Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Secondo me è una regola che in generale vale per tutti gli strumenti di questo tipo, non solo le chitarre, e non solo quelle elettriche.
  2. Secondo me l'immenso è persino riduttivo per Emanuele. Mi sembra un tentativo di sminuire in schemi mentali semplicistici la sua magnificenza. Personalmente ritengo che egli sia semplicemente "Oltre". Oltre la g.a.s., oltre la modulazione, oltre il fuzz, in una dimensione mistica trascendentale e superiore dove solo gli echi del Binson possono giungere indenni.
  3. Tra l'altro Emanux non aveva già un silver un gold e un ktr?
    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. evol
    3. gianimaurizio
    4. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Seriamente, la rassomiglianza è spiccata. Anche il gusto per le chitarre non dissimile. Certo quella Goldtop peró è una originale del '58 (mi pare).

  4. Bella la tele! Pare avere un bel manicozzo. Per i pedali ogni commento è superfluo, basta la faccina
  5. Come va questo kit per cavetti? Raccomandato?http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_lava-cable-kit-solder-free-cavo-professionale-per-chitarra-e-basso_id2338245.html

  6. Figo, grazie.
  7. Che intendi Giorgè con bufferizzato per i fuzz? A parte che non gli sballa l'impedenza, è bufferizzato o è tbp?
  8. Il dual lock non è caro, una striscia 2cm e mezzo per 50 si trova anche a meno di dieci euro spedita. A me anche sul "morbido" attacca in maniera bestiale, il velcro che trovo dal ferramenta vicino a casa è ridicolo, con una sbarla il pedale fa un volo.
  9. Ho intenzione di usarlo assolutamente quando andrò a registrare i pezzi con la band (spero presto).
  10. Foxrox Octron?
  11. Uscire dall'uscita cassa nel line in? non ci avevo mai pensato. Proverò! Riuscirei a fare meglio se potessi tenere il volume un pelo più alto, purtroppo il fatto di 'sto vecchio di sopra che mi ha rotto le balle è un forte inibitore.. E' che ormai avevo registrato e ho postato lo stesso, tanto per. E' un bel suono, tutto alte, sembra quasi ci sia lo slide con una punta di fuzz, orrendo da solo ma figo nel mix.
  12. Sì non volevo pubblicarla su Soundcloud ma non ho ben presente come funziona perchè mi sono iscritto 2 minuti fa..Se incollo il "secret link" si vede?
  13. Ieri sera pestando un pò i pedali sono incappato in questo suono che mi è piaciuto moltissimo, ci ho jammato un pò sopra e mi è venuta voglia di registrare qualcosa. Non ho assolutamente la strumentazione adatta (ampli al minimo in condominio, base che viene dalle casse collegate al pc, iphone sul tavolo per registrare) ed è palese riascoltando che è una mezza porcheria, suonato con la paura che il vecchio di sopra scenda col coltello e soprattutto il suono non si coglie..però ormai avevo registrato e fanculo lo posto, non lo ho mai fatto, e poi insomma è per divertirsi 330 -> Octron con ottava alta e suono diretto -> ktr -> Reeves (Lo so che varrebbe la pena di spendere due soldi e attrezzarsi per registrare decentemente a casa, ho un buon microfono - e906 - ma mi manca il pc e la scheda audio per farlo..sono acquisti in programma comunque) P.S.: mi spiace per quel fastidioso click che dura mezza traccia, purtroppo è nella base.
  14. Onestamente la bistrattata Ibanez Joe Pass è una delle chitarre che mi fanno più gola della storia, non prenderei una chitarra da Jazz Gibson perchè è Gibson sopra quella, perchè non sarebbe la stessa chitarra con le stesse caratteristiche. Ma se voglio una Les Paul non prendo un'Ibanez.. EDIT: condivido quello che hai detto, che alla fine è perfettamente lecito che uno si "trovi" con una chitarra meno cara e che un "difetto" di una chitarra economica le dia il suo perchè, che alla fine è lo stesso discorso che cambiando un pezzo, chessò un ponte con uno sulla carta "meglio" può togliere alla chitarra la sua peculiarità. Infatti tantissimi professionisti che hanno un macello di chitarre non modificano quelle di serie che usano, appunto perchè la chitarra è la somma delle sue parti, e anche se alcune sarebbero "migliorabili" in teoria, in realtà rendono il risultato finale per forza diverso, non sempre meglio.
