Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Quello sicuramente, ma come dicevo, non è che voglio andare in tv o un video su mtv, non è che voglio guadagnare con la musica o "avere successo". Però ho messo in conto che anche per fare qualcosa di "piccolo" le spese sono necessarie. Nick, se hai qualche input per cortesia fammi sapere, come dicevo, della questione io non me ne intendo, chiedo aiuto spassionatamente. Spero proprio che non diventi un thread demmerda perchè l'ho aperto per chiedere consiglio.
  2. Non credo che qualcuno voglia vedere 5 "vecchi" di oltre 30 anni che suonano hard rock in televisione, in Italia.
  3. Salve ragazzi, ho bisogno di una mano, anzi soprattutto di qualche dritta da chi si sa muovere un pò nell'ambito della promozione di una band. Il gruppo ( https://www.facebook.com/BigCigar ) esiste nella formazione attuale da un annetto ormai, siamo affiatati, scriviamo brani a un buon ritmo, lo spettacolo live funziona e abbiamo ottenuto ottimi riscontri di pubblico e recensioni anche lusinghiere... Qual'è il prossimo passo? Abbiamo già una demo fatta ormai 2 anni fa, cerchiamo di fare più date possibile suonando tra i 20 e i 35 minuti (se facciamo di più la gente si stufa dato che facciamo tutta musica originale), quindi eventi con più band, adesso vorremmo registrare ancora ma non sappiamo nemmeno se autoprodurre un cd o investire per registrare meno roba ma fatta meglio. Io penso che la cosa migliore sarebbe contattare un'agenzia che ci procuri date e, soprattutto, metterci in contatto con uno studio gestito da qualcuno che capisca il genere che vogliamo fare (che poi è hard-rock/blues/stoner, nulla di trascendentale) e ci dia una mano facendo della produzione esterna e registrare due o tre brani da far circolare. Però di queste cose, onestamente, non ne so un cazzo. Chiedo a chi ha un pò di esperienza: come dovremmo muoverci? A cosa dobbiamo dare priorità? Se avete anche dei nomi o sapete indicare degli studi di registrazione o altro sarebbe ottimo.. Non so se è importante specificare, ma non stiamo cercando di "fare successo", quello cui aspirerei io è suonare su qualche bel palco, non andare in perdita pesante, registrare uno o due album con una piccola etichetta.
  4. Non mi piace il tipo di viola, ma sono più che lieto di sapere che fai finiture sparkle Zio!
  5. Sto GFI mi intrippa anche a me...
  6. E' un peccato perchè come chitarrista, specie sull'acustica, è uno che ne ha da dire.
  7. Chicco ho provato a cercare nella discussione ma non trovo, rinfrescami la memoria per cortesia.. In Veneto chi ce l'ha?
  8. Secondo me la questione è in questi termini: Colombo a questa chitarra ci ha fatto fare un bel refin e pure diversi upgrade estetici (plastiche) e funzionali (pickup, potenzialmente anche hardware). Essendo endorser Gibson, è comunque, probabilmente, vincolato a dire che è stock, per ovvi motivi di pubblicità del marchio. Tanto è impossibile dimostrare che pickup ci sono come qualsiasi altra modifica sia stata fatta. Resta solo il legittimo sospetto.
  9. Beh per quello un pro passa davvero TANTO tempo a suonare e una chitarra di 12 anni mostra certamente i segni dell'uso. Quello che mi fa strano è che i segni che mostra sono (secondo me) incompatibili con le caratteristiche del modello di chitarra, parlando di vernice del top. Secondo me quello dei pro che si fanno un baffo delle nerdate da forum chitarristico è un falso mito. La maggior parte sono degli appassionati quanto noi, anzi, hanno pure la "scusa" che lo fanno per mestiere. Poteva essere vero all'epoca dei bluesman che suonavano tutta la vita con la stessa chitarra e un pignose, ma non nell'era di internet.
