Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. No a dir la verità mai..Purtroppo ho solo un pedale del volume Boss da usare come pedale di espressione a casa ma è stereo e non penso che sia sfruttabile con lo Stone Deaf, ma ammetto che la demo qui sopra (che non avevo mai visto) mi ha ingolosito...
  2. In che senso non ci sono regolazioni? In modalità dirty height regola la quantità di segnale rispetto al dry, la frequenza è appunto la frequenza centrale e puoi usarla un pò come tono, lo switch a 5 posizioni setta l'ampiezza e va regolato in relazione al controllo height (puoi avere una banda più larga e meno segnale o una molto sottile più o meno penetrante. E' molto flessibile e il suono a me piace molto (lo uso sempre sull'ampli sporco). Se lavori per sottrazione non perdi volume ma ha senso soprattutto per la modalità clean a mio avviso. E' molto facile da utilizzare comunque, ci sono miliardi di sfumature ma in 5 minuti ci prendi la mano. Può essere un effetto superdrammatico o estremamente discreto. Per dire, io lo uso a volte per boostare delle medio alte per fare un effetto "buca mix" molto pronunciato, o per fare l'effetto wah a metà strada, o per ingrossare il suono quando uso il whammy..puoi farci di tutto.
  3. No, è un ottimo pedale (ce l'ho).
  4. Eh ma Dado vuole viaggiare leggero giustamente, quindi no pedalboard.
  5. Sì ma non ti servono affatto 9 preset diversi. Se overdrive, riverbero, delay, boost etc sono sempre gli stessi puoi far tutto in due preset in modalità pedalboard cambiando solo tra preset con l'overdrive e preset con la distorsione.
  6. Non riesco a concepire di cambiare quattro suoni di overdrive o quattro di delay o di modulazione nel corso dello stesso brano..Ma non vuole essere una critica, io ho un approccio abbastanza minimale alla fine all'effettistica. Probabilmente, comunque, organizzando bene i preset riesci a evitare il cambio banco all'interno del brano. Perché il cambio banco in corso di brano, se necessario, è effettivamente un problema tanto fastidioso che mi sento di sconsigliare l'acquisto. Per esempio, se in un brano ti serve un suono senza delay e tre delay diversi nel corso, non ti servono tre patch: Parti da uno, spegni il delay, lo riaccendi quando ti serve e poi puoi cambiare al delay 2 e 3 senza problemi di latenza. Io, invece, che non cambiavo mai delay o modulazione nel corso del brano, avevo impostato i vari preset in ordine a seconda della scaletta (era uno spettacolo abbastanza articolato e la scaletta era fissa per necessità) e usavo tutto in modalità pedalboard. Usavo un preset per i 3 o 4 brani che mi servivano, spegnendo o accendendo delay riverberi etc secondo la necessità, poi cambiavo preset per i brani successivi e via discorrendo.
  7. Mamma mia come state esagerando la cosa, pare che ci metta 5 secondi o sia inservibile. Il Nova System è concepito in modo che ogni preset è una pedaliera, con il suo od, boost, modulazione, e via discorrendo. Girare tra preset non è difficile e non è lento, ma se vuoi ciclare istantaneamente tra 4 preset non lo puoi fare. Morta lì. A chi capita, onestamente, di usare 4 diversi settaggi di delay nello stesso brano??? Io l'ho usata live per anni, non ho mai avuto problemi di latenze e non ho mai incontrato "limiti" con la macchina per l'uso che ne volevo fare. Nel corso della sua esistenza comunque è stata aggiornata un paio di volte. Poi 'sta cosa del "il suono cambia al rilascio dello switch" pare un dramma ma - scusatemi - è 'na cazzata. Io non me lo ricordo nemmeno e di certo non è MAI stato un problema. Cmq Dado devi spiegare esattamente QUALI sono le tue esigenze di suono e di cambio suono. Dici che tre preset per banco sono pochi ma in che senso? Quanti suoni devi cambiare nel corso di un brano?
  8. Sull'effetto che si attiva al rilascio non saprei dire ma ritardi nell'attivazione di mod e dly io non ne avevo.
  9. Ho visto un video. Sono dei maledetti polli perchè non ha senso fare così. In modalità preset puoi comunque controllare tutto quello che puoi controllare in modalità pedal tranne overdrive riverbero e compressore. Che cazzo di senso ha??? Un conto era creare due modalità una per switching veloce e una per gestire ogni preset come una serie di pedali. Così invece non ha alcun senso. In ogni caso non so che tipi di cambi devi fare tu, io usavo sempre in modalità pedal e mi sono sempre trovato benissimo, il cambio preset è comunque molto veloce. Resta il fatto che la modalità preset è congegnata in modo completamente idiota.
