome! Però preferisco le distorsioni grosse ma definite, e ho notato che il VDL è esattamente il pedale che cercavo... Avevo valutato anche i vari rat clone, ma alla fine il rat è un mix tra un overdrive spinto e un fuzz su alcuni punti dello spettro...Sulle basse impasta (sarà stato pure il setup che utilizzavo all'epoca: la mia desert slammer by SIC instruments, orange ad30 e cassa h&k), sui registri alti non era male, ma mi serve un pedale all around e non un pedale solo da assoli!!!! Tu per caso venderesti il tuo?
-
Ciao caro, come mai hai tolto dalla pedaliera il VDL? non ti ci sei trovato bene??? Io vorrei prendermene uno perchè il blues driver per il genere che faccio è veramente sprecato...
-
Idee per pedalboard DIY da produrre "quasi in serie"
Mlex replied to SevenRhye's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Curiosità mia personale... Dato che abito qui in Calabria e per le ditte di lavorazione dell'alluminio sembro essere fuori dal mondo, tu da chi ti faresti fare il lavoro? Cmq tempo fa avevo una pedaltrain e a parte i piedini per l'alimentatore praticamente impossibili da montare, era fatta molto molto bene e anche molto leggera! Da qualche tempo ho una palmer, la 60L, ma devo dire che è stata concepita un pò male.... ok ha le barre orizzontali, quelle dove poggi i pedalini, che sono regolabili, ma non c'è lo spazio per 3 file orizzontali di pedali, perchè per far entrare il carl martin(alimentatore) ho dovuto spostare la penultima un pò più giù.... Insomma è un casino!!! Bastava farle più larghe anche fisse e con lo spazio giusto giusto per farci passare i jack e i cavetti di alimentazione.... Cmq seven, dimmi se vuoi che sia il tuo primo cliente! Ovviamente mi devi trattare bene! -
Salve figliuoli, lo so, sto rompendo le scatolozze nella ricerca di un drive definitivo per la mia pedaliera... Mercoledì sera sono andato ad una serata con l'altro gruppo come supporto logistico spirituale e fotografico (in questo gruppo, genere ska reggae suono il basso, non mio!) e c'era un gruppo alternative (non mi chiedete di fare una categorizzazione, nello specificare i generi musicali nel dettaglio sono una frana) con due chitarristi, entrambi con strato ed entrambi con questo pedalozzo... Devo dire che il suono non era affatto male, ANZI! Vorrei capire bene se è un pedale realmente usabile sul clean della mia a breve prossima testata, la laney vh 100 R... Vedendo i video sul tubo non si capisce molto insomma... alcuni suonano bene, altri suonano male.,.. non si capisce niente! Da ribadire che cerco una distorsione non troppo metallara, buona anche per i soli... Da notare che con il tech 21 avrei 3 canali indipendenti disponibili e potrei tranquillamente gettare via il clean boost!
-
Ho notato che ultimamente sta facendo cose davvero interessanti! Sono contento, perchè all'epoca quando presi la mia vecchia pedaliera digitale rp 1000 son saltati tutti gli switch interni in plastica dopo nemmeno un anno, e sono uno che sui pedali ci va davvero piano! Ovviamente dopo qualche tempo si è scollata la plastichina dove erano scritti tutti i preset ed effetti, inoltre si è rotto l'alimentatore... insomma, una pedaliera sfigata! Ma sono contento che brand del genere si riprendano e facciano cose molto interessanti, così almeno il livello medio di qualità si alza davvero tanto, meglio per noi chitarristi!
-
Della earthquaker devices mi ero interessato molto, fanno cose folli! Infatti vorrei prendere un sea machine e un the depth, il primo un chorus con possibilità di variare LFO ecc ecc, va da cose molto soft a cose molto psycho. Il secondo è un vibe coi controcosi, pieno di controlli e molto molto versatile, alimentabile da 9 a 18 V!!! Piccolo, leggero e non credo ti faccia rimpiangere altro se sei in vena di sperimentare!
-
Mmmmm, vada per il jazz! Quindi da dove mi consigliate di ritirarli i pot della MEC?
