Vai al contenuto

Mlex

Members
  • Numero contenuti

    1.110
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Mlex

  1. Ma è anal anal? XD Perchè vorrei cambiare il mio Brigadier per qualcosa che ciucci meno corrente e abbia tutte ste modalità fichee!
  2. Grazie Micantino e B.Ste! :D Allora, premettiamo che non mi serve cambiare ordine dei pedali, quello che dicevo era inserire sia il dist che il fuzz in un loop e accendere uno e spegnere l'altro, tanto non li utilizzerei entrambi nello stesso pezzo! Ora vado a vedere sta musicomlab mk3!
  3. Scusate se apro un altro thread dato che uno sui looper è stato aperto poco fa, ma la mia richiesta è un pò diversa. Momentaneamente la mia pedaliera è composta da: 1)wah (che terrei fuori anche se non è TBP, il 95q che ha l'attivazione ottica e non meccanica) 2)clone The Depths EQD 3)clone AT JHS 4)Way Huge Fat sandwich che uso come boost per gli assoli e per i crunch (vorrei prendere qualcosa a parte in seguito, un OD per avere un crunch) 5)Phaser Retro-Sonic 6)Strymon Brigadier 7)GFI Specular Reverb 2 Premettendo che vorrei aggiungere un fuzz e un octaver, che il fuzz lo metterei in catena insieme al distorsore in modo da usare o uno o l'altro, sto cercando un looper.... Bene direte voi! Un looper che deve avere queste caratteristiche, di cui le prime due fondamentali: 1)deve avere ALMENO 8 loop (in modo tale da aggiungere tranquillamente un od e l'octaver, il fuzz potrei tranquillamente fare come ho detto prima) 2) Non deve costare un SALASSO (diciamo che fino a 350 euro ci potrei arrivare) 3)Possibilmente alimentabile da alimentatore per pedali. Fino a 350 mAh ci sono, dopo dovrei utilizzare un alimentatore a parte e la cosa mi urta parecchio 4)Non sia MASTODONTICO nelle dimensioni 5)Del loop effetti non me ne frega niente, utilizzo tutto in front all'ampli e amen 6)Se c'è il midi non me ne frega nulla 7)Deve essere AFFIDABILE, ecco questa la associo alle prime 2!!! Usato o nuovo non importa, premettendo che mi sono fatto una cultura generale vasta quanto la treccani, maledetti voi istigatori di pedaletti satanici! Scherzi a parte, ho visto su mercatino qualcosa sull'usato, che potrebbe essere interessante. Ad esempio MIDIONE, che fine ha fatto? Ha chiuso baracca? Perchè i suoi vari FLX 8 e 9 erano interessanti e si trovano a prezzi umanissimi in rete. Solo che vorrei capirne il motivo. Come mai prezzi così bassi? Stessa cosa per FX CASE, si trova il looper 2.0 a prezzi onesti, circa 300 euro, e quel coso direi che fa minimo pure il caffè. Di Joyo e Harley benton la cosa comoda è che sono veramente piccoli, ma hanno pochi tasti per scegliere i preset, e questo mi farebbe fare comunque sempre tip tap sui pulsanti, e poi sembrano rompersi appena li guardi. Caso un pò diverso la MOEN GEC 9, sembra bello solido e ben costruito... Insomma, attendo vostri pareri e consigli!
  4. Ecco... mia avete fatto venire la scimmia del tremolo! Cmq non lo vedo tra i suoi pedali in mercatino, ha per caso una pagina dove posso vedere la lista degli effetti?