  10. Colombo avrà i suoi motivi per dire quello che dice, ma al mio occhio (assolutamente non pretendo di dire esperto) quell'aging è incompatibile con una les paul del 2002 o 2003 realmente stock, senza contare che il goldtop di quegli anni (da quanto ho letto) non si ossida e non diventa verde. Secondo me lì c'è un bel refin e anche un tot di upgrade, delle plastiche non mi intendo assolutamente, ma mi sembrano tutto tranne quelle di serie.
  11. The Gear Page ha il potenziale di "tirare" veramente tanto immagino. Complimentoni :)
  12. Da quel che ne so io le delle Gibson del 2002 / 2003 non dovrebbero fare quel checking stretto e verticale, si tratta di un aspetto relativo alla composizione della vernice.
  13. Quasi quasi per 38 euri varrebbe la pena di provare con quello che vende amazon, male che vada hai una ciabatta in più per casa, un pò costosa.
  14. Può ben essere che intenda p.a.f. veri. La chitarra dubito fortemente che sia stock, a partire dall'estetica visto che mostra segni di relic incompatibile con il suo modo di suonarla e anche - se non mi sbaglio - con l'invecchiamento di una verniciatura Gibson dei primi anni 2000.
  15. Io ci messo il tonepros locking con le sellette in graphtech, ma per anni ho avuto il nashville normale con le stesse sellette in graphtech e andava bene lo stesso
  16. Da possessore di una Studio bigbsyzzata (ormai da anni) - ho messo il B7 (è l'unico che ci va) - l'accordatura la tiene se non ci sono altri problemi (tipo al capotasto o alle sellette) - per il suono sono passati troppi anni...ma suona benone! Mi raccomando, prendi un Bigsby vero (quindi non quelli cheap tipo B70) e, se vuoi installarlo da solo, ricorda di forare il top PRIMA di partire con le viti sennò le spezzi. Ricordati anche che esiste il vibramate se non vuoi forare il top e che, se hai gli straplock Shaller, che devi allargare il foro che sta sul "sedere" del Bigsby per farcelo stare.
  17. Beh per quanto riguarda il suono dello strumento ci può stare, ma al tatto la sensazione è parecchio evidente. Sono molto più scorrevoli sui bending ad esempio, è una tastiera molto piacevole da suonare.
  18. Secondo me è una figata. Ma aggiunge qualcosa al vecchio al di là della flessibilità dei controlli in tempo reale?
  19. http://www.premierguitar.com/articles/21892-kemper-announces-the-profiler-remote
  20. Infatti il punto è "perchè ci piace la chitarra di 60 anni fa?" Io la mia risposta l'ho data. Il progresso nella chitarra elettrica c'è stato ma la maggior parte della gente non vi è interessata.
  21. Sì ma le warr, gittler, esistono ma sono cose di limitatissima diffusione. Mi sembra che il succo fosse che nulla di innovativo dagli anni 50 è diventato, per così dire, "mainstream".
  22. Il problema non è la musica né la tecnologia, ma è la società del mondo industrializzato. Le chitarre elettriche sono frutto degli anni '50, un periodo in cui il mondo guardava al futuro con fiducia e voleva muoversi avanti. Al giorno d'oggi il futuro ci pare una merda e cerchiamo simboli che incarnino lo spirito positivo del passato, per questo teniamo in tanto conto strumenti e auto concepiti in altre epoche, con altro spirito. La chitarra elettrica può anche andare avanti con i suoi fanned frets etc ma il grande pubblico non la abbraccia perché in questo momento preferiamo guardare al passato.
  23. Quotone, fossero state 5 chitarre con un legno di fondo e fasce e 5 con l'altro tipo sarebbe stato un test più interessante. Ciò non toglie che sia COMUNQUE un video interessante, grazie Juanka.
  24. Di che commenti parli, scusa? Ho ricontrollato, non mi pare che nessuno abbia negato che Gottardo sia un chitarrista capace. E' palese che, però, non incontra i gusti di molti. La sua personalità direi che emerge anche dai video (e parlando per me, non è il primo video di Gottardo che incrocio).
  25. Buon Natale a tutti e tanti auguri a Lucio! ;)

×
×
  • Crea Nuovo...