Vai al contenuto

mbrown

Members
  • Numero contenuti

    1.176
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di mbrown

  1. E Rosie fu. 

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Vintage Specs

      Vintage Specs

      Disgrazieto!! Lo sapevo! Posta 

    3. mbrown

      mbrown

      Arriva arriva, per adesso ho solo una foto fatta alla pene di segugio., ma seguirà adeguato book fotografico gayssimo. 

    4. mbrown
  2. Io parlo dei prodotti recenti, ovvero degli ultimi due anni massimo, dove hanno tirato molto via da un punto di vista qualitativo
  3. Evita Mackie, non sta navigando in buone acque e la qualità complessiva ne risente. Il riferimento del settore per i monitor economici rimangono le HS5 della Yamaha e le varie casse di altre marche più o meno derivate da quel progetto.
  4. Sono casse Hifi, non sono studio monitor flat. Sono pure a 6 ohm, quindi non è neanche semplicissimo abbinarci un amplificatore adatto (il t.amp è a 4 o 8)
  5. Sarebbe anche meglio usare i monitor da studio, proprio per la spazialità e la resa (in caso di prezzi più o meno simili) superiore rispetto a delle cuffie.
  6. Le Superlux, come rapporto qualità prezzo, non hanno rivali. Valgono tranquillamente cuffie che costano 3-4 volte tanto. Ovvio che non sono paragonabili a cuffie da studio da 500€, ma il loro sporco lavoro lo fanno bene.
  7. CC11 Rosie. Sì? No? Pareri?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Giulio60

      Giulio60

      potessi la prenderei di corsa

    3. Marc

      Marc

      non ce la farei a buttar 5000 euro sul tavolo... la chitarra piu costosa che ho (piu o meno quella cifra) é frutto di permute, pero tirarli fuori in un colpo...azz....;)

    4. guitarGlory

      guitarGlory

      Ne ho provate 3... due veramente gran belle chitarre, la terza comunque bella, ma non a livello delle altre due.

      Manico molto comodo, diciamo sul versante leggermente più slim tra i vari profili 59.

      COMPRA!

  8. Usarlo come finale ti dovrebbe colorare il suono, non so quanto possa essere valido. Io proverei a tirarci fuori una cassa.
  9. L'ho da Luglio e per me è fantastico, e non uso 1 suono high gain che uno, ma vado di tweed e plexi, al massimo boostate. Livello degli effetti eccezionale. E provengo da un Kemper.
  10. No, momento: 'sti qua hanno il coraggio di chiedere 4200 testoni per quegli evidenziatori con 6 corde e un Floyd Rose, quando con 1/4 puoi comprare una Ibanez o a metà prezzo una Jackson USA? Ok, è l'ora di investire nelle vecchie Gibson reissue, perchè entro la fine del 2018 costoro fanno il botto, a cercare di vendere queste pile di merda.
  11. Ci ha lasciato Hugh Hefner. Non si può neanche dire "adesso sei andato in un posto migliore"

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. SevenRhye
    3. Ric

      Ric

      effettivamente, il paradiso l'ha già visto/vissuto..:sorrisone:

    4. nova

      nova

      Fu molto intimo di monsignore nel 68, a forte dei marmi. Girava molta droga allora...molta.