  15. Già, è un pò una specialità della casa.
  16. Spero non sulla parte di pisciarsi addosso, quella era volutamente esagerata.
  17. C'è un altro punto su cui bisogna spendere due parole secondo me: il negozio. Da Tomassone cessi non ne ho mai visti, chitarre con evidenti difetti di suonabilità etc. Anche Palombi che passa spesso per un dealer officiale non ha mai visto le porcherie descritte nel thread. Io al peggio ho visto una Johnny A. Standard che aveva bisogno sicuramente di una rifinitura al bordo dei tasti (grattavano un pochino) ma suonava della madonna anche con corde a rischio tetano, questo da Esse Music, montebelluna (negozio molto grande). Non è un caso secondo me: sarei quasi sicuro che fanno un discorso del tipo: al negozio grosso mandiamo il meglio, al negozietto del cazzo mandiamo lammerda, tanto il negozietto sta nel paese o nella città sfigata dove già vedere una Gibson i ragazzini si pisciano addosso. Questo sul piano delle rifiniture etc, una selezione a livello di suono non penso che la facciano più di tanto perchè ho sentito chitarre mal riuscite sotto quell'aspetto anche negli stati uniti. Una selezione ulteriore forse si riesce a fare per qualche negozio particolare. C'è un negozio in centro a Padova gestito da un simpatico signore con molti contatti che vende quasi esclusivamente acustiche vintage, rarissimamente ha delle Gibson nuove, sempre sopra la media. In 4 anni ne ho viste due da lui: una era una Traditional col bigsby che mi ha impressionato più di parecchie historic, l'altra era la mia 330, che al raduno mi pareva fosse piaciuta abbastanza. Non credo sia un caso.
  18. La mia 330 è completamente stock, a parte gli straplock che ho montato, e un ritocchino minuscolo che ho fatto fare in negozio al capotasto al momento dell'acquisto. Potevo anche mettere una coppia di p90 vintage con quello che costano, ma ho ritenuto di lasciare quelli di serie perchè sono straordinariamente validi. Questo non per fare sterile polemica ma per ribadire che le chitarre vanno provate. Io non ho mai incrociato chitarre con i difetti che sono raccontati in questo thread, ma ho beccato chitarre che non suonavano. Per gli upgrade, sono un gioco, ma quasi sempre non una necessità. Quando una chitarra suona davvero suona anche stock. Se uno compra uno strumento pensando di "salvarlo" cambiando ponte o wiring lo attende di solito una brutta sorpresa.
  19. Ci sono gibson fatte di merda, si sa, ma che tutta la produzione 2012 faccia cagare, non sono proprio d'accordo.
  20. Sabato mattina in ufficio..bea merda!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Ric
    3. santro

      santro

      idem...stamane mi sono costretto ad una seduta lavorativa...ritmi messicani, ovvio.

    4. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Pensa te che certe sere per lavorare sulla tesi finisco alle 2 e mezzo... :(

  21. Bene ;-)
  22. Giusto, son stato impreciso.
  23. In effetti quando suonavo cover in giro potevo suonare plug in baby con la chitarra dietro la testa ma nulla capitalizzava l'attenzione della pheega quanto quel pidocchioso strumming che apre Albachiara.....
  24. Il Retro Sonic, il Grand Orbiter (anche se mi pare lo chiami depth o width), il vfe enterprise ce l'hanno.. Il lato destro del mix ha senso solo con speed piuttosto alti secondo me. Il resonance è un cane di controllo, molto sensibile. Forse il TOP con uno switch di depth e un controllo Mix vero (che arriva al 50% e poi inizia a togliere il segnale non effettato magari) sarebbe stato totale.
×
×
  • Crea Nuovo...