  5. Faccio un piccolo esempio con le mie 2 chitarre elettriche, quelle con cui ho suonato di più negli ultimi 6 anni... Possiedo una schecter c1 XXX (koreana importata solo negli USA) a cui ho cambiato il pickup al ponte anni fa, e una chitarra fatta da Sic Instruments, che presumibilmente non si avvicina a nessuna chitarra stock dei grossi marchi. La schecter, per quanto sia una chitarrina medio/economica, con il pickup stock suonava gommosa con il duncan designed al ponte. Sostituito con un Motorcity Solution, è cambiata in meglio come dal giorno alla notte... Più attacco, ora la chitarra ruggisce specialmente sulle mediobasse! La Desert Slammer (si, le ho dato anche un nome!) è stata frutto di lunghe ricerche sia sul suono che sui legni ed estetica. Il buon Simone, da abilissimo liutaio (che negli ultimi anni è cresciuto davvero TANTISSIMO!) ha saputo consigliarmi i legni e i pickup giusti per il tipo di suono che all'epoca mi serviva... Avevo chiesto un sound medioso, e un bel pò di sustain! Alla fine dopo aver selezionato vari tipi di mogano abbiamo scelto il Sapelli, manico in wengè e tastiera ebano... Risultato? Chitarra molto asciutta sui bassi e abbastanza mediosa, tant'è che ci ho registrato il disco del mio vecchio gruppo per intero ed è uscito esattamente come dicevo io il sound (ma li è questione di definire tutta la catena). Tornando al discorso vibrazioni, la schecter essendo neck thru ha la paletta che vibra abbastanza (non come la mia vecchia stratocaster), la SiC vibra pure abbastanza dato che ha il tacco del manico che arriva fin sotto il pickup al ponte ed ha ben 5 viti di aggancio! Con ciò però sono due chitarre che suonano totalmente diverse!
  6. Belli sia il moog che il deluxe memory man!!! Ma delay BBD con tap tempo simili al memory man (a parte lo strymon brigadier che è una simulazione) quali sono? Ho visto il walrus bellwether che non sembra affatto male... Stavo pensando di cambiare il brigadier per qualcosa di true analog....
  7. Andre, appena finisco di acquistare pedali per il mio progetto musicale (mancano un muff tipo stonedeaf fig fumb, un boost non so se clean o fat ma mi deve alzare il volume,il diamond vibrato, un pedal switcher relativamente piccolo tipo joyo,un altro alimentatore per alimentare tutto separatamente e un nuovo box per il the depths clone e so che non è poco!) se hai tempo e se ti va potresti progettare la mia futura board, ho già le idee chiare, fin troppo! XD si parla almeno almeno per l'estate! ehehehe
  8. Il ditto (che più in la vorrei prendere pure io, a pedaliera terminata) è forse il looper più piccolo e semplice che sia mai stato creato, per questo forse è il più venduto, oltre al fatto che ti permette di creare anche senza avere una band... Per gli altri due, non li conosco ma sembrano dei gran bei pedali. Ovvio che sono pedali popolari perchè è popolare anche il prezzo!!!
  9. Esatto Marco, vorrei più spazio perchè proprio oggi abbiamo fatto un pezzo nuovo e il vibe lo uso con due rate diversi ma con il resto dei controlli sempre uguale, per cui volevo disporre il pot del rate al centro usando una manopola più grande che avrei trovato proprio da banzai... Provo con banzai e vediamo... PS: come si chiama quell'aggeggio che serve per fare i fori per i pedali che si usa per il trapano?