  12. Ma è l'Evox 5 o l'8 che ha il tuo amico?
  13. Sì, anche perchè la resa di un sistema dipende molto dalla voce del cantante e dai vostri suoni. A un Messe parlavo con Butturini e mi spiegava che, per dire, per la Mannoia preferiva un certo tipo di sistema, mentre per Ligabue un altro, proprio a causa del timbro di voce che veniva messo in risalto differentemente dai 2 sistemi.
  14. No, nessuna omertà!!! E' che mi sembrava ovvio: il sistema è sicuramente più compatto e trasportabile e pure più potente (anche se da 1700 a 2000 cambia poco). Il come suona è molto relativo ai vostri gusti, è come dire meglio i greenback o i v30? Per questo consiglio di fare una prova 1:1
  15. Credo che più o meno ti sei già dato una risposta!
  16. Non ho capito, hai 1 turbosound e ne vuoi aggiungere un altro o ne hai già due e ne vuoi comprare altri due? Nella seconda ipotesi, non farlo, non guadagneresti nulla e rischieresti solamente di mangiarti delle frequenze, peggiorando il suono. Nel primo caso, invece, dovete valutare voi in base alle vostre esigenze: per sicurezza vi prendete dei file audio SERI, ascoltate come suona il vostro impianto e con gli stessi file ascoltate anche l'altro e poi traete le vostre conclusioni. The Nightfly di Donal Fagen è tutt'ora considerato il riferimento per l'ascolto di sistemi audio.
  17. I portable line array si usano esattamente come i sistemi tradizionali, nello stesso identico modo. Il vantaggio, rispetto alle normali casse da PA, sono la compattezza, il peso, il fatto di avere una soluzione all in one e il fatto di avere una buonissima copertura in distanza. D'altro canto, non vanno bene come monitor per i musicisti perchè tra il sub e le teste c'è molto spazio, quindi il suono non è organico. E' praticamente il motivo opposto per cui si usano altoparlanti coassiali per i monitor, in modo da avere il suono che proviene da una unica fonte.
  18. Normalmente si parla sempre di almeno 120° di dispersione frontale per i portable line array, ma comunque bisogna sempre sentire i prodotti di persona per capire bene come si comportano. No, non lavoro in un service, la vendiamo noi la roba ai service
  19. Se hai una sola colonna e metti un MP3, dipende da come entri nel PA. Se dal mixer esci stereo sentirai un solo canale, quello dove sei collegato. Se invece esci mono (per dire uscita monitor) entrambi i canali verranno mixati e inviati al pa. Quindi sentirai i due canali, ma in un unico canale Con l'ultima frase, intendo che un buon PA deve proiettare il suono in avanti, non a 360 gradi. Non deve quindi suonare sul palco, ed è il motivo per cui si usano i monitor che proiettano direttamente il suono ai musicisti e per cui, nelle grandi configurazioni con i sub (ricordiamo che le frequenze basse sono poco direzionali, quindi suonano ovunque) si usano le configurazioni in end fire o cardioide
  20. La stereofonia si ottiene esattamente come si è fatto fino a oggi: una colonna a destra e una a sinistra. Detto questo, per motivi di correttezza lavorativa, NON mi permetto di suggerire nessun tipo di impianto o di marca. Dico solo di sentirli suonare, perchè alcuni anche molto famosi suonano dietro, cosa piuttosto fastidiosa.
  21. Ho una Heritage, proprio una H 150. Cambiato ponte/tailpiece da Nashville a un conversion kit ABR della Faber, elettronica con pot cts e condensatori carta/olio, e pickup con dei OX4 Paf. Per me è una "bella bestia, col pelo lungo e le corna belle". Pagata usata 1200 in negozio. La porterò sicuramente al raduno, per farla sfigurare di fianco a culatonnissime Gibson.
  22.  Nel caso interessi, segnalo che su GE66.com ci sono degli AX8 in B stock a prezzo promozionale

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Steve Townsend
    3. Pearl
    4. Pearl

      Pearl

      Letto. Anche se un po' datata ci sono interessanti spunti da parte di De Angelis. 

      Sottolineo questo passaggio di De Angelis per la gioia di molti: ...non c'è confronto con qualunque prodotto Line 6. L'Axe FX è anni luce superiore sia nel modeling che negli effetti.
      Questo suona. Il Pod...gracchia!
      Lo strapotere Line 6 è dato proprio dal tuo giudizio..."è già ottimo"...
      Ci si accontenta di cose del genere.
      La qualità ha i suoi costi, ma si sente.

       

       

  23. Il colpo di genio è questo, altrochè: "The Gibson Custom Burstdriver Les Paul Standard is available now for $5,699 in Smoky Quartz VOS, Havana Fade VOS and Amber Ale VOS finishes" 5700 dollari. Spenderli a puttane pareva brutto?
  24. Io ovviamente mi riferivo a 2 sistemi, per avere un suono stereo
  25. Sì, posso assicurarti che la resa è davvero ottima per il prezzo, ovvio che soluzioni più "complesse" suoneranno meglio, ma oltre a costare di più, sono nettamente più ingombranti e delicate. Con i portable line array giri con 2 trolley con le ruote e hai tutto lì, senza bisogno di aggiungere altro se non i monitor per il palco.
×
×
  • Crea Nuovo...