-
Salve a tutti ragazzuoli! Volevo un consiglio... Ho la mia schecter c1 XXX rispolverata dopo tantissimo tempo per provare con il gruppo (stoner alternative)... E' una bellissima chitarra, molto leggera ma allo stesso tempo solida e un bel sound. Al ponte tempo fa montai un motorcity solution e ho rifatto il wiring da me (una schifezza devo essere sincero) e dato che sto avendo problemi di segnale ballerino vorrei ricablarla tutta affidandola ad un mio amico veramente bravo in queste cose! Come da titolo, il pickup al manico, un hb duncan designed, quindi il suo originale, per i miei scopi è veramente troppo scuro. Ora, le scelte sono 2. O cambiarlo e prendere qualcosa che più mi aggrada (ma cosa?) oppure sostituire il potenziometro con uno da 250k, che leggevo schiarisce il suono. In genere il pickup al manico lo uso per i puliti/puliti sporchi o per assolini blueseggianti con un leggerissimo drive. Sulla desert slammer, la chitarra di liuteria che mi sono fatto fare da SIC instruments, ho montato un bareknucle niente male, ma la chitarra è più squillante per via dei legni (body mogano con top 1 cm di black korina figurato e manico in wenge) e in più ha lo split. Io volevo evitare lo split e avere un suono cristallino e brillante già di base senza dover ricorrere a switchettini push pull e roba strana, poichè quando suono sono molto concentrato nell'esecuzione e mi distrarrei, e poi il suono di una les paul al manico non mi serve. Quindi: -proponete soluzioni non troppo costose -proponete dei pot buoni, non utilizzerò il tono per cui niente cap, e un buon output jack -proponete un negozio con spese di spedizione non esagerate! detto questo vi ringrazio anticipatamente per i consigli!
-
Risentendo, l'iron horse è quello che stavo cercando... è veramente grosso come sound! Devo solo trovare la pecunia ora!
-
Salve ragazzi! Allora, causa il malfunzionamento del mio amato boss bd2 h2o mod, con cui tiravo fuori le distorsioni che mi servivano, sono arrivato ad un dubbio amletico.... Ho sentito dei sample di vari pedali in internet, e finora quelli che più mi aggradano sono 2: il grey channel della earthquaker devices e l'iron horse della walrus... A quanto ho capito io sono due concetti di pedali diversi... se non sbaglio, e qui correggetemi , il gray channel si ispira al famoso dod 250 od , reso in versione doppia e con varie modalità di clipping ma senza tono... L'iron horse da quello che ho capito io è più un RAT, e potrebbe offrire più versatilità nello scolpire il suono... Partiamo dal presupposto che i fuzz estremi non li sopporto, che il sound scavato non è il mio forte. Secondo voi quale dei due è più adatto a me? Ovvio che non voglio una distorsione da metal, il genere che faccio è stoner con varie sfumature di alternative e roba strana, i fuzz estremi come detto sopra non mi ispirano.... Per cui cosa mi consigliate?
-
Ho provato una volta una PRS custom 24, e devo dire che il suono mi ha impressionato... E' una via di mezzo tra una les paul e una strato... La cosa che si nota è la "compressione" del suono.. provata con una laney vh100 modificata ho avuto le lacrime agli occhi... Avete presente il sound degli opeth (per chi li ascolta)? ecco, non troppo gonfio come alcune les paul, non troppo "spompo" come le strato.. esattamente una via di mezzo... Comunque posso confermare come in questo caso il sound è dato più dal tipo di costruzione che dai legni, mi sarei aspettato un suono moooolto gonfio, invece era tutto equilibrato!
-
Ragazzi, posso farvi una domanda??? Io di light overdrive non ne capisco nulla, ma perchè su mercatino si vedono Klon originali a 2200 euro???? E' andata in fallimento la casa costruttrice dei box e dei pomelli??? Perchè ricordo che un Klon originale all'epoca (3-4 anni fa) si pagava nuovo sulle 400!!!! E ci sono uno sputo di componenti!