  10. Salve a tutti gente e tanti auguri in ritardo di buon natale! XD Vengo subito al sodo, ma so già che siete tutti impegnati a mangiare per il terzo giorno consecutivo... Tempo fa ho preso un clone dell'earthquaker devices the depths, a livello interno è un pò disordinato ma funziona molto molto bene e non fa nessun rumore di fondo. Il problema reale è che il box nel quale è stato alloggiato il circuito è qualcosa di osceno... Nel senso che è veramente veramente troppo alto, e la disposizione dei controlli è troppo vicino allo switch dell'on/off del pedale... Dato che cerco sempre di migliorare la pedaliera oltre che per il suono anche per la suonabilità, mi pare d'obbligo regalare al pedale un bel box nuovo che poi personalizzerò in seguito... Ora, il problema è quale tipo di box prendere e se prenderlo già colorato o meno, oltre che da vedere dove ritirarlo. Avevo provato a vedere i case stile consolle come quelli della moog, ma costano uno sproposito. Da notare che il pedale ha vicino allo switch per l'accensione un innesto del led tipo jewel, come i vecchi ampli fender, che vorrei mantenere perchè è molto bello ma vorrei spostare di posizione, inoltre vorrei cambiare il tipo di manopole, ora ho delle pointer trasparenti con le quali non si vede nulla e poggiandoci il piede si muovono tutte facilmente, volevo qualcosa di più compatto e visibile. Grazie mille a tutti! :D
  11. Andre infatti io esattamente quello ho usato... Solo che ho dato una spagliettata prima di procedere, con due grane diverse, in modo da togliere ma lasciare uno strato sottile (il manico è wengè, molto molto poroso) e poi passato una mano generosa (ovviamente non un millimetro) di tru oil... Ho aspettato per un paio di giorni e ho carteggiato per bene con grana molto sottile eliminando tutte le imperfezioni e alla fine è uscito un manico super liscio ma satinato! Devo dire che col fatto che gli ho "aggiunto" l'olio, con lo sbalzo termico e di umidità ora la scordatura è meno prepotente... Quando registrai il cd del mio vecchio gruppo mai uscito, dato che era estate e c'era il clima acceso, dovevo accordare ogni venti secondi... Quest'estate diciamo che ogni fine brano correggevo un pò.... Adesso che è inverno, la chitarra non si scorda quasi per nulla!!!
  12. Andre ti capisco... Io ho le mie 2 chitarre elettriche con cui mi trovo veramente bene, manici moderni e tasti grossi... Quando mi riavvicino alle strato (ho avuto una highway, rimpianta più che altro perchè è stato un regalo dei 18 anni) ho un rifiuto automatico... Ma diciamo che sulle acustiche in genere avviene il contrario! Ultimamente non mi sto trovando tanto con la mia Cort NTL Custom Shop, il manico è troppo piccolo... infatti tempo fa ho provato prima una Larrivèe LV 03 e poi una Martin CPX e qualcosa, e devo dire che mi sono trovato da dio... Mi sa che sta Cort, per quanto mi abbia dato soddisfazioni, mi deve lasciare....
  13. Anche io ho una chitarra trattata col tru oil, ma anzichè fare mille ripassate ne ho fatta solo una (fatta bene) ed il manico è venuto come nuovo!!! C'è da dire una cosa, almeno per quanto riguarda i manici rifiniti a olio o in generale con trattamenti diversi dalla vernice... Almeno con la mia, ho riscontrato una forte incurvatura temporanea in presenza di cambi di umidità/temperatura eccessivi dovuti ai climatizzatori.... In altre condizioni la chitarra non si scorda di un centesimo....
  14. Come ti ha già scritto Seven, io ho preso da lui il GFI Specular Reverb 2.... Diciamo che non posso fare il confronto con altri marchi, ma ti posso dire che sto pedale è un capolavoro assoluto!!! Tra i 7 tipi di riverbero, di cui alcuni molto folli e belli, c'è lo shimmer, veramente molto bello!!! E non dimentichiamoci di quella sorta di delay con tremolo che è un capolavoro! Se ti interessano suoni ad alti livelli è il pedale che fa per te! Anche perchè NUOVO costa sui 250! Ah, altre cose rispetto agli strymon, questo pedale assorbe 100 mAh, e non 250 come il bluesky (o 350 come il BigSky) e ha la possibilità di salvare 8 preset (io finora ho capito solo come salvarne 4! XD) richiamabili dall'apposito switch! Insomma, una macchina che non ha nulla da invidiare ai vari Neunaber, Strymon e che secondo me ha delle caratteristiche interessanti che gli altri pedali non hanno! PS: se non hai fretta in questi giorni vorrei provare a registrare una demo dei suoni!