  10. Mi sembra strano che siano solo 3 preset per banco. Comunque al limite c'è la possibilità di usare un piccolo switcher esterno.
  11. Allora ho venduto il mio Nova System ormai tre anni fa ma mi ricordo che c'erano 2 modi per "cambiare suono". Puoi impostare un banco come se fosse una pedaliera con i vari switch che funzionano come degli on-off (istantaneamente) per overdrive, modulazione, riverbero, delay, pitch etc. Oppure puoi impostare che ogni switch sia assegnato a un banco con i suoi settaggi di od mod dly etc completamente separati. Nel primo caso se vuoi scorrere tra banchi devi tenere premuto uno dei tasti alla sinistra per circa un secondo. Nel secondo caso hai sei banchi a disposizione sempre. Mi pare funzioni così, c'è il manuale online comunque. Blocchi del sistema non ne ho mai riscontrati, il mio funzionava perfettamente. Gran macchina. Solo la fame da pedalini singoli me l'ha fatta abbandonare.
  12. Hm un pò caretto per prendere uno "tanto per provare".
  13. Il memory jr a quanto gira su MM?
  14. Non l'ho ancora fatto ma sto pensando di comprare un secondo Octron giusto in caso mi venga lo sfizio di assemblare una seconda pedaliera piccola. Diamine se amo quel pedale.
  15. E che hai provato nel frattempo?
  16. Warpig usati non se ne trovano? Non dovrebbero essere difficilissimi da flippare se non ti piacciono. Oppure i Dirty Fingers? Magari quelli vecchi, sono pickup fatti per crunchoni ma non hanno basse preponderanti.
  17. Io di solito sono per il "classic shape or get the fuck out" ma questa la trovo bellina.
  18. Il binding al manico su Fender (specie strato e tele) è peggio di una bestemmia in chiesa.
  19. Hai colto! Mi conosce ahimé e sa che sono un gassone...
  20. Non è a un prezzone ad essere onesti. E' in linea comunque con i prezzi che vedo circolare su internet, anche all'estero.. E' che mi è piaciuta davvero parecchio ieri. Devo convincere il proprietario del negozio a lasciarmela portare a casa per un giorno così da farle fare un giro con la mia strumentazione.. Lo conosco abbastanza bene, ho già fatto spese grosse da lui e ce l'ha da un pò, magari mi dice di sì.
  21. Ingolosisco a ulteriori risposte con una foto... E' un factory overspray (bianco su sunburst, a quanto pare non raro all'epoca).
  22. Avrei la possibilità di prendere una Jaguar del '63. Esteticamente vissuta ma in perfette condizioni funzionali, refrettata, forse cambiate le meccaniche, leva del tremolo repro, ma per il resto come è nata. Provata su un piccolo combo fender, rigorosamente clean, e piaciuta davvero molto. Mi ha sorpreso l'equilibrio tra l'attacco squillante e aperto e comunque una certa corposità, superioriore a tele / strato (magari sto dicendo delle banalità, ma è in assoluto la prima Jag che provo per bene..ho suonato diverse volte la jazzmaster di un amico ma non mi ha mai detto nulla come chitarra). Trattandosi di vintage vero, il prezzo richiede una certa ponderazione..In particolare, non voglio comprare una chitarra che, semplicemente, "suona bene" ma voglio qualcosa che funzioni per me. Sono abituato da anni a usare Gibson, e soprattutto sono abituato a monocanali e fare (quasi) tutto con il volume della chitarra. La Jaguar si presta? Il sistema di switch mi spaventa un poco, soprattutto mi "disturba" non avere un bel selettore a tre vie su cui dare un colpo distratto per passare dal manico al ponte o viceversa. Non so se lo switch in alto (quello che esclude tutto e permette di passare al solo pickup al manico con il suo settaggio di volume e tono) possa essere un sostituto per il "sistema Gibson" dei due toni e due volumi. E resta il fatto che comunque suono Hard rock/blues. Non so quanto si presti e non conosco nessun chitarrista nell'ambito che utilizzi Jaguar. Boh, mi rimetto a voi per consigli, soprattutto a Dan che so che è un fan.
  23. A MIO GUSTO, un acero per il top semplicemente perfetto. La giusta quantità di figuring, raffinato, bellissimo.
  24. Sono lì lì...premo il grilletto?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Peccato. Magari nel frattempo ne spunta fuori un'altra a meno soldi e in un paese UE, mai disperare. Cmq il negozio è raccomandato, sono disponibilissimi e molto gentili.

    3. mosquito3

      mosquito3

      Guarda, quella mi è saltata fuori abbastanza facilmente, magari già c'è qualcosa in giro e non ne siamo al corrente. Se avvisto qualcos'altro ti avverto comunque ;-)

    4. Giorgio V.
  25. Trattano sul prezzo?
×
×
  • Crea Nuovo...