-
Ragazzi, piccolo aggiornamento... ho fatto svariate prove sia con la batteria che con il nastro di alluminio nel vano del wah.... sono un cretino! In pratica quando ho provato l'ampli era praticamente attaccato alla pedaliera e io vicino l'ampli....appena allontanato il rumore è sparito quasi del tutto... Un piccolo buzz c'è ma facendo la prova con la batteria il problema pare sia proprio l'alimentatore... Ma stiamo parlando di un leggerissimo soffio che sinceramente a me non da nemmeno fastidio... Infatti mi pareva strano che tutti usano alimentatori e wah relativamente vicini e non hanno problemi, e dovevo essere proprio io lo sfigato che doveva avere rumori? Detto questo vediamo in sala prove come và mercoledì, se si sente un pò di differenza con il wah acceso mi sa che con l'altro chitarrista andremo di mumetal giusto per scongiurare altri rumori e piazzare la lastra tra la pedaliera e l'alimentatore... Intanto girovagando su internet ho beccato un pedale stupendo, ancora più del grey channel eqd: IL WALRUS IRON HORSE!!!! Cioè, è grosso!!!! E che pasta!!! Devo stare attento ora, sto cadendo in depressione pre acquisto e fine pedalboard!
-
Allora, effettivamente ho fatto delle prove.... fuori dalla board il problema non sussiste, nella board ruotando in orizzontale il wah di 90° il problema si attenua parecchio... boh, ora provo con le pile e con una leggera schermatura sotto il wah (dato che la base è una lamina di alluminio/plastica superleggera, sembra quasi sia l'alluminio per alimenti) e vi dico....
-
Capito! ho visto su youtube il video del mu metal.... mi sa che vado di quello e lo metto direttamente sopra l'alimentatore sotto la pedalboard.... sapete dove si acquista?
-
Beh, per il rumore ho letto che basta la presenza dell'alimentatore vicino al wah per scaturire uno sciame di calabroni nell'ampli... ho letto che in teoria basta tagliare il negativo, ma non ho capito bene cosa fare... vediamo, al limite lo alimenterò a batteria! @guitarGlory sai dove si possono trovare e che passo corrisponde gentilmente?
-
Salve ragazzi, proprio oggi mi è arrivato il CAE wah dal buon @frap.... Tutto perfetto,a dire la verità un pò rumoroso (non so se sia normale,specialmente con il fasel rosso sul distorto quando si lascia la chitarra c'è un bel pò di rumore), ma per il resto va bene... Solo una cosa, ho provato a regolare la corsa del wah con la vite esagonale sotto il tacco, ma nè la chiave da 2,5 nè quella da 3 ci entrano... Una è troppo piccola e l'altra troppo grande, ma non so se esistano chiavi che sono una via di mezzo .... Come potrei fare? PS: ma che voi sappiate i wah in genere sono rumorosi?
-
Per il phaser sono un pò indeciso a dire la verità.... sarei tentato da un vibe, e l'earthquaker devices the depth sembra davvero una bomba!!!!! Anche perchè ho appena preso il carl martin pro power v2, e se inizio a mettere pedali a destra e sinistra mi sa che mi toccherà cambiare pedaliera alimentatore e avere una astro pedalboard, cosa che sinceramente non vorrei avere dato che sono un tipo molto diretto da un solo click ! ehehehe Detto questo mi sono già fatto la lista di altri effettini che un giorno vorrei prendere: Earthquaker devices gray channel & the depths DLS RotoSim/Keeley Dyno My Roto Chorus Reverb Il gray channel non l'ho sentito di persona, ma da TUTTI i sample che ho sentito mi piace eccome, alla fine è un mix tra fuzz e distorsione ed è propriamente quello che cerco. Il DLS per i suoni più psych secondo me non lo batte nessuno, ma costa un rene e mezzo... Già il keeley costa di meno e ha anche flanger e multichorus (che a me sinceramente non servono). Per il chorus, qui stavo pensando di lasciar perdere, e prendere più un vibrato, a dirla tutta il diamond è superbo, ma costa pure lui bei soldini... Infine il reverb, davvero non so cosa poter prendere: diciamo che mi serve qualcosa non tipo room, più tipo hall, ma i pedali che ho sentito costano tutti una fucilata ma vabbè, mi tocca sganciare i soldi! XD
-
Alla fine sto prendendo il cae wah da frap! Sinceramente non volevo passare i suoi 200 e passa euri al negozio qui da me, che tra parentesi adotta una politica viscida del tipo "se compri online ti viene di meno rispetto che in negozio". @frap se mi arriva entro giovedì lo utilizzerò alle prove!