  15. Beh per suonare vasco non per esperienza personale ma indiretta (un mio amico suonava in una sua coverband) devi avere in primis un compressore per i puliti, poi di sicuro un chorus e boost/overdrive vari per coprire tutte le sonorità che hanno i suoi pezzi.... Come ampli ti consiglio più una testata che non un combo, più che altro per la versatilità... in effetti Solieri utilizzava ampli Koch tra tanti, che sono testate multicanale che hanno un clean mangiapedali e canali distorti utilizzabili... Altrimenti vai di blues deluxe fender o hot rod.... sono combo che mangiano i pedali veramente bene! ,) per l'alimentatore, non conosco il pw4, ma per avere tanti pedali occorre un alimentatore stabilizzato con uscite isolate.... qualcosa come i vari carl martin, pedal power ecc ecc....
  16. Io ho il brigadier della strymon e mi trovo veramente bene.... l'unico motivo per cui lo cambierei è passare ad un analogico puro, e mi sa che mi sto decidendo, dato il genere che faccio (stoner et similia)....
  17. Io ho preso qualche tempo fa un way huge fat sandwich.... mi ha impressionato positivamente per essere un pedale non troppo costoso... l'unico difetto per me è che è un pò troppo virato sulle medio alte, ma nei powerchords distrugge qualsiasi altra cosa.... Gli ho preferito un clone del jhs AT che è un clone del suono jcm 800 e con il giusto dosaggio di eq suona proprio grosso sia in ritmica che soli! Consigliati entrambi, in base a quello che ci devi fare... Se ti interessa il way huge fammi un fischio!
  18. Qualche anno fa l'altro chitarrista del mio vecchio gruppo ha avuto una brutta tendinite al polso... risolta con tantissima pazienza e varie terapie, alla fine ha deciso di diventare fisioterapista, si è laureato e adesso cura gli altri!
  19. Mlex

    Enrì

    Io ho avuto un paio di georgini ma non ho mai avuto problemi dopo aver capito come assemblarli... è vero che vanno tagliati con cura ma ci metti venti secondi ad assemblarli e occupano pochissimo spazio.... Chiedevo perchè io momentaneamente ho i cavi saldati, ma se volessi acquistare un looper saldare cavi sarà un'impresa ardua, dato che il saldatore che ho fa veramente schifo e le saldature vengono male. Il vero problema è il costo dei george ls e la resa...Rispetto ai sommer cable tricone mk2 con connettori hiconn sembra abbiano veramente più alti e un pelo di medi... Ma vediamo... ho visto che c'è il kit free the tone che sembra molto funzionale e ben suonante... vedremo più in la quando avrò i soldi per acquistare il tutto!
  20. Mlex

    Enrì

    Bel setup davvero! Ma che cavi utilizzi? Sono solderless?
  21. Mlex

    Mlex

    Facciamo che le fotine le posto in questi giorni pre partenza per Roma... Cmq la board l ha provata anche il chitarrista con cui suono ska reggae (io ci suono il basso) e ha detto che I pezzi forti sono non a caso riverbero e delay! Cmq oggi in sala stavamo provando un pezzo che ha preso una nota southern, e sto Rev ci stava da Dio! mai acquisto migliore!
  22. Mlex

    Mlex

    Aggiornamento semestrale in corso! Premetto che non metto foto momentaneamente perchè mi vergogno della bruttezza e disfunzionalità della pedalboard! PEDALBOARD: Da che non avevo praticamente nulla e suonavo con dei pedali dell'età della gayezza beata scesa in terra ho cercato di rinnovarmi! All'inizio avevo da parte solo un bd2 monte allums che suonava niente male e un dc-3 che pur non suonando male era di quel rosa veramente gay che in confronto malgioglio sembra terminator col ciuffo biondo! Venduto tutto di recente... preso un wah cae custom, rimasto pochissimo tempo con me perchè l'unico fasel che mi piaceva, quello giallo, faceva una ronza peggio di un bombo cinese rimasto attaccato ad una zanzariera elettrica. Sostituito degnamente con il Dunlop 95q, che mi permette di concentrarmi sul playing (se si può chiamare così) e fare le swhawhate fighe. Detto questo ero in dilemma per la distorsione: il BD2 per quanto bello sul territorio distorsione non era assolutamente quello che volevo... così dato che qui da me sembra di essere in zimbabwe a livello di negozi e pedalame, ho iniziato a girare internet. Nello stesso giorno ho fatto doppio colpo: preso il fat sandwich della way huge, e un clone spettacolare del JHS AT. Dopo varie prove, avendo pensato di usare il Way Huge come distorsore per le ritmiche e l'AT per i soli, ho deciso che quest'ultimo almeno per il momento sarà utilizzato per tutto quanto. Il fat sandwich non è male, ma è estremamente virato sulle alte, per quanto in teoria abbia una eq su tutte le tre bande... Spippolando il suono rimane incentrato sempre sulle alte in qualsiasi variante si spostino i pot, e nelle combinazioni in cui mi garba il suono si ingolfa perchè il tipo di distorsione è veramente "strano", a metà tra un distorsore e un fuzz... Per suonare altre cose e in mano ad altre persone farebbe faville, ma non è per me, motivo per cui andrà in vendita! Il Jhs invece mi ha colpito davvero tanto: con i 2 pot per l'equalizzazione si riescono a raggiungere diverse equalizzazioni, tutte usabilissime. Ma la cosa bella è che ho trovato un distorsore equalizzato come piace a me per le ritmiche e che nello stesso tempo è stra utilizzabile nei soli, anzi è veramente una goduria! unico difetto accertato è che con il pot del gain oltre ore 3 fischia veramente tanto,non so se sia una cosa normale del pedale o perchè un clone! Altri acquisti che ho fatto sono stati: -Clone Earthquaker Devices The Depths, molto bello mi piace tantissimo ad alti rate, sembra una via di mezzo tra un rotary e un phaser, ma gli devo cambiare box perchè chi lo ha fatto lo ha inserito in un case che è talmente alto da sembrare un tempio assiro babilonese; -Diamond Boost preso l'altro giorno... Chi ha detto che era bellissimo ci ha azzeccato in pieno! A differenza del tc electronic spark mini che alzava semplicemente il volume, questo, messo dopo le distorsioni permette di alzare anche un filo di gain, oltre ad avere i controlli di eq dei medi e alti e avere così un suono solista veramente da sbrodolare tutto! -Strymon Brigadier: è stato il primo pedale preso da quando ho ripreso a suonare con un gruppo... Veramente veramente bello, molto pastoso e psichedelico, replica dei delay bucket brigade. Unici due difetti, sparisce un pò nel mix e consuma come una centrale termonucleare! -RetroSonic Phaser: lo uso solo per un pezzo, ma è molto bello! Con i tre controlli è un phaser molto modulabile, anche se ha il difetto di far tendere il suono un pelo verso gli acuti, ma non esageratamente! Sui distorti è superbo! -GFI Specular Reverb 2: Lascio per ultimo questo pedale perchè è qualcosa di mai ascoltato prima! Complice @SevenRhye che lo ha venduto al momento giusto, ho preso un pezzo da 90 anche se so che non lo sfrutterò appieno con la band. Più che un riverbero è 7 rev in 1, ma con 8 preset. Ho fatto già una recensione, che riproporrò in opportune sedi, ma questo pedale mi ha stregato! Mai sentito un riverbero così bello! La cosa positiva rispetto