-
Grazie a tutti, allora, partiamo dall'inizio: -ho visto un video su youtube in cui si affiancano il cantrell e il cae, molto belli e simili entrambi, penso di andare forse forse di cae.... -per il phaser a questo punto penso di andare di retrosonic dato che è molto più versatile e suona meglio dei classici MXR.... Per il resto vi tengo aggiornati! Intanto oggi mi è arrivato l'alimentatore della carl martin
-
Salve ragazzi, puntualmente ritorno sempre per rompervi le scatole! Partendo dal presupposto che io momentaneamente chiedo ma comprerò le cose un pò alla volta dato che per il momento non sto lavorando.... Ho preso da poco un alimentatore da thomann che arriverà entro venerdì, e per la parte alimentazione siamo ok.... Ora devo sbizzarrirmi con i pedali! Al momento ho un bd2 monteallums, un tc sparkle boost mini, un chorus dc3 della boss, e lo strymon brigadier (quanto fa godere?)... Diciamo che stavo già pensando al reparto distorsioni, nel post in questa sezione avevo chiesto un fuzz, ma dalle sonorità mi sta benissimo un grey channel della earthquaker devices che ho sentito è perfetto per me! Ora sto cercando quindi di popolare la pedaliera con pedali di "abbellimento" se possiamo chiamarli così.... Volevo prendere un wah wah e un phaser... Partiamo dal wah: in vita mia ho avuto solo un wha, che era il Morley patriot wah, per quanto bellissimo di suono, osceno a livello visivo e grande e pesante quanto un blocco in cemento pieno.... Diciamo che a livello di suono, mi piace molto il suono alla Cantrell, anche se il mio collega del gruppo, ha un vox economico, che è bello ma sugli alti risulta essere veramente troppo estremo.... Secondo voi dite che mi potrei abituare al bypass meccanico? E se si quale wah consigliate nell'ordine dei prezzi ragionevoli? Entro le 200,anche meno, intendo io per ragionevole, dopo secondo me è un furto! Avevo pensato proprio al Cantrell Wah, molto bello come suono, ma quelle manopolone di lato non so a cosa servono.... Passiamo al phaser... Mi piacerebbe usarlo con le distorsioni, infatti in un pezzo l'altro chitarrista usa un behringer (avete capito bene) ed il suono non è malvagio, ma volevo qualcosa di qualità... Avevo visto un retro-sonic phaser, ovviamente non l'ho provato, ma se è di poco meglio del classico phase 90 della mxr lo prenderei volentieri... non so ditemi voi, io di questi effetti non sono molto ferrato dato che in passato ho avuto perlopiù rack e pochissimi pedalini....
-
Ho avuto akai headrush v2, un dd3 moddato analogman e ora uno strymon brigadier.... Ecco le mie conclusioni (per quanto posso ricordare dei primi due dato che li ho avuti uno 7 e l'altro 3 anni fa). Akai Headrush: non male per il prezzo, comodissimo il tap tempo e la modalità looper. MA è grosso, mooolto grosso, e diciamo che seppur controllando la scurezza delle ripetizioni risulta asettico. DD3 Analogman: bello, bello davvero! Modificato aveva una modalità che simulava un delay analogico, uno dei pochi rimpianti che ho avuto dato che non ho avuto tantissimi pedalini. Strymon Brigadier: un capolavoro! Estetica molto 50's Style a livello di grafica, non è molto grosso ed è leggerissimo a differenza di altri pedali che sono mattoni! Il suono è da lacrime agli occhi e ha tante funzionalità nascoste! L'unico difetto secondo me è che se si settano le ripetizioni scure sparisce un pò nel mix, ma ti ripaga con una modulazione da lacrime agli occhi. Fino ad ora per me è uno dei delay più belli, ma la mia opinione non fa testo dato che di delay a pedale ne ho provati pochi!
-
@superfuzz il black arts pharaoh quanto viene? perchè nuovo almeno su mercatino non si trova.... Avevo sentito il Quantum Mystic che sembra fare proprio per me ma non so i prezzi e se spediscono dagli USA!
-
Quanto costa sto coso? CHE SUONO!!!!!!!!!!