a tutti i vari Strymon e Neunaber è che consuma veramente poco (100 mAh) e ha 8 preset (rispetto ai vari Neunaber e Strymon BlueSky), oltre ad avere una qualità di suono eccelsa! Le mie modalità preferite finora sono la normal, lo shimmer e quella col tremolo, creano delle ambientazioni molto particolari e sono molto naturali e non plasticose! -KORG Pitchblack 1a versione: accordatore molto carino ma dalla forma insolita! La box è in metallo, e l'accordatore è abbastanza veloce e preciso. Permette di alimentare un altro pedale con un'uscita a 9v a 100 mAh. Il problema è che sul manuale dice che bisogna fornire all'accordatore 450 mAh, infatti penso di cambiarlo con qualche altro accordatore meno esoso di corrente! -Carl Martin Pro Power v2: alimentatore dall'ottimo rapporto qualità prezzo della carl martin. Tutte le uscite sono isolate (sono in tutto 8), e vanno a 9 o 12 v. Si ha potenza da 100 a 400 mAh. L'unica cosa è che è un pò rumoroso con i wah, ma presumibilmente genera onde elettromagnetiche che interferiscono se si posiziona il wha troppo vicino. Per il resto va benissimo! Detto questo ormai manca veramente poco per finire la board: sostituire il pitchblack con qualcosa che succhi di meno e sia esteticamente più appetibile, sostituire il box del The Depths(si accettano consigli) e prendere un vibrato (sto valutando il Diamond Vibrato) un octaver (ampiamente indeciso) e un looper per togliermi qualche sfizio (il ditto quello grande, ma dopo aver acquistato tutto il resto). Alla fine devo trovare uno switcher looper ed ero orientato sul moen gec8 junior, costa poco e fa quello che mi serve! E ovviamente o sostituire l'alimentatore con qualcosa di più grande o aggiungerne un altro. AMPLIFICATORE: Ebbene qui la mia è stata un odissea... Piu che altro perchè venivo da un ampli il cui distorto, mio suono principale nel mio vecchio gruppo, mi soddisfava appieno, ovvero la 6505. Ma il disgusto per gli altri 2 canali, se così si possono chiamare dato che ad unirli non ne facevano nemmeno mezzo decente, mi ha portato a trovare qualcosa di all around, nel senso una testata completa che avesse un ottimo pulito come base per i pedalini(difficile in un ampli multicanale, lo devo ammettere)e uno o altri ottimi canali per potermi divertire e in caso un giorno sfruttarli appieno. E in mezzo a tutto questo non avevo tantissimi soldi per prendere un ampli tipo diezel einstein o altro, dato che oltre l'ampli avrei dovuto prendere la cassa. Così inizio a rompere scatole su forum, su internet in generale, spulciando qualsiasi pagina e video postato in internet che riguardasse amplificatori valvolari per chitarra. All'inizio mi ero imbattuto nella marshall jcm 2000, un bel ampli abbastanza versatile, pulito buono come base per pedali e un distorto molto duttile, ma sinceramente qui in zona da me chiedevano troppo per il reale valore dell'ampli. Così lascio stare i marshall e l'occhio mi cade su una Laney vh100 usata in un negozio, di cui ne chiedevano 500 e rotti euro. Così mi sono chiesto se potevo trovarne uno a meno, dato che quello era un prezzo gonfiato dal rivenditore per guadagnarci. E invece no, su mercatino quei pochi che vendevano questo ampli nella mia zona, chiedevano cifre veramente assurde, tipo testa e cassa con coni sconosciuti a 800 euro, così ho visto nelle zone vicine, ed effettivamente in sicilia questa testata usata qualcuno l'ha venduta a 250 euro, ma sinceramente avrei speso minimo altri 50 euro tra benzina e traghetto per andare a vedere magari una testata usurata con le valvole spompe, e li sarebbero partiti altri soldi. Quando ero ormai disperato, mi viene in aiuto il mio amico nonchè mio tatuatore, amico della mia ragazza che mi dice che il cugino si vende proprio la testata che cerco. Ragazzi miei, vi dico solo il prezzo: 400 euro per la vh100R e la sua cassa 4 coni CON I V30!!!!!! Un affare allucinante, dato che era tutto intonso, senza un minimo graffio e ben suonante. Gli unici difetti erano un pò di polvere, ma quella si toglie, e un dislivello nelle ruote della cassa, ma presto o tardi le monterò il sistema di ruote stile mesa boogie, estraibili. Il suono... Appena presa, la testata mi ha stupito come per pochissimi soldi si possa avere un ampli che non solo suona bene, ma ha anche tante di quelle opzioni che molti ampli costosi non hanno. A partire dai 2 send return, uno parallelo, l'altro seriale sdoppiabile per canale. A partire dalla manopola del loop che è presente per ogni canale principale sul pannello anteriore. A partire dal fatto che l'equalizzazione finalmente influisce veramente bene sul suono della testata, e si può modellare il suono a proprio piacimento. Il pulito mi piace, anche se all'inizio per quanto suoni bene coi pedali, da solo non era scattata la scintilla, perchè non avevo capito bene le potenzialità dell'equalizzatore e del presence e resonance, che agiscono molto bene sul tono generale. Non bisogna avere paura a usare settaggi estremi per il proprio sound, anche perchè almeno il pulito suona abbastanza bene e senza ronze anche con settaggi veramente esagerati. Poi il mezzo canale sul pulito è anche molto bello, si può usare come pulito con il gain molto basso e gestire facilmente il volume oppure alzare il gain ed utilizzarlo come pulito sporco o crunch. Il lead principale senza gain switch è un canale che va capito... Arriva a livelli di gain importanti, ma almeno secondo me, non esagerati. Nel senso che così com'è metal non ce lo si suona proprio, è più un canale di stampo vintage che moderno. Ma suona bene, lascia venire fuori il carattere della chitarra con cui si sta suonando. Invece attivando il gain switch il discorso cambia... Il gain si alza e anche la cattiveria. In questo caso bisogna equalizzare bene il canale, perchè con i vari pot a ore 12 si non suona male, ma non dice tantissimo. E poi non bisogna esagerare con il gain perchè gia di base ronza questo canale. Non mi ha soddisfatto a livelli della peavey, che con il suo distorto mi rimane nel cuore, ma questa testata si difende bene. Con le giuste mod secondo me diventa un ampli spaziale! Soprattutto sul distorto ad alti gain e sul secondo "pulito"....
  23. Curiosità mia, ma quando si hanno più di gruppi di chitarre, specialmente acustiche, come si panpottano? io di solito facevo tipo a coppie di registrazioni uguali, un tipo di chitarre tra il 100% e il 75% L e R, un altro tipo di ritmica tra il 75 e il 50% e casomai l'assolo centrale, non so se ho fatto bene o male... Nel tuo caso che ci sono 3 tipi di ritmica come hai panpottato? con quale percentuale? Cmq è sempre un piacere sentirti suonare! :D
  24. Ahahaha @SevenRhye grazie mille! Sai cosa... cerco di essere più imparziale possibile e di percepire bene pregi e difetti! L'unico pedale che finora mi ha tratto vagamente in inganno é stato il Fat Sandwich, ma li diciamo che il pedale in questione non é molto convenzionale, dato che fino ad un punto della corsa del gain si comporta in un modo, aumentando si comporta in un altro.... Cmq scherzi a parte, secondo me qui siamo davanti a prodotti meglio di Strymon, non solo per il suono ma come detto prima non ti costringono a spendere soldi per un favorite switch esterno del cavolo che costa 80 euro e sono due componenti in croce, o lo Zuma, che si sarà un ottimo alimentatore ma a sto punto mi prendo il Walrus Audio che mi ci alimento pure la macchina per uscire la sera. La GFI si mette dalla parte dell'utente, cosa che le grandi case di pedali ultimamente non fanno, fanno roba solo per spillare soldi ai poveri malati di Gas come noi che cerchiamo sempre il pedale figo... A mio avviso l'unico difetto è la grafica, che non é male ma sarebbe potuta essere veramente più figa... ma ripeto non é qualcosa di vitale!! Io spero che faranno altri pedali, magari effetti tipo Rotary vibrato e vibe, anche se devo dire che il clone del EQD THE DEPHTS va veramente bene, é psicadelico e pulsante al punto giusto! ;-) @osmosi devo ancora avere il piacere di leggere una tua recensione! ahababa
×
×
  • Crea Nuovo...